Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2005, 16:32   #1
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Differenza tra Ing Civile e Edile???

Qualcuno mi sa spiegare cosa può fare in + un ing civile?cosa studia in +?

Vorrei anche sapere a questo punto a cosa serve Ing edile visto che civile da quanto ho apito ultimamente può far tutto...

Un altra cosa un Architetto ha bisogno di un ing edile?


Scusate la mia ignoranza ma ho bisogno di spiegazioni..
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 11:39   #2
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 14:49   #3
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
...non è del tutto vero che il civile sa fare tutto e quindi l'edile è inutile....

per quanto ne so l'edile ha molte più nozioni che rigiardano la progettazione edilizia vera e propria: quindi, rispetto ad un civile ha una maggiore dimestichezza con le problematiche di carattere "architettonico", distribuzione degli spazi; architettuta tecnica eccc......

il civile , in teoria si occupa di opere diverse, tipo strade, ponti ecc ecc....

tutto questo in teoria perchè alla fine trovi civili che fanno case ed edili che progettano ponti
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 03:47   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Io faccio Civile, se può ancora aiutarti, ti dico come la penso...
Ing. Edile è molto orientata alle costruzioni residenziali, diciamo abitazioni, uffici e simili. Per far questo ti dà un'ottima base di cemento armato e acciaio, che sono le due principali tecnologie costruttive.
Probabilmente concentrandosi su tipi di opere non molto dissimili, ti darà un'ottima preparazione in questo campo, e credo che l'aspetto tesnico avrà modo di essere curato in dettagli molto spinti, tipo suddivisione degli spazi interni, qualcosina di impianti, ecc...

Civile è un po' diversa, innanzitutto ha vari indirizzi, oggi molto differenti, da me c'è Idraulica Strade e Strutture.
Le prime due non hanno un corrispondente in edile, sono decisamente molto diverse. Ad idrauliche si studiano molto problemi di sistemazione delle coste, drangiflutti, alterazioni dei regimi idrici a causa di opere di edilizia civile, quali dighe, porti ecc. Ha una parte molto teorica, dovuta allo studio dei moti dei fluidi, e l'impianto matematico è decisamente pesante.
Strade è molto interessante, e studia nel dettaglio le reti di infrastrutture di trasporto, comprese le ferrovie e gli aeroporti. Sviluppa molto la parte di scelta del tracciato, di focalizzazione degli interventi, ed anche sull'impatto ambientale, come sulle soluzioni alternative di progetto. E' molto progettuale, e l'impianto teorico non è poi molto complesso.
Entrambe queste nella pratica realizzazione della struttura (ponte, porto, diga) necessitano dello Strutturista.
A Strutture oltre al c.a. ed all'acciaio si studia anche il c.a. precompresso nel dettaglio, che si impiega però generalmente solo epr opere particolari, tipo ponti, in prevalenza. La parte di meccanica vera e propria include anche piastre (forse anche le volte), ed altre tipologie strutturali, questo perchè in teoria lo strutturista dovrebbe essere in grado di fare un serbatoio, un edificio, un porto, una diga, una paratia di sostegno, e tutto ciò per cui lo chiamano. Sostanzialmente quindi si insiste molto sulla conoscenza teorica del modo di funzionare delle strutture, a volte rinunciando anche a dettagli più costruttivi, tipo gli impianti, la suddivisione degli ambienti esterni, ed altre.
La parte teorica non è poi complicatissima (forse escluse piastre e volte).

L'architetto con la laurea odierna può progettare edifici entro dei massimi dimensionali, oltre i quali è obbligatorio l'intervento di un ingegnere, civile o edile che sia. C'è da dire che comunque per reciproca avversione, stupidamente gli ingegneri si vantano di non sapere nulla di storia dell'architettura, e gli architetti di scienza delle costruzioni, e questo ha l'effetto che pochi architetti progettano realmente, ma c'è sempre una collaborazione stretta, al di là di ciò che prevede la normativa.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 08:31   #5
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Grazie hai chiarito i miei dubbi
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 11:31   #6
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Ci stiamo dimenticando di Civile indirizzo geotecnica
...è la branca di ingegneria civile in cui ci si occupa del suolo e delle interazioni che questo ha con le strutture...o anche considerato a se stante.
A geotecnica le conoscenze di base partono dalle caratterizzazioni del comportamento meccanico dei terreni e si estendono allo studio che questo ha quando è sollecitato da fattori esterni come l'applicazione dei carichi dovuti alle fondazioni o le deformazioni dovute agli scavi per esempio. Andando avanti si analizzano la stabilità dei pendii, le fondazioni, costruzioni in sotterraneo, la meccanica delle rocce (visto che i terreni non sono considerabili come compatti).
L'impianto analitico del corso di geotecnica è relativamente modesto, si incontrano poche trattazioni matematiche forti e tutte riguardanti i moti di filtrazione nei mezzi porosi...ma sta pure tranquillo sono problemi che nella pratica vengono risolte con il metodo spannometrico.
In termini progettuali poi gli interventi geotecnici sono forse quelli in cui più pesantemente entra in gioco il "giudizio ingegneristico" di chi opera....forse xchè il terreno o ti è amico o ti inkiappetta ..... bè sto dilungandomi troppo....e la miniera m'aspetta :P
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 19:06   #7
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Raga ma quindi un ing edile può progettare un palazzo intero?? o ci vuole qualcun altro??
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 20:09   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da Gunny Highway
Raga ma quindi un ing edile può progettare un palazzo intero?? o ci vuole qualcun altro??
Sì, lo può fare.
Anche l'Ingegnere Civile Geotecnico è un profilo molto interessante, ed anche in questo vale il discorso che probabilmente ad edile ci si limiterà a fondazioni comuni per edilizia civile e qualcosina in più, mentre a Geotecnica si fanno fondazioni di tutti i tipi, paratie, muri di sostegno, scavi, gallerie, rilevati, sistemazioni di versanti ecc, ed immagino il tutto in modo molto più approfondito di quanto non facciamo noi, o di quanto si faccia ad edile.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 21:17   #9
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Quindi l'ing civile è + completo per costruire palazzi case ecc..? oppure c'è bisogno anceh di un ing edile?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:42   #10
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
\Brutal mode on
Mettila così un ing civile medio progetterà quasi sicuramente una casa con la forma canonica che disegnavamo più o meno tutti da bambini..ossia cubo coi tetti a spioventi calcolando bene i carichi da vento o neve dovuti all'inclinazione delle falde del tetto perchè ha ben chiare le normative che regolano i carichi, poi magari la posiziona in maniera sbagliata nella planimetria generale
un ing edile farà una casa con forme degne del Guggenheim di Bilbao che costa tanto quanto la biblioteca reale di Copenhagen ma per i calcoli strutturali si affiderà ad un collega più pratico, le fondazioni le penserà come ultima cosa...i costi forse nn li considererà nemmeno però avrà rispettato un bel pò di norme sulle barriere architettoniche, sull'urbanistica, e qualke cosa sul feng shui
\Brutal mode off
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 12:16   #11
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
ok
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 12:23   #12
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da kikino
un ing edile farà una casa con forme degne del Guggenheim di Bilbao che costa tanto quanto la biblioteca reale di Copenhagen ma per i calcoli strutturali si affiderà ad un collega più pratico, le fondazioni le penserà come ultima cosa...i costi forse nn li considererà nemmeno però avrà rispettato un bel pò di norme sulle barriere architettoniche, sull'urbanistica, e qualke cosa sul feng shui
\Brutal mode off

ma quelli non erano gli architetti?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 14:01   #13
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
sarà che a UniPa la linea di confine tra ing edile e architettura è labile davvero ma x mia consuetudine sono abituato a vederli così...metti che ho pure esasperato un pò la cosa
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 22:03   #14
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da kikino
\Brutal mode on
Mettila così un ing civile medio progetterà quasi sicuramente una casa con la forma canonica che disegnavamo più o meno tutti da bambini..ossia cubo coi tetti a spioventi calcolando bene i carichi da vento o neve dovuti all'inclinazione delle falde del tetto perchè ha ben chiare le normative che regolano i carichi, poi magari la posiziona in maniera sbagliata nella planimetria generale
un ing edile farà una casa con forme degne del Guggenheim di Bilbao che costa tanto quanto la biblioteca reale di Copenhagen ma per i calcoli strutturali si affiderà ad un collega più pratico, le fondazioni le penserà come ultima cosa...i costi forse nn li considererà nemmeno però avrà rispettato un bel pò di norme sulle barriere architettoniche, sull'urbanistica, e qualke cosa sul feng shui
\Brutal mode off
Chiaramente io da Civile non la vedo così...
Credo che il rischio sia più dell'edile di fare cubi, dato che fa solo strutture abbastanza standardizzate, se osando un po' sulle forme deve richiedere l'aiuto di un altro ingegnere, allora perchè non rivolgersi direttamente a questo, evitandosi di pagare l'edile. Credo che essere ingegnere e doversi rivolgere ad altri per il calcolo strutturale sia abbastanza frustrante, allora era meglio fare architettura, che in quanto a sensibilità architettonica è decisamente più illuminante di edile. Tutto IMHO, chiaramente...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 13:05   #15
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
e meno male che le prime parole erano
\brutal mode on
e le ultime
\brutal mode off
...pensate se mi prendevate sul serio
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 13:52   #16
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da kikino
e meno male che le prime parole erano
\brutal mode on
e le ultime
\brutal mode off
...pensate se mi prendevate sul serio

se qualche ing ti avesse preso sul serio a sentirsi dare del'architetto sarebbe già partito a cercarti con clava nodosa appresso
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 22:57   #17
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
Da me c'era Ing.civile indirizzo edile sezione architettura, che è quella che ho scelto io
la differenza essenziale nei piani di studio con gli altri corsi è quella che ha detto smeg47 e cioè una serie di esami "di architettura" compreso quello di storia

dal punto di vista della professione ( almeno a me capita così) direi che , a meno di avere un committente " aperto" le libertà espressive sono un pelo ridotte : da noi si dice " attacca il ciuccio dove vuole il padrone" e alla fine si finisce col fare i soliti cubi e cubetti che piacciono tanto a chi li deve costruire e soprattutto vendere
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 21:36   #18
Mounty
Senior Member
 
L'Avatar di Mounty
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Chiaramente io da Civile non la vedo così...
Credo che il rischio sia più dell'edile di fare cubi, dato che fa solo strutture abbastanza standardizzate, se osando un po' sulle forme deve richiedere l'aiuto di un altro ingegnere, allora perchè non rivolgersi direttamente a questo, evitandosi di pagare l'edile. Credo che essere ingegnere e doversi rivolgere ad altri per il calcolo strutturale sia abbastanza frustrante, allora era meglio fare architettura, che in quanto a sensibilità architettonica è decisamente più illuminante di edile. Tutto IMHO, chiaramente...

- CRL -

Io credo che un ing. civile sia bravissimo nel calcolare la struttura di un edificio....e basta. Anche un ing. edile ha conoscenze architettoniche praticamente nulle, ma conosce meglio altre problematiche, quali il confort ambientale, la gestione dell'intervento e del cantiere, le ristrutturazioni, i materiali (non esclusivamente quelli con funzioni statiche), l'impiantistica, ecc.
Un edile concentra i suoi studi solo su edifici: sicuramente potrebbe aver bisogno del suporto di un civile per il calcolo della struttura (almeno le prime volte) ma dire che possa venire completamente sostituito da un civile mi sembra un pò approssimativo.
Questo è il mio parere
Mounty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2005, 00:30   #19
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da Mounty
Io credo che un ing. civile sia bravissimo nel calcolare la struttura di un edificio....e basta. Anche un ing. edile ha conoscenze architettoniche praticamente nulle, ma conosce meglio altre problematiche, quali il confort ambientale, la gestione dell'intervento e del cantiere, le ristrutturazioni, i materiali (non esclusivamente quelli con funzioni statiche), l'impiantistica, ecc.
Un edile concentra i suoi studi solo su edifici: sicuramente potrebbe aver bisogno del suporto di un civile per il calcolo della struttura (almeno le prime volte) ma dire che possa venire completamente sostituito da un civile mi sembra un pò approssimativo.
Questo è il mio parere
Sono d'accordo. Un civile trascura molte cose, come avevo accennato ed hai detto anche tu, ma per la parte strutturista probabilmente è il più preparato, e sicuramente non riuscirebbe a fare tutto da solo un edificio, perchè non sa rapportarsi con impianti, cantierizzazione, ed altre cose...
Un edile queste cose le studia, ma credo che debba anche essere in grado di fare il calcolo strutturale in modo esaustivo, per un edificio di travi, pilastri e solai; poi se parliamo di volte, cupole, archi, ed altre cose un po' particolari, allora sono d'accordo che probabilmente avrebbe bisogno di uno strutturista, ma negli altri casi dovrebbe farlo da solo, sugli edifici tradizionali dovrebbe essere il più preparato di tutti.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 08:33   #20
Vega25
Senior Member
 
L'Avatar di Vega25
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: NAPOLI - PALERMO
Messaggi: 792
Ti rispondo in base alla mia esperienza.

Sono Ing. Civile Indirizzo Strutture - Laureato a Napoli (Tutti i più grandi esperti di progettazione Insegnano lì) - Per lavoro conosco moltissime imprese di costruzioni e studi di progettazione che operano da Napoli in giù.

Ti dico subito che tutto dipende dall'ateneo.
Ci sono atenei in cui il cosro di Ing. Edile è davvero ridicolo ed altri in cui invece è una cosa seria e quindi utile, purtroppo oggi quelli seri sono pochi.
In generale io oggi sconsiglierei la laurea in Ing. Edile come pure sconsiglierei quella in Ing. Civile Strutture; molto + utile invece un indirizzo Idraulico o Geotecnico.

Ti dico questo per due motivi:
1) Guardando le richieste del Mercato, vengono richiesti tutti i tipi di tecnici tranne quelli Edili, in moltre offerte di lavoro non si mensionano nemmeno.
2) Perchè al di là della bravura e della sensibilità di un progettista oggi giorno con alcuni software si fa praticamente tutto ed allora a meno chè tu non abbia la possibilità di andare a lavorare nei più grandi studi di progettazione in italia cha ancora riescono a fare qualcosina (ma si lavora davvero poco e soprattutto si viene pagati male rispetto alle responsabilità che si assumono)ed allora potrebbe servirti una laurea da progettista, ti conviene indirizarti su qualcosa di + utile (energia - territorio - idraulica - ambiente).
__________________
P4 3.0@3825| P4P800 | 2x256 Vitesta | Radeon 9700(370/320) | 2 IBM 160GB Sata | Enermax 550W | YBRIS STEALTH + KEOPS | Pioneer 120SZ | Pioneer 108D | Audigy Platinum | MegaWorks 550 THX | COMPAQ X1005EA 512 MB |

Ultima modifica di Vega25 : 04-08-2005 alle 08:43.
Vega25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Trasformare una sigaretta elettronica us...
Addio ai clic inutili: arriva l'app Goog...
L'autobus elettrico interurbano di Merce...
Il PPE contro il Green Deal: 'Salviamo l...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v