Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2014, 11:11   #61
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 310
Ma i dell perc 200 non sono controller sas con raid hardware ?
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2014, 17:39   #62
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da nanotek Guarda i messaggi
Ma i dell perc 200 non sono controller sas con raid hardware ?
Gli H200 della Dell usano il chipset LSI2008 e possono essere trasformati in semplici HBA SAS 8 porte cambiandone il firmware. Se vuoi maggiori informazioni le trovi qui (è la guida che ho seguito io)

Pago gli H200 della Dell l'equivalente di 100 Euro (vivo in Brasile) e sono anni luce migliori delle varie schedine con controller Marvell che girano sul mercato.
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2014, 18:51   #63
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Pago gli H200 della Dell l'equivalente di 100 Euro (vivo in Brasile) e sono anni luce migliori delle varie schedine con controller Marvell che girano sul mercato.
Io vivo in italia.. se chiedo una cosa del genere alla dell, mi chiedono un rene...
No dai.. non tanto se lo compri già sul server.. dai 200 in su.. ma se li chiedi come ricambio.. ciaooo
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2014, 22:12   #64
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da nanotek Guarda i messaggi
Io vivo in italia.. se chiedo una cosa del genere alla dell, mi chiedono un rene...
No dai.. non tanto se lo compri già sul server.. dai 200 in su.. ma se li chiedi come ricambio.. ciaooo
Su ebay li trovi tra gli 80 e i 115€... ne ho comprati due prima di tornare dalle ferie (in Italia).

Ma bisogna vedere se ne hai necessità... Se ti vuoi costruire un nas da 4 dischi ti conviene usare le porte sata presenti sulla scheda madre..
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2014, 11:32   #65
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 310
A me non servono ma avevo guardato i prezzi quando stavo valutando che server prendere e tra le opzioni c'era dell. I server sono come le auto.. bisogna guardare anche quanto costano i ricambi haha
In effetti è vero su ebay da venditori esteri si trovano a molto meno.
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2014, 12:20   #66
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Personalmente (a casa) uso un N54L con 5 dischi da 4TB e 4 Gbyte di ram.
E sono configurati come? Il raid-z del ZFS? Io tutte le volte che ho provato con meno di 8 GB mi beccavo dei rallentamenti a casaccio.

Quote:
Penso però che i test che svolgiamo siano differenti: i tuoi ritengo siano mono-utente (certamente validi, non sono qui a criticarli), i miei si basano su accessi di decine (o piú) di utenti.
Beh, io ho parlato di NAS di dimensioni adatte ad uso casalingo o da piccola azienda, quindi sì.
Vedi giusto se dici che il numero di accessi contemporanei sia abbastanza ridotto (cioè non proprio mono-utente, ma non si superano i 5 accessi contemporanei salvo casi strani).

Quote:
Pago gli H200 della Dell l'equivalente di 100 Euro (vivo in Brasile) e sono anni luce migliori delle varie schedine con controller Marvell che girano sul mercato.
Beh, con un controller LSI lo credo bene. Un bel trucchettino questo del cambiargli il firmware.
100 euro per 8 porte SAS o Sata con un controller LSI non è affatto male.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2014, 21:46   #67
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
E sono configurati come? Il raid-z del ZFS? Io tutte le volte che ho provato con meno di 8 GB mi beccavo dei rallentamenti a casaccio.
Esatto, sono configurati in un unico raid-z1 con disattivato dedup. Le uniche volte dove ho avuto dei rallentamenti é stato quando usavo 4 dischi in RaidZ1 (5 é il numero "giusto" per un raidz1, lo si trova nella documentazione ufficiale) e uno scheduler differente da noop.
Come disco di sistema uso un pendrive da 8GB inserito nella porta interna con le ottimizzazioni necessarie per non ucciderlo in poco tempo!

Quote:
Beh, io ho parlato di NAS di dimensioni adatte ad uso casalingo o da piccola azienda, quindi sì.
Vedi giusto se dici che il numero di accessi contemporanei sia abbastanza ridotto (cioè non proprio mono-utente, ma non si superano i 5 accessi contemporanei salvo casi strani).
Io ti ho descritto le basi di test che ho usato e che uso a casa e al lavoro. Ovviamente non possiamo paragonare lo storage da 45 dischi con l'N54L...

L'N54L serve 2 computers, 1 WDTV 3za gen. e 4 videocamere IP (registro gli stream in raw tramite ffmpeg). I computers e il WDTV vengono connessi via NFSv4.

Ho un altro N54L con 4 dischi con una sorta di "Raid10" con btrfs... ma non posso prenderlo come metro di paragone perchè ha 16 GB di ram (ECC) e lo uso come host per la virtualizzazione quindi ha carichi di lavoro differenti.

Quote:
Beh, con un controller LSI lo credo bene. Un bel trucchettino questo del cambiargli il firmware.
100 euro per 8 porte SAS o Sata con un controller LSI non è affatto male.
Onestamente non é farina del mio sacco...
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2014, 11:30   #68
nanotek
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Come disco di sistema uso un pendrive da 8GB inserito nella porta interna con le ottimizzazioni necessarie per non ucciderlo in poco tempo!
Se ne parlava all'inizio, come opzione possibile, ma a me per esperienza mi morivano in poco tempo.. anche pendrive di qualità tipo sandisk e corsair.
Che ottimizzazioni hai applicato per non farle morire in poco tempo ?
nanotek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 00:41   #69
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da nanotek Guarda i messaggi
Se ne parlava all'inizio, come opzione possibile, ma a me per esperienza mi morivano in poco tempo.. anche pendrive di qualità tipo sandisk e corsair.
Che ottimizzazioni hai applicato per non farle morire in poco tempo ?
Niente di "esoterico" alla fine:
  1. file system senza journaling (ext2)
  2. lascio metá del pen-drive non partizionato (per favorire il wear leveling se presente)
  3. uso zram per lo swap
  4. uso quanto piú possibile tmpfs (esempio di un fstab con Debian)
tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid,size=50M 0 0
tmpfs /var/log tmpfs nodev,nosuid,size=50M 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs nodev,nosuid,size=50M 0 0
tmpfs /var/spool tmpfs nodev,nosuid,size=50M 0 0
Poi se hai qualche demone che continua a scrivere dati sul pen-driver (perchè ad esempio tieni monitorato qualche servizio) non ci sono santi che tengano...
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 23:29   #70
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Nel caso di log e balle varie, mi dà fastidio metterli come tmpfs visto che se sono dei log mi servono quando qualcosa crasha, e se sono tmpfs è tutta roba che sparisce al riavvio (e quando crasha).
Stessa cosa i file temporanei o per demoni/programmi che devono costantemente scrivere cose da qualche parte, se qualcosa va fuori controllo avere i loro log e dati temporanei mi fa comodo per capire cosa è successo.

Quindi faccio in modo che la cartella incriminata (quindi quelle che edo ha messo come tmpfs più quelle connesse ad altri eventuali programmi che scrivono i loro log) sia solo un link ad una cartella corrispondente nei dischi dati (quelli in raid) usando l'opzione bind nel file fstab.
ecco una riga generica nel file fstab che appunto fa questo giochino.

/percorso/cartella/di/partenza /percorso/cartella/in/dischi/dati none bind 0 0

quindi se vogliamo spostare la cartella /tmp dentro alla cartella syslogs che sta dentro un raid 1 software montato come /mnt/raid1 la riga nel file fstab diventa

/tmp /mnt/raid1/syslogs/tmp none bind 0 0

Qualcosa di simille si può fare con lo swap (se veramente necessario, di solito non è necessario), tenendo un file di swap dentro i dischi dati (e nei NAS col btrfs è in una chiavetta a parte causa limiti del btrfs). Millemila tutorial per fare un file di swap e aggiungerlo allo fstab, http://www.bits4beats.it/linux/aggiu...sistema-linux/
(continuando l'esempio di prima, se invece di scrivere /newswapfile in quel tutorial scrivi /mnt/raid1/swapfile, il file di swap viene creato dentro i dischi dati in raid1).

Ultima modifica di bobafetthotmail : 17-08-2014 alle 23:50.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 22:47   #71
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Nel caso di log e balle varie, mi dà fastidio metterli come tmpfs visto che se sono dei log mi servono quando qualcosa crasha, e se sono tmpfs è tutta roba che sparisce al riavvio (e quando crasha).
Stessa cosa i file temporanei o per demoni/programmi che devono costantemente scrivere cose da qualche parte, se qualcosa va fuori controllo avere i loro log e dati temporanei mi fa comodo per capire cosa è successo.

Quindi faccio in modo che la cartella incriminata (quindi quelle che edo ha messo come tmpfs più quelle connesse ad altri eventuali programmi che scrivono i loro log) sia solo un link ad una cartella corrispondente nei dischi dati (quelli in raid) usando l'opzione bind nel file fstab.
ecco una riga generica nel file fstab che appunto fa questo giochino.

/percorso/cartella/di/partenza /percorso/cartella/in/dischi/dati none bind 0 0

quindi se vogliamo spostare la cartella /tmp dentro alla cartella syslogs che sta dentro un raid 1 software montato come /mnt/raid1 la riga nel file fstab diventa

/tmp /mnt/raid1/syslogs/tmp none bind 0 0

Qualcosa di simille si può fare con lo swap (se veramente necessario, di solito non è necessario), tenendo un file di swap dentro i dischi dati (e nei NAS col btrfs è in una chiavetta a parte causa limiti del btrfs). Millemila tutorial per fare un file di swap e aggiungerlo allo fstab, http://www.bits4beats.it/linux/aggiu...sistema-linux/
(continuando l'esempio di prima, se invece di scrivere /newswapfile in quel tutorial scrivi /mnt/raid1/swapfile, il file di swap viene creato dentro i dischi dati in raid1).
Quello che dici è giusto... tenere i log su tmpfs non é assolutamente salutare infatti io ho uno script che allo spegnimento della macchina copia tutto il contenuto in una directory del pendrive e al boot effettua il passaggio inverso (in pratica ho rubato l'idea da voyage linux )

Per lo swap perchè non usare zram? Io lo uso da tempo (anche e soprattutto su macchine con poca memoria) e mi sono sempre trovato più che bene. La perdita di prestazioni è assolutamente irrilevante (nonchè indistinguibile).

Per farti un esempio riesco a far girare su di un Pentium 3 1Ghz con 256 Mbyte di ram (chipset i815) Debian Wheezy (ovviamente 32bit), Xorg con Mate Desktop, LibreOffice e Firefox usando zram come swap... mai un problema!
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
NASA: novità per il telescopio sp...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v