Memorie DDR3 Extreme-Low Voltage da OCZ
Il produttore americano presenta nuovi kit memorie caratterizzati da tensioni di alimentazione particolarmente contenute, pur con frequenze sino a 1.600 MHz
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Settembre 2010, alle 08:38 nel canale MemorieOCZ
OCZ ha annunciato la disponibilità di nuovi kit memoria DDR3 caratterizzati da tensioni di alimentazione particolarmente contenute, divisi in versioni Ultra-Low Voltage (ULV) e Extreme-Low Voltage (ELV). La differenza tra le due tipologie riguarda la tensione di alimentazione richiesta: 1.35V per i moduli ELV e 1.5V per quelli ULV.
Alla base di queste tensioni di alimentazione troviamo il nuovo standard ratificato dal JEDEC, DDR3L, specifico per moduli memoria che operano con consumi più ridotti delle soluzioni DDR3 reference. Da questo una tensione di alimentazione delle soluzioni ULV che è inferiore agli 1.65V tipicamente richiesti per memorie DDR3 che operano certificate alla frequenza di clock di 1.600 MHz, soprattutto se in abbinamento a sistemi con processori Intel Core i7.
La versione ULV viene proposta con frequenze di clock di 1.333 MHz oppure 1.600 MHz, con capienza di 4, 8 e 12 Gbytes a seconda del tipo di kit. Per i moduli ELV le frequenze di clock massime rimangono invariate, con dimensioni dei kit pari a 4 oppure 6 Gbytes e quindi utilizzo di moduli da 2 Gbytes di capacità ciascuno.

Le nuove tipologie di memroria ELV e ULV sono disponibili in differenti famiglie di prodotti OCZ: dalla serie Platinum a quelle Reaper HPC sino alla soluzione Gold, modello differenziati tra di loro per i sistemi di raffreddamento utilizzati.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino









10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperò per l'ambito di utilizzo a cui sono destinate, sono inutili!
Infatti, se reggono 1,35 V a 1600 dovrebbero avere un buon margine portate a 1,65 V.
il vantaggioi è poco ma è bello vedere che chi produce hardware pensa sempre più ai consumi. 1 modulo consuma poco meno dei vecchi moduli, ma ci sono miliardi di computer al mondo, se togli il 10% di consumi da tutte le componenti di tutti i pc il risparmio energetico è immenso, certo ci vorrà tempo, ma più si va avanti e meno i pc consumeranno, e questo è bene!
Più che altro è buon marketing, utile per venderti a prezzi superiori un prodotto, per il resto il risparmio di 1/2v dubito che compensi il risparmio energetico.
CIAWA
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".