Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2013, 18:38   #18281
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
indipendentemente da tutto su che socket andrebbero queste cpu?
G34 Warsaw (2/4P per Server HPC e Workstation)
AMx/FMx Berlin (con e senza igp integrata, per server di medie potenze 1p)
BGA Seattle (successore di Kyoto basato su Jaguar)ma attenzione Seattle non sostiuscie kyoto ma lo affianca, Seattle avra dagli 8 ai 16 core ecco perchè aumenta le prestazioni rispetto kyoto nonostante questo sia su un archiettura x86 e rimane sempre un scelta alternativa per i microserver ad alta densità.
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 18-06-2013 alle 18:51.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 18:40   #18282
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30479
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Adesso non esageriamo. Il grosso del miglioramento delle frequenze tra FX8150 e FX8350 è dovuto al Resonant Clock Mesh.
Se mi permetti l'approssimazione è come se FX8150 fosse una cpu da 110W.
Quei 20W di margini hanno permesso di raggiungere i 4GHz.
Alla fine quello che è aumentato poco è proprio la frequenza massima dove la tecnologia RCM inizia a mostrare i suoi limiti (o meglio AMD l'ha calibrata in modo da renderla meglio a frequenze inferiori).
Io grossi stravolgimenti di rendimento dai 32nm di llano e di Bulldozer non li ho visti. Ad essere onesto non ho mai visto che un PP nato male sia diventato buono, nella fattispecie mi riferisco ai 65nm di AMD. Non rendeva con gli Athlon 64, addirittura il modello top era a 90nm, e non rendeva un anno più tardi con Phenom (la concorrenza riusciva a fare girare una cpu quad a.
Sono convinto che persi 2 anni di tempo sui 32nm, IBM-GF si siano fiondati sui FD-SOI per superare i limiti che hanno riscontrato, abbandonando a se stesso i 32nm (imho ci sono stati più modifiche di fino sull'architettura da parte di AMD che reali progressi del silicio, che resta quella ciofeca che non ha permesso a llano di girare ad oltre 3GHz e al FX8150 i 4GHz a default)


Dipende anche dal PP. Le cpu di Intel a parità di nanometraggio e TDP viaggiano quanto quelle di AMD che hanno il RCM... a pensare che Nehalem era persino più lento (in termini di clock) rispetto all'architettura K10 (infatti AMD aveva un 6 core mentre Intel un quad-core che raggiungeva la stessa frequenza). Qualcosa con i 32nm è andato storto . Di certo i progressi dal passaggio dai 45 ai 32nm di Intel sono ben più ampi.

EDIT
rileggendo meglio, vedo che anche tu pensi che non ci siano state evoluzioni del silicio, ma sia merito solo alle modifiche all'architettura.
Ma non sono d'accordo con le tue conclusioni:
abbiamo
A8-3870k 3 GHz (AMD ha detto che Stars è più efficiente del 6% rispetto a k10), sui 45nm AMD vendeva un Phenom X6 da 2,8GHz da 95W..e in OC è difficile superare i 3,6GHz.

FX8150, 3,6GHz e 125W, la concorrenza 3,4 GHz e 95W. Da questi numeri si capisce chiaramente che un i7-2700 a parità di TDP umani avrà frequenze maggiori.

FX8350 4 GHz (era ora!) ma utilizzo del RSM.

Se il silicio non è migliorato, rimane quella ciofeca di 2 anni fa.
Sia chiaro permette, anche grazie all'architettura, frequenze massime elevatissime, ma i consumi sono spropositati.
Credo che il punto di pareggio con il bulk della concorrenza sia intorno ai 6GHz, e solo da quel punto in poi il SOI diventi effettivamente superiore.
In pratica FD-SOI per essere davvero buono rispetto al SOI attuale deve essere migliore nel range che va da 3-6GHz.. Nè noi nè AMD se ne farebbe niente di un nuovo PP che rende meglio solo oltre i 5GHz..
Però considera questo:
Da Zambesi a Vishera cambiò il PP del silicio, cioè da B2G a C0, e qui è difficile quantificare il guadagno dell'uno e dell'altro.

Però, ed è importante, da Trinity a Richland il PP del silicio è lo stesso, quindi il margine può venire unicamente da una ottimizzazione architetturale, che sia il clock-Mesh da solo o una gestione del Turbo e sfruttamento TDP migliore, non si sa, però di certo se c'erano dei miglioramenti da apportare al silicio, visto che rifai il film, puoi anche apportare cambiamenti al PP.

Ed il punto è questo... se non hanno cambiato il PP con Richland, quei 9XXX che sono C0, potrebbero comunque avere cambiamenti del clock-mesh e del turbo, quindi potrebbero essere comunque su base Richland e non su Trinity.

Il Capitano ha postato le sigle, e sarebbero C0... ma comunque io sarei dell'idea che sia tutto troppo vago. Richland è un prodotto di massa e con aumenti di prezzo proporzionati all'aumento di performances, ribaltando il tutto sugli FX, non c'è alcun motivo che releghi una produzione d'elite ad una di massa, perchè a 600€ non si vende un 8350 a 4,7GHz def, anche se ci arrivasse ad aria, perchè 200€ in un impianto a liquido e 180€ in un 8350 e otterresti tale ed uguale ma con 220€ in tasca ed un impianto di dissipazione che lo si porterebbe dietro per altri proci.

Inoltre, hai visto i Vcore di Richland e quello di Trinity? Sullo stesso PP silicio non è possibile che il Vcore cambi per il silicio, eppure Richland bencha a 5GHz/5,1GHz a 1,46V, non 1,525V/1,55V degli 8350, idem gli 8300, stavano sui 5GHz a 1,425V.
Hai visto i consumi postati... perchè a @4,7GHz un 8350 consuma poco di più rispetto a 4GHz def? Perchè anzichè impostare un Vcore 1,3V ci hanno dato 1,38V per 4GHz, quando con 1,415V si tengono i 4,7GHz .

Se consideri il tutto, a prima vista +700MHz possono sembrare esagerati, ma se parti considerando il Vcore, ti accorgeresti che per essere 125W TDP, basterebbe che con 1,38V si tenessero i 4,7GHz, il procio di Nardstyle vuole 1,415V, la differenza quindi sarebbe 1,415V -1,380V = 0,035V, uno sputo.

Inoltre, Richland ha migliorato di 200MHz il clock su Trinity? Allora il clock-mesh quei 200MHz li potrebbe portare anche su Vishera, quindi non si avrebbe più la condizione di 1,38V per 4,7GHz, ma 1,38V per 4,5GHz, e sinceramente io non vedo che serva chissà cosa... per 4,5GHz un 8350 vuole da 1,39V (1,425V il mio sfigato).

-------------------

Poi a me sembra che il Bulk Intel certamente è ottimo per un Bulk, però riconosci che è un Bulk se lo confronti al SOI AMD, perchè se prendi un 8350 e lo confronti ad un 2600K e ad un SBe X6, il consumo/prestazioni di Intel è sempre migliore di quello AMD, ma tra un 2600K (pur con l'IGP) ed un SBe, l'SBe perde in efficienza pur con potenze superiori, perchè un SBe X6 allo stesso clock del 2700K (credo) è 150W TDP, e assegnando 85W al 2700K (-10W per l'APU), corrisponderebbe un +76% di TDP contro un aumento di prestazioni molto più basso.

Ora... se Intel con un'architettura che senza ombra di dubbio è molto più ottimizzata di quella AMD, con un 32nm Bulk che lo si giudica ottimo, che cacchio farebbe un X8 (vedi 2700K X4 APU vs 39XX X6) a 4GHz (mentre Intel è sui 3,5GHz) sul Bulk? 200W TDP?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-06-2013 alle 18:48.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 18:59   #18283
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30479
Edit: aggiungo.

Commercialmente, tralasciando i soliti pensieri catastrofistici, AMD non può rimanere a guardare per un altro anno e mezzo... quindi se un Steamroller sarà sul 20nm per fine 2014/inizi 2015, Vishera indubbiamente andrebbe potenziato.

Ora... tra un Piledriver ed un Steamroller ci sarebbe una notevole differenza architetturale, ma penso improbabile che un Piledriver non possa essere ottimizzato di più di quello che è ora (a livello di IPC) nell'attesa di Steamroller, tipo con un refresh.

Quindi cosa vorrebbe dire? Che se non lo tocchi architetturalmente FORSE è possibile aumentare le frequenze operative... ed ecco che spunta 9XXX... a me non sembra affatto nè una coincidenza nè una tiratura limitata.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 18:59   #18284
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Inoltre, hai visto i Vcore di Richland e quello di Trinity? Sullo stesso PP silicio non è possibile che il Vcore cambi per il silicio, eppure Richland bencha a 5GHz/5,1GHz a 1,46V, non 1,525V/1,55V degli 8350, idem gli 8300, stavano sui 5GHz a 1,425V.
E non hai visto questo forse: http://www.tomshw.it/cont/news/apu-a...k/46801/1.html

Di questo passo, Kaveri secondo me supererà il record di OC anche degli attuali FX Piledriver. Fino a quando un next FX non risupererà il record dello stesso FX Piledriver.
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 18-06-2013 alle 19:08.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 19:40   #18285
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2812
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
E non hai visto questo forse: http://www.tomshw.it/cont/news/apu-a...k/46801/1.html

Di questo passo, Kaveri secondo me supererà il record di OC anche degli attuali FX Piledriver. Fino a quando un next FX non risupererà il record dello stesso FX Piledriver.
mazza che record 8ghz per una cpu
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 19:57   #18286
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4094
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però considera questo:
Da Zambesi a Vishera cambiò il PP del silicio, cioè da B2G a C0, e qui è difficile quantificare il guadagno dell'uno e dell'altro.
Io fino ad oggi sapevo che la sigla indentifica semplicemente il cambio dello "stampo". I miglioramenti del PP possono esserci indifferentemente dal cambiamento della sigla. Anzi all'inizio del ciclo possiamo dire che sono praticamente costanti...

E tra parentesi è vero che da Zambesi si è passato dal OR-B2G al OR-C0, ma non fare l'errore di credere che lo stampo di Richland e quello di Trinity siano uguali. Tu infatti nomini solo una parte della sigla:
in realtà siamo passati da TN-A1 a RL-A1. Quindi Paolo se dici che le sigle sono uguali (e quindi anche il die è identico) sbagli di grosso. Se cerchi bene scopri anche che esiste un RL-A0, step successivo del TN-A1.

Sono convinto che una volta fatto un PP non è che si fermano per anni a migliorarlo. Se c'è qualcosa che non va (e c'è) si valutano le cause e si cerca di risolvere già in fase di progetto con il prossimo PP.
Ma AMD non può fare molto, può cambiare il design del core ottimizzare alcuni punti chiave, ma la soluzione del problema silicio è rimandato al prossimo step evolutivo.


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però, ed è importante, da Trinity a Richland il PP del silicio è lo stesso, quindi il margine può venire unicamente da una ottimizzazione architetturale, che sia il clock-Mesh da solo o una gestione del Turbo e sfruttamento TDP migliore, non si sa, però di certo se c'erano dei miglioramenti da apportare al silicio, visto che rifai il film, puoi anche apportare cambiamenti al PP.
Dirò di più per me. Evoluzioni sul silicio non ci sono state con i vari step, semmai è stata graduale.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ed il punto è questo... se non hanno cambiato il PP con Richland, quei 9XXX che sono C0, potrebbero comunque avere cambiamenti del clock-mesh e del turbo, quindi potrebbero essere comunque su base Richland e non su Trinity.
Se si chiama ancora OR-C0 è lo stesso identico die c'è poco da fare

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Inoltre, hai visto i Vcore di Richland e quello di Trinity? Sullo stesso PP silicio non è possibile che il Vcore cambi per il silicio, eppure Richland bencha a 5GHz/5,1GHz a 1,46V, non 1,525V/1,55V degli 8350, idem gli 8300, stavano sui 5GHz a 1,425V.
Hai visto i consumi postati... perchè a @4,7GHz un 8350 consuma poco di più rispetto a 4GHz def? Perchè anzichè impostare un Vcore 1,3V ci hanno dato 1,38V per 4GHz, quando con 1,415V si tengono i 4,7GHz
Francamente faccio fatica a seguirti. Come fai a dire che è migliorato il silicio e non è semplicemente un miglioramento del disegno e dell'implementazione del RCM?

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se consideri il tutto, a prima vista +700MHz possono sembrare esagerati, ma se parti considerando il Vcore, ti accorgeresti che per essere 125W TDP, basterebbe che con 1,38V si tenessero i 4,7GHz, il procio di Nardstyle vuole 1,415V, la differenza quindi sarebbe 1,415V -1,380V = 0,035V, uno sputo.
Questo non toglie che le nuove cpu non rientrano (di poco o di tanto non è dato saperlo) nel TDP di 125W.
Anzi proprio perchè il procio di Nardstyle ci entra quasi, e quello iper-selezionato da AMD non rientra nel TDP di 125W, dovrebbe indurre a pensare che quello è semplicemente il vecchio Vishera.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però considera questo:
Inoltre, Richland ha migliorato di 200MHz il clock su Trinity? Allora il clock-mesh quei 200MHz li potrebbe portare anche su Vishera, quindi non si avrebbe più la condizione di 1,38V per 4,7GHz, ma 1,38V per 4,5GHz, e sinceramente io non vedo che serva chissà cosa... per 4,5GHz un 8350 vuole da 1,39V (1,425V il mio sfigato).
Paolo se AMD avesse modificato il die, avremmo una sigla diversa.
Secondo. Se fosse disponibile oggi, perchè aspettare 7 mesi per integrarlo nelle cpu server.
Terzo. Nel momento in cui AMD cambierà step, tutte le cpu FX ne beneficieranno. Certamente non sforneranno due die diversi tanto simili.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi a me sembra che il Bulk Intel certamente è ottimo per un Bulk, però riconosci che è un Bulk se lo confronti al SOI AMD, perchè se prendi un 8350 e lo confronti ad un 2600K e ad un SBe X6, il consumo/prestazioni di Intel è sempre migliore di quello AMD, ma tra un 2600K (pur con l'IGP) ed un SBe, l'SBe perde in efficienza pur con potenze superiori, perchè un SBe X6 allo stesso clock del 2700K (credo) è 150W TDP, e assegnando 85W al 2700K (-10W per l'APU), corrisponderebbe un +76% di TDP contro un aumento di prestazioni molto più basso.

Ora... se Intel con un'architettura che senza ombra di dubbio è molto più ottimizzata di quella AMD, con un 32nm Bulk che lo si giudica ottimo, che cacchio farebbe un X8 (vedi 2700K X4 APU vs 39XX X6) a 4GHz (mentre Intel è sui 3,5GHz) sul Bulk? 200W TDP?
Paolo non diciamo fesserie il Bulk di Intel non perde certo in efficienza.
Considera che +50% da un TDP di 95W è 142,5W (quindi 150W è solo del 5% superiore) tieni presente che se da una parte è vero che manca la gpu dall'altra hai un controller quad-channel (il TDP va considerato nella condizione peggiore) e qualcosa come 15MB di cache l3 e 100MHz di clock in più.

i7 3960x ha gli stessi orologi del i7 2600K (solo 100Mhz meno di un i7-2700k) e ha un TDP di 130W...
PS non ti sembra di esagerare 10W? Forse a 1Ghz...devi considerare la gpu alla frequenza di default: e a 300MHz quanto vuoi che consumi?

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ora... se Intel con un'architettura che senza ombra di dubbio è molto più ottimizzata di quella AMD, con un 32nm Bulk che lo si giudica ottimo, che cacchio farebbe un X8 (vedi 2700K X4 APU vs 39XX X6) a 4GHz (mentre Intel è sui 3,5GHz) sul Bulk? 200W TDP?
Ma stai considerando le prestazioni di una cpu da 16 thread con una da 8?
Comunque si un SB-e con le frequenze di un 2600K (solo 100MHz in meno del 2700k) avrebbe avuto un TDP di circa 170W..Ed è per questo che sono disabilitati 2 core sul die, ma su 22nm sarebbe possibile un 150W octa-core da 3,5 Ghz (infatti Intel farà degli octa-core)...
E poi scusami, se pure fosse dimentichi che BD ha più stadi ed è progettato proprio per dissipare meno calora a parità di frequenza...Se anche ci fosse un pareggio bisogna tener presente anche del tipo di architettura. Sono rimasto perplesso nel vedere k10 girare lentissimo, quando con i 45nm rullava più di Nehalem (ps se vedi le cpu mobile scopri che le frequenze sono rimaste presso a poco invariate con il passaggio da Nehalem a SB, segno che non è merito dell'architettura)

Ultima modifica di tuttodigitale : 18-06-2013 alle 20:41.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 20:00   #18287
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 11728
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Ah no ? E Berlin 1P chi è mia nonna in carrozzella ? Berlin è CPU/APU aggiungi +moduli e fai gli FX. Berlin è proprio la solzione con la quale protrebbero fare gli FX, ed è il diretto successore degli opteron 3300 series su am3+


lui parlava degli FX top gamma bisocket, berlin è la verisione entry lvl; per farne una CPU di fascia alta 16-20 core ne dovresti accorpare 4 o 5, che mi sembra abbastanza irreale...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 20:30   #18288
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2303
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
...
effettivamente hai ragione avrei dovuto cercare il minimo vcore per i 4 ghz, è che mi sono limitato a mettere il processore con il vcore che ha in auto, cioè come esce dalle fonderie
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 20:38   #18289
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30479
@tuttodigitale.

Io sapevo in questo modo:

esempio AB B2

B2 sarebbe il PP silicio, che in generale se conserva la lettera ed il numero ma cambia l'ultima lettera (esempio Zambesi B2g, g identificherebbe la variante però dello stesso silicio con gli stessi trattamenti B2).

Vishera, essendo C0, è chiaramente cambiato radicalmente il PP silicio, con cosa non si sa

Tra Richland e Trinity abbiamo, come hai scritto tu, TN-A1 e RL-A1.
Quello che mi viene da pensare è che il PP silicio è lo stesso ma viene utilizzato un film differente, la maschera o come cacchio si chiama.

Strano che da Zambesi a Vishera sia cambiato il PP ma non il film?
OR-B2G e OR-C0...

Delly ha portato un Richland @6,180GHz a phase change... magari lo si potrebbe contattare per chiedergli come si occa rispetto a Trinity

Per quanto ha postato ShellX, anche per me a breve i 9GHz saranno superati... però io non do' molta importanza agli OC ad azoto/elio.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 21:09   #18290
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4094
@Paolo forse non hai chiaro il significato delle sigle:
LN1 sta per llano
OR sta per orochi
TN per trinity
RL per Richland
Tutti hanno avuto il loro step A0.
Recapitolando AMD ha fatto
LN1-A0 fino a LN1-B0
TN-A0-TN-A1
RL A0- RL A1.
Non credo proprio che ci sia stata una regressione da LN1-B0 a TN-A0 e da TN-A1 a RL-A0 a livello di PP.

Ultima modifica di tuttodigitale : 18-06-2013 alle 21:15.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 23:27   #18291
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30479
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
@Paolo forse non hai chiaro il significato delle sigle:
LN1 sta per llano
OR sta per orochi
TN per trinity
RL per Richland
Tutti hanno avuto il loro step A0.
Recapitolando AMD ha fatto
LN1-A0 fino a LN1-B0
TN-A0-TN-A1
RL A0- RL A1.
Non credo proprio che ci sia stata una regressione da LN1-B0 a TN-A0 e da TN-A1 a RL-A0 a livello di PP.
Magari non scrivo abbastanza chiaro, ma appunto per questo io dico che il silicio, FORSE, a parte il B2g, il C0 per FX e l'A1 per gli APU non mi sembra latrinoso, perchè Richland ha lo stesso PP di Trinity come pure i 9XXX sarebbero sempre C0.

Esempio:

TN A1 e RL A1 = PP silicio sempre l'A1, il film chiaramente è TN per Trinity e RL per Richland = film diversi sullo stesso PP silicio.

Quindi

+200/300MHz non verrebbe dal silicio ma da una architettura più efficiente ed ottimizzata.

OR è utilizzato sia per Zambesi che per Piledriver, ma Piledriver sia quello di Trinity che quello di Richland... quindi se io vedo uno screen di CPU-Z, leggendo solamente OR, non so se sia un Zambesi o Piledriver... lo vengo a sapere quando vedo B2g o C0, chiaramente. Ed è questo il punto... infatti l'8300 FX è OR-C0 tanto quanto un 8320/8350, ma l'8300 arriva con 1,425V a 5GHz, l'8320/8350 gli ci vuole +0,1V in più.

E' per questo che se gli fx 9XXX sono sempre C0, non possiamo sapere, come gli 8300, se sono Piledriver stile Trinity selezionatissimi, oppure Piledriver Richland normalissimi...

Se volessimo essere maliziosi... la bufala di 600€ e proci selezionatissimi risulterebbe essere piuttosto facile da digerire semplicemente perchè sarebbero sempre C0, come riportato dalla sigla che ha postato il Capitano. Io ho la dannata sensazione, invece, che sono Piledriver con le stesse modifiche attuate su Richland, quindi con una produzione di massa e magari tra 1 mese ce li troviamo a 200€/250€.

Vedi... io trovo dubbioso che dopo 8 mesi di produzione, in un primo tempo scappa fuori Centurion in numero limitatissimo, poi i proci diventano 2, Centurion cambia sigla in 9590 e si aggiunge il 9370, e inspiegabilmente sarebbero distribuiti prima agli OEM e poi retail.
Ma un 9590 selezionatissimo ed in quantità minime, COME PUO' ESSERE DISTRIBUITO AGLI OEM? Quanti sono gli OEM? Se ognuno ne prendesse 10, come farebbe AMD ad avere le quantità anche per la distribuzione retail?
Ma allora le quantità non sarebbero così minime... e se non sono pochi, allora vuol dire che non fanno parte di una super-selezione ma in realtà prenderebbero il posto dell'8350 e il 9370 quello dell'8320.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2013, 23:34   #18292
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Adesso non esageriamo. Il grosso del miglioramento delle frequenze tra FX8150 e FX8350 è dovuto al Resonant Clock Mesh.
Se mi permetti l'approssimazione è come se FX8150 fosse una cpu da 110W.
Quei 20W di margini hanno permesso di raggiungere i 4GHz.
Alla fine quello che è aumentato poco è proprio la frequenza massima dove la tecnologia RCM inizia a mostrare i suoi limiti (o meglio AMD l'ha calibrata in modo da renderla meglio a frequenze inferiori).
Io grossi stravolgimenti di rendimento dai 32nm di llano e di Bulldozer non li ho visti. Ad essere onesto non ho mai visto che un PP nato male sia diventato buono, nella fattispecie mi riferisco ai 65nm di AMD. Non rendeva con gli Athlon 64, addirittura il modello top era a 90nm, e non rendeva un anno più tardi con Phenom (la concorrenza riusciva a fare girare una cpu quad a.
Sono convinto che persi 2 anni di tempo sui 32nm, IBM-GF si siano fiondati sui FD-SOI per superare i limiti che hanno riscontrato, abbandonando a se stesso i 32nm (imho ci sono stati più modifiche di fino sull'architettura da parte di AMD che reali progressi del silicio, che resta quella ciofeca che non ha permesso a llano di girare ad oltre 3GHz e al FX8150 i 4GHz a default)


Dipende anche dal PP. Le cpu di Intel a parità di nanometraggio e TDP viaggiano quanto quelle di AMD che hanno il RCM... a pensare che Nehalem era persino più lento (in termini di clock) rispetto all'architettura K10 (infatti AMD aveva un 6 core mentre Intel un quad-core che raggiungeva la stessa frequenza). Qualcosa con i 32nm è andato storto . Di certo i progressi dal passaggio dai 45 ai 32nm di Intel sono ben più ampi.

EDIT
rileggendo meglio, vedo che anche tu pensi che non ci siano state evoluzioni del silicio, ma sia merito solo alle modifiche all'architettura.
Ma non sono d'accordo con le tue conclusioni:
abbiamo
A8-3870k 3 GHz (AMD ha detto che Stars è più efficiente del 6% rispetto a k10), sui 45nm AMD vendeva un Phenom X6 da 2,8GHz da 95W..e in OC è difficile superare i 3,6GHz.

FX8150, 3,6GHz e 125W, la concorrenza 3,4 GHz e 95W. Da questi numeri si capisce chiaramente che un i7-2700 a parità di TDP umani avrà frequenze maggiori.

FX8350 4 GHz (era ora!) ma utilizzo del RSM.

Se il silicio non è migliorato, rimane quella ciofeca di 2 anni fa.
Sia chiaro permette, anche grazie all'architettura, frequenze massime elevatissime, ma i consumi sono spropositati.
Credo che il punto di pareggio con il bulk della concorrenza sia intorno ai 6GHz, e solo da quel punto in poi il SOI diventi effettivamente superiore.
In pratica FD-SOI per essere davvero buono rispetto al SOI attuale deve essere migliore nel range che va da 3-6GHz.. Nè noi nè AMD se ne farebbe niente di un nuovo PP che rende meglio solo oltre i 5GHz..
Quoto ogni santa parola e amd per le cpu server e desktop di fascia alta vuole i 20 nm FD-SOI. Mi sembra una supposizione più che verosimile! Anche a scapito di perdere un intero anno
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 08:39   #18293
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2303
Tutti i giochi su Frostbite 3 saranno ottimizzati per hardware AMD:

http://www.gamemag.it/news/tutti-i-g...amd_47457.html

EA e AMD hanno raggiunto un accordo che vede la seconda beneficiare di diritti esclusivi per l'ottimizzazione di tutti i giochi basati sul nuovo motore grafico di Battlefield 4, il Frostbite Engine 3, stando a un report di Ign. Battlefield 4, Need for Speed Rivals e Mirror's Edge 2 dovrebbero essere alcuni dei giochi che rientrano nel nuovo accordo.



Ovviamente tale accordo non rende incompatibili questi giochi con l'hardware Nvidia, solo che, perlomeno sulla carta, si avranno prestazioni più basse con le GeForce. I test pre-lancio e l'ottimizzazione dei driver per questi giochi potranno essere fatti solo da AMD, e questo costituisce un netto svantaggio per Nvidia.

AMD ed Electronic Arts hanno reagito al report di Ign con un paio di comunicati ufficiali, smentendo che l'accordo sia esteso a tutti i giochi basati su Frostbite 3. Per il momento, sostengono che Battlefield 4 è l'unico gioco coinvolto nell'iniziativa.

"È naturale che gli sviluppatori di giochi si concentrino sull'hardware AMD perché questo sarà alla base della nuova generazione di console", si legge in un comunicato ufficiale di AMD. "In questo momento, però, il nostro rapporto con EA riguarda il solo Battlefield 4 e le relative ottimizzazioni per CPU, GPU e APU AMD".

"DICE ha una particolare partnership con AMD per Battlefield 4 per PC. Questo accordo porterà DICE a presentare Battlefield 4 su piattaforma AMD e ottimizzarlo per questo hardware", ha detto un portavoce di EA. "Questo non impedisce a DICE di lavorare con altri partner per assicurare ai giocatori di avere una grande esperienza con Battlefield 4 su un vasto range di configurazioni".

Queste voci arrivano dopo l'annuncio ufficiale da parte di Electronic Arts riguardante l'incompatibilità con il PC del nuovo Ignite Engine per Fifa e gli altri titoli sportivi.

Secondo Andrew Wilson, executive vice president di EA Sports, una larga fetta delle configurazioni PC oggi disponibili nelle case dei consumatori non sono in grado di gestire il nuovo motore, stando a quanto ha dichiarato il dirigente a Polygon. Wilson ha detto che Ignite Engine è stato specificamente progettato per l'hardware di Xbox One e di PS4. Specificamente su "come CPU, GPU e RAM lavorano insieme in questo tipo di scenario".

"Penso che Ignite Engine possa esserci anche su PC in futuro, ma devono accadere un paio di cose", conclude Wilson.
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 08:45   #18294
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13651
Sono già super ottimizzati per hardware AMD, a partire già dal Frostbyte 2, (e in realtà se vogliamo dirla tutta semplicemente sono ottimizzati per l'utilizzo multi-threaded dove i proci AMD sono forti da sempre)... .

Semplicemente è un motore programmato come si deve.

E si vede:
Sreen1@60FPSmaxxed

Sreen2@60FPSmaxxed
__________________

Ultima modifica di ThePunisher : 19-06-2013 alle 08:48.
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 11:06   #18295
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30479
Secondo me è normale un punto di svolta semplicemente perchè le VGA aumentano la loro potenza in modo maggiore rispetto agli aumenti di forza bruta del singolo core.

In un mercato che ristagnava per il monopolio Intel, con software indirizzato più alla forza bruta che alla parallelizzazione, AMD, siglando accordi con tutti i produttori di console game, ha "obbligato" le software house chiaramente a parallelizzare i giochi sfruttando le peculiarità dei proci AMD delle console senza possibilità di interferenze da parte di Intel.

Un'altra cosa azzeccata, è che AMD ha semplificato di molto la "trasportabilità" di un gioco scritto per una console per i PC.

Per cui... tra i produttori di console che spingeranno a 1000 per offrire il parco software più ampio possibile, la facilità con cui finalmente si potranno trasportare nei PC, mi sembra abbastanza probabile che le cose cambieranno radicalmente ed in tempi brevissimi.

Edit:

Acquista un senso il fatto dell'FX 9590 presentato all'E3. Se sfruttato a dovere, un 8350 dimostra tutta la sua potenza pure nei giochi, come abbiamo visto, uguagliando ed anche superando le prestazioni di proci Intel. E' chiaro che se all'8350 aggiungessimo performances superiori del 22%-29% di un 9590, alla faccia del super procio per game.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-06-2013 alle 11:10.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 11:46   #18296
.338 lapua magnum
Senior Member
 
L'Avatar di .338 lapua magnum
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 978
più che amd sono sony e microzozz che hanno scelto il prodotto amd come base per le console next-gen semplificando la programmazione sulle tre piattaforme e riducendo i costi, ottimi prodotti che hanno avuto la giusta valorizzazione.
il vantaggio penso sia più lato gpu in quanto le console sono con architettura GCN (anche se pesantemente custom) e finalmente lato cpu motori scritti per più core.
diciamo che francamente la next-gen era necessaria già da almeno un paio di anni.
pc pompati in quel modo in game, per me, non hanno senso anche perché la gpu (in game) è decisamente più importante del procio.
può avere solo (poco) senso in multigpu, ma li vedo da oc pesanti/bench oltre no.

leggevo il post di nardustyle sulla parte dell'ignite engine, certo che Andrew Wilson poteva scegliere una scusa migliore.
__________________
Case Xigmatek Utgard CPU FX-8320E@4200 Mobo Asus Sabertooth 990FX Dissipatore Zalman 9900Led Ram G.Skill 4GB 1600 MHz VGA R9 270 Dual-X PSU XFX ProSeries 450W
"la conoscenza è il nostro scopo supremo"

Ultima modifica di .338 lapua magnum : 19-06-2013 alle 11:55.
.338 lapua magnum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 12:06   #18297
.338 lapua magnum
Senior Member
 
L'Avatar di .338 lapua magnum
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 978
dici niente! da due a quettro core, manna dal cielo!
comunque se il motore "scala" su più core jaguar, non penso che crei problemi altra architettura (sono ignorante in materia)
vista la potenza di 'sti jaguar i prossimi motori saranno propensi ad essere più gpu dipendenti?
è solo una riflessione, secondo me non cambia niente.
__________________
Case Xigmatek Utgard CPU FX-8320E@4200 Mobo Asus Sabertooth 990FX Dissipatore Zalman 9900Led Ram G.Skill 4GB 1600 MHz VGA R9 270 Dual-X PSU XFX ProSeries 450W
"la conoscenza è il nostro scopo supremo"
.338 lapua magnum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 13:28   #18298
T3RM1N4L D0GM4
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 499
Solo io sto gia sognando BF4 che inizia a caricare 8 thread sul mio FX 8320?

DO WANT MOARR DISTRUZIONE PLZ.
__________________
System 1: FX 8320 - Gigabyte 970A-DS3P - 4x4GB DDR3 1866 MHz - Asus GTX 760 DCU2 - Asus Xonar DG - OCZ ModXtreme 500W | System 2: Ryzen 5 2600x - 2x8GB DDR4 3000 MHz - KFA2 GeForce RTX 3060 Ti - Topping D30 - Corsair RM650 | now on facebook...
T3RM1N4L D0GM4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 14:36   #18299
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi

Queste voci arrivano dopo l'annuncio ufficiale da parte di Electronic Arts riguardante l'incompatibilità con il PC del nuovo Ignite Engine per Fifa e gli altri titoli sportivi.

Secondo Andrew Wilson, executive vice president di EA Sports, una larga fetta delle configurazioni PC oggi disponibili nelle case dei consumatori non sono in grado di gestire il nuovo motore, stando a quanto ha dichiarato il dirigente a Polygon. Wilson ha detto che Ignite Engine è stato specificamente progettato per l'hardware di Xbox One e di PS4. Specificamente su "come CPU, GPU e RAM lavorano insieme in questo tipo di scenario".


Si si, certo come no.... e chissààà perchèèè Ignite Engine è incompatibile con i pc, anzi no rettifico: è COMPATIBILE SOLO con il socchettino giocattolino cagatino per tablettino chiamato jaguar tutto custommizatino?

Ma quanto se ne inventano sti commercianti per vendere...

Quote:
"Penso che Ignite Engine possa esserci anche su PC in futuro, ma devono accadere un paio di cose", conclude Wilson.
Ooh siii.. le cose che devono accadere sono le vendite: se saranno scarse e insoddisfacenti allora regolano il pomello e levano il codice che castra il motore sulle altre architetture che non sono jaguar in modo da recuperare anche sulle altre piattaforme, altrimenti soka soka a tutti e lasciano quelle due righe di codice nel motore Ignite Engine che dice:
Codice:
var = x, y;
x = architecture_jaguar;
y= "soka utente"
{ if condition "x" = false;
 get_run  < 2fps or not get_run;
and  print output "y";
}
Tuttavia nonmi frega niente, ai FIFA sono io il primo a giocarci su xbox, mai installato su un pc. Mi ci scanno con mio fratello alla console. Per questo tipo di giochi meglio il joypad.
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 19-06-2013 alle 15:24.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 14:39   #18300
vincenzo2008
Senior Member
 
L'Avatar di vincenzo2008
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi


Si si, certo come no.... e chissààà perchèèè Ignite Engine è incompatibile con i pc, anzi no rettifico: è COMPATIBILE SOLO con il socchettino giocattolino cagatino per tablettino chiamato jaguar tutto custommizatino?

Ma quanto se ne inventano sti commercianti per vendere...
tutti passeranno a pes quest'anno , sono proprio dei co.......
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! Trovaditutto clicca qui MUletto : Asus C8HM70-I/HDMI , 2 gb di ram , alimentatore 200 Watt , hd 250 gb (2,5)
vincenzo2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Summer Game Fest 2024: Civilization VII ...
MSI Project Zero e le nuove schede madri...
Le offerte TOP del weekend Amazon: TV 65...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Apple annuncia i vincitori dei Apple Des...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v