|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Salari, l'Italia va indietro, cresce peso di tasse e previdenza
Fonte: http://www.repubblica.it/2007/12/sez...cse-cuneo.html
Se si guarda al confronto tra 2000 e 2006, la differenza tra lo stipendio netto e il lordo è diminuita della 0,9% PARIGI - E' ancora cresciuto nel 2007 il peso di tasse e previdenza sui salari in Italia. Il dato emerge da uno studio dell'Ocse. In un'indagine di un anno fa, l'Italia si collocava al 23/0 posto dietro a Paesi come Spagna e Grecia, con uno stipendio netto annuale di 19.861 dollari. E i nuovi dati lo confermano. Il cuneo fiscale, cioè la differenza tra lo stipendio lordo e quello netto, è salito in Italia nel 2007 per un lavoratore single (che si colloca esattamente nella media nazionale) al 45,9%, in rialzo dello 0,3% rispetto all'anno precedente. L'Italia si classifica così al sesto posto tra i maggiori Paesi industrializzati alle spalle di Belgio (55,5%), Ungheria (54,4%), Germania (52,2%), Francia (49,2%) e Austria (48,5%). Per le famiglie monoreddito con due figli il cuneo fiscale è inferiore, e si attesta al 33,8%, comunque in aumento dal 33,3% del 2006. E' quindi superiore alla media Ocse (27,3%), dell'Europa a 15 (31,9%) e della Ue a 19 (31,8%). Facendo una valutazione pluriennale, tra il 2000 e il 2006 il peso della tassazione sui salari in Italia è invece leggermente diminuito (-0,9%) e il maggiore calo si è registrato nelle fasce di reddito più basse. Secondo i dati Ocse, ancora tra il 2006 e il 2007 le tasse pagate da un lavoratore single sono aumentate di 0,118 punti mentre i contributi trattenuti dalla busta paga a favore dei programmi previdenziali sono cresciuti di 0,227 punti. Sono invece rimasti invariati i contributi pagati dalle azienda a favore dei programmi previdenziali dei dipendenti. In totale le tasse sul reddito, sempre nel caso di lavoratore single, sono ora pari al 14,4% mentre i contributi previdenziali sono pari rispettivamente al 7,2% per il lavoratore e al 24,3% per quanto riguarda il datore di lavoro. A paragone, in Francia il cuneo fiscale è del 49,2% (con un'incidenza del 9,9% per le tasse sul reddito e pagamenti contributivi rispettivamente del 9,6% per il lavoratore e del 29,6% per le aziende), mentre il Spagna il prelievo totale scende al 38,9% ripartito al 10,8% per le tasse, al 4,9% per il contributo del lavoratore alla pensione e al 23,2% per quello dell'azienda. Da segnalare infine che il reddito lordo per un lavoratore single è aumentato nel 2007 del 2,6% a 23.990 euro, ma gran parte di questo aumento è stato eroso dall'inflazione (cresciuta del 2%): l'aumento effettivo, al netto delle tasse, è stato così solo dello 0,6% cui tuttavia ha fatto fronte un aumento medio del livello di tassazione dello 0,2%. In ogni caso, da una precedente statistica Ocse pubblicata poco meno di un anno fa, risulta che gli italiani sono al ventitreesimo posto per stipendio tra i Paesi dell'organizzazione. In base a quest'indagine, i più pagati sono i lavoratori coreani e inglesi, che guadagnano circa il 42 per cento in più. La differenza con la busta paga di un tedesco è del 23,5 per cento, con quella di un francese del 17,6 per cento. Ma Prodi non avevo detto che la Spagna non ci aveva ancora superato come PIL/pro capite? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
![]() diciamo ultimi che si fa prima ![]() e poi continuano a menarla con la produttività e l'evasione. il primo problema italiano sono i salari, altro che balle. gli altri sono interessi del fisco e di confindustria, di cui personalmente frega nulla
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
|
Il PIL/pro capite non si riferisce al reddito dei singoli sommati tra loro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
|
Quote:
Se non recuperi l'evasione e abbatti il deficit non è che le tasse le puoi abbassare di molto. Altra cosa sono le aziende che pagano a livelli da terzo mondo, grazie alla precarizzazione del lavoro. Non c'è più contrattazione sui salari, solo ricatti: o accetti questi stipendi o delocalizzo o apro una bella procedura di licenziamento collettivo e dopo qualche mese assumo contratti a tempo determinato al posto dei costosi indeterminati. Poi si stupiscono se i consumi rallentano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
pagare tutti per pagare meno? ma non credo proprio.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
|
Concordo, per questo indicavo l'abbattimento del deficit e conseguentemente della spesa come condizioni per abbassare le tasse.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
meglio non far pagare a molti e far mantenere lo stato dai quei pirla delle buste paga. Almeno qualcuno gode... ![]() fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Udine
Messaggi: 147
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
tranquillo vedrai che tra qualche mese si riuscira' a far ricadere tutta la colpa sul nuovo governo ... ovviamente se sara' il PDL perchè in caso contrario queste notizione si scorderanno ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Tutto l'articolo è sulle buste paga dei lavoratori (dipendenti), e tu parli del pil procapite che non è citato nemmeno una volta nell'articolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
|
da quello che vedo l'indottrinamento funziona sia a destra che a sinistra... più a destra sto notando comunque.
Puoi portare le fedine penali dei candidati di fronte agli indottrinati.. anche se glielo scrivi con carattere Arial Black BOLD, grandezza 163,5, colore #FF0000 ovvero rosso fuoco... continueranno a votare il loro idolo!!! Siemu proprio felici na pasqua...
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb MS Surface Book | www.andreamangano.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Dal 2001 al 2006 si pasteggiava ad aragoste e champagne....adesso minestra di fagioli riscaldata. Tutto successo in 22 mesi di governo. Incredibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
|
Quote:
L'unica analisi SERIA di questo problema l'ho sentita dal Fausto (Bertinotti) che ha detto senza peli sulla lingua che il fallimento è stata l'abolizione della SCALA MOBILE. Eh come dite? "E l'inflazione che ne conseguiva dal fatto che aumentavano i salari e di conseguenza aumentavano i costi di produzione e di conseguenza aumentavano i prezzi al consumo????" Rispondo che non mi pare che da quando è stata abolita la scala mobile l'inflazione sia diminuita....anzi....quello che è diminuito è il reddito da lavoro dipendente ed è aumentato il guadagno degli imprenditori, con la botta finale del 2001 e l'entrata nell'area Euro gestita al peggio che si potesse fare con un cambio palesemente a nostro sfavore ed una corsa al rialzo dei prezzi mai vista prima (ma l'Istat certificava una inflazione dell'1%!!!!)
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7755
|
Quote:
Sulla scala mobile concordo con Bertinotti, ma era immaginabile ![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
|
La scala mobile è stata abolita con la firma anche dei sindacati,se non sbaglio
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7755
|
è da un po' che i sindacati hanno smesso di "difendere" i lavoratori...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
|
Quote:
Alla fine il ristagno che stà vivendo l'economia è dovuto al fatto che la maggior parte delle famiglie e delle persone non ha soldi da spendere se non per le necessità primarie e in questo modo un'economia basata sul consumismo è destinata a soffrire......rimettiamo un po' di soldi in tasca alla maggior parte degli Italiani che non possono aumentarsi gli incassi autonomamente e l'economia riparte.... E con questo? Se tutti sono d'accordo su una cosa sbagliata, non vuol dire che questa diventa giusta, l'importante sarebbe che una volta che ci si accorge che la cosa è sbagliata si cerchino i rimedi, ma qua pare che a nessuno importi di questo....anzi se lo sbaglio lo hanno fatto "gli altri" è meglio farlo pesare in modo da accaparrarsi il consenso.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
|
Quote:
L'evasione c'è perché non c'è il controllo. In altri paesi come UK o USA il fisco può intercettare le comunicazioni, senza il permesso della magistratura, in Germania può pagare informatori per ottenere notizie di evasione (vedi Liechtenstein). Inoltre se ciascuno richiedesse la fattura a fronte di prestazioni il problema non sussisterebbe. Risparmiare il 20% dell'IVA non fare che aumentare il carico fiscale su chi non può nascondere il proprio reddito e più in generale causa un aggravio delle imposte. Riguardo la deducibilità delle spese non è così semplice. Quali spese? L'acquisto di un auto? Il dentista? Le riparazioni in casa? La spesa per la casa? E fino a che tetto? C'è differenza nel dedurre una Clio o un Cayenne. Alla fine il grosso dell'evasione sono i giri di fatture ad importo fasullo o la loro mancata emissione ed è in questa direzione che andavano i provvedimenti di Visco e TPS. Ultima modifica di Matuhw : 12-03-2008 alle 08:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:11.