Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Favorevole o contrario alla pena di morte?
Favorevole 55 36.67%
Contrario 95 63.33%
Votanti: 150. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2008, 10:05   #1
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 877
Pena di morte

favorevole o contrario?

2 anni fa lo stesso sondaggio si concluse con il 68% contrari e 32% favorevoli
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:09   #2
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1484
sempre contrario, preferisco pene alternative


Lavori forzati[ 20 ore al giorno a spaccare pietre e spostarle a mo di muli, e dopo rispostarle]

o fare da cavie presso industrie farmacologiche

espropio forzato e coatto degli organi in caso di morte
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:09   #3
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1061
Contrario. Le motivazioni sono sempre le solite, da insegnare a scuola.

10 MOTIVI UMANITARI PER ABOLIRE LA PENA DI MORTE

1) La pena di morte non serve come deterrente per i crimini.

In Giappone, dove la pena di morte è prevista dalla legge, tra il novembre del 1989 ed il marzo del 1993 le esecuzioni vennero sospese perchè i ministri di giustizia dell'epoca erano contrari alla pena di morte: durante la moratoria, il tasso di criminalità non aumentò, anzi diminuì.
L'argomento della deterrenza è quello più frequentemente chiamato in causa: condannare a morte un trasgressore dissuaderebbe altre persone dal commettere lo stesso reato. L'argomento della deterrenza non è però così valido, per diversi motivi.
Nel caso, per esempio, del reato di omicidio, sarebbe difficile affermare che tutti o gran parte degli omicidi vengano commessi dai colpevoli dopo averne calcolato le conseguenze. Molto spesso gli omicidi avvengono in momenti di particolare ira oppure sotto l'effetto di droghe o di alcool oppure ancora in momenti di panico. In nessuno di questi casi si può pensare che il timore della pena di morte possa agire da deterrente. Vi è un altro grave limite a cui va incontro l'argomento della deterrenza. Anche chi progetta un crimine in maniera calcolata può scegliere di procedere, nonostante la consapevolezza del rischio che corre, nel convincimento che non sarà scoperto. La maggioranza dei criminologi sostiene da tempo che il modo migliore per scoraggiare questo tipo di comportamento criminale non è quello di accrescere la severità della punizione, ma di aumentare le probabilità di scoprire il delitto e di condannare il colpevole. Addirittura è possibile che la pena di morte abbia effetti contrari a quelli voluti. Chi sa di rischiare la morte per il reato che sta commettendo può essere, in certi casi, incoraggiato ad uccidere i testimoni del suo crimine o chiunque altro possa identificarlo e farlo incriminare. La pena di morte viene spesso invocata come strumento utile e necessario per arginare il terrorismo. Attentati dinamitardi, rapimenti, uccisioni di pubblici ufficiali o di esponenti politici, dirottamenti di aerei ed altre azioni di violenza a sfondo politico spesso colpiscono non solo gli obiettivi prescelti, ma anche persone innocenti che si trovano casualmente nel luogo dove avviene l'azione. L'indignazione suscitata da simili fatti provoca comprensibilmente nell'opinione pubblica la richiesta di punizioni esemplari e severe, pena di morte compresa. Tuttavia, come hanno ripetutamente affermato diversi esperti di lotta al terrorismo, le esecuzioni possono, anziché porre un freno, provocarne l'inasprimento. Il professor Ezzat A. Fattah, docente di criminologia all'Univeristà Simon Fraser in Canada, ha osservato: "Coloro che realmente pensano che la reintroduzione della pena di morte porrà fine, oppure produrrà una diminuzione del numero degli atti terroristici, sono ingenui o illusi. Le punizioni consuete, compresa la pena di morte, non provocano alcun timore nei terroristi o negli autori di crimini politici, i quali sono motivati ideologicamente e votati al sacrificio per amore della loro causa [...]. Inoltre, le attività terroristiche sono pericolose e il terrorista affronta quotidianamente rischi letali e tende a non essere intimorito dalla prospettiva della morte immediata. Com'è pensabile allora che egli possa essere scoraggiato dal rischio di essere condannato alla pena capitale?".
Le autorità britanniche che hanno governato la Palestina negli anni '40 hanno condannato all'impiccagione numerosi appartenenti all'organizzazione illegale Zionist Irgun, accusati di attentati dinamitardi e altre azioni violente. Menachem Begin, ex leader dell'Irgun e successivamente Primo Ministro d'Israele, disse una volta ad un ex governatore britannico che le esecuzioni avevano "galvanizzato" così tanto il suo gruppo, che in seguito impiccò per ritorsione numerosi soldati inglesi. Secondo Begin le impiccagioni diedero loro le motivazioni di cui avevano bisogno e li resero più agguerriti e votati alla causa. Le esecuzioni portate a termine per crimini di natura politica hanno l'effetto di pubblicizzare gli atti terroristici, suscitando l'interesse dell'opinione pubblica e offrendo ai gruppi terroristici l'opportunità di rendere note le proprie posizioni politiche; si rischia anche di creare dei "martiri" la cui memoria dev'essere onorata. Inoltre le esecuzioni vengono usate come giustificazioni di ulteriori atti di violenza compiuti per ritorsione: i gruppi armati possono sostenere la legittimità delle proprie azioni dicendo di volersi servire anch'essi della stessa pena di morte che i governi sostengono di aver diritto di applicare nei loro confronti. Robert Badinter, ministro della Giustizia francese, disse nel 1985: "Nella storia non è mai successo che la minaccia della sentenza capitale abbia fermato il terrorismo o la violenza politica. Se esistono uomini o donne che non sono per nulla intimoriti dalla minaccia della pena capitale, sono proprio i terroristi, che spesso rischiano la propria vita in azione."
E Albert Pierrepoint, l'ultimo "boia" inglese, disse, a proposito dell'esecuzione di due membri dell'IRA: "Il mattino dell'esecuzione cantavano tutti e due: "Evviva i ribelli, evviva...", cantavano senza paura andando verso il patibolo. La gente di fuori non si rende conto di queste cose. Io dico che non è un deterrente perché, quando si sono viste queste cose, ci si dice: "Se non hanno paura di morire, come può essere un deterrente?". A dire il vero, penso che su tante condanne a morte che ho eseguito non ho fermato neppure un assassino."

Inoltre la tesi della deterrenza non è assolutamente confermata dai fatti. Se infatti la pena di morte fosse un deterrente si dovrebbe registrare nei paesi mantenitori un continuo calo dei reati punibili con la morte e i paesi che mantengono la pena di morte dovrebbero avere un tasso di criminalità minore rispetto ai paesi abolizionisti. Nessuno studio è però mai riuscito a dimostrare queste affermazioni e a mettere in relazione la pena di morte con il tasso di criminalità.
Un'analisi delle percentuali di omicidi in paesi abolizionisti e mantenitori ha dimostrato che i paesi mantenitori hanno in genere una percentuale maggiore. Tale analisi prendeva in considerazione i cinque paesi abolizionisti ed i cinque paesi mantenitori con il maggior numero di omicidi. Confrontando i dati, l'analisi conferma che nei cinque paesi abolizionisti il tasso più alto di omicidi era 11.6 per 100.000 persone, mentre nei paesi mantenitori il tasso più elevato era 41.6 per 100.000 persone.
Vi sono inoltre dati sulla criminalità di vari paesi che dimostrano come l'abolizione della pena di morte non comporti alcun aumento della criminalità.
In Giamaica, per esempio, durante una sospensione della pena di morte tra il 1976 ed il 1980, si verificarono poche variazioni nel tasso di omicidi. In Canada il tasso di omicidi per 100.000 persone scese da un massimo di 3.09 nel 1975, anno precedente l'abolizione, a 2.41 nel 1980 e da allora è rimasto relativamente stabile. Nel 1993, 17 anni dopo l'abolizione, il tasso di omicidi era 2.19 per 100.000 persone, vale a dire il 27% in meno rispetto al 1975. Un recente studio condotto in California ha dimostrato che nei 15 anni in cui la California eseguiva condanne a morte molto frequentemente (circa una ogni due mesi, dal 1952 al 1967) il numero di omicidi è aumentato di circa il 10% ogni anno.
Tra il 1967 ed il 1991, periodo in cui non hanno avuto luogo esecuzioni, l'aumento medio annuale era del 4.8%. Lo stesso studio dimostra anche l'esistenza di ciò che viene denominato effetto brutalizzante della pena di morte: nei 4 mesi precedenti l'esecuzione di Robert Harris in California, avvenuta nel 1992, la media mensile di omicidi nello stato era 306 mentre nei 4 mesi successivi la stessa esecuzione tale numero salì a 333, registrando un aumento del 9%. Uno studio simile ha dimostrato che nello stato di New York, nel periodo in cui venivano eseguite più condanne a morte che nel resto del paese, cioè tra il 1907 ed il 1963, si registravano in media due omicidi in più ogni mese immediatamente successivo ad un'esecuzione.
I molti studi effettuati sull'argomento hanno quindi dimostrato come sia impossibile affermare con chiarezza che la pena di morte abbia un potere deterrente.
Lo studio più recente sulla relazione tra la pena di morte ed il tasso di omicidi, condotto per le Nazioni Unite nel 1988, ha concluso che "questa ricerca non ha fornito alcuna prova scientifica del fatto che le esecuzioni abbiano un effetto deterrente maggiore rispetto all'ergastolo. è improbabile che si ottenga mai questa prova scientifica. Lo studio non fornisce alcun fondamento alla tesi della deterrenza".

2) L'applicazione delle norme giuridiche è spesso soggetta a errori umani dolosi o involontari.

La pena di morte non colpisce solo i colpevoli, ma anche, forse più spesso di quanto si immagini, persone innocenti.
Uno studio dello Stanford Law Review ha documentato in questo secolo 350 casi di condannati a morte negli Stati Uniti, in seguito riconosciuti innocenti. Di questi 25 erano già stati giustiziati, mentre altri avevano già trascorso decenni in prigione. 55 dei 350 casi risalgono agli anni '70, 20 risalgono agli anni compresi tra il 1980 ed il 1985.
In Giappone, Sakae Menda fu condannato a morte nel 1950 per un omicidio commesso nel 1948. 33 anni dopo egli fu riconosciuto innocente e rilasciato, dopo aver vissuto per oltre trent'anni nell'attesa dell'esecuzione.
A Taiwan nel febbraio 1982 fu riconosciuto innocente e rilasciato un uomo di 74 anni, condannato per un omicidio commesso nel 1972.
Numerosi sono anche i casi in cui incompetenza e corruzione hanno causato condanne a morte di innocenti. Tra questi il caso di Vladimir Toisev, abitante di un villaggio della Repubblica di Bielorussia, condannato a morte per omicidio nel 1970. Passò diciotto mesi prima di ricevere la commutazione della condanna, ma fu rilasciato solo nel 1987. Nel 1987 l'organo di stampa Znamya Yunosti affermò che gli investigatori avevano strappato una confessione a Toisev nel corso di interrogatori notturni e avevano picchiato suo fratello per poter ottenere prove false che avvalorassero la confessione. Quando fu scoperto il vero colpevole, gli investigatori tennero segrete le informazioni per nascondere l'errore commesso.
Nel 2000 il Governatore dell'Illinois ha decretato una moratoria a tempo indeterminato atta a stabilire l'iniquità di alcuni processi durante i quali alcuni detenuti (troppi ndr) innocenti erano stati condannati alla pena capitale e molti stati nel mondo negli ultimi 2 anni stanno seguendo quest'esempio, si pensi al fatto che proprio di questi giorni è la notizia che nel mese di Novembre 2001 in Texas verrà votata un'eventuale moratoria di 2 anni.

3) La pena di morte è un arma troppo potente in mano a governi sbagliati.

Può essere sfruttata dal governo per eliminare personaggi politicamente o religiosamente scomodi, alterando persino il concetto di gravità di certi atti. E' quello che sta attualmente accadendo in Cina dove si muore non solo per aver commesso crimini gravi, ma anche per il semplice fatto di opporsi al regime. Nel 1999 il 60% circa delle esecuzioni mondiali sono avvenute proprio in territorio cinese.
I reati capitali sono 68, tra cui omicidio, stupro, rapina, furto, traffico di droga, prostituzione, evasione delle tasse e, addirittura, stampa o esposizione di materiale pornografico. Particolarmente raccapricciante è il fatto che spesso le esecuzioni vengono fatte in luoghi pubblici e i condannati sono costretti a tenere al collo un cartello con il loro nome ed il reato per il quale vengono giustiziati.
Le Associazioni umanitarie, inoltre, denunciano il fatto che spesso ai condannati, una volta giustiziati, vengono espiantati gli organi senza il loro permesso; proprio per questo motivo, si ritiene che alcune condanne vengano eseguite in quanto sono richiesti organi per i trapianti!

4) L'applicazione della pena di morte non incentiva la ricerca di sistemi preventivi.

Quando viene applicata la pena di morte, la gente prova quasi un sentimento di soddisfazione, quasi che in questo modo il crimine commesso fosse ripagato, espiato, dimenticando in realtà che la vittima ha subito una ingiustizia che non potrà mai essere ripagata. Tuttavia la gente è come soddisfatta. Lo Stato si mostra così "giusto" ed efficiente contro il crimine. In questo modo si corre il rischio che lo Stato possa, in qualche modo sentirsi dispensato dal ricercare una soluzione che prevenga il crimine stesso.
Le strade sono troppo spesso troppo poco sorvegliate, la polizia non è mai sufficientemente presente sul territorio per mancanza di personale o per incapacità organizzativa.
Inoltre, lo Stato non dovrebbe, forse, contribuire rimuovendo le situazioni di indigenza estrema, promuovendo la dignità umana, eliminando conflitti razziali troppo spesso causati da leggi poco democratiche?
Lo Stato non dovrebbe promuovere una migliore umanizzazione della società, combattendo il diffondersi di una mentalità lassista e immorale? Come si comporta lo Stato nei confronti dello sfruttamento minorile, della pornografia, della facile vendita di armi?
Il fatto è che lo Stato è troppo spesso vittima della sua economia che gli impedisce di combattere la battaglia della prevenzione fino in fondo. E in fondo sono proprio le multinazionali che producono e vendono armi, che producono pornografia, che diffondono una mentalità in cui il potere ed il denaro sono il bene supremo. Lo Stato, quindi, legato dall'economia, può soddisfare la società solo ricorrendo ad un ulteriore crimine.

5) Il diritto alla vita è un principio fondamentale su cui si basa la nostra società.

Come nessun uomo ha il diritto di uccidere un suo simile per qualsiasi motivo - il diritto alla vita è un principio fondamentale su cui si basa la nostra società - così lo Stato, che agisce razionalmente, non spinto dall'emozione del momento, e in quanto garante della giustizia, non deve mettersi sullo stesso piano di chi si macchia del più orribile dei crimini: l'omicidio.
Così facendo si fornirebbe a tutti un esempio di atrocità compiuto dalla legge stessa, mentre essa è stata creata proprio per la tutela dei diritti umani e quindi per quello della vita.

6) Lo stato si comporterebbe in modo criminale come il criminale stesso.

Le leggi, infatti, moderatrici della condotta degli uomini e espressioni della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commetterebbero uno esse medesime e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinerebbero un pubblico assassinio.

7) La pena di morte è discriminatoria

La pena di morte è spesso usata in maniera discriminatoria nei confronti di minoranze razziali, di persone povere e scarsamente istruite e in alcuni casi può venire usata come arma contro oppositori politici.
Un esempio di come la pena di morte sia usata in maniera iniqua nei confronti delle minoranze si ha negli Stati Uniti. Studio effettuati recentemente sulle condanne a morte comminate in vari stati degli USA hanno dimostrato che l'accusa ha chiesto in media la pena di morte nel 50% dei casi in cui l'accusato era nero e la vittima bianca e solo nel 28% dei casi in cui sia l'accusato che la vittima erano neri.
Gli Afro-Americani rappresentano il 12% della popolazione degli Stati Uniti ed il 50% delle persone giustiziate dal 1930.
E' inoltre dimostrato che la stragrande maggioranza di coloro che hanno subito la pena di morte, era gente povera. Il ricco non subirà mai la pena di morte. Il ricco può pagarsi qualsiasi avvocato, può pagare la propria libertà.

8) La pena di morte non ristabilisce alcun equilibrio.

Per quanto autori e filosofi illustri quali Kant ed Hegel giungano a giustificare, anzi ritengono necessaria la pena di morte su basi retributive, ci pare che agli effetti i parenti, gli amici e i conoscenti della/e vittime non si sentano sufficientemente ripagati dalla morte dell'assassino. Lo sarebbero se ciò servisse a riportare in vita la vittima, se la morte dell'assassino servisse veramente a ristabilire una situazione di equità.
In realtà se il ladro commette il furto, la restituzione del denaro può servire a ristabilire una situazione di equità e il carcere avrebbe la funzione sia come deterrente, sia per la riabilitazione stessa del ladro. Purtroppo l'omicidio, qualunque siano le motivazioni, è talmente grave proprio perchè innesca un meccanismo di non ritorno. Nessun atto potrà mai riportare indietro una persona morta, solo un miracolo.

9) Lo Stato è corresponsabile dei crimini commessi.

Consideriamo il fatto che la personalità di ogni individuo è profondamente segnata dall'ambiente circostante, dagli eventi che si trova costretto ad affrontare e dagli eventuali disturbi mentali che lo affliggono. Come può quindi la società ritenere la sua morte indispensabile pur essendo, in un certo senso, corresponsabile di ciò che egli ha compiuto? Si arriva davvero al paradosso.

10) Pena di morte = risparmio ?


Una delle argomentazioni a favore della pena di morte si basa sul fatto che è meno costoso uccidere i colpevoli piuttosto che tenerli in carcere. Tuttavia alcuni studi svolti in Canada e negli Stati Uniti dimostrano che l'applicazione della pena di morte è più costosa del carcere a vita.
Uno studio realizzato recentemente ha rilevato che in media il giudizio capitale e gli appelli di primo grado costerebbero ai contribuenti circa 1.8 milioni di dollari, due volte di più di quanto costi mantenere una persona in carcere a vita.
Uno studio condotto in Florida nel 1988 sosteneva che i contribuenti pagano oltre 3.1 milioni di dollari per ogni esecuzione.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:12   #4
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3204
contrario, anche se a fronte della palese incapacità di garantire la certezza della pena a volte tentennno...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:12   #5
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1817
Favorevole,anche se preferirei pene alternative
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:13   #6
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Sono contrario alla pena di morte, ma non ne farei una battaglia ideologica.

Tutti noi riconosciamo allo stato il diritto di privarci della libertà (un bene fondamentale per tutti noi) se riconosciuti colpevoli di un reato. Allo stesso modo, l'idea che lo stato mi possa privare della vita se dovessi commettere un reato particolarmente grave non mi scandalizzerebbe dal punto di vista etico.


Trovo molto più grave, semmai, il ricorso alla tortura che un sacco di utenti sui forum esaltano come la risoluzione di tutti i problemi della giustizia.
La tortura è il tipico esempio di pena fine a se stessa, non per preservare la società ma per mera vendetta tribale: uno stato che ammette la tortura o comunque l'abuso dei corpi dei detenuti non è uno stato di diritto.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:13   #7
sommojames
Senior Member
 
L'Avatar di sommojames
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 6329
Sarebbe interessante avere più opzioni in modo da differenziare per appartenenza politica.
__________________
Ho venduto a: Qix, dateme_un_nick, cate99, Kelendil, dj_ste, ezekiel22, Nelu
sommojames è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:18   #8
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
contrario perchè si è scoperto che con la pena di morte i crimini non diminuiscono, ma aumentano.


anche se per certi crimini come la pedofilia, bisognerebbe trovare delle punizioni adeguate
Marco! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:19   #9
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Fino a poco tempo fa non avrei esitato a dire favorevole. Però ho riflettuto sul fatto che quello che per me era il principale motivo che giustificava la pena di morte, la deterrenza, potrebbe non essere così efficace come pensavo. Ma in ogni caso la ritengo inefficace, certo non disgustosa o incivile, in fondo perchè essere civili con chi per primo non lo è? Questa è la precisazione principale. In ogni caso voto favorevole comunque, perchè secondo me è meglio la pena di morte piuttosto che la mancanza assoluta di qualsiasi pena come spesso accade. Se si ottenesse veramente una certezza della pena, allora la pena di morte non avrebbe più motivo di esistere.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:20   #10
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2102
tortura sistematica, espianto di organi se necessari, lavori usuranti senza alcuna protezione e soprattutto se crepi avanti un altro

c'è di meglio della pena di morte
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:21   #11
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491 Guarda i messaggi
. In ogni caso voto favorevole comunque, perchè secondo me è meglio la pena di morte piuttosto che la mancanza assoluta di qualsiasi pena come spesso accade. Se si ottenesse veramente una certezza della pena, allora la pena di morte non avrebbe più motivo di esistere.
sto facendo appello a tutte le mie capacita' logico-grammaticali...

ma proprio non riesco a capire il senso di questa affermazione
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:21   #12
Phoenix68
Member
 
L'Avatar di Phoenix68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 162
Per quanto possa comprendere le motivazioni del NO , per determinati crimini ne sarei a favore, per esempio per i pluriomicidi non avrei dubbi.
Sia chiaro che la pena di morte dovrebbe essere per persone per cui il dubbio se colpevoli o no sia inesistente.
Per esempio l'omicidio di Cogne, per quanto io possa pensare che siacolpevole non se ne ha la certezza, mentre per l'omicidio di Maria Antonieta a Sanremo il fatto che Luca Delfino sia colpevole è indubbio, e ricordiamoci che era stato rilasciato per insufficenza di prove per un altro omicidio (strano però, nel primo caso gli psicologi non avevano trovato alcun problema mentre oggi viene considerato "seminfermo di mente" , per cui gioverà di attenuanti.
Phoenix68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:21   #13
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Sono contrario alla pena di morte, ma non ne farei una battaglia ideologica.

Tutti noi riconosciamo allo stato il diritto di privarci della libertà (un bene fondamentale per tutti noi) se riconosciuti colpevoli di un reato. Allo stesso modo, l'idea che lo stato mi possa privare della vita se dovessi commettere un reato particolarmente grave non mi scandalizzerebbe dal punto di vista etico.


Trovo molto più grave, semmai, il ricorso alla tortura che un sacco di utenti sui forum esaltano come la risoluzione di tutti i problemi della giustizia.
La tortura è il tipico esempio di pena fine a se stessa, non per preservare la società ma per mera vendetta tribale: uno stato che ammette la tortura o comunque l'abuso dei corpi dei detenuti non è uno stato di diritto.
La tortura fine a se stessa non ha senso. Su questo ci siamo. Però vedila in modo diverso. Se torturare un prigioniero potesse ricavare informazioni utili ad evitare un attentato che porterebbe ad una strage, cosa preferiresti? La strage di tanti INNOCENTI o la sofferenza di un singolo CRIMINALE?
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:23   #14
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
sto facendo appello a tutte le mie capacita' logico-grammaticali...

ma proprio non riesco a capire il senso di questa affermazione
Forse è contorto. Quello che volevo dire è che in mancanza di pene alternative veramente efficaci, preferisco la pena di morte. Se si trovasse un sistema migliore come deterrente, e soprattutto se si riuscisse ad applicare come si deve anche io non sarei favorevole alla pena di morte. Per un semplice motivo. E' molto peggio marcire per tutta la vita in carcere piuttosto che morire istantaneamente.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF

Ultima modifica di Maverick491 : 12-07-2008 alle 10:25.
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:24   #15
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491 Guarda i messaggi
La tortura fine a se stessa non ha senso. Su questo ci siamo. Però vedila in modo diverso. Se torturare un prigioniero potesse ricavare informazioni utili ad evitare un attentato che porterebbe ad una strage, cosa preferiresti? La strage di tanti INNOCENTI o la sofferenza di un singolo CRIMINALE?
Mi sembra una domanda malposta.

Non vedo ragione per la quale un prigioniero torturato debba rivelare informazioni vere.
Da sempre il torturatore estorce quello che vuole sentirsi dire, non la verità.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:26   #16
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3820
favorevole come sempre...
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:28   #17
Mauri1971
Senior Member
 
L'Avatar di Mauri1971
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1416
Contrario .
mi sembra assurdo punire un crimine con un altro crimine, anche se in fondo quando si sente di certi pazzi omicida, un pò di rabbia viene sù.
credo inoltre che se in italia, le pene previste dal codice penale fossero veramente applicate, molti favorevoli cambierebbero idea.
__________________
qui la lista delle mie trattative
Quanti fenomeni dietro la tastiera
Mauri1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:29   #18
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Mauri1971 Guarda i messaggi
credo inoltre che se in italia, le pene previste dal codice penale fossero veramente applicate, molti favorevoli cambierebbero idea.
Sì, esattamente quello che volevo dire io, ma sicuramente mi sono espresso male. In italia praticamente l'ergastolo non esiste. Questo è il problema.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:30   #19
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 877
lo sapevo che non dovevo aprire questo 3d

riflettendo sono giunto alla conclusione che l'UNICA cosa al mondo che mi rende veramente triste e' sentire parlare altre persone A FAVORE della pena di morte...

cioe' tutta questa frustrazione, questa voglia di odiare, questo desiderio sanguinario di vendetta...

l'Uomo non e' ancora pronto
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 10:30   #20
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5712
Ci manca solo la pena di morte, dopo il lodo alfano, la norma blocca processi e schedare i bambini.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
La navicella spaziale Boeing CST-100 Sta...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
I Google Pixel 8 e 8 Pro sono tutti in o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v