|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
[GUIDA] CPU AMD 32-64bit
Ho deciso di creare questa piccola "guida" in modo da rendere più facile il riconoscimento del vostro processore della casa di Sunnyvale, troverete tre sezioni pricipali, dedicate rispettivamene alle cpu della famiglia K7 e K8 e al riconoscimento dei vari processori (forse la parte piu utile).
Ringrazio particolarmente l'utente Qnick per l'aiuto che mi ha dato nel rendere piu completa e (sopratutto ![]() N.B. Purtroppo essendo un forum un po di materiale risulta poco leggibile visto l'impossibilita di "intabellarlo", se volete trovate anche la versione Html su AmdPower Vi invito quindi a non aprire sempre i soliti topic con le stesse domande, com'è il Venice che differenza c'è con il San Diego etc... chiedete pure qua I processori K7 L'introduzione del core Thoroughbred B Per comodità si eviterà di trattare le cpu con core Palomino e Morgan, ormai "vecchie" e fuori produzione, passando direttamente a parlare dei processori con tecnologia produttiva a 130 nanometri, ovvero dei core Thoroughbred A e B e dei core Barton e Throton. Dopo il passaggio al processo a 130 nanometri Amd si è trovata di fronte a un grave problema, i primi sample di Xp2200+ scaldavano eccessivamente per via del core molto piccolo, solamente 80mm^2 (rispetto ai 128mm^2 del Palomino), ed erano poco propensi a salire di frequenza. Per risolvere questi problemi è stato introdotto il famoso core Revision B che ha un die leggermente più grande del precedente (84mm^2) ma soprattutto uno strato di metallizzazione in più (siamo così arrivati a quota 9), il quale ha permesso di disporre i transistor a una maggior distanza l'uno dall'altro, migliorandone l'efficienza. Questo nuovo core si è dimostrato subito ottimo e difatti è stato adottato per tutta la produzione di Athlon Xp fino al 2800+, oltre il quale è stato sostituito dal core Barton che si differenzia per l'aggiunta di altri 256kb di cache di secondo livello (arrivando cosi a un totale di 512kb). Per quanto riguarda il FSB (Front Side Bus) inizialmente pari a 133 MHz, è stato portato prima a 166mhz (con le cpu thoro XP2600+) ed infine a 200mhz con gli ultimi core Barton. Il core Thorton, introdotto per ultimo non è altro che un barton con metà cache L2 disabilitata, dunque con 256k in totale; deriva infatti dalla stessa linea produttiva, quetsa scelta è stata effettuata per limitare i costi di produzione. Rating System Dall'uscita dei processori con core Palomino (che hanno sostituito i precedenti core Thunderbird) Amd ha introdotto un nuovo modo per identificare i suoi processori, non più basato sulla frequenza reale ma su un Model Number che serviva a rendere meglio le idee di quale fosse l'efficienza del processore. In origine, infatti, il model number altro non indicava che un indice di performance, riferito ai precedenti Thunderbird, anche se spesso paragonato ai P4 di frequenza reale pari al PR. Considerazione quest'ultima, seppure formalmente errata, comunque comoda per fare un raffronto tra le cpu di casa AMD ed Intel, almeno nei primi tempi. In realtà la scelta del Performance Rating adottata da AMD è sempre stata lungamente dibattuta, in quanto se all'inizio si poteva ritenere che un XP1800+ fosse superiore ad un P4 1800 (Willamette), e successivamente con l'avvento delle cpu Intel con core Northwood il raffronto tra cpu AMD ed Intel fosse divenuto abbastanza bilanciato, poi con le più recenti cpu Intel @ fsb800 questa sorta di paragone è divenuto sbilanciato in favore di queste ultime. Senza contare, poi, che AMD ha prima aumentato il fsb nei propri processori, e poi raddoppiato la cache di secondo livello con l'introduzione dei processori con core Barton. Direi che ce n'è abbastanza per far sì che l'indice di performance abbia creato molta confusione, visto che negli ultimi modelli appunto il PR dipende, oltre che dalla frequenza reale, sia dal fsb che dal quantitativo di cache L2 installato. Ragion per cui le formulette adottate inizialmente, che riportiamo qui sotto, non sono più valide per le cpu più recenti. Ecco la formula per calcolare il Model Number: Model Number = (frequenza * 3 / 2) - 500----> per i processori fino al 2200+ Model Number = (frequenza * 3 / 2) - 600----> per i processori dal 2400+ in su Tabella Frequenze Reali Fascia Bassa Sempron2200+...........1.50GHz...........166*9x 2300+...........1.58GHz...........166*9.5x 2400+...........1.66GHz...........166*10x 2500+...........1.75GHz...........166*10.5x 2600+...........1.83GHz...........166*11x 2800+...........2.00GHz...........166*12x 3000+...........2.00GHz...........166*12x Fascia Alta Athlon XpXp1500+...........1.33GHz...........133*10x Xp1600+...........1.40GHz...........133*11x Xp1800+...........1.53GHz...........133*11.5x Xp1900+...........1.60GHz...........133*12x Xp2000+...........1.66GHz...........133*12.5x Xp2100+...........1.73GHz...........133*13x Xp2200+...........1.80GHz...........133*13.5x Xp2400+...........2.00GHz...........133*15x Xp2600+...........2.13GHz...........133*16x Xp2600+...........2.08GHz...........166*12.5x Xp2700+...........2.16GHz...........166*13x Xp2800+...........2.25GHz...........166*13.5x Barton 2500+...........1.83GHz...........166*11x 2600+...........1.91GHz...........166*11.5x 2800+...........2.08GHz...........166*12.5x 3000+...........2.16GHz...........166*13x 3000+...........2.10GHz...........200*10.5x 3200+...........2.20GHz...........200*11x N.B. Con l'introduzione dei P4 con fsb800 e HT il Model Number di Amd si è dimostrato poco veritiero, soprattutto nei processori con core Barton il cui PR pare leggermente sopravvalutato, se confrontato con un P4 che abbia la frequenza reale pari al PR considerato. Per avere un'idea abbastanza completa del comportamento di un processore, è sempre meglio controllare una prova comparativa che prenda in esame più modelli e soprattutto valutarne le potenzialità in base alle applicazioni utilizzate, onde effettuare una scelta corretta in base alle proprie esigenze. I vari Core Suddividiamo qui per comodità di distinzione, anzichè per ordine cronologico di introduzione, le varie categorie di core introdotte da AMD in due serie di processori, diciamo una di fascia bassa ed una di fascia alta. Low-End
Interpretare il codice OPN ![]() Tipo di architettura ![]() Tensione Operativa ![]() Temperatura Massima del Die ![]() Dimensione cache 2° livello ![]() Velocità Fsb ![]() Qualche esempio: AXDA 3200 DKV4E AXDA= Amd Athlon Xp 3200= 3200+ frequenza reale 2.2ghz D= Tipo di package OPGA K= Tensione Operativa 1.65v V=Temperatura Massima del Die 85° 4=Dimensione della cache 512kb E= Bus di Sistema 400mhz Specifiche Termiche ed Elettriche Core Thoroughbred A ![]() Core Thoroughbred B ![]() [nella tabella in alto sono riportati i dati delle cpu con fsb266 in basso di quelle con fsb333] Core Barton ![]() [nella tabella in alto sono riportati i dati delle cpu con fsb333 in basso di quelle con fsb400] Vcore Massimo utilizzabile by Qnick Riporto anche queste utili informazioni direttamente dal datasheet AMD; sono valide sia per la famiglia di Athlon XP Model 8, che 10 (dunque tutti i Thorougbred/Applebred/Barton/Thorton). ![]() ![]() ![]() Come si può notare dalle immagini estratte dal datasheet, si consiglia caldamente di non utilizzare un voltaggio di alimentazione superiore a + 0,5V rispetto al Vcc_core Max indicato sopra (il quale corrisponde al vcore nominale maggiorato di 0,05v in condizioni operative) pena il venir meno dell'affidabilità nel lungo termine, o peggio il danneggiamento stesso del processore.Attenzione: non c'è scritto da nessuna parte che, ad esempio, fornire + 0,4V di alimentazione al proprio processore sia un'operazione sicura ed esente da rischi. Prendete queste informazioni, seppure ufficiali, con le molle ed agite di conseguenza a vostro rischio.Personalmente aggiungo che in ogni caso di utilizzo di un vcore superiore a quello nominale previsto per il proprio processore, è d'obbligo curare con grande attenzione il sistema di raffreddamento della propria cpu. Overclock Relazione tra sigla OPN ed overclock by Qnick Abbiamo già visto sopra cosa si intenda per codice OPN, tuttavia AMD fornisce la spiegazione ufficiale unicamente per la prima parte del codice che compone quella che comunemente è indicata come la "sigla" di una cpu. ![]() Vediamo di capire quale significato abbiano le altre parti, o meglio ciò che si ritiene più probabile. Prendiamo come riferimento l'immagine di cui sopra, e precisamente la seconda riga: AIUHB 0323SPFW Il nucleo delle prime cinque lettere, AIUHB nell'esempio, costituisce parte dello stepping produttivo; inizialmente si riteneva che la prima lettera di questo gruppo fosse in relazione con la posizione del core nel wafer di silicio. Pertanto, più vicino al centro si fosse idealmente trovato il core, più elevate sarebbero state le sue possibilità in overclock. In pratica, si consideravano le cpu che iniziavano in questa parte per "J" come cpu low-end, mentre le cpu inizianti per "A" come high-end, dunque con elevato potenziale di raggiungere clock elevati.. Sempre inizialmente, i conti tornavano molto spesso, in quanto tutte le cpu sino al 2200+ commercializzate iniziavano per JIUXX, mentre dal 2400+ in su erano destinate perlopiù quelle con stepping AIUXX. Con il passare del tempo, però, si è notato come le cose fossero molto variabili...si sono visti (anche personalmente) ottimi processori, tra cui i famosi 1700+, con step JIUHB ed al contempo processori con step AIUHB penosi La regoletta vorrebbe (la riporto giusto per dovere di cronaca, ma utilizzo il condizionale) che fosse: A>J>N>K>R Ultimamente, tanto per citare gli altrettanto diffusi Barton 2500+, anche qui gli stepping buoni sono molto variabili, non si può andare sul sicuro vista la discontinuità dei risultati che spesso si ha modo di vedere nei vari forums, nazionali e non. Tuttavia, almeno su base statistica, alcune hanno dato performance mediamente superiori ad altre, come potrete osservare nelle tabelle sottostanti, delle quali cito, ad esempio, gli AQXEA. Le successive 4 cifre, 0323, rappresentano la data di produzione della cpu, o più precisamente la sua settimana di produzione: in questo caso la 23a dell'anno 2003. Spesso questa informazione, unitamente allo step visto precedentemente, è in grado di circoscrivere con buona probabilità la qualità del nostro core, unitamente ad altre piccole cose che vedremo in seguito. Spesso ci sono state delle ottime settimane di produzione, ed altre più sfavorevoli. Le ultime 4 lettere invece, SPFW nell'esempio, non sono molto chiare, tuttavia si crede che la terza di queste indichi, nell'ambito della particolare data di produzione, il batch ( o lotto di produzione) cui il core appartiene. Siccome si ritiene che i primi batch prodotti siano quelli che garantiscono una maggiore "qualità" (o purezza) del core, e di conseguenza possibilità di overclock elevati, ecco che più bassa è la terza lettera migliore si ritiene la cpu. La lettera A rappresenterebbe dunque il primo batch (ed il migliore possibile), B il secondo, C il terzo e così via...una classifica in cui i numeri rappresentano in pratica gli ultimi wafer prodotti (ed i peggiori). A>B>C>...F>...>M>...>V>...1>2>... Per appurare la bontà di tale affermazione, bisognerebbe poter paragonare tra loro cpu prodotte nella stessa settimana, ma in lotti diversi: cosa pressochè impossibile, a meno di non lavorare in una fonderia di silicio in AMD! Per cui anche questa rimane una pura speculazione, per quanto la logica fa supporre. Analizziamo infine la terza riga che compone la sigla della nostra cpu: Y847936270858 Probabilmente si pensa che le prime sette cifre, Y847936, rappresentino il numero seriale del wafer, mentre le ultime quattro, ovvero 0858 nell'esempio, indicherebbero il seriale del core nel lotto di produzione. La speculazione che si fa anche in questo caso, è di ritenere che più basso sia il numero delle ultime quattro cifre, migliori siano le probabilità di un overclock elevato, sempre in base alla considerazione che i core creati per primi, e provenienti dai primi batch prodotti, siano teoricamente i più puri e quindi potenzialmente più propensi degli altri a salire in frequenza. Accenno solamente al fatto che, in passato, e specialmente con i processori con core Palomino, la prima lettera/numero di questa riga avesse un significato speciale: in particolare quelli che iniziavano con la lettera Y, come in questo caso, venivano considerati i migliori in assoluto, o comunque quelli più fortunati (chi si ricorda gli AGOIA 0213 Y ?). Probabilmente anche questa considerazione aveva a che fare con qualche particolare della produzione del processore, analogamente alle altre supposizioni che si fanno per gli ultimi Athlon Xp prodotti. Questa regola, ora, non trova in verità molte conferme come in passato invece accadeva: vi sono molte cpu buone, ed alcune ottime, tra quelle che iniziano con la Y nel seriale, ma almeno altrettante poco overclockabili. E ve ne sono state, anche tra i barton, diverse senza la famosa/famigerata Y dal comportamento eccellente. Consiglio invece di lasciar perdere completamente le dicerie, che per diverso tempo sono circolate in rete, in merito al significato della 8a e 9a cifra, ovvero quelle sottolineate qui nel nostro esempio: Y847936270858. L'idea che quel numerino, qui 27, rappresentasse una cpu "downgradata", ovvero un teorico XP2700+ che non avesse superato il controllo di qualità per tale frequenza, si è rivelata ben presto infondata. Numerose prove sono state condotte, da molti utenti nei forum e da siti specializzati. Ci vuole ben poco per verificare che questa presunta regola in realtà non ha alcuna corrispondenza con la realtà, ed anche mie esperienze personali sono giunte agli stessi risultati. In conclusione, se voleste ancora tener conto delle supposizioni e considerazioni di cui sopra, ripeto fatte su pura base statistica e personali (non di chi scrive), dovreste tener presente di tutte le osservazioni all'atto della scelta di una cpu, come fossero delle condizioni da soddisfare. Ovvero, nell'ambito di una settimana di produzione ritenuta buona e dato uno stepping altrettanto valido, bisognerebbe pescare una cpu dal seriale basso, meglio se appartenente ad un lotto tra i primi prodotti! Il fatto che la propria cpu soddisfi anche una sola delle precedenti condizioni, non implica nulla. Naturalmente, se vi piace credere che ciò sia vero! I risultati non sono garantiti in alcun caso! Non sono stati infrequenti casi di cpu che, a partire dalla sigla, promettevano prestazioni esaltanti e poi si sono rivelate scarse...il fattore c è sempre predominante. L'unico aspetto che si può ritenere certo, è il fatto che in genere non conviene acquistare una cpu nuova, appena introdotta sul mercato. Solitamente, anzi quasi sempre i primi esemplari immessi non sono per nulla dei campioni in overclock, è meglio aspettare che la produzione venga affinata successivamente: pertanto meglio lasciar passare le cpu con i primi stepping sfornati o dalle settimane di produzione iniziali, ed attendere un po' per avere maggiori chance, o fortuna che si preferisca. Per contro, non è sempre detto l'opposto, ovvero che le ultime cpu prodotte di una serie siano le migliori...anche qui l'esperienza pratica lo smentisce. Comunque, per i patiti delle sigle, ho cercato di stilare una sorta di "classifica" tra quelle sinora uscite e che hanno dato risultati validi.Come ben noto le cpu thorougbred (soprattutto le revision B) sono rinomate per le loro capacità in overclock, quindi per comodità indico le sigle conosciute fino ad ora in ordine di overclockabilità (dalla migliore alla peggiore). Thoroughbred A Codice:
AIWGA - AJUGA - AIUGA - RIUGA - RIWGA - RIRGA - AIRGA - AIRDA - AIRCA Codice:
AIXIB - AIXHB - AIUHB - AIUGB - AIUCB - AIUAB - JIXIB - JIXHB - JIUHB - NIUHB - KIUHB - JIUGB - JIUCB Codice:
IQYHA - AQYHA - IQZFA - AQYFA - AQZFA - AQZEA - AQXEA - AQXDA - AQXCA - AQUCA Piccola precisazione sui barton, le prime cinque sigle scritte sono più o meno paragonabili, non ce n'è una che garantisca rispetto a un'altra un netto guadagno in termini di mhz, si parla invece molto bene delle versioni mobili con le quali i 2.7ghz sembrano siano raggiungibili senza particolari tipi di raffreddamento (Azoto liquido, ghiaccio secco, refrigeratori etc..). Molte sigle che troverete in circolazione qui non sono riportate, purtroppo gli step sono molti e con l'uscita degli Athlon64 non si è pottuto seguire costantemente gli AthlonXP ** IMPORTANTE: Questa parte della guida è basata solamente su osservazioni di carattere statistico, e non esiste una fonte ufficiale in merito. Pertanto non prendete quanto scritto come verità assoluta, specie quando si cerca un buon esemplare di processore da overclockare. Spesso queste informazioni costituiscono un valido aiuto, ma non sempre corrispondono alle aspettative che danno, per cui ricordate: ogni cpu fa storia a sè. Disposizione dei bridge L3 nei processori Thoroughbred e Barton Dalla disposizione degli l3 possiamo sapere se il nostro processore è sbloccato di fabbrica (cioè con moltiplicatore impostabile a piacimento) oppure è bloccato (quindi fissato a un determinato valore). : = ponte chiuso - = ponte aperto Thoroughbred Processore sbloccati Xp1600+ [fsb266]------> ----: Xp1700+ [fsb266]------> ::::: Xp1800+ [fsb266]------> -:::: Xp1900+ [fsb266]------> :-::: Xp2000+ [fsb266]------> --::: Xp2600+ [fsb333]------> --::: Processore bloccati Xp2100+ [fsb266]------> ::-:- Xp2200+ [fsb266]------> -:-:- Xp2400+ [fsb266]------> :::-- Xp2600+ [fsb266]------> :-:-- Xp2700+ [fsb333]------> ::-:- Xp2800+ [fsb333]------> -:-:- Barton Processore sbloccati Barton2500+ [fsb333]------> ::::: Barton2600+ [fsb333]------> -:::: Barton2800+ [fsb333]------> --::: Barton3000+ [fsb400]------> ----: Barton3200+ [fsb400]------> --::: Processore bloccati Barton3000+ [fsb333]------> ::-:- N.B.
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
Ultima modifica di XP2200 : 25-12-2006 alle 10:25. Motivo: Aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
Famiglia K8
I processori K8 Breve introduzione Il 23 settembre 2003 AMD ha introdotto il processore Athlon 64, soluzione per piattaforme desktop dotata del supporto alla tecnologia X86-64, nota con il nome in codice K8 e diretta evoluzione dei modelli K7. Le principali novita delle nuoce Cpu, oltre al supporto ai 64bit (tramite le istruzioni X86-64), riguardano la lunghezza della pipeline (giunta a quota 12 stadi, sui K7 erano 10), l'integrazione del memory controller nella cpu, le funzioni di risparmio energetico Cool'Nquiet e la tecnologia NX bit, che permette di bloccare l'esecuzione di codice potenzialmente pericoloso (tipo virus). Questa funzione è supportata da Windows Xp aggiornato con l'Sp2, nell immagine di sotto potete vedere tramite quale menu è raggiungibile ![]() segnalato da Trecca ![]() Insieme all'Athlon64 è stato presentato anche l'Athlon64 Fx destinato alla fascia alta del mercato, in diretta concorrenza con le cpu della serie Extreme Edition di Intel. Quest'ultima a differenza dell'Athlon64 veniva montanto su piattaforme socket 940 (le stesse degli Opteron) era dotato di memory controller dual channel e non supportava le funzioni di Cool n'quiet. Il 1° Giugno 2004, in occasione del computex di Taipei tutti e due i processori sono passati sulla piattaforma 939, l'Athlon64 Fx mantenendo il core Clawhammer e l'Athlon64 utilizzando il nuovo core Newcastle (che si differenzia solo per la quantita di cache l2). Nel settembre dello stesso anno si è aggiunto alla famiglia anche il core Winchester (identificado dallo step D0) che si differenzia dal Newcastle solo per il nuovo processo produttivo a 0.09micron. Nei primi mesi del 2005 Amd ha poi introdotto due nuovi core, il San Diego (in sostituzione del Clawhammer) e il Venice (in sostituzione del core Winchester). Le principali novità sono state l'adozione del set istruzioni SSE3 e l'adozione della tecnologia DSL (Dual Stress Liner) nel processo produttivo a 0.09micron, che ha garantito un buon guadagno in termini di potenza dissipata e Mhz. Il 21 aprile poi è arrivato il momento delle prime cpu Dual-Core, le versioni destinate al mercato server sono rimaste sotto il nome di Opteron, le versioni desktop (dedicate prevalentemenre al mercato "prosumer") hanno preso invece il nome di Athlon64 X2. Rating System Come nei precedenti Athlon Xp anche negli Athlon64 viene usato il model number, la formula con cui viene calcolato pero è stata rivisitata per adeguarla alle nuove perfomance delle Cpu Intel , il risultato è che un Athlon64 3200+ ha prestazioni superiori rispetto a un Athlon Xp con identico Pr. Tabella frequenze reali Fascia Bassa Sempron [Socket 754]2500+...............1.40GHz........... 2600+...............1.60GHz........... 2600+...............1.60GHz........... 2600+...............1.60GHz........... 2600+...............1.60GHz........... 2800+...............1.60GHz........... 2800+...............1.60GHz........... 2800+...............1.60GHz........... 2800+...............1.60GHz........... 3000+...............1.80GHz........... 3000+...............1.80GHz........... 3000+...............1.80GHz........... 3000+...............1.80GHz........... 3000+...............1.80GHz........... 3100+...............1.80GHz........... 3100+...............1.80GHz........... 3100+...............1.80GHz........... 3100+...............1.80GHz........... 3100+...............1.80GHz........... 3300+...............2.00GHz........... 3300+...............2.00GHz........... 3300+...............2.00GHz........... 3300+...............2.00GHz........... 3400+...............2.00GHz........... Sempron [Socket AM2] 2800+ 3000+ 3000+ 3200+ 3200+ 3200+ 3400+ 3400+ 3400+ 3500+ 3500+ 3600+ 3800+ Fascia Alta Athlon64 [Socket 754]2800+...............1.80GHz...........[Socket 754 - Newcastle] 3000+...............2.00GHz...........[Socket 754 - Newcastle] 3200+...............2.00GHz...........[Socket 754 - Clawhammer] 3200+...............2.20GHz...........[Socket 754 - Newcastle] 3400+...............2.20GHz...........[Socket 754 - Clawhammer] 3400+...............2.40GHz...........[Socket 754 - Newcastle] 3700+...............2.40GHz...........[Socket 754 - Clawhammer] Athlon64 [Socket 939] 3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Newcastle] 3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Winchester] 3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Venice] 3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Newcastle] 3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Winchester] 3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Venice] 3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Newcastle] 3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Winchester] 3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Venice] 3700+...............2.20GHz...........[Socket 939 - SanDiego] 3800+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Newcastle] 3800+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Venice] 4000+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Clawhammer] 4000+...............2.40GHz...........[Socket 939 - San Diego] Athlon64 X2 [Socket 939] X2 3800+...........2.00GHz...........[Socket 939 - Manchester] X2 4200+...........2.20GHz...........[Socket 939 - Manchester] X2 4400+...........2.20GHz...........[Socket 939 - Toledo] X2 4600+...........2.40GHz...........[Socket 939 - Manchester] X2 4800+...........2.40GHz...........[Socket 939 - Toledo] Athlon64 [Socket AM2] 3000+...............1.80GHz...........[Core Orleans] 3200+...............1.80GHz...........[Core Orleans] 3500+...............2.20GHz...........[Core Orleans] 3800+...............2.40GHz...........[Core Orleans] Athlon64 X2 [Socket AM2] X2 3800+...........2.00GHz........... X2 4000+...........2.00GHz........... X2 4200+...........2.20GHz........... X2 4400+...........2.20GHz........... X2 4600+...........2.40GHz........... X2 4800+...........2.40GHz........... X2 5000+...........2.60GHz........... X2 5200+...........2.60GHz........... X2 5400+...........2.80GHz........... X2 5600+...........2.80GHz........... Athlon64 FX [Socket 940] Fx51.................2.20GHz...........[Socket 940 - Clawhammer] Fx53.................2.40GHz...........[Socket 940 - Clawhammer] Athlon64 FX [Socket 939] Fx53.................2.40GHz...........[Socket 939 - Clawhammer] Fx55.................2.60GHz...........[Socket 939 - Clawhammer] Fx55.................2.60GHz...........[Socket 939 - San Diego] Fx57.................2.80GHz...........[Socket 939 - San Diego] Athlon64 FX [Socket 939 - Dual Core] Fx60.................2.60GHz...........[Socket 939 - Toledo] Fx62.................2.80GHz...........[Socket 939 - Toledo] Athlon64 FX [Socket AM2] Fx62.................2.80GHz...........[Core Windsor] Athlon64 FX [Socket F] Fx70.................2.60GHz...........[Core Windsor] Fx72.................2.80GHz...........[Core Windsor] Fx74.................3.00GHz...........[Core Windsor] I vari Core Single Core
Interpretare il codice OPN ![]() Grazie a quetsa semplice tabella, riusciremo ad analizzare le caratteristiche delle nostre cpu, manca solo la parte riguardante la Part Definition (che indica lo step produttivo) che potrete trovare qua sotto Part Definition: AP= Revision C0 (usato nei core Clawhammer) AR= Revision CG (usato nei core Clawhammer) AX= Revision CG (usato nei core Newcastle) AW= Revision CG (usato nei core Newcastle) BI= Revision D0 (usato nei core Winchester) BN= Revision E4 (usato nei core San Diego e Toledo castrati) BP= Revision E3 (usato nei core Venice) BW= Revision E6 (usato nei core Venice/Manchester/Toledo) Specifiche Termiche ed Elettriche Athlon64 Osservando le tabelle riportate qui di seguito possiamo notare come lo step Cg (seconda tabella) migliori notevolmente l'efficenza del processore, consentedogli nella fase di massimo risparmio energetico (Min P-State) di consumare solo 22watt a dispetto dei 33watt dello step C0 e con 200mhz in piu sulla frequenza finale. Inoltre lo step Cg migliora anche il supporto ai moduli ddr400 consentendo di usare contemporaneamente tutti e tre gli slot disponibili sulle mainboard senza problemi di instabilita. La terza tabella si riferisce ai core Newcastle che sono prodotti solo con lo step Cg, la tabella in rosso si riferisce alle cpu su socket 939. ![]() ![]() ![]() ![]() Anche per l'Athlon64 Fx vale lo stesso discorso fatto per l'Athlon64. Come si nota dalla tabella il modello Fx53 è prodotto solo con step Cg, in rosso il modello per socket 939. ![]() ![]() Overclock Gli athlon64 a 130 nanometri si sono dimostrate delle ottime cpu per overclock sopratutto per la loro capacita di scalare molto bene al salire della frequenza (in gran parte dovuto al memory controller integrato), in media non è difficile trovare delle cpu da 2.5ghz a vcore quasi default. Purtroppo non è possibile stilare una specie di linea guida comunque nel caso optiate per un Newcastle vi conviene cercare una cpu prodotta dopo la 40° settimana del 2004, mentre per i Winchester pare che il batch CBBHD salga leggermente meglio rispetto al CBBID. Per quanto riguarda il fattore moltiplicatore, gli Athlon64 hanno il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso mentre negli Athlon64 FX è libero (quindi sbloccato sia verso l'alto che verso il basso).
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
Ultima modifica di XP2200 : 08-02-2007 alle 17:12. Motivo: Aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
Parte Riconoscimento
Distinguere le varie Cpu Riconoscerli visivamente Qui c'è poco da dire, basterà vederli per riconoscerli subito, Le cpu con core Palomino hanno il die di forma quadrata, mentre i Thoroughbred ed i Barton, rispettivamente, hanno forma più allungata. ![]() ![]() ![]() ![]() [Da sinistra verso destra Morgan Palomino - Thoroughbred/Applebred - Barton/Thorton] ![]() ![]() [A sinistra l'Athlon64 e a destra l'Athlon64fx] Altri metodi di riconoscimento Un metodo molto comodo che si puo usare una volta che si è gia montata la cpu è quello di identificarla dalla sua Cpuid, tramite appositi programmi, come si vede nell'immagine qui sotto. Ora per riconoscere il tipo di cpu basterà controllare la voce Family-Model-Stepping:
Per comodita vi posto io i processori a cui corrispondono
N.B. Nei casi dubbi, quando ad esempio alcune cpu condividono lo stesso CpuID, ci basterà leggere nella seconda riga il nome in codice (Code Name) della CPU: Palomino, Morgan, Thoroughbred, Barton, ClawHammer, ecc. Anche il quantitativo di cache installata on die può rivelarsi utile a distinguere più precisamente tra due processori "esteticamente" uguali e con lo stesso CpuID. Tramite lo step produttivo Riconoscere i Thoroughbred A e B Nella seconda riga della sigla, sotto al codice OPN, troviamo una stringa che ci può dare altre utili informazioni, come già visto nella pagina relativa alle cpu @ 32bit.![]() Considerando la parte di codice composto dalle prime 5 lettere, notiamo che gli step A e B differiscono in questa parte di sigla, in quanto nei primi finisce per A (esempio: AIRCA, AIRGA, AIRGA, AIUGA....) e i secondi delle sigle che finiscono con la lettera B (JIUCB, JIUGB; JIUHB, AIUHB...). Nell'esempio indicato, abbiamo a che fare con un thoroughbred "B". Riconoscere i Clawhammer e Newcastle Per riconoscere un Clawhammer da un Newcastle (visto che degli stessi modeli vengono prodotti con tutti e due i core, come per esempio il 3000+) senza montarlo e controllarlo con Cpu-Z bisogna ricorrere al codice Opn. Come vi avevo accennato nella sezione a 64bit nel codice Opn degli Athlon64 viene indicato anche la revision della cpu (nelle due ultime lettere), sono proprie queste due a distinguere i due core, i Clawhammer finiscono con AR o AP (a seconda dello step) mentre i Newcastle finiscono con AX.Facciamo un esempio: ADA3400AEP4AP------>Athlon64 3400+ core Clawhammer step CG ADA3400AEP4AX------>Athlon64 3400+ core Newcastle Riconoscere una cpu su socket 754 o 939 Useremo lo stesso metodo per riconosce una cpu socket 754 da una 939, le prime avranno come ultime due lettere nel codice Opn AP-AR-AX mentre le seconde avranno AW.Riconoscere una cpu su socket 940 o 939 Discorso analogo per gli Athlon64 Fx su socket 940 e 939, i primi avranno come ultime due lettere AK-AT mentre i secondi avranno AS.Riconoscere i Winchester dai Newcastle Le nuove Cpu a 0.09 micron sono facilmente riconoscibili da quelle a 0.13micron per via del codice Opn che differisce in numerosi parti, piu precisamente in quelle riguardanti il vcore (seconda lettera dopo il model number) la massima temperatura (terza lettera) e ovviamente lo step (ultime due lettere) Facciamo un esempio con due cpu Athlon64 3500+: ADA3500DEP4AW ----->Athlon64 3500+ revision CG (Newcaslte) ADA3500DIK4BI ----->Athlon64 3500+ revision D0 (Winchester) Riconoscere i Venice dai Winchester Anche queste due cpu differiscono in numerosi parti del codice Opn, quindi non sarà molto difficile distinguerle, il metodo piu facile consiste come al solito nel guardare le ultime due cifre, quelle indicanti la revision della cpu.Facciamo anche un'altro esempio sempre con un 3500+: ADA3500DIK4BI ----->Athlon64 3500+ revision D0 (Winchester) ADA3500DAA4BP ----->Athlon64 3500+ revision E3 (Venice E3) Riconoscere i Venice dai San Diego In realtà il problema di riconoscere queste due cpu non si pone, visto che non esistono modelli con lo stesso Model number, pero nell eventualita uscisse effettivamente il San Diego 3500+ saresti preparati ![]() Altro esempio: ADA3500DAA4BP ----->Athlon64 3500+ (Venice E3) ADA3500DAA4BN ----->Athlon64 3500+ (San Diego) Riconoscere i Venice step E3 dagli E6 Per riconoscere quale dei due modelli di core Venice abbiamo bastera controllare le ultime due lettere:Esempio: ADA3500DAA4BP ----->Athlon64 3500+ (Venice E3) ADA3500DAA4BW ----->Athlon64 3500+ (Venice E6) Riconoscere lo step produttivo dai codici dei Boxed I processori Boxed a differenza dei Tray hanno due codici, uno stampigliato sulla confezione (quello che spesso riportano molti shop) e uno sulla cpu (che ovviamente corrisponde con quelli tray). Per riconoscere ugualmente che tipo di core abbiamo, basterà guardare le prime due lettere (che corrispondono alle ultime due del codice Opn) dopo il model numberEsempio: ADA3800DAA4BP---->codice Opn del Venice step E3 ADA3800BPBOX---->codice sul Box del Venice step E3 ADA3800DAA4BW---->codice Opn del Venice step E6 ADA3800BWBOX---->codice sul Box del Venice step E6 ADA3800DEP4AW---->codice Opn del Newcastle step CG ADA3800AWBOX---->codice sul Box del Newcastle step CG Interpretando correttamente il codice OPN, riusciremo ad estrapolare varie informazioni (PR, fsb, vcore, ecc), le quali ci permetteranno comunque di individuare che processore abbiamo in mano. Il vecchio thread lo trovate qui, come al solito se vi siete accorti che ci sono errori contattatemi in pvt che provvedderò a correggere ![]()
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
Ultima modifica di XP2200 : 25-12-2006 alle 10:15. Motivo: Aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
volevo fare solo i complimenti per la splendida guida che hai realizzato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Minas Tirith
Messaggi: 3575
|
direi in RILIEVO
![]() ottimo lavoro! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Minas Tirith
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
Thanks
![]()
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2003
Città: London
Messaggi: 1486
|
rinnovo i miei complimenti...rimane sempre un punto di riferimento...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3139
|
Utilissimo, good work
![]() d!
__________________
Desktop: CPU: Phenom II X4 925 - CPU HS: AC Freezer Extreme Rev.2 -RAM: Patriot Viper II 4GB (2x2) DDR3 1333 - MB: Asus M4A785TD-V-EVO - PSU: Lc-Power Ozeanos 650W 80+ - SK Video: ATI HD5770 VAPOR-X - SSD: Samsung SSD 830 128GB - HD: Seagate Barracuda 7200.12 - Case:: CM 690 - Display:: Dual Monitor 2x ASUS VW222U - Cooled by: NANOXIA Notebook: ASUS A6KT - CPU: Turion MT34 - RAM: 2GB RAM DDR400 - HD: Samsung 160GB 5400 RPM - SK Video: ATI Mobility X1600 Smartphone: NOKIA N900 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 957
|
e via ocn la guida dei 64 bit....
![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 957
|
Quote:
cosa cambia tra organico e ceramico cos'è la cpuid? ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
Quote:
La Cpuid se non ricordo male dovrebbe stare per Cpu Identifier (o qualcosa del genere) ed è un codice rappresentativo di ogni tipo di core di qualsiasi processore, sia amd che inte che Via ecc.
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
edito...la migliore guida che abbia mai letto sui processori
![]() ci vorrebbe un premio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2003
Città: London
Messaggi: 1486
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Salerno + ROMA
Messaggi: 4912
|
![]() Complimenti veramente anche se questa guida sembra dirmi l'anno prox ci vorra un Athlon 64 ... ![]() ![]()
__________________
Ryzen 5900X su STRIX B550-F GAMING (WI-FI) - RTX 3060TI Gaming X - Kingston FURY Renegade RGB 3600Mhz 32Gb - Rocket NVMe (1TB) & 840 evo (250GB) <--> PS5 FAT disco ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 7258
|
Ciao XP, ti ringrazio di avermi citato "in anticipo"
![]() Mi sono liberato dagli impegni, e da ieri ho preparato alcune modifiche/integrazioni, ora ti scrivo in dettaglio per mail ![]() Nel frattempo ti hanno già concesso il rilievo vedo ![]()
__________________
Main PC: AMD Opteron 175 @2850MHz Vc 1,404v .::. DFI NF4 Ultra-D .::. 2x1GB DDR Samsung ZCCC @275MHz .::. XFX 9800GT XXX Ed. .::. Hitachi 7k250 .::. NEC 7200S .::. LiteON 812s@832s .::. TT Minityp-90 + Scythe KamaPWM 92mm .::. Corsair HX 520W .::. My X2 4200+ Link ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 134
|
Per XP2200
![]() Sapresti dirmi se i futuri FX-53 ... alloggiati su socket 939 saranno realizzati con il nuovo processo produttivo a 90nm? Grazie!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 134
|
X alimatteo86
Per socket organico si intende sicuramente "plastico" , quindi penso meno adatto alle alte temperature rispetto ai ceramici , più "refrattari". Ciao!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Fabriano (AN)
Messaggi: 291
|
Ho appena comprato un Barton 2800+.
La sigla non è inclusa in quelle elencate nel primo post. AQYHA Sapete come vanno in overclock generalmente? E' della 49° settimana del 2003.
__________________
Corsair Graphite 600T, Corsair Gold AX750, ASUS P8P67, Intel Core I5 2500, 2x4Gb Corsair DDR3 2000, Radeon HD 5870, SSD Samsung 840Pro, Logitech Z-5500 Digital, Logitech Desktop MX5500, Asus VK278, Epson Stylus Photo PX700W. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.