A-data si spinge sino a 2.200 MHz con moduli DDR3
A-data anticipa la futura disponibilità di un kit DDR3 dual channel per processori Lynnfield, capace di operare stabilmente ad una frequenza molto elevata
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Luglio 2009, alle 08:39 nel canale MemorieA-Data ha annunciato la prossima disponibilità di un kit memoria dual channel, che alla luce delle specifiche tecniche in termini di tensione di alimentazione potrebbe ben adattarsi alle nuove piattaforme Intel Lynnfield al debutto nel mese di Settembre, su schede madri con Socket 1156 LGA..
Le nuove memorie, modello XPG Plus Series DDR3-2200+ v2.0, sono infatti certificate dal produttore per operare con una tensione di 1.65V sino alla frequenza di clock di 2.200 MHz, in abbinamento a timings pari a 8-8-8-24. Le memorie verranno proposte in kit dual channel, con capacità massima di 2 oppure 4 Gbytes.

La particolarità tecnica di queste memorie è data dal pcb, che integra al proprio interno un quantitativo di rame doppio, utilizzando in questo un approccio reso popolare da Gigabyte con alcune proprie recenti schede madri destinate al segmento top di gamma del mercato. Il sistema di raffreddamento prevede una struttura con due heatpipes, collegate ciascuna ad un radiatore posto nella parte superiore del modulo: si tratta di un approccio già visto in altre memorie disponibili sul mercato.
Queste le specifiche dichiarate dal produttore:
Features:
•All DRAM IC are verified by overclocking criteria.
•High quality 2oz copper 8 layers PCB (Printed Circuit Board)
•Optimized for 64-bit OS (operating system)*
•Backward compatible with DDR3-1866, 1600, 1333 and 1066
•Lifetime limited warranty
* 32-bit OS environment has 4GB memory addressing barrier which results in 2.5~3GB memory accessibility.Specification:
•2GB/4GB dual channel module kits are tested at 2200MHz
•Test at latency setting 8-8-8-24 at 1.55V-1.65V
•SPD (Serial Presence Detect) programmed at JEDEC standard DDR3-1333 with latency settings at 9-9-9-24 for basic system booting
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K da 55" crolla su Amazon: 779€ sono veramente pochi
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€: ci sono 43" non QLED che costano di più
Doppia offerta per le soundbar Samsung: 150W di potenza e subwoofer incluso a meno di 80€ (prezzi dimezzati)
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e super batteria in Italia: i prezzi
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari ridisegnati e produzione rinviata al 2026
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme









15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHai interpretato male i dati. C'è scritto che loro le hanno testate a timing 8 ecc., ma che lo SPD è programmato per rispettare gli STANDARD JEDEC e quindi 9 ecc. con frequenze stock di 1333.
giusto, la seconda lettura mi ha messo le cose in chiaro.
ICH e DDR3 tiratissime.. benefici evidenti?
Con queste memorie (ottime sulla carta) con la piattaforma Lynn potremmo vederne delle belle.Sono proprio curioso di vedere se è come ho ragione io, dove le DDR3 a causa della cache L3 del processore "spiana" e toglie i benefici delle alte frequenze di lavoro e timings bassi deller RAM tiratissime.
Su Lynn questo problema non ci sarà, perchè dotato solo di L2!
Magari vedremo finalmente le DDR3 dare un contributo significativo al controller integrato nella cpu, con vero aumento delle performance.
ciau.
Ale!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".