Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2009, 15:35   #1
peacejn
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10
Parco macchine CONTAX 135 mm e obiettivi Carl Zeiss dedicati

Buongiorno,
vorrei chiedere se qualcuno, tecnico o appassionato di fotografia, sa come posso utilizzare il materiale Contax (corpi macchina e obiettivi), magari con qualche adattamento (!?), sfruttando la tecnologia digitale.
Questo marchio non esiste più, quindi la Kyocera/Yashica proprietaria di questo marchio non ha concretizzato mai il passaggio al digitale.
La Sony che utilizza ottiche Zeiss per alcune sue macchine non ha, sino ad ora, messo in commercio corpi macchina che fossero compatibili con gli innesti a baionetta Yashica né con i servocomandi degli obiettivi Zeiss per Contax; scelte diverse di strategia aziendale hanno visto l'interesse della Sony dirigersi verso il marchio Minolta, ed altri, con il conseguente sviluppo tecnologico orientato verso i prodotti compresi in tali sistemi.
Io credo che non ci sia alcuna possibilità, ma faccio un tentativo con gli appassionati che partecipano al Hardware Upgrade Forum per un eventuale suggerimento, altrimenti mi rassegnerò a tenere in vetrina corpi ed obiettivi ed ad utilizzarli saltuariamente con le pellicole tradizionali, almeno fino a quando funzioneranno i corpi macchina, visto che nessuno più è in grado di fare assistenza a corpi macchina Contax.
Grazie per la vostra attenzione.
Giovanni
peacejn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 18:14   #2
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
li puoi usare senza alcun problema sui corpi canon eos digitale (e non).
l'adattatore lo trovi su ebay.
meglio non prendere il più economico fatto di latta che sballa gli accoppiamenti meccanici.
non è essenziale la presenza del chip dio conferma di messa a fuoco, visto che a volte la segnalazione è errata. tanto vale affidarsi a sistemi alternativi:
-nelle moderne (450 40d 5d2) il live view, che permette uno zoom di una zona precisa: messa a fuoco precisa al millimetro assicurata
-vetrino con trattamento di superficie adatto alla messa a fuoco manuale specifico canon, disponibile per 50d 5d 5d2 1d ecc..
-vetrino con spezzata e/o trattamento particolare prodotto da altre case, disponibile per quasi tutti i modelli, da montare con un po di attenzione

il diaframma lo chiudi a mano dopo aver fatto la messa a fuoco
con i corpi canon non perderai la lettura esposimetrica

ovviamente poi molto dipende da che vetri sono...
se si tratta di un distagon 21 o un 85 1.4.. una 5d di seconda mano sarebbe l'ideale...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 18:26   #3
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
Quote:
Originariamente inviato da peacejn Guarda i messaggi
Buongiorno,
vorrei chiedere se qualcuno, tecnico o appassionato di fotografia, sa come posso utilizzare il materiale Contax (corpi macchina e obiettivi), magari con qualche adattamento (!?), sfruttando la tecnologia digitale.
Questo marchio non esiste più, quindi la Kyocera/Yashica proprietaria di questo marchio non ha concretizzato mai il passaggio al digitale.
La Sony che utilizza ottiche Zeiss per alcune sue macchine non ha, sino ad ora, messo in commercio corpi macchina che fossero compatibili con gli innesti a baionetta Yashica né con i servocomandi degli obiettivi Zeiss per Contax; scelte diverse di strategia aziendale hanno visto l'interesse della Sony dirigersi verso il marchio Minolta, ed altri, con il conseguente sviluppo tecnologico orientato verso i prodotti compresi in tali sistemi.
Io credo che non ci sia alcuna possibilità, ma faccio un tentativo con gli appassionati che partecipano al Hardware Upgrade Forum per un eventuale suggerimento, altrimenti mi rassegnerò a tenere in vetrina corpi ed obiettivi ed ad utilizzarli saltuariamente con le pellicole tradizionali, almeno fino a quando funzioneranno i corpi macchina, visto che nessuno più è in grado di fare assistenza a corpi macchina Contax.
Grazie per la vostra attenzione.
Giovanni
ricorda comunque che utilizzare obbiettivi in stop down è molto limitativo, io all inizio usavo ottiche contax e leica su ff canon ma dopo un po me passata la voglia. siamo nell era dell af usare ottiche manuali su corpi del presente è massacrante, anche perche non sono fatti per mettere a fuoco manualmente
vedi immagine spezzata ecc
se è per usarle qualche volta ok

avevo 21 2.8, 50 1.4 , 85 1.4 zeiss ora venduto tutto.

comunque una ful frame canon è consigliata.

ciao
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 14:08   #4
peacejn
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10
ringraziamento e precisazioni

Inizio col ringraziare di cuore “marklevi” e “Donagh” per le risposte ed i loro suggerimenti. Ritengo che gli obiettivi Carl Zeiss in mio possesso mi spingano a trovare un modo per il quale io possa continuare ad utilizzare tali vetri gia ora con la tecnologia digitale ed in futuro quando i corpi macchina Contax non funzioneranno più.
Visto che, da quanto dite, una possibilità di ampliare il loro utilizzo, anche se con limitazioni, sembra esserci, vi elenco il materiale in mio possesso, anche per verificare se il gioco valga la candela.
Obiettivi Carl Zeiss per Contax: Distagon 4/18 ; Distagon 2,8/28 ; Planar 1,4/50 ; Planar 1,4/85 ; Mutar I – x ; Sonar 2,8/180 ; Vario-Sonnar 3,5/70-210 ; duplicatore/soffietto/macro Contax x ottiche Zeiss.
Obiettivo Tamron SP 8/500 CF Tele Macro catadioptric lens con adattatore Tamron/Yashica.
Corpi macchina Contax: 159MM ; 167MM ; RTS II ; RX ; AX.
Flash Contax TLA30.
Contax 159 Winder W-7 : Contax Real Time Winder W-3.
Accessori vari.

Ho iniziato poi ad avventurarmi nel mondo del digitale acquistando una Sony DSC R1 (ottica fissa) equipaggiata con un Vario-Sonnar 2,8-4,8/14,3-71,5 sempre della Carl Zeiss. Sono quindi molto interessato alle proposte Canon che però io non conosco assolutamente, e all’adattore (Canon?) per gli obiettivi Zeiss.
Cercherò di capire qualcosa di più cercando sul WEB qualcosa che mi aiuti a chiarire le caratteristiche del sistema Canon.
Se ho compreso bene questa soluzione non consente la trasmissione degli automatismi, ma comunque accetta l’innesto senza la perdita della messa a fuoco, e della misura esposimetrica, è vero?
Grazie ancora.
Giovanni
peacejn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 17:17   #5
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
beh mi sembra tu abbia dei bei vetri...

io, fossi in te, farei un pensierino ad un 5d prima serie usata.
anche per non snaturare il 18, usandolo su una aps.c inquadrerà solo come un 29eq...

un vetrino smerigliato ti aiuterà molto nella messa a fuoco manuale.
canon ne produce un modello adatto alla 5d. mi pare si chiami ee-s

per l'anello non so aiutarti, ti consiglio un giro nel forum di www.photo4u.org, sez canon o macchine fotografiche.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 18:53   #6
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
Quote:
Originariamente inviato da peacejn Guarda i messaggi
Inizio col ringraziare di cuore “marklevi” e “Donagh” per le risposte ed i loro suggerimenti. Ritengo che gli obiettivi Carl Zeiss in mio possesso mi spingano a trovare un modo per il quale io possa continuare ad utilizzare tali vetri gia ora con la tecnologia digitale ed in futuro quando i corpi macchina Contax non funzioneranno più.
Visto che, da quanto dite, una possibilità di ampliare il loro utilizzo, anche se con limitazioni, sembra esserci, vi elenco il materiale in mio possesso, anche per verificare se il gioco valga la candela.
Obiettivi Carl Zeiss per Contax: Distagon 4/18 ; Distagon 2,8/28 ; Planar 1,4/50 ; Planar 1,4/85 ; Mutar I – x ; Sonar 2,8/180 ; Vario-Sonnar 3,5/70-210 ; duplicatore/soffietto/macro Contax x ottiche Zeiss.
Obiettivo Tamron SP 8/500 CF Tele Macro catadioptric lens con adattatore Tamron/Yashica.
Corpi macchina Contax: 159MM ; 167MM ; RTS II ; RX ; AX.
Flash Contax TLA30.
Contax 159 Winder W-7 : Contax Real Time Winder W-3.
Accessori vari.

Ho iniziato poi ad avventurarmi nel mondo del digitale acquistando una Sony DSC R1 (ottica fissa) equipaggiata con un Vario-Sonnar 2,8-4,8/14,3-71,5 sempre della Carl Zeiss. Sono quindi molto interessato alle proposte Canon che però io non conosco assolutamente, e all’adattore (Canon?) per gli obiettivi Zeiss.
Cercherò di capire qualcosa di più cercando sul WEB qualcosa che mi aiuti a chiarire le caratteristiche del sistema Canon.
Se ho compreso bene questa soluzione non consente la trasmissione degli automatismi, ma comunque accetta l’innesto senza la perdita della messa a fuoco, e della misura esposimetrica, è vero?
Grazie ancora.
Giovanni
non preoccuparti dei corpi contax visto che da qua a 30 anni troverai sempre riapratori.
il tuo 18mm è molto bello mi pare che richieda una modifica se montato su canon full frame informati di questo (o modifica all ottica o allo specchio della macchina) robe facili
28 2.8 molto nitido
l 85 1.4 è caruccio
il 50 1.4 va come il canon feci test a suo tempo solo che vignetta meno

bei fai conto che puoi fotografare a priorita di diaframma sempre
o manuale.
l anello lo trovi su ebay prendilo medio caro non economico
l ottica della dsc r 1 è una baracca che non centra nulla con il marchio zeiss come tutte le ottiche con nomi famosi montate sulle compatte

puoi trovare molte 5d usate ora.!
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 17:11   #7
peacejn
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10
per donaug e marklevi-Canon EOS 5D per utilizzo con obiettivi Carl Zeiss

Buonasera, ho cercato di seguire le indicazioni ricevute a proposito del reperimento di una Canon EOS 5D di seconda mano ma sto incontrando delle difficoltà nella valutazioni delle caratteristiche di questo corpo macchina.
Da ciò che leggo nei commenti, nei feedback (Ebay) gli acquirenti sembrano attribuire molta importanza al numero di scatti fatti dalle 5D poste in vendita, ma da quello che ho capito i contatori delle immagini scattate sono azzerabili per cui non so che tipo di affidabilità possano dare tali indicazioni.
Un'altro elemento di valutazione riguarda la condizione di pulizia (graffi, polvere nei display e nei sensori! Ecc.) . Visto che i corpi macchina di seconda mano continuano ad avere delle quotazioni di un certa importanza, quali sono secondo voi le carattristiche che devono essere tenute in considerazione, per un eventuale acquisto? Grazie. cordiali saluti
peacejn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 17:45   #8
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
anzitutto io darei una preferenza ai mercatini dei forum:
photo4u.org
juzaforum
canonclubitalia

poi darei la preferenza a corpi macchina in vendita nella tua zona, quindi acquistabili dopo aver visto (e provato l'oggetto).
meglio spendere 100€ in + ma poter toccare con mano l'oggetto...

per vedere se il sensore è rigato (e sporco) bisogna fare una foto a f/16
eventuali puntini saranno solo sporco. eventuali strisciate potrebbero essere sia sporco che graffi. cmq credo che in caso di graffi si possano anche vedere ad occhio nudo, facendo attivare la funz di pulizia della 5d, smontando l'obiettivo

non darei troppa importanza allo sporco... una macchina è fatta per essere usata, non per essere tenuta in naftalina...

per la verifica degli scatti è necessario ricorrere al centro di assistenza
però... se il corpo è in normali condizioni estetiche nelle impugnature e rifiniture è improbabile che sia stato usato per 365 giorni all'anno in ogni condizione... e cmq, con l'usato è sempre in agguato il colpo di sfiga..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 07:12   #9
peacejn
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10
Ciao Marklevi,
mentre ti ringrazio per i tuoi ulteriori consigli, vorrei chiedere che cosa ne pensi degli effetti legati all'utilizzo di obiettivi analogici (come gli Zeiss che ho io) sui corpi macchina Canon 5D.
La scheda della quale allego il link ( http://www.kultunderground.org/archivio.asp?art=4151 ) mi sembra molto interessante sotto questo aspetto.
Seguendo il tuo consiglio ho cercato una Canon 5D dai rivenditori della mia zona e forse ne avrei trovata una, che ancora non è rientrata al negoziante, appartenente ad un fotoamatore con circa 5000 scatti sul "dorso" per un migliaio di Euro. Vedrò un po' di che si tratta.
Grazie ancora. Saluti
peacejn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 09:16   #10
peacejn
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10
Trovate le dimensioni del sensore della D5,f orse mi rispondo da solo.

Ho individuato le dimensioni del sensore della CANON 5D (35.8 x 23.9mm), per cui la differenza con la macchina analogica (36 x 24mm) credo sia ininfluente.
Bene un problema in meno!
peacejn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 13:08   #11
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72387
spostato in MONDO REFLEX

MOVED!!

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 13:51   #12
Tatsu
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 288
ok io ho lenti contax e canon 5D ti avviso di un paio di cose
gia' con il 50 potresti (dipende dalla macchina) avere problemi nella messa a fuoco ad infinito (lo specchio picchia contro la lente) e sicuramente li avrai andando verso il grandangolo (il 28 2.8 forse non ha problemi, il 28 2 che ho sicuramente si e anche per il 18 4 ho letto (io non l'ho) urti lo specchio)

Per ovviare a cio' devi modificare lo specchio della 5d segandolo di un paio di mm (ci sono delle guide su internet). Ne val la pena? non lo so io non l'ho fatto. Sicuramente perdi la garanzia (e io la 5D l'ho presa nuova)

Non ci sono problemi per i Tele, quindi l'85 1.4 lo puoi usare senza problemi e cosi' tutti gli altri.

Non ci sono problemi con le altre canon APSC (a parte il moltiplicatore di focale) e pare non ci siano problemi con la 1Ds mkII (donagh l'aveva mi pare potra' confermare o meno) pero' e' ancora costosetta rispetto ad una 5D.
__________________
non sono i miei componenti, ne tantomeno la mia attrezzatura fotografica
Io ho il monitor calibrato, e tu?
Tatsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 20:29   #13
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da peacejn Guarda i messaggi
Ho individuato le dimensioni del sensore della CANON 5D (35.8 x 23.9mm), per cui la differenza con la macchina analogica (36 x 24mm) credo sia ininfluente.
Bene un problema in meno!
la 5d è una ff, appunto con sensore pari alla pellicola.
e cmq anche su una aps.c x1.6 non avresti avuto problema. se non il minor angolo di campo (85 >>> 135eq)



Quote:
Originariamente inviato da Tatsu Guarda i messaggi
ok io ho lenti contax e canon 5D ti avviso di un paio di cose...
in effetti saltuariamente si legge di problemi con alcune lenti manuali. ma un elenco esaustivo non l'avevo mai letto.
molto interessante...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 10:37   #14
peacejn
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10
A Tatsu_FreeMan_Marklevi

Grazie per i vostri contributi, come al solito esaustivi.
Saluti
peacejn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 21:11   #15
peacejn
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10
Seconda fase

Ciao,
dopo aver assimilato i vostri consigli, ho provveduto a comprare una Canon EOS 5D e un anello adattatore per montarvi le mie ottiche Contax by Carl Zeiss; siccome vorrei acquistare almeno un'ottica autofocus per la 5D, magari uno zoom con escursione dal grandangolo al medio tele, vi chiederei che cosa potrei prendere secondo voi. Ho visto che il 24-105:4 IS USM costa una cifra(intorno ai 900 Euro), ho anche visto che nel mercatino di questo sito c'è in vendita uno zoom 17-85: 4-5,6 IS USM a 250 Euro ma si dice qualcosa rispetto alla corrispondenza (mi pare) con un ottica di 27-135! Ora la 5D è una Full frame, e allora quali sono gli obiettivi originali che vi si possono montare senza perdere le caratteristiche nominali delle ottiche? Avete un'idea, poi, di quale laboratorio mi possa fresare lo specchio della 5D di quel paio di mm che mi consentano il montaggio ed il funzionamento delle ottiche Zeiss? Ho la sensazione che i punti di assistenza ufficiali Canon non vogliano fare questo tipo d'interventi|
Grazie.
Giovanni
peacejn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:34   #16
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Il 17-85 è un ottica APS, non puoi montarla su 5D.
Di nuovo (non Canon) c'è l'ottimo Sigma 24-70 2.8 EX, che vista l'uscita del nuovo modello, lo tirano discretamente dietro (ed è un ottima lente!).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 23:07   #17
peacejn
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10
Grazie per le utili informazioni.
Ciao.
peacejn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
NASA: novità per il telescopio sp...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v