Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2011, 21:10   #1741
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
Ragazzi un dubbio che non riesco a trovare risposta..
Quando uso la modalità auto con scarsa luce mi segna che vuole il flash...e si attiva in automatico ma l'esposimetro segna tutte le tacche sul - ; cioè dalla scala +----0---- - segna che è sottoesposta è normale??
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:14   #1742
Dr.Speed
Senior Member
 
L'Avatar di Dr.Speed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Monselice (PD)
Messaggi: 4640
Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
Ragazzi un dubbio che non riesco a trovare risposta..
Quando uso la modalità auto con scarsa luce mi segna che vuole il flash...e si attiva in automatico ma l'esposimetro segna tutte le tacche sul - ; cioè dalla scala +----0---- - segna che è sottoesposta è normale??
l'ho notato anch'io, mi pare strano non corregga automaticamente la luminosita che aggiunge il flash, aspettiamo qualcuno di piu esperto
__________________
2500KCorsair H70Asrock EXTREME4 GEN38GB Corsair DDR3 1600MHz CL8Gainward GTX570 GLHSSD Samsung 830 64GBCorsair CX600Centaurion2G500206BW
\_\_\_\_\_DrSpeed_/_/_/_/_/
Dr.Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:23   #1743
fabryno
Senior Member
 
L'Avatar di fabryno
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Prato
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Dr.Speed Guarda i messaggi
devi dirci l'uso che dovrai farne, non siamo indovini
Scusa
Lo userei principalmente per foto panoramiche..
fabryno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:23   #1744
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
1. per qualsiasi non è che è come andare dal verdurario a prendere 1kg di carote, bisgorebbe specificare budget utilizzi eccetera.
2. per il grandangolo ne abbiamo scritto 18 trilioni di pagine, basterebbe una ricerca in ogni caso il top in casa nikon è il 12-24 ma il costo è altino, e su aps-c non è poi così wide, di estremo c'è il sigma 8-16 fantastico su tutta la linea ma non si possono usare filtri (limitate secondo me).
se si vuole un grandangolo luminoso c'è il tokina 11-16 f/2.8, un quasi fisso costruito come dio comanda.
se si vuole risparmiare (ma non sulla qualità) ci sono ben due sigma 10-20, old (f/4 - f/5.6) e new (f/3.5 costante), tra i due cambia poco in termini di qualità.

qui trovate le mie foto col 10-20

per il flash sicuri di non aver attivato la "compensazione"? non conosco bene nikon però.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:24   #1745
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da fabryno Guarda i messaggi
Scusa
Lo userei principalmente per foto panoramiche..
la vedo dura fare avifauna con un 8-16

cmq se per panoramiche intendi quelle che "incolli" ci vuole un ottica che distorga poco.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:31   #1746
fabryno
Senior Member
 
L'Avatar di fabryno
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Prato
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
la vedo dura fare avifauna con un 8-16

cmq se per panoramiche intendi quelle che "incolli" ci vuole un ottica che distorga poco.
Intendo una foto tipi questa http://www.wallpapercollection.it/pw.php?id=254 quindi con un angolo molto ampio
fabryno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:37   #1747
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Quote:
Originariamente inviato da Dr.Speed Guarda i messaggi
l'ho notato anch'io, mi pare strano non corregga automaticamente la luminosita che aggiunge il flash, aspettiamo qualcuno di piu esperto
In teoria la potenza del flash è regolata in base ai dati dell'esposimetro, ma penso che quello segni sempre il valore letto ... o no? ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:41   #1748
alfomos
Member
 
L'Avatar di alfomos
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
In teoria la potenza del flash è regolata in base ai dati dell'esposimetro, ma penso che quello segni sempre il valore letto ... o no? ...
L'esposimetro indica sempre la luce ambiente anche con il
flash attivato.
alfomos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:51   #1749
fabryno
Senior Member
 
L'Avatar di fabryno
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Prato
Messaggi: 1161
Ok, grazie SuperMariano81!
fabryno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 22:46   #1750
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
in ogni caso il top in casa nikon è il 12-24 ma il costo è altino, e su aps-c non è poi così wide,
A dire il vero ci sarebbe il Nikkor AF-S DX 10-24mm F3,5-4,5 che ha un angolo di campo più aperto. Non è un F4 fisso ma come luminosità media siamo li. In più costa mediamente 200 euro meno che male non fanno.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 13:18   #1751
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da alfomos Guarda i messaggi
L'esposimetro indica sempre la luce ambiente anche con il
flash attivato.
quindi non calcola l'esposizione che ci sarebbe col flash ma quella reale senza flash...ma quindi come si fa ad analizzare in manuale il diaframma e il tempo corretti col flash se l'esposimetro non mi dà indicazione di come possa uscire la foto col flash??altra cosa voi che modo di esposizione usate generalmente??spot matrix o ponderale??e per la scelta del colore(tipo neutrale,standard ecc)??

ragazzi è utile usare il profilo AdobeRGB? ho una stampante EPSON STYLUS PHOTO RX585 e un monitor samsung....ho letto che AdobeRGB ha più spazio colore se si utilizzano però solo supporti che lo supportano...consigli??
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w

Ultima modifica di sommo89 : 20-07-2011 alle 13:24.
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 13:29   #1752
Dr.Speed
Senior Member
 
L'Avatar di Dr.Speed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Monselice (PD)
Messaggi: 4640
Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
quindi non calcola l'esposizione che ci sarebbe col flash ma quella reale senza flash...ma quindi come si fa ad analizzare in manuale il diaframma e il tempo corretti col flash se l'esposimetro non mi dà indicazione di come possa uscire la foto col flash??altra cosa voi che modo di esposizione usate generalmente??spot matrix o ponderale??e per la scelta del colore(tipo neutrale,standard ecc)??

ragazzi è utile usare il profilo AdobeRGB? ho una stampante EPSON STYLUS PHOTO RX585 e un monitor samsung....ho letto che AdobeRGB ha più spazio colore se si utilizzano però solo supporti che lo supportano...consigli??
per l'esposizione dipende molto dalla foto, generlamente io lo tengo su spot se mi interessa solo il centro o se ho luci ai lati che disturberebbero l'immagine, per quanto riguarda il profilo colore se scatti in raw e inutile impostarlo
__________________
2500KCorsair H70Asrock EXTREME4 GEN38GB Corsair DDR3 1600MHz CL8Gainward GTX570 GLHSSD Samsung 830 64GBCorsair CX600Centaurion2G500206BW
\_\_\_\_\_DrSpeed_/_/_/_/_/
Dr.Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 20:50   #1753
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da alfomos Guarda i messaggi
L'esposimetro indica sempre la luce ambiente anche con il
flash attivato.
di conseguenza come si fa a sapere se a priori la foto uscirà sovraesposta/sottoesposta o correttamente??
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 22:04   #1754
alfomos
Member
 
L'Avatar di alfomos
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
di conseguenza come si fa a sapere se a priori la foto uscirà sovraesposta/sottoesposta o correttamente??
A priori non è possibile.
Il display ti dà l'esposizione per lo sfondo, senza il contributo del flash, che illuminerà convenientemente (automatismo iTTL) il soggetto.
Il flash emette dei prelampi di monitoraggio e in base a tempo e diaframma impostati ne utilizzerà la potenza necessaria.

P.S. Occorre un minimo di pratica specialmente con flash esterni.

Ultima modifica di alfomos : 20-07-2011 alle 22:07.
alfomos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 07:46   #1755
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da alfomos Guarda i messaggi
A priori non è possibile.
Il display ti dà l'esposizione per lo sfondo, senza il contributo del flash, che illuminerà convenientemente (automatismo iTTL) il soggetto.
Il flash emette dei prelampi di monitoraggio e in base a tempo e diaframma impostati ne utilizzerà la potenza necessaria.

P.S. Occorre un minimo di pratica specialmente con flash esterni.
grazie dell'aiuto farò delle prove con il flash....se qualcuno sa dove reperire filtri cokin specialmente l'gnd8 può mandarmi un pm??

EDiT:il filtro uv è strettamente necessario??
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w

Ultima modifica di sommo89 : 21-07-2011 alle 08:47.
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 09:42   #1756
Dany14
Member
 
L'Avatar di Dany14
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 246
Sono in procinto di un acquisto di una reflex, ho letto molto in giro su forum e recensioni varie e in particolare questo topic e son quasi deciso su questa macchina ma son frenato da alcune remore ancora, in particolare:
1)Leggo che tra una d3100 e una d90 se bisogna scattare in manuale quest’ultima è più semplice e anzi con la d3100 è quasi impossibile, potreste spiegarmi il motivo proprio dal punto di vista operativo/pratico?

2)Le differenze tra un 18-55 e un 18-105 sono importanti, valgono davvero la differenza di prezzo per ora importante ancora tra i due offerti nei kit o posso cominciare con un 18-55 e poi passare dopo a…beh a questo punto non certo a un 18-105 ma a cosa e costo? (se nel caso di d3100)

3)Avete recensioni o foto su stessi soggetti dove è possibile vedere le eventuali differenze d90 e d3100?
__________________
Processore: Core i5 2,66 Ghz – Alimentatore: Coolermaster 850 W silent pro – Scheda Madre :Asus Sabertooth 55i– Ram : 2x2 Kingstone 1333 mhz – Hard Dish: SSD Kingstone V series 128 Gb – Hard Disk 2: WD 500 Gb –Scheda Video: Asus ATI 5870 – Monitor: Asus VW246H
Dany14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 09:58   #1757
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da Dany14 Guarda i messaggi
Sono in procinto di un acquisto di una reflex, ho letto molto in giro su forum e recensioni varie e in particolare questo topic e son quasi deciso su questa macchina ma son frenato da alcune remore ancora, in particolare:
1)Leggo che tra una d3100 e una d90 se bisogna scattare in manuale quest’ultima è più semplice e anzi con la d3100 è quasi impossibile, potreste spiegarmi il motivo proprio dal punto di vista operativo/pratico?

2)Le differenze tra un 18-55 e un 18-105 sono importanti, valgono davvero la differenza di prezzo per ora importante ancora tra i due offerti nei kit o posso cominciare con un 18-55 e poi passare dopo a…beh a questo punto non certo a un 18-105 ma a cosa e costo? (se nel caso di d3100)

3)Avete recensioni o foto su stessi soggetti dove è possibile vedere le eventuali differenze d90 e d3100?
io ho preso da poco questa macchina però posso dirti:
1) non trovo così difficile scattare in manale...imposti diaframma e tempo e controlli con l'esposimetro se è esposta correttamente almeno per la 3100 funzionacosì

2) io parto proprio da un 18-55 in seguito comprerò un 70-300 credo della tamron per risparmiare sta sui 160-170 quello più economico

3) qui ti dà un'idea generale http://snapsort.com/compare
http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90
qui invece compari le foto fatte con le due diverse macchine http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

cmq se cerchi qui(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=404498) c'è tutto
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 09:58   #1758
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Dany14 Guarda i messaggi
1)Leggo che tra una d3100 e una d90 se bisogna scattare in manuale quest’ultima è più semplice e anzi con la d3100 è quasi impossibile, potreste spiegarmi il motivo proprio dal punto di vista operativo/pratico?
Non mi risulta oppure ti stai spiegando male. Cosa intendi dire quando parli di scattare in manuale. Se intendi il modo di scatto con ghiera posizionata su M funzionano alla stessa maniere. Se parli di mettere a fuoco in manuale è la stessa cosa forse un pelo più difficoltoso con la D3100 perchè ha un mirino più piccolo ma in definitiva è praticamente uguale.

Quote:
Originariamente inviato da Dany14 Guarda i messaggi
2)Le differenze tra un 18-55 e un 18-105 sono importanti, valgono davvero la differenza di prezzo per ora importante ancora tra i due offerti nei kit o posso cominciare con un 18-55 e poi passare dopo a…beh a questo punto non certo a un 18-105 ma a cosa e costo? (se nel caso di d3100)
Anche qui bisogna capire cosa intendi per importanti. Una cosa è ovvia il 18-105 è più versatile e bisogna capire se questa versatilità per te vale la differenza di prezzo. Entrambi sono oneste ottiche kit ma non brillano per la resa in generale.

Quote:
Originariamente inviato da Dany14 Guarda i messaggi
3)Avete recensioni o foto su stessi soggetti dove è possibile vedere le eventuali differenze d90 e d3100?
Non è ho ed è difficile trovarle perchè per valutare le differenze bisognerebbe fotografare lo stesso soggetto, con lo stesso obiettivo e gli stessi parametri di scatto possibilmente nello stesso momento in modo da avere le stesse condizioni di luce. Se si realizzassero queste condizioni io credo che sarebbe molto difficile distinguere dalle foto di quale macchina si tratta. Forse si potrebbe avere un'idea utilizzando le impostazioni di sensibilità ISO a valori piuttosto elevati. Li probabilmente emergerebbe qualche differenza nel contenimento del rumore di fondo (leggi grana) nelle foto a favore del progetto più recente (D3100).
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 10:48   #1759
Dany14
Member
 
L'Avatar di Dany14
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 246
Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
io ho preso da poco questa macchina però posso dirti:
1) non trovo così difficile scattare in manale...imposti diaframma e tempo e controlli con l'esposimetro se è esposta correttamente almeno per la 3100 funzionacosì

2) io parto proprio da un 18-55 in seguito comprerò un 70-300 credo della tamron per risparmiare sta sui 160-170 quello più economico

3) qui ti dà un'idea generale http://snapsort.com/compare
http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90
qui invece compari le foto fatte con le due diverse macchine http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

cmq se cerchi qui(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=404498) c'è tutto
Grazie della risposta, sei su Flickr per vedere qualche tua foto?

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non mi risulta oppure ti stai spiegando male. Cosa intendi dire quando parli di scattare in manuale. Se intendi il modo di scatto con ghiera posizionata su M funzionano alla stessa maniere. Se parli di mettere a fuoco in manuale è la stessa cosa forse un pelo più difficoltoso con la D3100 perchè ha un mirino più piccolo ma in definitiva è praticamente uguale.
Praticamente su più forum ma in particolare mi sembra su quello Nikon i più sostengono che non avendo la doppia ghiera per far una foto in manuale con la d3100 bisogna essere contorsionisti questo è per esempio uno dei tanti commenti che ho letto su un forum di fotografia e alcuni dicono che ciò pregiudica addirittura la foto (mossa per via di queste manovre per esempio). Vorrei capire quanto è un po’ esagerato il tutto o se effettivamente è un problema

“La doppia ghiera serve sostanzialmente a modificare una i tempi e l'altra i diaframmi.
La d3100 ha una ghiera sola e potrai modificare i tempi (se sei nella modalità semiautomatica S) o i diaframmi (modalità A). Il problema sorge se tu vuoi avere un controllo completamente manuale (M) di tempi e diaframmi. In quel caso potrai con la tua ghiera modificare i tempi (se è come la mia d40x) mentre per variare i diaframmi dovrai girare la medesima ghiera ma tenendo premuto contemporaneamente il tasto di compensazione dell'esposizione (sempre se è come la mia d40x).
Posso dirti che è una bella menata, come una GROOOOSSSISSIMA menata è dover accedere al menù ogni volta che voglio cambiare gli iso. PENSACI BENE!”



Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Anche qui bisogna capire cosa intendi per importanti. Una cosa è ovvia il 18-105 è più versatile e bisogna capire se questa versatilità per te vale la differenza di prezzo. Entrambi sono oneste ottiche kit ma non brillano per la resa in generale.
Grazie al tuo lavorone sui prezzi attualmente credo di poter comprare o una d3100 sui 480/490 con kit 18 -55VR o una d3100 con 18-105 VR sui 700 euro, stiamo parlando quindi di 200 euro e più di differenza, vorrei capire per quello che vorrei fare io: vacanze, paesaggi (senza particolari pretese) persone, ritratti se alla fine vedo differenze significative tra i due obiettivi o se invece conviene prendere un 18-55 adesso e poi tutt’altro obiettivo poi oppure prendere un 18-105 da tenere per un po’ fino a che non si fa pratica per poi affiancargli qualche altro obiettivo in futuro.



Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non è ho ed è difficile trovarle perchè per valutare le differenze bisognerebbe fotografare lo stesso soggetto, con lo stesso obiettivo e gli stessi parametri di scatto possibilmente nello stesso momento in modo da avere le stesse condizioni di luce. Se si realizzassero queste condizioni io credo che sarebbe molto difficile distinguere dalle foto di quale macchina si tratta. Forse si potrebbe avere un'idea utilizzando le impostazioni di sensibilità ISO a valori piuttosto elevati. Li probabilmente emergerebbe qualche differenza nel contenimento del rumore di fondo (leggi grana) nelle foto a favore del progetto più recente (D3100).
Ok grazie per la risposta in effetti anche da link postato da sommo89 ho visto delle foto simili ma non proprio uguali anche se una idea ce la si fa e per quello che vedo io non riscontro differenze che nel mio caso possano pregiudicare l’acquisto della 3100..anzi..
__________________
Processore: Core i5 2,66 Ghz – Alimentatore: Coolermaster 850 W silent pro – Scheda Madre :Asus Sabertooth 55i– Ram : 2x2 Kingstone 1333 mhz – Hard Dish: SSD Kingstone V series 128 Gb – Hard Disk 2: WD 500 Gb –Scheda Video: Asus ATI 5870 – Monitor: Asus VW246H

Ultima modifica di Dany14 : 21-07-2011 alle 10:53. Motivo: dimenticanza quote
Dany14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 11:05   #1760
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da Dany14 Guarda i messaggi
Grazie della risposta, sei su Flickr per vedere qualche tua foto?


Praticamente su più forum ma in particolare mi sembra su quello Nikon i più sostengono che non avendo la doppia ghiera per far una foto in manuale con la d3100 bisogna essere contorsionisti questo è per esempio uno dei tanti commenti che ho letto su un forum di fotografia e alcuni dicono che ciò pregiudica addirittura la foto (mossa per via di queste manovre per esempio). Vorrei capire quanto è un po’ esagerato il tutto o se effettivamente è un problema

“La doppia ghiera serve sostanzialmente a modificare una i tempi e l'altra i diaframmi.
La d3100 ha una ghiera sola e potrai modificare i tempi (se sei nella modalità semiautomatica S) o i diaframmi (modalità A). Il problema sorge se tu vuoi avere un controllo completamente manuale (M) di tempi e diaframmi. In quel caso potrai con la tua ghiera modificare i tempi (se è come la mia d40x) mentre per variare i diaframmi dovrai girare la medesima ghiera ma tenendo premuto contemporaneamente il tasto di compensazione dell'esposizione (sempre se è come la mia d40x).
Posso dirti che è una bella menata, come una GROOOOSSSISSIMA menata è dover accedere al menù ogni volta che voglio cambiare gli iso. PENSACI BENE!”




Grazie al tuo lavorone sui prezzi attualmente credo di poter comprare o una d3100 sui 480/490 con kit 18 -55VR o una d3100 con 18-105 VR sui 700 euro, stiamo parlando quindi di 200 euro e più di differenza, vorrei capire per quello che vorrei fare io: vacanze, paesaggi (senza particolari pretese) persone, ritratti se alla fine vedo differenze significative tra i due obiettivi o se invece conviene prendere un 18-55 adesso e poi tutt’altro obiettivo poi oppure prendere un 18-105 da tenere per un po’ fino a che non si fa pratica per poi affiancargli qualche altro obiettivo in futuro.





Ok grazie per la risposta in effetti anche da link postato da sommo89 ho visto delle foto simili ma non proprio uguali anche se una idea ce la si fa e per quello che vedo io non riscontro differenze che nel mio caso possano pregiudicare l’acquisto della 3100..anzi..
ti rispondo dicendo che effettivamente non hai la doppia ghiera...ma quel tastino è praticamente sopra il pulsante di scatto se vai in prima pagina dove è presente lo schema esplicativo dei tasti è il tasto numero 4...non mi sembra così inaccessibile ne tantomeno da contorsionista per ciò che mi riguarda...essendo appena sopra il pulsante di scatto una volta che memorizzi la posizione lo trovi in mezzo secondo...è come se con un dito premessi il pulsante di scatto e con il pollice ruotassi la ghiera...

per l'obbiettivo non sò consigliarti essendo alle prime armi e per ora non ho Flickr però se vuoi posso mandarti qualche foto...se ti interessa...cmq secondo la mia esperienza con una reflex a pellicola preferirei avere un 18-55 per paesaggi grandangolari e primi piani e un 70-300 o 70-200 per macro o cmq per "zummare" particolarità.

EDIT: cmq su consiglio ti direi vai al media mondo o qualunque altro negozio che abbia questa macchina e provala come ti sta in mano e prova a vedere come ti trovi con il famirìgerato tastino...
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w

Ultima modifica di sommo89 : 21-07-2011 alle 11:15.
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v