|
|
Risultati sondaggio: Siete soddisfatti della vostra p6t? | |||
Molto |
![]() ![]() ![]() |
29 | 80.56% |
Abbastanza |
![]() ![]() ![]() |
7 | 19.44% |
Votanti: 36. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
Sono lieto di presentarvi le migliori schede madri x58 in commercio naturalmente le asus p6t desktop e worskstation series Asus p6t deluxe La scheda madre definitiva ASUS annuncia di aver ottenuto un record mondiale con la scheda madre ASUS P6T deluxe per i nuovi processori Intel® Core™ i7 raggiungendo 5.4 GHz in overclocking. Una scheda madre all’avanguardia, che arricchisce ulteriormente la già ampia gamma di soluzioni firmate ASUS basate sul nuovo chipset Intel X58. ![]() Specifiche: CPU Intel Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor Supports Intel® Dynamic Speed Technology Chipset X58 / ICH10R test Up to 6400 ; Intel® QuickPath Interconnection MT/s Memoria Triple-channel DDR3 2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600(O.C.)/1333/1066 Memory Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP) *Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lidts). Slot di Espansione 3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x1 or x16/x8/x8 mode) 1 x PCIe x4 2 x PCI Multi-GPU Support Supports NVIDIA® 2-Way or Quad-GPU SLI™ Technology Supports ATI® CrossFireX™ Technology Storage Southbridge Marvell 88SE6320 2 x SAS (RAID 0 and 1) 6 xSATA 3 Gb/s ports Intel Matrix Storage Technology Support RAID UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices 1 x External SATA port (SATA On-the-Go) 1 x Marvell 88SE6111 LAN Dual Gigabit LAN controllers 2*Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2 Audio ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC - Support Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking - Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O IEEE 1394 1 VIA® VT6308 controller supports x 1394a ports (one at mid-board; one at back panel) USB USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 8 ports at back panel) 14 ASUS AI Lifestyle ASUS Exclusive Features: - ASUS TurboV - ASUS True 16+2 Phase Power Design - Express Gate SSD ASUS Power Saving Solution - ASUS EPU-6 Engine - ASUS AI Nap ASUS Quiet Thermal Solution: - ASUS Fanless Design: Wind-Flow Heat-pipe solution - ASUS Fanless Design: Stack Cool 2 - ASUS Fan Xpert - ASUS Optional Fan for Water-cooling or Passive-Cooling only ASUS Crystal Sound: - ASUS Noise Filter ASUS EZ DIY: - ASUS Q-Shield - ASUS Q-Connector - ASUS O.C. Profile - ASUS CrashFree BIOS 3 - ASUS EZ Flash 2 Caratteristiche di Overclock ASUS TurboV utility Precision Tweaker2: - vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment - vCPU PLL: 36-step reference voltage control - vDRAM Bus: 49-step DRAM voltage control - vChipset(N.B.): 31-step chipset voltage control - vNB-PCIe: 65-step chipset-PCIe voltage control SFS (Stepless Frequency Selection) - Internal Base Clock tuning from 100MHz up to 500MHz at 1MHz increment - PCI Express frequency tuning from 100MHz up to180MHz at 1MHz increment Overclocking Protection: - ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall) Caratteristiche Speciali Multi-language BIOS ASUS MyLogo 2 Porte I/O Pannello Posteriore 1 x PS/2 Keyboard/ Mouse combo port 1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical) 1 x External SATA 1 x IEEE1394a 2 x RJ45 port 8 x USB 2.0/1.1 8-channel Audio I/O Connettori I/O Interni 3 x USB connectors support additional 6 USB ports 1 x Floppy disk drive connector 1 x IDE connector 6 x SATA connectors 2 x SAS connectors 1 x CPU Fan connector 3 x Chassis Fan connector 1 x Power Fan connector 1 x IEEE1394a connector Front panel audio connector 1 x S/PDIF Out Header Chassis Intrusion connector CD audio in 24-pin ATX Power connector 1 x 8-pin ATX 12V Power connector System Panel(Q-Connector) BIOS 16 Mb Flash ROM AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3 Gestibilità WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,WOR by PME Accessori UltraDMA 133/100/66 cable 6 x Serial ATA cables 2 x SAS cables ASUS Q-Shield User's manual 2 in 1 Q-connector 1 x 2-port USB2.0 / 1-port IEEE1394 (4-pin) module 1 x SLI bridge cable 2 x Screw pillar 1 x Optional Fan for Water-Cooling or Passive-Cooling only CD di Supporto Drivers ASUS PC Probe II ASUS Update ASUS AI Suite Anti-virus software (OEM version) Image-Editing Suite Dimensioni ATX Form Factor 12 inch x 9.6 inch 30.5 cm x 24.4 cm ) Foto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Bios: deluxe v1 e oc palm Scaricabili dal link:ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/ P6T Deluxe 1303 Bios; ultimo bios Support new CPUs. Molti a 21-23x Version 1206 Description P6T Deluxe 1206 Bios Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card Version 1102 Description P6T Deluxe 1102 Bios Improve Memory compatibility Version 1003 Description P6T Deluxe 1003 Bios 1. Fix Incorrect selectable range of "QPI/DRAM Core Volt" in TurboV 2. Fix Express Gate would disappear if ever shutdown abnormally in ExpressGate 3. Improve compatibility with some USB Keyboard 4. Improve Memory compatibility Version 0905 Description P6T Deluxe 0905 Bios 1. Fixed the incorrect strings in Simplified Chinese language. 2. Improve Memory compatibility 3. Prevent the mouse moving to wake up the system from S1/S3/S4. 4. Fixed the incorrect color of "Auto" option of setup item "CPU Voltage". 5. Updated Express Gate Module 6. Fix RTC Wakeup function fail Version 0804 Description P6T Deluxe 0804 Bios 1. Improvie Memory compatibility 2. Revised QPI/DRAM Core Voltage setting in CPU Level Up 3. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us" Version 0402 Description P6T Deluxe 0402 Bios First Release Bios Asus P6t rev2 Identica alla rev 1 ma senza porte sas ![]() Specifiche: CPU Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor Supports Intel® Dynamic Speed Technology Chipset Intel® X58 / ICH10R System Bus Up to 6400 MT/s Memory 6 x DIMM, Max. 24 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory Triple channel memory architecture Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP) *Hyper DIMM (DDR3 1800MHz or above) support is subject to the physical characteristics of individual CPUs. **Refer to www.asus.com. Or user manual for the Memory QVL (Qualified Vendor Lists.) Expansion Slots 3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x1 or x16/x8/x8 mode) 1 x PCIe x4 2 x PCI Multi-GPU Support Supports NVIDIA® 2-Way or Quad-GPU SLI™ Technology Supports ATI® CrossFireX™ Technology Storage Southbridge 6 xSATA 3 Gb/s ports Intel Matrix Storage Technology Support RAID Support RAID Marvell 88SE6111 1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices 1 xExternal SATA (SATA On-the-Go) LAN Dual Gigabit LAN controllers 2*Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2 Audio ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC - Support Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking - Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O IEEE 1394 VIA® VT6308 controller supports 1 x 1394a ports (one at mid-board; one at back panel) USB 14 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 8 ports at back panel) ASUS Unique Features ASUS Exclusive Features: - ASUS TurboV - ASUS True 16+2 Phase Power Design - Express Gate SSD ASUS Power Saving Solution - ASUS EPU-6 Engine - ASUS AI Nap ASUS Quiet Thermal Solution: - ASUS Fanless Design: Wind-Flow Heat-pipe solution - ASUS Fanless Design: Stack Cool 2 - ASUS Fan Xpert - ASUS Optional Fan for Water-cooling or Passive-Cooling only ASUS Crystal Sound: - ASUS Noise Filter ASUS EZ DIY: - ASUS Q-Shield - ASUS Q-Connector - ASUS O.C. Profile - ASUS CrashFree BIOS 3 - ASUS EZ Flash 2 Overclocking Features ASUS TurboV utility Precision Tweaker2: - vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment - vCPU PLL: 36-step reference voltage control - vDRAM Bus: 49-step DRAM voltage control - vChipset(N.B.): 31-step chipset voltage control - vNB-PCIe: 65-step chipset-PCIe voltage control SFS (Stepless Frequency Selection) - Internal Base Clock tuning from 100MHz up to 500MHz at 1MHz increment - PCI Express frequency tuning from 100MHz up to180MHz at 1MHz increment Overclocking Protection: - ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall) Special Features Multi-language BIOS ASUS MyLogo 2 Back Panel I/O Ports 1 x PS/2 Keyboard/ Mouse combo port 1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical) 1 x External SATA 1 x IEEE1394a 2 x RJ45 port 8 x USB 2.0/1.1 8-channel Audio I/O Internal I/O Connectors 3 x USB connectors support additional 6 USB ports 1 x Floppy disk drive connector 1 x IDE connector 6 x SATA connectors 1 x CPU Fan connector 3 x Chassis Fan connector 1 x Power Fan connector 1 x IEEE1394a connector Front panel audio connector 1 x S/PDIF Out Header Chassis Intrusion connector CD audio in 24-pin ATX Power connector 1 x 8-pin ATX 12V Power connector System Panel(Q-Connector) BIOS 16 Mb Flash ROM AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3 Manageability WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,PXE Accessories UltraDMA 133/100/66 cable 6 x Serial ATA cables ASUS Q-Shield User's manual 2 in 1 Q-connector 1 x 2-port USB2.0 / 1-port IEEE1394 (4-pin) module 1 x SLI bridge cable 2 x Screw pillar 1 x Optional Fan for Water-Cooling or Passive-Cooling only Support Disc Drivers ASUS PC Probe II Anti-virus software (OEM version) ASUS Update ASUS AI utility Image-Editing Suite Form Factor ATX Form Factor 12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.4 cm ) Foto: ![]() ![]() ![]() ![]() Recensioni: http://www.techspot.com/review/129-asus-p6t-deluxe/ http://www.guru3d.com/article/asus-p...8-motherboard/ http://www.overclock3d.net/reviews.p...oard_preview/1 http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1405 http://www.neoseeker.com/Articles/Ha...us_p6t_deluxe/ http://enthusiast.hardocp.com/articl...50aHVzaWFzdA== http://www.warp2search.net/contentte...therboard.html http://www.overclockersclub.com/revi...us_p6t_deluxe/ http://www.toysgadget.com/asus-p6t-d...ers/review/it/ http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3471&p=1 http://www.hardocp.com/article.html?...50aHVzaWFzdA== I bios asus p6t deluxe v2: 0302 Bios - 2009/03/04 update ultimo disponibile Support new CPUs version 1206 Bios First release bios
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i Ultima modifica di okorop : 08-03-2009 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
Asus p6t La asus p6t differisce dalle deluxe per le linee di alimentazione che passano da 18 a 10 ![]() Specifiche: CPU Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor/ Supports Intel® Dynamic Speed Technology Chipset Intel® X58 / ICH10R System Bus Up to 6400 MT/s Memory 6 x DIMM, Max. 12 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Memory Triple channel memory architecture Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP) *Hyper DIMM support is subject to the physical characteristics of individual CPUs. *Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lidts). Expansion Slots 3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode) 1 x PCIe x1 2 x PCI Multi-GPU Support Supports NVIDIA® 3-Way SLI™ Technology* Supports ATI® Quad-GPU CrossFireX™ Technology Storage Southbridge 6 xSATA 3 Gb/s ports Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10 JMicron® JMB363 PATA and SATA controller 1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices 1 xExternal SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go) JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology) - 2 x SATA 3Gb/s - Supports EZ Backup and Super Speed functions LAN Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2 Audio Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O ASUS Noise Filter Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming and Jack-Retasking IEEE 1394 VIA® VT6315N controller supports 2 x 1394a ports (one at mid-board; one at back panel) USB 12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel) ASUS Unique Features ASUS Exclusive Features: - ASUS TurboV - ASUS 8+2 Phase Power Design - Express Gate ASUS Power Saving Solution - ASUS EPU-6 Engine - ASUS AI Nap ASUS Quiet Thermal Solution: - ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution - ASUS Fanless Design: Stack Cool 2 - ASUS Fan Xpert ASUS Crystal Sound: - ASUS Noise Filter ASUS EZ DIY: - ASUS Q-Shield - ASUS Q-Connector - ASUS O.C. Profile - ASUS CrashFree BIOS 3 - ASUS EZ Flash 2 Overclocking Features ASUS TurboV utility Precision Tweaker2: - vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment - vCPU PLL: 36-step reference voltage control - vDRAM Bus: 49-step DRAM voltage control - vChipset(N.B.): 31-step chipset voltage control - vNB-PCIe: 65-step chipset-PCIe voltage control SFS (Stepless Frequency Selection) - Internal Base Clock tuning from 100MHz up to 500MHz at 1MHz increment - PCI Express frequency tuning from 100MHz up to180MHz at 1MHz increment Overclocking Protection: - ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall) Special Features Multi-language BIOS ASUS MyLogo 2 Back Panel I/O Ports 1 x External SATA 2 x S/PDIF Out ( 1xCoaxial & 1xOptical ) 1 x IEEE 1394a 1 x LAN(RJ45) port 6 x USB 2.0/1.1 8 -Channel Audio I/O 1 x PS/2 Keyboard (Purple) 1 x PS/2 mouse port (Green) Internal I/O Connectors 3 x USB connectors support additional 6 USB ports 1 x Floppy disk drive connector 1 x IDE connector 6 x SATA connectors 1 x IEEE 1394a connector 1 x CPU Fan connector 2 x Chassis Fan connector 1 x Power Fan connector 2 x Drive Xpert SATA connectors (orange and white) 1 x S/PDIF Out connector 1 x 8-pin ATX 12V Power connector 24-pin ATX Power connector CD audio in Front panel audio connector Chassis Intrusion connector System Panel (Q-Connector) 1 x Power on switch 1 x Reset switch BIOS 16 Mb Flash ROM AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3 Manageability WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,PXE Accessories User's manual 1 x UltraDMA 133/100/66 cable 4 x SATA cable 2 in 1 Q-connector ASUS Q-Shield 1 x ASUS 3-Way SLI bridge connector 1 x ASUS SLI bridge connector Support Disc Drivers ASUS PC Probe II ASUS AI Suite Anti-virus software (OEM version) ASUS Update Image-Editing Suite Form Factor ATX Form Factor 12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.4 cm ) Foto: ![]() ![]() ![]() ![]() Recensioni: http://www.firingsquad.com/hardware/...view/page2.asp http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=534 http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1458&pageID=6106 http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1458&pageID=6106 BIOS: 0403 Bios - 2009/03/06 update <- Ultima versione Support new CPUs Versione 0306 Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update Versione 0202 Fix the bug that JMicron JMB363 eSATA ODDs might not be working in CrashFree mode. Versione 0112 First release Bios Asus p6t se Specifiche:Identica alla asus p6t pero' non supporta lo sli; mancano le due porte SATA aggiuntive ![]() CPU Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor Supports Intel® Dynamic Speed Technology Chipset Intel® X58 / ICH10R System Bus Up to 6400 MT/s ; Intel® QuickPath Interconnection Memory 6 x DIMM, Max. 24 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory Triple channel memory architecture Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP) *Hyper DIMM support is subject to the physical characteristics of individual CPUs. *Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lidts). Expansion Slots 3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode) 1 x PCIe x1 2 x PCI Multi-GPU Support Supports ATI® Quad-GPU CrossFireX™ Technology Storage Southbridge 6 xSATA 3 Gb/s ports Intel Matrix Storage Technology supports Support RAID 0,1,5,10 JMicron® JMB363 PATA and SATA controller 1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices 1 xExternal SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go) LAN Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2 Audio Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC Support Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O ASUS Noise-Filtering IEEE 1394 VIA® VT6315N controller supports 2 x 1394a ports (one at mid-board; one at back panel) USB 12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel) ASUS Unique Features ASUS Exclusive Features: - ASUS TurboV - ASUS 8+2 Phase Power Design - Express Gate ASUS Power Saving Solution - ASUS EPU-6 Engine ASUS Quiet Thermal Solution: - ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution - ASUS Fanless Design: Stack Cool 2 - ASUS Fan Xpert ASUS Crystal Sound: - ASUS Noise Filter ASUS EZ DIY: - ASUS Q-Shield - ASUS Q-Connector - ASUS O.C. Profile - ASUS CrashFree BIOS 3 - ASUS EZ Flash 2 Overclocking Features Precision Tweaker 2 - vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment - vChipset (N.B.): 31-step chipset voltage control SFS (Stepless Frequency Selection) - PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 180MHz at 1MHz increment - Internal Base Clock tuning from 100MHz up to 500MHz at 1MHz increment Overclocking Protection - ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall) Special Features Multi-language BIOS ASUS MyLogo 2 Back Panel I/O Ports 1 x External SATA 1 x IEEE 1394a 1 x LAN(RJ45) port 6 x USB 2.0/1.1 8 -Channel Audio I/O 1 x PS/2 Keyboard (Purple) 1 x PS/2 mouse port (Green) 1 x Coaxial S/PDIF Output 1 x Optical S/PDIF Output Internal I/O Connectors 3 x USB connectors support additional 6 USB ports 1 x IDE connector 6 x SATA connectors 1 x IEEE 1394a connector 1 x CPU Fan connector 2 x Chassis Fan connector 1 x Power Fan connector 1 x S/PDIF Out connector Front panel audio connector Chassis Intrusion connector CD audio in 24-pin ATX Power connector 1 x 8-pin ATX 12V Power connector System Panel(Q-Connector) 1 x Power on switch BIOS 16 Mb Flash ROM AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3 Manageability WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,PXE Accessories User's manual 1 x UltraDMA 133/100/66 cable 4 x SATA cable 2 in 1 Q-connector ASUS Q-Shield Support Disc Drivers ASUS PC Probe II ASUS AI Suite Anti-virus software (OEM version) ASUS Update Image-Editing Suite Form Factor ATX Form Factor 12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.4 cm ) Bios: P6T SE 0203 Bios Ultimo bios Support new CPUs. P6T SE 0106 Bios First release Bios p6t desktop series: differenze deluxe rev1 oc palm : + fasi di alimentazione, porte sas, palmare deluxe rev1: + fasi di alimentazione, porte sas, no palmare deluxe rev2: + fasi di alimentazione, no porte sas, no palmare liscia: - fasi di alimentazione, no porte sas, no palmare Asus p6t work station series Asus p6t ws Professional ![]() Specifiche: CPU Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor Supports Intel® Dynamic Speed Technology *Refer to www.asus.com for Intel CPU support list Chipset Intel® X58 / ICH10R System Bus Up to 6400 MT/s ; Intel® QuickPath Interconnect Memory 6 x DIMM, Max. 12 GB, DDR3 1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory Triple channel memory architecture Support Intel Extreme Memory Profile (XMP) * Due to Intel spec definition, DIMMs of DDR3-1333 or above are supported by specific CPU models only. ** Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL (Qualified Vendors Lists) Expansion Slots 2 x PCIe 2.0 x16 (at x16 / x16 mode) 1 x PCIe x1 1 x PCI 2.2 2 x PCI-X Multi-GPU Support Supports NVIDIA® 2-Way or Quad-GPU SLI™ Technology* Supports ATI® CrossFireX™ Technology * SLI support may need driver update. Visit www.asus.com for more details. Storage Intel ICH10R controller 6 xSATA 3 Gb/s ports Intel® Matrix Storage Support RAID 0,1,5,10 Marvell 88SE6320 SAS controller 2 x SAS ports supporting SAS RAID 0, 1, 10* Marvell 88SE6121 SATA controller 2 xExternal SATA 150/300 (SATA On-the-G0), supporting SATA RAID 0, 1, 10, and 5** * A SAS expander (excluded in package) is required while using RAID 10 on SAS ports. ** A port-multiplier (excluded in package) is required while using RAID 5 or 10 on eSATA ports. LAN 2 x Realtek® 8111C PCIe Dual Gigabit LAN controllers - Support teaming function Audio ADI 2000B, 8 -Channel High Definition Audio CODEC Multi-Streaming Jack-Sensing Front Panel Jack-Retasking Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O ASUS Noise-Filer IEEE 1394 LSI Agere FW3227 controller supports 2 x 1394a ports USB 12 USB 2.0 ports ASUS Workstation Special Features G.P. Diagnosis Card bundled ASUS SASsaby Cards support ASUS WS Diag. LED ASUS WS Heartbeat SAS Onboard Special Features EPU - 6 Engine True 16+2 Phase Power Design Turbo V Fan Xpert Express Gate AI Nap Q-Shield Q-Connector Fanless Design: Heat-pipe solution Fanless Design: Stack Cool 2 My Logo 2 CrashFree BIOS 3 EZ Flash 2 C.P.R.(CPU Parameter Recall) SFS (Stepless Frequency Selection) O.C. Profile Back Panel I/O Ports PS/2 KB/MS combo port 2 x RJ45 S/PDIF Out (Coaxial + Optical) 6 x USB 2.0/1.1 ports 2 x eSATA 1 x IEEE1394a 1 x 8-channel Audio I/O Internal I/O Connectors 24-pin EATX Power connector 8-pin ATX +12V Power connector Chassis intrusion CPU fan with PWM control PWR fan Chassis fan1 with Q-fan control Chassis fan2 with Q-fan control Chassis fan3 with Q-fan control CD audio in 3 x USB connectors support additional 6 USB ports 20-pin Panel connector 1 x IEEE 1394a port TPM header S/PDIF Out header Front panel connector BIOS 16 Mb Flash ROM AMI BIOS, Green, PnP, DMI v2.0, Wfm2.0, ACPI v2.0a, SMBIOS v 2.4 BIOS flash utility under DOS Manageability WOL/WOR by PME, WOR by Ring, AI NET2, Chassis Intrusion Support Disc AI Suite ASUS Update ASUS PC Probe II Anti-Virus Software (OEM version) Adobe Acrobat Reader ver 8.0 Microsoft DirectX ver 9.0C Image-Editing Suite Form Factor ATX Form Factor 12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.5 cm ) Recensioni: http://gadgets.softpedia.com/gadgets...oard-9885.html http://gadgets.softpedia.com/gadgets...oard-9885.html http://www.tweaktown.com/pressreleas...ard/index.html Foto ![]() ![]() bios: P6T WS PRO formal release BIOS 0504, ultimo bios 1. Added CPU micro code(s). 2009/02/27 update Description 0409. 1.Update NEC bridge setting. Version 0302 Description P6T WS PRO formal release BIOS 0302. 1.Supported 1333MHz of X.M.P. Version 0206 Description P6T WS PRO first release BIOS 0206. P6T WS PRO formal release BIOS 0409. 1.Update NEC bridge setting. Asus p6t ws revolution ![]() Specifiche: CPU Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor Supports Intel® Dynamic Speed Technology *Refer to www.asus.com for Intel CPU support list Chipset Intel® X58 + ICH10R Nvidia® nForce200 System Bus Up to 6400 MT/s ; Intel® QuickPath Interconnect Memory 6 x DIMM, Max. 12 GB, DDR3 1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory Triple channel memory architecture Support Intel Extreme Memory Profile (XMP) * Due to Intel spec definition, DIMMs of DDR3-1333 or above are supported by specific CPU models only. ** Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL (Qualified Vendors Lists) *** ECC memory support requires Intel® Workstation 1S Xeon® processors 3500 series Expansion Slots 2 x PCIe 2.0 x16 slots (at x16 or x8 mode) 1 x PCIe 2.0 x16 slots (at x16 mode) 2 x PCIe 2.0 x16 slots (at x8 mode) 1 x PCIe 2.0 x16 slot (at x4 mode) * True @ x16 3-Way SLI™ in slots 1, 3 and 5 when slots 2 and 4 are not occupied Multi-GPU Support Supports NVIDIA 2-Way and 3-Way SLITM techonology Supports ATI CrossFireXTM technology, up to Quad CrossFireXTM Storage Intel ICH10R controller 6 xSATA 3 Gb/s ports Intel® Matrix Storage supporting SATA RAID 0, 1, 10, and 5 Marvell 88SE6320 SAS controller 2 x SAS ports supporting SAS RAID 0, 1, 10* Marvell 88SE6121 SATA controller 2 xExternal SATA 150/300 (SATA On-the-G0), supporting SATA RAID 0, 1, 10, and 5** * A SAS expander (excluded in package) is required while using RAID 10 on SAS ports. ** A port-multiplier (excluded in package) is required while using RAID 5 or 10 on eSATA ports. LAN 2 x Realtek 8111C Dual Gb LAN Support Teaming Technology Audio ADI 2000B, 8 -Channel High Definition Audio CODEC Multi-Streaming Jack-Sensing Front Panel Jack-Retasking Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O ASUS Noise-Filer USB 12 USB 2.0 ports ASUS Workstation Special Features 6 PCIe Gen2.0 x 16 slots G.P. Dignosis Card bunddle ASUS SASsaby Cards support ASUS WS Diag. LED ASUS WS Heartbeat SAS Onboard Special Features EPU - 6 Engine True 16+2 Phase Power Design Turbo V Fan Xpert Express Gate AI Nap Q-Shield Q-Connector Fanless Design: Heat-pipe solution Fanless Design: Stack Cool 2 My Logo 2 CrashFree BIOS 3 EZ Flash 2 C.P.R.(CPU Parameter Recall) SFS (Stepless Frequency Selection) O.C. Profile Back Panel I/O Ports 1 x PS/2 Keyboard 1 x PS/2 Mouse 2 x External SATA 1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical) 2 x LAN(RJ45) port 6 x USB 2.0/1.1 8 -Channel Audio I/O Internal I/O Connectors 24-pin EATX Power connector 8-pin ATX +12V Power connector Chassis intrusion CPU fan with PWM control Chassis fan1 with Q-fan control Chassis fan2 with Q-fan control Chassis fan3 with Q-fan control PWR fan CD audio in 3 x USB connectors support additional 6 USB ports 20-pin Panel connector TPM header Front panel connector S/PDIF Out header BIOS 16 Mb Flash ROM AMI BIOS, Green, PnP, DMI v2.0, Wfm2.0, ACPI v2.0a, SMBIOS v 2.4 Manageability WOL/WOR by PME,WOR by Ring,Chasis Intrusion,AI NET2 Accessories BIOS flash utility under DOS AI Suite ASUS Update ASUS PC Probe II Anti-Virus Software (OEM version) Adobe Acrobat Reader ver 8.0 Microsoft DirectX ver 9.0C Image-Editing Suite Form Factor ATX Form Factor 12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.5 cm ) Recensioni: http://www.hardocp.com/article.html?...hlbnRodXNpYXN0 http://www.motherboards.org/reviews/...ds/1856_1.html Foto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Bios: P6T6 WS Revolution BIOS 0407 - 2009/03/16 update: ultimo bios 1. Updated CPU micro code(s): * M03106A5_0000000F - Intel Nehalem-EP D-0 Nehalem-WS 1S D-0 Bloomfield D-0 * M03106A4_0000000F - Intel Nehalem-EP C-0 Bloomfield C-0 2. Support i920 CPU ratio up to 21 and i940 up to 23 in BIOS setup. 3. Increased the boot block version from 24 to 25. Version 0311: Description P6T6 WS Revolution formal release BIOS 0311. 1.Increased the boot block version from 18 to 19. Version 0208 Description P6T6 WS Revolution first release BIOS 0208.
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i Ultima modifica di okorop : 18-03-2009 alle 22:26. |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
Programmi utili Faq; leggere prima di postare Intel x58: ![]() Il bios le schermate: asus p6t e deluxe La prima pagina: ![]() ![]() Ai Tweaker: ![]() ![]() Advanced: ![]() ![]() ![]() ![]() Power: ![]() ![]() Tools: ![]() ![]() ![]() Parametri consigliati: ![]() Installazione dei componenti: Collegamento 12v atx 8 pin o 4 pin? Consiglio di collegarci il connettore a 8 pin in quanto da piu stabilità in overclock seppur un connettore a 4 pin sarebbe sufficiente a far andare il sistema, se siete sprovvisti di un alimentatore provvisto di un cavo a 8 pin atx dunque collegate quello a 4 pin in caso contrario l'8 pin In che slot installo le ram? Le ram van poste se in triple channel nello slot piu distante dal soket a ritroso saltando uno slot. ecco qui la foto: per le altre configurazioni guardare questa foto: Quale slot usare per la scheda video? I primi due slot vanno alla stessa banda per cui è indifferente scegliere tra il primo e secondo slot pcie, il mio consiglio è di metterla nel primo slot piu vicino al soket se non si hanno schede pci aggiuntive in caso contrario scegliere il secondo slot. Nel caso di conìfigurazioni sli-crossfire e derivati la scheda video master (quella che da il segnale video) è situata nel primo slot pci e Le mie ram vanno a 1033mhz e non alla frequenza di specifica: come fare? Andare nel bios e impostare il dram bus voltage a 1.64; il qpi dram voltage a 1.3 e le ram alla frequenza di specifica impostando il uckl al doppio della frequenza impostata Overclock Intel speed step: È da premettere che le tradizionali tecnologie di risparmio energetico, come SpeedStep, intervengono nei casi in cui tutto il processore risulta sottoutilizzato provvedendo ad abbassare il clock dell'intera CPU e di conseguenza, in un caso come quello descritto, tale tecnologia non potrebbe entrare in azione. Più precisamente, questo è il funzionamento della tecnologia SpeedStep fino alla versione integrata nell'architettura "Core", che non era in grado di variare il clock di ogni singolo core in maniera indipendente; dall'architettura Nehalem in poi, essa verrà abbinata ad un'altra tecnologia di nuova concezione, conosciuta come Power Gate, il cui scopo è quello di ridurre al minimo il consumo della CPU arrivando addirittura allo spegnimento dei core inutilizzati. Cos'è il turbo? come funziona? Turbo Mode invece si affianca a Power Gate ma si tratta di una tecnologia assolutamente duale: se un'applicazione non è stata progettata per sfruttare adeguatamente tutti i core presenti nel processore, si avrebbe una situazione in cui un core risulterebbe a pieno carico, mentre gli altri rimarrebbero pressoché inutilizzati. È chiaro che tale funzionamento sarebbe altamente inefficiente dal punto di vista delle prestazioni; grazie alla tecnologia Turbo Mode, quando il sistema rileva una situazione come quella sopra descritta, opera un leggero overclock del processore in modo che il core saturo funzioni a clock maggiore offrendo di conseguenza migliori prestazioni. Questo aumento di clock farebbe normalmente aumentare il consumo del processore che però, data la contemporanea inattività dei core restanti (grazie alla tecnologia Power Gate) rimarrebbe comunque all'interno delle specifiche previste in fase di progetto. Cosa succede se si lasciano i voltaggi in auto? Lasciando tutti i valori in auto e variando il bclk variano qpi dram voltage; il vcore e il pll voltage tre voltaggi che è sempre meglio tenere sotto mano e fissarli ad un certo voltaggio. PREMESSA[/size][/color][/b] in questo post ho cercato solo di riassumere quelle che sono state le mie esperienze e/o strategie nei settaggi della MoBo a default e in OC, l'ho steso senza nessuna pretesa, non consideratelo una guida da seguire ciecamente perchè non sono un guru tanto per intenderci, non è detto che i miei settaggi funzionino sempre con tutte le configurazioni hardware e magari voi testando potete trovate anche delle impostazioni migliori e/o errori in quanto ho scritto, segnaletemi pure tutto quello che non è chiaro e/o da modificare, in modo che le correzioni e migliorie possano essere d'aiuto anche agli altri utenti GRAZIE. Prima di buttarvi in OC leggete bene come funzionano i vari meccanismi di OC e i moltiplicatori delle frequenze, tenete monitorate le temp, io ho testato personalmente i settaggi sotto riportati, ma in ogni caso ATTENZIONE portando i componenti oltre le specifiche previste dal produttore lo fate a vostro rischio e pericolo io non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni che potrebbero essere causati al vostro sistema non per terrorizzare nessuno ma sappiate che i componenti in OC possono essere anche soggetti a elettromigrazione soprattutto lavorando con voltaggi e temp elevati http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione Per maggiori info qui è spiegato come funziona l'OC dei core i7 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...89&postcount=4 qui invece per capire al volo come impostare le frequenze con delle tabelle dei moltiplicatori http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us Anche a default non lasciate i voltaggi del Vcore in auto, ma impostateli manualmente, perchè la MoBo esagera I valori dei settaggi che trovate sono puramente indicativi, possono variare in base all'hardware che uno ha in dotazione e anche dal sistema di raffreddamento usato, i valori dei voltaggi più alti generalmente dovrebbero già essere sicuri per il boot, quelli più bassi sono da testare con Linx per vedere se il sistema resta stabile. L'utility TurboV è risaputo che manda in crash il sistema, i valori vanno impostati direttamente solo nel BIOS, usate il TurboV solo per visualizzare i voltaggi ma non modificate niente in win (al limite usatela per aumentare i voltaggi se una volta in win vi accorgete di aver tenuto basso qualcosa) Temp MoBo alte ? leggere questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3730 Strategia di OC In linea di massima sono sempre 3 i voltaggi chiave da regolare per ottenere la stabilità del sistema stabilità CPU [CPU Voltage][+/-] stabilità RAM [DRAM Bus Voltage][+/-] se abbassate i timing e/o aumentate la frequenza RAM bisogna aumentare questo valore [QPI/DRAM Core Voltage][+/-] se aumentate il BCLK e/o la frequenza delle RAM dovete aumentare questo valore. Ricordate che per non danneggiare la CPU nell'impostare i valori non dovete oltrepassare questa differenza: [DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v e che inoltre Intel consiglia [DRAM Bus Voltage] max 1.65v procedete così A) tenendo la CPU a default 2,67mhz e abbondando leggermente col Vcore, dovete testare e trovare i timing che reggono le vostre ram alle varie frequenze adeguando il voltaggio [DRAM Bus Voltage] B) quando avete testato le RAM le portate alla minima frequenza disponibile abbondando leggermente col voltaggio (max 1.65v) e a questo punto agite sul [BCLK Frequency][xxx Mhz] per OC la CPU e quindi settate il Vcore [CPU Voltage] adeguato alla frequenza che volete raggiungere però fate attenzione aumentando il BCLK siete costretti anche ad aumentare il voltaggio del [QPI/DRAM Core Voltage] C) trovata la stabilità della CPU in OC a questo punto potete alzare la frequenza delle ram [DRAM Frequency] ai timing che avrete già testato in precedenza e quindi già sicuri attenzione aumentando la frequenza delle ram siete costretti ad aumentare ulteriormente anche il voltaggio del [QPI/DRAM Core Voltage] Come vedrete il valore da dare al [QPI/DRAM Core Voltage] è il più difficile da azzeccare in quanto dipende sia dalla bontà della CPU dal BLCK e dalla frequenza che date alle ram, quindi magari al primo avvio potete lasciare questo valore in auto per vedere che valore imposta la MoBo e poi dopo da quel valore testando potete provare a scendere Settaggi del BIOS per core i7 920 per partire a default 2,67ghz http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3455 OC leggeri/medi ad aria 3,2ghz con DISSI stock o 3,5-3,8ghz con DISSI after market http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3435 OC pesanti 4ghz e oltre (con liquido, ad aria occhio alle temp è consigliato solo il boot no stress CPU) http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3514 settaggi RAM 1600mhz Corsair Dominator (per gli altri tipi bisogna adattare a quello che uno ha acquistato) http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3439 UTILITY Per testare la CPU e RAM ultima versione LinX 0.5.8.2 http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z per monitorare le temp e velocità ventole HWMonitor http://www.cpuid.com/hwmonitor.php Settaggi per Linx Menù Options > Setting [Mode][x64] (se avete OS a 64bit) [Nunber of threads][8] (se avete abilitato l'Hyper Trading) schermata principale del programma [Memory to use][All] (così testate per bene anche la ram) Dovete quindi settare la durata del test [Times to run][xx] La prima volta lanciate Linx per un solo ciclo, quindi con il tempo impiegato calcolate il numero dei cicli necessari per raggiungere il tempo che avete prefissato per il test. Non c'è una regola precisa per dire quanto tempo minuti/ore debba durare il vostro test ci sono diversi pareri, ad esempio alcuni hanno hanno riscontrato che anche dopo 4/5 ore di test con Linx il PC è andato in crash. Tutto dipende anche dai programmi che dovete usare, non sono molti i programmi che fanno lavorare ininterrottamente la CPU al 100% per ore, se i programmi non sono ottimizzati per il multicore e la CPU lavora al 50% è inutile fare svariate ore di test. Io solitamente mi limito a una mezzora di test, perchè ho visto che così facendo finora non ho avuto problemi di crash con i programmi reali, dopo valutate voi il tempo che ritenete più opportuno. Durante il test monitorate le temp e interrompete se superate i limiti che vi siete prefissati, la temp max che può raggiungere la CPU sono 100° dopo di che il sistema va in protezione termica. Io personalmente se devo cercare una configurazione stabile con Linx mi limito a max 65° in FULL, poi anche qui valutate voi cosa dovete fare col PC se resta acceso tutto il giorno o solo qualche ora e soprattutto i programmi che usate perchè quasi nessun programma vi farà raggiungere le temp di Linx, nella maggior parte dei casi vedrete che con i programmi in FULL le temp si fermano a metà strada tra l'IDLE e il FULL che avete registrato in LInx. DRIVER Non usare i driver del sito Asus non è aggiornato e sono superati, andate direttamente alle fonti driver lan MARVELL v10.69.2.3 multipiattaforma per P6T DELUXE e P6T DELUXE V2 http://www.marvell.com/drivers/drive...o?driverId=175 driver Intel SATA per RAID/AHCI v8.8.0.1009 validi per tutte le MoBo della serie P6T e DELUXE http://downloadcenter.intel.com/Prod...ProductID=2101 scegli il SO e poi scarica il file Intel(R) Matrix Storage Manager è un file *.EXE e quindi poi si installa in automatico. Se non vuoi installare tutta la suite dell'Intel(R) Matrix Storage Manager, ma solo i driver allora puoi scaricare invece il file Floppy Configuration Utility scompatti il file *.ZIP nella directory dove più ti aggrada apri GESTIONE COMPUTER > GESTIONE DISPOSITIVI nella lista cerchi CONTROLLER DI ARCHIVIAZIONE > Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO SATA RAID Controller clicca aggiorna driver e scegli manualmente il percorso della directory dove hai scompattato in precedenza i driver e procedi con l'aggiornamento CHIPSET x58 V9.1.0.1012 update 2009/02/23 (per tutte le MoBo) Intel(R) X58/ICH10R Chipset Software Installation Utility V9.1.0.1012 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL) - 2009/02/23 update http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mis...t_V9101012.zip Da Asus scaricate solo i driver audio, nel web non sono riuscito a trovarne di più aggiornati. RISPOSTE ad alcune domande ricorrenti: - non è necessario spostare nessun jumper la MoBo è gia ready pronta all'uso, per fare OC i voltaggi già abilitati da BIOS bastano e avanzano; - le ram vanno montate negli slot arancioni; - i connettori SATA rossi sulla MoBo non hanno un'ordine preciso è indifferente come vengono connessi i vari DVD, HD, RAID una porta vale l'altra; - il connettore 8pin ATX di alimentazione della CPU è parzialmente chiuso con un tappo nero, se il cavo dell'alimentatore è a 8pin si può tranquillamente togliete il tappo; - i dischi SATA vanno subito settati nel bios in modalità AHCI [Configure SATA as][AHCI] prima di installare Vista, farlo dopo crea complicazioni; - per fare il RAID Intel si deve settare [Configure SATA as][RAID], se poi vengono connessi altri dischi singoli SATA non RAID non c'è nessun problema questi vengono riconosciuti automaticamente in modalità AHCI; - se si connette un DVD IDE bisogna abilitare nel BIOS le voci [Marvel Storage Controller][Enabled] e [Marvel Storage Boot Room][Enabled]; - se non siete interessati all'Express Gate per velocizzare l'avvio del PC, si può disattivare la funzione nel BIOS; - (per P6T Deluxe) se non si usano dischi SAS, per velocizzare l'avvio del PC si può disattivare nel BIOS il controller [Marvell SAS][Disable]; - (per P6T Deluxe) la VGA è indifferente montarla nello slot bianco o blu. Tipi di Raid configurabili, breve guida: Raid 0: In un Raid di tipo 0 due byte successivi sono memorizzati uno nel disco 1 e l’altro nel disco 2. Con questo tipo di soluzione si ha un notevole incremento di performance. Infatti quando vado a leggere o a scrivere due byte lo faccio in un colpo solo dimezzando i tempi di accesso. Consigliato per chi vuole avere prestazioni superiori con dati poco importanti Raid 1: Questo tipo utilizza due dischi aventi lo stesso contenuto. In questo caso lo spazio che sarà possibile utilizzare è dimezzato. Avendo due dischi potenziali da 100 Gb ciascuno per un totale di 200 Gb, il sistema vedrà l’insieme dei due dischi come un unico supporto da 100 Gb. Il vantaggio di questo tipo di ridondanza è la forte tolleranza ai guasti. Si ha perdita dei dati solo nel caso si abbia il guasto di entrambi i dischi. Raid 5: In questo caso si utilizzano un minimo di tre dischi di uguale dimensione. L’idea è di unire la velocità di un Raid di tipo 0 con la ridondanza del Raid di tipo 1. In un Raid di tipo 5 i dati sono memorizzati in questo modo: partendo da due byte successivi di un dato, il primo byte è memorizzato nel primo disco il secondo byte è memorizzato nel secondo disco e nel terzo disco avrò l’insieme dei due dati ad esempio questo terzo byte sarà calcolato come XOR dei due precedenti. In questo modo ho un meccanismo veloce, in un colpo solo leggo due byte. Ho anche la ridondanza dei dati avendo l’XOR dei dati. Nel caso si perda un disco è possibile ricostruirlo a partire dagli altri. Raid 10: In questo caso si utilizzano 4 dischi in su identici per dimensioni cache e rpm, i dati vengono scritti 1 byte su una coppia 1 byte sull'altra coppia creando uno stripe tra le due coppie e un raid 1 per ogni coppia. La capacità che il sistema leggerà saranno dati dalla somma della capacità di due hard disk. Questa soluzione oltre ad essere molto veloce consente anche un elevato livello di sicurezza in quanto se si dovesse danneggiare un disco i dati sono scritti anche sugli altri due dischi in raid 1 permettendo così una bassa probabilità di perdere tutto. Come creare un raid: Munirsi degli hard disk necessari per crearlo il numero varia dal tipo di raid utilizzato e collegarli nelle porrte sata partendo dalla porta 0 fino al numero desiderato procedendo progressivamente. All'avvio della schermata iniziale del bios premere ctrl+i così da accedere alla shermata propria del southbridge che vi permettera di creare cancellare modificare il tipo di raid che uno ha o vuol fare. Per creare un raid dunque basterà andare sulla scritta create raid e premere invio una volta entrati vi sarà richiesto che tipo di raid fare e gli hd da utilizzare facendo ste due operazioni e cliccando di nuovo su create raid gli hd sono configurati. Per creare un raid sui dischi sas del marvel control basterà al boot premere CTRL+M Come mettere due sas in raid 0 e due o piu sata in raid 0-1-5-10 per lo storage Ringrazio Tetsujin che ha creato la guida... Questa procedura funziona con il bios 1102 1) innanzitutto selezionate da bios la voce RAID e durante il post premete CTRL+I, create il raid sul controller Intel, poi riavviate ed entrate di nuovo nel bios 2) ora selezionate la voce AHCI, salvate e riavviate, poi durante il post premete CTRL+M e create il raid SAS, poi riavviate ed entrate nel bios (se avevate già creato, come il sottoscritto, il raid Intel, saltate il punto precedente e limitatevi a ricreare l'array dei dischi SAS) 3) andate nella sezione BOOT, selezionate BOOT DEVICE PRIORITY e selezionate come prima voce il RAID SAS, poi salvate e riavviate (ricordate di impostare il lettore dvd come prima periferica di avvio per installare il sistema operativo) 4) mettete il dvd di Vista nel lettore e installate il sistema operativo. Quando arriva alla schermata che chiede i driver, al momento il sistema vedrà solo i 2 hd sata come unità distinte: non scoraggiatevi, caricate prima i driver del controller SAS e poi quelli del controller Intel, e magicamente i 2 hd sata diventeranno 1 solo ![]() 5) Adesso procedete pure all'installazione del sistema operativo, per vista i driver verranno caricati dal cd d'installazione per xp guardate il post sotto; quando finirà troverete in risorse del computer i vostri raid correttamente configurati Come caricare i driver del raid o achi: Un ringraziamento a wooow autore della guida Guida per caricare i driver RAID/AHCI dei dischi SATA in XP (in Vista non è necessario in quanto i driver sono già compresi nel CD) IMPORTANTE per la procedura è obbligatorio avere installato un lettore floppy, questi driver inoltre si possono caricare solo di prima di installare il XP, se tentate di modificare la modalità dei dischi SATA da IDE in AHCI quando avete già installato Xp il sistema va in crash. 1) caricate su un floppy i driver RAID/AHCI, si può utilizzare l'utilità makedisk presente sul cd ASUS o se volete potete scaricare gli ultimi driver aggiornati dal sito Intel http://downloadcenter.intel.com/filt...&submit=Vai%21 2) entrate nel BIOS e impostare la modalità dei dischi SATA come AHCI o RAID 3) lanciate l'installazione di XP col CD 4) subito appena parte l'installazione fate attenzione in basso quando compare la scritta "per installare driver SCSI o RAID di terze parti premere F6" premete quindi F6 il programma prosegue a caricare i driver che ha sul CD e poi alla fine vi chiede di inserire il dischetto con i driver che avete già preparato, a quel punto i driver vengono caricati e l'installazione di XP prosegue normalmente. P.S. inglobare direttamente i driver RAID/AHCI nel CD di XP utilizzando nLITE non funziona non vengono caricati e l'istallazione va in crash. Installare i driver achi su sistema operativo già installato: ringrazio l'autore della guida Famodo 1) cliccare sul link seguente e scaricare i driver per il floppy: http://downloadcenter.intel.com/Deta...ional&lang=ita 2) spostare il contenuto dello zip scaricato in una cartella che volete voi, io ho creato una nuova cartella sul desktop e la li ho messi; 3) riavviare il pc in modalità provvisoria; 4) andare in gestione periferiche e cliccare sul segno + al fianco della voce "controller IDE ATA/ATAPI" 5) cliccare due volte sulla voce "ICH10 ecc." personalmente ho cominciato dalla seconda voce tralasciando la prima; 6) cliccare su aggiorna driver e selezionare "no non ora"; 7) nella finestra successiva cliccare su "installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti)" 8) nella finestra successiva cliccare e selezionare "Non effettuare la ricerca La scelta del driver da installare verrà effettuata manualmente" e cliccare su avanti; 9) Cliccare su "Disco driver" e attraverso il tasto sfoglia posizionarsi nella cartella che avevate creato precedentemente; 10) Selezionare il file "iaAHCI.inf" e cliccare su "Apri" e quindi su "OK"; 11) Nell'elenco dei vari controller selezionare la voce simile a "Intel(R) ICH10R SATA AHCI" e fate caricare i driver; 12) eseguite la stessa procedura per l'altra periferica ICH10 e a questo punto vi chiederà di riavviare il pc, 13) appena si riavvia entrate nella bios e settate il controlle SATA da IDE a AHCI e andate nuovamente in modalità provvisoria, si caricheranno il resto dei driver, il sistema operativo dovrebbe chiedervi un'altro riavvio, fatelo ma sempre in modalità provvisoria "per zelo, non per altro" e quando si sarà riavviato correttamente in modalità provvisoria si può passare al punto sucessivo; 14) riavviate il tutto ed entrare regolarmente nel vostro XP che non avrà nessun tipo di problema ad utilizzare il nuovo modo AHCI. Come mettere i driver achi su vista: 1) Uscire da tutti i programmi basati su Windows. 2) Fare clic su Start, digitare regedit nella casella Cerca Start e quindi premere INVIO. 3) Se si riceve la finestra di dialogo Controllo account utente , fare clic su Continua . 4) Individuare e quindi fare clic sulla seguente sottochiave del Registro di sistema: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci 5) Nel riquadro destro, fare clic con il pulsante destro del mouse di avvio nella colonna Nome , quindi Modifica . 6) Nella casella Dati valore digitare 0 e quindi fare clic su OK . 7) Scegliere Esci per chiudere l'editor del Registro di sistema dal menu File Ovviamente a questo punto bisogna riavviare, entrare nel BIOS e cambiare la modalità IDE in AHCI. PROBLEMA VENTOLA CPU 4pin vs 3pin In questa MoBo per far funzionare il Q-fan della CPU occorre per forza una ventola a 4pin pertanto se volete abbinare al dissipatore non stock ventole a 3pin dovete prendere quelle con regolatore della velocità manuale. Tutte le ventole sia a 4pin che a 3pin sono tachimetriche (ossia segnalano la velocita a cui stanno girando) ma il problema nasce dal fatto che le ventole a 4pin hanno un'alimentazione di tipo PWM, mentre nelle 3pin è di tipo DC e pertanto non possono essere regolate da Q-fan. Invece per le ventole del case, Q-fan lavora in modalità DC e pertanto le 3pin vengono regolate senza problemi. In altre MoBo anche di marca Asus era/è presente un ponticello o c'è un'opzione nel BIOS che permette di scegliere il tipo di alimentazione della ventola CPU ossia PWM (4pin) o DC (3pin), ma in questa purtroppo ho controllato non c'è nessuno dei due e pertanto il Q-fan accetta solo il PWM. Se non ho capito male alcuni hanno aggirato il problema utilizzando il programma SpeedFan http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html aperto il programma bisogna cliccare su "CONFIGURE" poi sul menu "ADVANCED" nella finestra che compare in CHIP dovete scegliere "WINBOND ........" nella lista sottostante dovete cercare "PWM 1 Type" "PWM 2 Type" "PWM 3 Type" "PWM 4 Type" (uno di questi è riferito alla ventola della CPU nel mio è il 2 voi dovete trovare il vostro) cliccate sul "PWM x Type" e in basso alla finestra dove c'è il SET TO dovete cambiare il "PWM output" in "DC output" se volete memorizzare l'impostazione al prossimo riavvio a fianco c'è una casella di spunta. A questo punto bisogna regolare le % delle velocita della ventola nella prima schermata del programma o anche in "CONFIGURE", anche le temperature vanno settate a me i core li dava più bassi di circa -15° (magari) rispetto a realtemp (ci sono le istruzioni basta cliccare sul classico "?" il programma è però in inglese) Io ho la 4pin e pertanto non sono stato in grado di verificare di persona se il programma funziona, però vi posso dire che le velocità delle ventole sia CPU che del case le modificava secondo le impostazioni che gli davo, volendo si possono anche fermare del tutto e poi far ripartire. Far partire memtest da chiavetta bootabile: formattare una chiavetta usb con hp format tool scaricabile da qui il file sistem deve essere fat 32 e usare l'opzione specifica create a dos startup disk mettendo come cartella il file di boot di windows 98 scaricabile da qui; una volta compeltata l'operazione mettere nella chiavetta il programma memtest riavviare il pc e avviare da chiavetta ; comparirà c: inserire il nome del file di memtest piu l'estensione e memtest si avvierà; lasciare andare memtest per due o tre cicli (un ciclo dura 1 oretta )
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i Ultima modifica di okorop : 07-05-2009 alle 12:25. |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
|
Finalmente!
Questi i link da dove scaricare i driver: http://support.asus.com/download/dow...l=P6T%20Deluxe ftp: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 318
|
Aggiungi altre immaggini!
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
con calma le metto datemi tempo....voi iscrivetevi intanto anche al oc nel mio thread del i7 mettetemi batch processore vcore e frequenza raggiunta per favore
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
|
posto anche qui non so se itanto chiudono questo th!
ragazzi mi serve aiuto... sto montando il pc nuovo... i7 920 6gb adata 1600 enermax 625 modu82+ il pc non parte....se tolgo la ram suona, senza non fa niente ![]() che posso fare? ho visto che sulla mobo c'è un jumper per l'overvolt della ram, possibile che vada spostato? e' possibile che non siano proprio le ram?
__________________
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 318
|
Quote:
Intando mi iscrivo a questo thread e quando puoi ricorda di mettere tutte i fix e le features introdotte con i nuovi bios! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
Quote:
![]() io a breve avro' sta scheda madre quindi poi mettero tutto .....comunque la vostra collaborazione per rendere migliore la prima pagina è ben accetta ![]() |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 318
|
Quote:
Version 0402: 1. First Release Bios Version 0804: 1. Improvie Memory compatibility 2. Revised QPI/DRAM Core Voltage setting in CPU Level Up 3. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us" Version 0905: 1. Fixed the incorrect strings in Simplified Chinese language. 2. Improve Memory compatibility 3. Prevent the mouse moving to wake up the system from S1/S3/S4. 4. Fixed the incorrect color of "Auto" option of setup item "CPU Voltage". 5. Updated Express Gate Module 6. Fix RTC Wakeup function fail Version 1003: 1. Fix Incorrect selectable range of "QPI/DRAM Core Volt" in TurboV 2. Fix Express Gate would disappear if ever shutdown abnormally in ExpressGate 3. Improve compatibility with some USB Keyboard 4. Improve Memory compatibility E' solo lavoro di copia incolla! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Treviso
Messaggi: 1038
|
seguo atttentamente sto thread che mi devo rifare il pc
![]()
__________________
HP DV7-2180EL - P7350 - 4GB DDR 2 - HD 500 GB - SSD 250GB SUNDISK ULTRA2 - ATI 4650 1GB DDR 3 - 17,3 LCD LED - 3dmark05 11021p.ti Ho concluso positivamente con: Bobgyver, K.GRAPHIC, Obelix |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 1757
|
In arrivo a gennaio. Aspetto le GTX260 a 0,55nm e poi assemblo il nuovo mostro
![]()
__________________
****** |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
ai possessori di sta mombo: quali sono i voltaggi da mettere e quali no? e quanto li si puo far variare? li cerchio e scrivo sulle immagini del bios.....mi dareste una grossa mano per quando clocchero anche io a breve sto mostro di i7
|
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
|
Ecchime!
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3000
|
Le foto della mobo li potresti mettere una sotto l'altra(magari tre sopra e tre sotto) così da non sfasare il layout della pagina? grazie
![]()
__________________
Trattative: davidepaco - alexbull1 Ultima modifica di Hackrey : 19-12-2008 alle 20:10. |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
va bene anche se a me pare che fili tutto liscio a 1280x800....
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3000
|
Quote:
![]()
__________________
Trattative: davidepaco - alexbull1 |
|
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Techno Valley
Messaggi: 2872
|
Ottimo, iscritto!
![]() Ma qual è il benchmark di riferimento di Everest per gli hard disk?
__________________
Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 318
|
Quote:
(Tratto dal manuale official ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.