Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2012, 15:55   #7881
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4138
Sempre più contento d'aver comprato l'FX-6100: di recente mi sono accorto che nel negozio dove ho fatto l'acquisto, comprando certi prodotti AMD si aveva diritto a 3 videogiochi, ho fatto quello che dovevo fare, e oggi mi sono arrivati:
Deus Ex Human Revolution: prezzo su steam 39,99€
Dirt 3: prezzo su steam 39,99€
Shogun 2: prezzo su steam 29,99€

Tot valore: 109,97€

Soldi spesi per l'FX-6100: 102€

Probabilmente la cosa non interessa a nessuno, però volevo dirlo
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 16:08   #7882
sergio.p.
Senior Member
 
L'Avatar di sergio.p.
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 417
comunque qualcosa di diverso il 6200 deve averla altrimenti si sarebbe dovuto chiamare fx6150/70 o simili....o mi sto semplicemente confondendo?
__________________
hp dv6-6169sl-i7-2670qm/radeon HD6770m/ram 8gb kingston/SanDisk 480gb ......Nikon D7100
Corsair Vengeance c70/ Asus p8z77-m/i5 3570/Corsair h100i/BENQ GW2765HT
sergio.p. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 16:36   #7883
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4138
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
e sti c...i
interessante eccome invece! ...bravo ottimo affare, praticamente ci hai pure guadagnato
Grazie, e pensare che all'inizio non l'avevo nemmeno notata quest'offerta

Tra l'altro adesso su steam ho 7 giochi e non ne ho pagato nemmeno uno (2 sono gratis di loro, quindi si riducono a 5, e i due non ancora citati sono Dirt2 e Orc Must Die!), in più ho un gioco pure su origin (Battlefield BC2), e chiaramente non ho sborsato un cent nemmeno per lui E tutto questo grazie ai prodotto AMD.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 16:45   #7884
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5581
penso che ci sia un silicio migliore e non penso che le prestazioni siano dovute solo al NB, ma penso ai meccanismi interni più veloci e settaggi bios che li valorizzano.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 16:49   #7885
LurenZ87
Senior Member
 
L'Avatar di LurenZ87
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14566
vedendo i prezzi del 3770K (e le temperature ) e per il cambio di piattaforma, poi le performance di questi a 2560x1440 (la mia risoluzione) ed il prezzo dell FX-8150, mi son deciso ...



diamogli un opportunità a questo "Calimero" delle cpu
__________________
PIU' DI CENTO TRATTATIVE SUL MERCATINO
"PEASANT GAMER"
LurenZ87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 16:53   #7886
ankilozzozzus
Senior Member
 
L'Avatar di ankilozzozzus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Messina
Messaggi: 1008
Buonasera, scausate la domanda da niubbo, la frequenza in idle del fx 8120 è 1400 Mhz? c'è modo di abbassarla e di undervoltare la cpu?
__________________
conf: case: Chieftech FI-02BC psu: Be Quiet! TFX Power 3 300W Bronze mobo: AsRock FM2A85X-ITX cpu: a10-5700 ram: G.Skill ARES 8gb 1866 -F3-1866C9D-8GAB ssd: Crucial MX500 500 GB monitor: msi pro mp273

Trattative concluse con: ezekiel22, dazan, galaverna, compy, paser, twil83, kamoscio, nomeutente, zizu76 - Vendo hardware "very old" |il mio mini-itx
|configurazioni itx by mIFF|[GUIDA] AmdMsrTweaker|
ankilozzozzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 16:55   #7887
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12351
Quote:
Originariamente inviato da niubbo69 Guarda i messaggi
Sono d'accordo con te, anche la mia spiegazione è stata lacunosa nel senso che effettivamente i risultati delle prestazioni sono simili ma le conclusioni dei test sono ben diverse. Tra 6100 e 6200 vedo solo il normale miglioramento del silicio per due CPU con 0.5 GHz di diferenza a default.
questo è un punto che si riassume nel fatto che uno per stare a 5ghz deve avere 1.6v e l'altro 1.5 circa.
il secondo evidenziato è che clock to clock, nel confronto alla pari a 5ghz, il 6200 ottiene punteggi che arrivano ad essere fino ad un 12% superiori.
Normalmente la fluttuazione di un bench accettata è del 3-5%.
Però come è stato detto può darsi che la differenza sia sulla frequenza del nb, il 6100 ce lo ha impostato a 2ghz mentre il 6200 a 2.2ghz.
con una frequenza spinta come 5ghz il nb a frequenza maggiore aiuta.
Dall'esperienza maturata con daneb/thuban, il miglior mix era avere sempre un nb con frequenza di almeno metà del clock raggiunto in overclock, su archidettura bd non saprei, ma dai test di paolo sembrava che averlo a 2ghz o averlo a 2.6 cambiava pochissimo. O in proporzione, meno di quanto cambiava su archidettura stars.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 19:08   #7888
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3371
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
......... su archidettura bd non saprei, ma dai test di paolo sembrava che averlo a 2ghz o averlo a 2.6 cambiava pochissimo. O in proporzione, meno di quanto cambiava su archidettura stars.
Dai miei riscontri, cambia (FX4170, quindi con quattro core) dai 2200MHz (stock) ai 2600MHz di CPU-NB; al contrario di Deneb/Thuban, è necessario alzare pure il clock dell' Hyper Transport.

Non so bene come abbia effettuato i test Paolo...imho, ritengo, risulti più evidente nel dover "rifornire" 8 core...
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 19:24   #7889
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3371
Quote:
Originariamente inviato da ankilozzozzus Guarda i messaggi
c'è modo di abbassarla e di undervoltare la cpu?
C'è un' utility...AMDmsrTweaker:
http://www.xtremesystems.org/forums/...-AmdMsrTweaker

Non saprei indirizzarti, pero, sul suo uso; al momento, sto cercando il miglior compromesso per OC-DU, quindi l'undervolt (per ora), non è nei miei pensieri...

Se non ricordo male, mi sembra che dav1deser ci abbia già "smanettato", forse lui puo aiutarti per il meglio.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 19:35   #7890
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4138
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
C'è un' utility...AMDmsrTweaker:
http://www.xtremesystems.org/forums/...-AmdMsrTweaker

Non saprei indirizzarti, pero, sul suo uso; al momento, sto cercando il miglior compromesso per OC-DU, quindi l'undervolt (per ora), non è nei miei pensieri...

Se non ricordo male, mi sembra che dav1deser ci abbia già "smanettato", forse lui puo aiutarti per il meglio.
Si io lo sto usando, e grazie ad esso tengo la CPU a 800MHz@0.85V in idle.

Non ha un'interfaccia grafica ma non è difficile da utilizzare. Per esempio per ottenere il mio risultato basta dare il comando
Codice:
P6=4@0.85
dove P6 indica il power state a più bassa energia, 4 è il moltiplicatore (4*200MHz di bus da 800MHz) e 0,85 è la tensione. Va attivato ad ogni avvio del PC quindi io ho creato un file .bat ad hoc e l'ho messo nella cartella di esecuzione automatica (ad ogni avvio bisogna dare la conferma all'UAC ma per me non è un problema). Si possono modificare contemporaneamente tutti i PState, attivare/disattivare il turbo, attivare/disattivare l'APM (controllo del TDP), e anche modificare i PState dell'NB.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 21:19   #7891
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da aldooo Guarda i messaggi
No..non volevo questa, in quanto questa già la conosco, dice:
~10-15% increases in performance each year
che tradotto con il mio inglese (non so il tuo a che livelli è):
~10-15% aumenti di perfomance ogni anno
ma non specifica che quelle percentuali di aumento perfomance che si otterranno ad ogni evoluzione ogni anno siano dovute alla somma di ipc + frequenza.
Ma parla di performance dal punto di vista di evoluzione architetturale.
Inoltre, prima di tutto: il silicio non è di competenza di amd, ergo non viene citato.
Secondo: siccome l'aumento di frequenze è dovuto alle migliorie nelle rese del silicio, si da il caso che l'affinamento del 32nm (inevitabile) porterà a migliori frequenze per le prossime generazioni di CPU e APU. Queste migliorie di silicio vanno sommate al 10/15% di perfomance che amd cita in quelle slide di seconda mano che mi hai quotato. Queste performance che amd cita sono riferite all'ipc ed a eventuali miglioramenti architetturali.

Mia domanda: ergo con questo cosa voglio dire ?
Mia risposta: siamo coerenti e finiamola con il trolling.
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 03-05-2012 alle 21:24.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 23:07   #7892
gl4d1us
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Maremma Toscana!
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Si io lo sto usando, e grazie ad esso tengo la CPU a 800MHz@0.85V in idle.
Sapresti dirmi di quanto è calato il consumo dell'intero sistema?
Oggi ho fatto l'ordine per un fx-8120 e mi domandavo se portandolo alla frequenza di un fx-8150 poteva considerarsi tale. Non credo ci siano differenze sostanziali...o sto dicenso una castroneria?
gl4d1us è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 23:34   #7893
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4138
Quote:
Originariamente inviato da gl4d1us Guarda i messaggi
Sapresti dirmi di quanto è calato il consumo dell'intero sistema?
Oggi ho fatto l'ordine per un fx-8120 e mi domandavo se portandolo alla frequenza di un fx-8150 poteva considerarsi tale. Non credo ci siano differenze sostanziali...o sto dicenso una castroneria?
Non ho un wattmetro quindi non so proprio dirti, in teoria gli FX hanno la capacità di spegnere i moduli quando non lavorano, quindi penso che se fossero 5W in meno in idle sarebbero decisamente tanti, ma chiaramente non ne ho la certezza. Prestazionalmente parlando l'8120 a 3,6GHz dovrebbe essere identico all'8150, ma con consumi maggiori (a meno che non trovi un 8120 95W, ma non so nemmeno se in qui in Italia lo distribuiscano...).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 00:34   #7894
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da gl4d1us Guarda i messaggi
Sapresti dirmi di quanto è calato il consumo dell'intero sistema?
Oggi ho fatto l'ordine per un fx-8120 e mi domandavo se portandolo alla frequenza di un fx-8150 poteva considerarsi tale. Non credo ci siano differenze sostanziali...o sto dicenso una castroneria?
Io ho l'8120 portandolo a 3,6ghz hai le stesse performance dell'8150 ma come ti è gia stato detto mi consuma di piu. Supero anche i 3,6ghz fino a 4ghz ci arrivo, calcola che non uso impianti a liquido ho un noctua ad aria. Le prove di oc che ho fatto sono state molto superficiali, non mi sono mai messo a smanettare piu di tanto a trovare compromessi fra vcore frequenze di cpu, nb, ht ed affini, l'unica cosa che ho fatto è stata overvoltare leggermente e alzare il moltiplicatore. Dopo aver raggiunto i 4ghz ho fatto qualche step di stabilità e sembra che tenga ma non lo ho stressato piu di tanto. In DU lo tengo a 3,8ghz è sta sempre cosi RS senza problemi.
Il mio è il 125w. Il 95w non è mai esistito negli eshop italiani, ma altrove si trova.
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 05:06   #7895
aldooo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 508
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
ma non specifica che quelle percentuali di aumento perfomance che si otterranno ad ogni evoluzione ogni anno siano dovute alla somma di ipc + frequenza.
Performance mi sembra il termine piu' generico per includere tutto,
quindi è la somma di ipc+frequenza+tutto quello che ti pare.

Ultima modifica di aldooo : 04-05-2012 alle 05:32.
aldooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 08:33   #7896
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12351
Quote:
Originariamente inviato da aldooo Guarda i messaggi
Performance mi sembra il termine piu' generico per includere tutto,
quindi è la somma di ipc+frequenza+tutto quello che ti pare.
basterebbe il termine ipc per includere il "tutto quello che ti pare".
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 10:21   #7897
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12351
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Ma nemmeno per idea. Performance è anche il profilo termico del prodotto, in cui IPC non c'entra niente. Performance è addirittura il prezzo di vendita in rapporto al costo di produzione. Performance è IPC*freq/x, con x che può essere il die size, il consumo, il prezzo di mercato, il costo di produzione e/o sviluppo, e tanto altro. IPC in effetti è uno dei termini che include meno e ha meno significato.
presumo tu abbia letto solo l'ultima affermazione e non tutti gli interventi di aldooo, che solitamente il "quello che ti pare" ha un significato negativo.
Tra l'altro visto che hai tirato in ballo, ipc, credo tu sappia benissimo che vuol dire istruzione per ciclo di clock...il che vuol dire che già il nome dice tutto...
istruzioni per ciclo di clock, di base mi dice che se hai tanta frequenza puoi fare tante istruzioni di base, poi se hai tante istruzioni che puoi fare e tanto clock ne fai ance di più...se ne fai tante perchè puoi fare tante istruzioni o ne fai tante perchè hai tanta frequenza, mi dice di base, conoscendo il processo produttivo o la bontà del silicio, di sapere quanto consumi.
L'unica cosa che esce fuori dal termini ipc è il prezzo di mercato.
La regola IPC*freq/x l'hai tirata fuori tu ad tuo uso e consumo o c'è qualche review dove è una regola fissa.
Va bene la prima parte ipc*freq che mi sembra non serva una laurea in astrofisica per capire che il numero di istruzioni per ciclo di clock le hai multiplicandole per la frequenza, ma la il /x?
cioè l'x ha una definizione univoca o le hai messe tu tanto per mettere?
del die size al consumatore finale non può fregargli di meno, del costo di sviluppo manco, il rapporto prezzo di produzione prezzo di vendita nemmeno per idea (amd o intel vengono a dire a te il prezzo di produzione di ogni singola unità?) forse del prezzo finale si...se ci metti quel diviso x a caso senza dare una definizione di x univoca e non sindacabile allora vedi come con un semplice gioco dialettico il valore delle performances risultate può arrivare a 0 o ad infinito a seconda di quanta roba metti dentro X.

tornando all'FX allora seguendo sto discorso...ha "performances" basse perchè ha frequenza bassa ed ipc basso, ipc basso ma frequenza alta, frequenza bassa ma ipc alto, consuma troppo o tanto, costa poco o tanto, amd lo produce a tanto e lo vende a poco, amd lo vende a tanto ma lo produce a poco...i consumi, consuma tanto perchè ha frequenza alta, quindi forse ha ipc basso, consuma tanto perchè è stampato male, se la regoletta fosse cosi semplice, anche un contadino potrebbe dire senza nemmeno fare un bench, ma guardando solo l'archidettura senza nemmeno fare un bench con gli applicativi.

Per questo il "quello che ti pare" è un pò troppo soggettivo ed a uso e consumo di chiunque voglia spalare mota o portarlo su un piatto d'argento.

Realmente le cose da tenere in considerazione sono ipc e frequenza, che poi vanno a braccetto, che ipc e frequenza o se non li vuoi portare tutti e 2 diventano archidettura. E come questa archidettura lavora con gli applicativi attuali.
Poi consuma tanto poco, costa tanto costa poco è soggettivo ad ogni persona, soprattutto se non hai un metro di paragone, che solitamente sono i processori della concorrenza o della stessa casa, ma di archidettura differente.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 10:29   #7898
Paramatta
Member
 
L'Avatar di Paramatta
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Io ho l'8120 portandolo a 3,6ghz hai le stesse performance dell'8150 ma come ti è gia stato detto mi consuma di piu. Supero anche i 3,6ghz fino a 4ghz ci arrivo, calcola che non uso impianti a liquido ho un noctua ad aria. Le prove di oc che ho fatto sono state molto superficiali, non mi sono mai messo a smanettare piu di tanto a trovare compromessi fra vcore frequenze di cpu, nb, ht ed affini, l'unica cosa che ho fatto è stata overvoltare leggermente e alzare il moltiplicatore. Dopo aver raggiunto i 4ghz ho fatto qualche step di stabilità e sembra che tenga ma non lo ho stressato piu di tanto. In DU lo tengo a 3,8ghz è sta sempre cosi RS senza problemi.
Il mio è il 125w. Il 95w non è mai esistito negli eshop italiani, ma altrove si trova.
Io ad aria, col mio sistema, sono stabile a 4.2 DU.... certo, ogni volta che ho provato a salire, anche solo a 4.3-4.4, ho cozzato contro freeze e schermi blu: di più non posso salire, ma pazienza, può bastare così (ps, anche nel mio caso overvolt Vcore a 1,4 e molti x21)
__________________
Cpu: AMD Ryzen 7 1700X Dissi: ARCTIC Liquid Freezer 120 Ali: Corsair CS Series 80 PLUS Gold CS550M MB: MSI B350 TOMAHAWK Bios 1.71 Mem: Corsair CMU16GX4M2C3200C16 16Gb (2x8) @3200 16-18-18-36-75-1T Scheda video: XFX Radeon RX 480 8GB SSD: Samsung NVMe 960 EVO M.2 250GB HD: Seagate Barracuda 7200.11 500Gb Case: Aerocool Aero-500
Paramatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 10:37   #7899
LurenZ87
Senior Member
 
L'Avatar di LurenZ87
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14566
Quote:
Originariamente inviato da Paramatta Guarda i messaggi
Io ad aria, col mio sistema, sono stabile a 4.2 DU.... certo, ogni volta che ho provato a salire, anche solo a 4.3-4.4, ho cozzato contro freeze e schermi blu: di più non posso salire, ma pazienza, può bastare così (ps, anche nel mio caso overvolt Vcore a 1,4 e molti x21)
allora devo ritenermi fortunato, con l FX-8150 sono rock solid a 4,6Ghz a 1,375v (temperature max max di 50C, ma la MX-4 deve ancora assestarsi), volendo arrivo anche a 5Ghz, ma diventa una fornace, con tutto che uso un Antec 920 + due Gentle Typhoon AP-15... le potenzialità questo procio le tiene, però ci vuole un impianto di dissipazione con le contro balle.
__________________
PIU' DI CENTO TRATTATIVE SUL MERCATINO
"PEASANT GAMER"
LurenZ87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 11:27   #7900
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4138
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Ho letto la sua affermazione e la tua risposta.



Puntualizzato che non l'ho tirato io in ballo, l'IPC, ma tu, da solo non dice nulla, perché manca di tutto quello serve per arrivare alle performance.

Se vuoi sapere la velocità di esecuzione devi moltiplicare questo valore di ipc per la frequenza, perché se hai un ipc incredibile ma il ciclo di calcolo ha durata di un miliardo di anni il prodotto è una schifezza inutile.

L'assurdità di un parametro come l'ipc è lampante nel fatto che l'ipc lo derivi da altro, visto che non lo trovi da nessuna parte come parametro, nel classico confronto "a pari frequenza" stimi l'ipc epurando il risultato, appunto, della frequenza (senza contare che una vera e propria definizione univoca non è possibile per l'ipc).



Ti potrebbe essere utile completare la lettura oltre la formula per capire cos'è x, visto che l'ho scritto. Credo tu abbia sentito parlare nella tua vita di rapporto prestazioni/prezzo. In quel caso x è il prezzo. O di prestazioni per mm^2. In quel caso x è il die size. Eccetera.



Se parti dal presupposto che un prodotto si giudica solo dal punto di vista dell'acquirente finale i parametri x di interesse, oltre alla velocità di esecuzione (ipc*f) sono solo consumi e prezzo di vendita. Il processo decisionale che porta ad un acquisto ponderato ha dei vincoli:

V -> velocità di esecuzione minima
P -> prezzo massimo (budget)
W -> consumi massimi

Fissato uno dei tre (in ambito consumer di solito il prezzo massimo, in ambito datacenter la cosa si fa molto più complicata e spesso il vincolo di cosnumi è imposto dagli impianti di alimentazione e condizionamento, la cui modifica comporterebbe aumenti considerevoli di budget complicando la formula decisionale) il rapporto degli altri dice cosa comprare senza grandi margini di errore.

La performance di un prodotto è ognuno dei possibili rapporti che puoi fare fra questi tre parametri (lato acquirente). O una qualunque formula che ne tenga conto e rispecchi un'esigenza specifica dell'acquirente con pesi diversi ai tre aspetti.

Quindi no, l'ipc non è il parametro da cui includi tutto, perché l'acquirente finale non ne è interessato più di quanto non sia interessato al die size e non ne ha la misura più di quanto ne abbia di costi di sviluppo e/o produzione.
Tu utilizzi il termine performance da un punto di vista più "economico", ma nel parlato comune, e in questo thread, il termine performance è utilizzato come semplice sinonimo di prestazione (e senza commettere errori: wikipedia; dizionario Hoepli). Quindi mettiamoci d'accordo se dargli un'accezione economico-finanziaria, o se dargli quella comune (propenderei per quest'ultima visto che si parla di OC...) così almeno non scateniamo inutili battibecchi.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
OnePlus Nord 3 5G 16/256GB con ricarica ...
L'intelligenza artificiale come motore p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v