Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2011, 13:00   #41
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10500
Quote:
Originariamente inviato da cracker_pazzo Guarda i messaggi
Il problema non è trovare un'area grande quanto il Nevada in Italia per favorire il termodinamico ma valorizzare il territorio in base alla potenzialità che ha nello sfruttare le varie risorse rinnovabili.
Il sud è meglio irraggiato? --> Valorizziamo il fotovoltaico, termodinamico ecc..
Nel centro tirano forti venti? --> Sfruttiamo l'energia eolica.
Il nord è "predisposto" con grandi fonti ricavabili dal movimento dell'acqua? --> Usiamo l'idroelettrico.

Sarebbe inutile spendere soldi per mettere pale eoliche in una zona dove tira meno aria di una scorreggia.

Per ultima cosa dobbiamo smetterla di vedere sempre al ritorno economico, trascurando il fattore rischi (guardiamo il Giappone in questi ultimi giorni, dove per un calcolo errato di pochi progettisti, ci rimettono in molti in salute; che ci voleva a mettere i generatori in posizione più alta e idroresistenti?).
Perché mai dobbiamo preferire una centrale nucleare con dei costi alla lunga altissimi (scorie di 3° grado che impiegano fino a 100.000 anni per il decadimento!!!!) sempre se tutto va bene, ovvero non accadono disastri stile Chernobyl, invece che spendere OGGI di più e avere alla lunga un'indipendenza energetica pulita?
calo del rendimento elettrico."
Scusami, ma un modello di produzione e sfruttamento energetico come il tuo, francamente, sarebbe fallimentare, perchè leghi tutto proprio alla tipologia di risorse sfruttabili settorializzando per aree geografiche. In realtà lo sfruttamento e l'implementazione delle risorse energetiche, devono tenere conto del tessuto economico/sociale in cui andranno ad operare e del loro rispettivo fabbisogno energetico.
Tu praticamente stai affermando che, nella più rosea previsione del modello che hai proposto, i grandi distretti industriali del nord Italia dovrebbero condividersi lo sfruttamento dell'energia idroelettrica ( già prossima al 100% e che copre meno del 10% del fabbisogno nazionale ); mentre gli altri dovrebbero arranggiarsi con l'eolico e il fotovoltaico ( sempre una frazione del nostro fabbisogno ). Tutto ciò si tradurrebbe in uno sconvolgimento unico del tessuto industriale/economico perchè le entità economiche potrebbero essere private dalle loro opportunità di ampliamento e/o consolidamento per la loro posizione geografica in primis e poi a causa dell'esiguità e disomogeineità delle fonti energetiche rinnovabili. E i costi del dissesto economico chi li pagherebbero?

La verità è che bisogna studiare un piano energetico che tenga conto di tutte le fonti energetiche, e che contempli un mix ottimale tra produzione e consumo.
E l'educazione al consumo energetico oggi è una priorità a cui non possiamo più sfuggire, perchè è alla base delle future scelte nella produzione di energia.
Non esistono fonti energetiche, rinnovabili o meno, realmente " eterne " con l'incremento indiscriminato dei consumi.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 13:19   #42
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17907
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
In America un tifone distrusse un intero paese, fu la loro occasione per passare totalmente alle fonti rinnovabili (sopra descritte). A fronte di una spesa di 20.000 dollari a famiglia ottennero la quasi totale indipendenza dalle vecchie fonti energetiche.

Ah, il progetto archimede produce "energia" anche di notte (in realtà ha sempre necessità di una centrale a metano), peccato solo che sia costato tanto.

Magari c'è qualche falla nel mio discorso, magari non è così semplice realizzarlo, ma sicuramente se non si incomincia non andiamo da nessuna parte.
si e di notte? e se piove?
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 13:23   #43
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18499
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Rinnovabili per la produzione "spicciola" di corrente elettrica (ad esempio le luci, il frigorifero, forno, ecc)
Geotermico casalingo per il riscaldamento/raffreddamento delle case/uffici
Pannelli solari per la produzione di acqua calda
Immissione di nuova corrente elettrica usando centrali a metano
Responsabilizzazione del cittadino sui consumi
il problema non è l'utenza domestica che consuma 1-2MWh l'anno... il problema è per chi lavora con l'energia, perchè le acciaierie non possono usare altiforni in classe aaa+ le presse le saldatrici... hanno un notevole consumo e non si più diminuire, un camion da 40 tonellate non potrà mai consumare 3 litri per 100km

se aumenta il costo di produzione, aumenta anche il costo di acquito e il nostro stipendio perde potere d'acquisto, non potremo più permetterci l'auto, la casa, il tv, il pc... perchè questi oggetti non cadono dal cielo, vanno prodotti bruciando un sacco di energia
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 13:29   #44
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10500
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
il problema non è l'utenza domestica che consuma 1-2MWh l'anno... il problema è per chi lavora con l'energia, perchè le acciaierie non possono usare altiforni in classe aaa+ le presse le saldatrici... hanno un notevole consumo e non si più diminuire, un camion da 40 tonellate non potrà mai consumare 3 litri per 100km

se aumenta il costo di produzione, aumenta anche il costo di acquito e il nostro stipendio perde potere d'acquisto, non potremo più permetterci l'auto, la casa, il tv, il pc... perchè questi oggetti non cadono dal cielo, vanno prodotti bruciando un sacco di energia
MA questo discorso a parecchi pare sfuggire......
Come i " sollazzi ambientalistici " scompaian del tutto quando si vuole mantenere un ambiente a 20° quando fuori ce ne sono 35° e poi si impreca quando arriva la mazzata in bolletta.....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 13:45   #45
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Resto dell'idea, peraltro talmente ovvia che è presente nel subconscio di ogni persona anche senza competenze tecniche o economiche, che nel valutare il costo va anche tenuto conto di ciò che accade se qualcosa va storto.
E questo per qualsiasi cosa, non solo per una centrale nucleare.
Quindi non serve a un tubo continuare a menarla col fatto che una centrale nucleare al momento guardando i dati storici fornisce energia a costo più basso rispetto ad una centrale eolica (giusto per dire).
Non si tratta di essere catastrofisti. E' perfettamente logico, accettato il fatto di costruirla e tenersela 40 anni almeno, domandarsi quale sia l'impatto di un incidente di media entità in 40 anni.
Non porsi tale domanda significa semplicemente incrociare le dita e sperare che tutto vada bene.
Ovvio che i progettisti non saranno scemi e di certo non mi aspetto che la centrale crolli dopo un paio d'anni, e so benissimo che difficilmente sarà colpita da un meteorite.
Ma non è assurdo porsi la domanda: e se ad un certo punto della sua vita succede qualcosa, non so cosa, che provoca un incidente serio o semi-serio, quali sono le conseguenze?
Ora, sintetizzando, se la risposta è: <<Nulla, trattasi di zona desolata senza coltivazioni e corsi d'acqua importanti e al limite seppelliamo tutto>> posso anche ritenermi soddisfatto.
Se la risposta è: <<Uhm, boh, forse potrebbe essere necessario evacuare Milano o Roma>> allora mi preoccupo un pò e comincio a pensare che forse non è poi tanto conveniente farla.
Se la risposta è <<Ma và là che non succede niente>> allora mi preoccupo ancora di più, perché secondo me solo un pirla costruisce una centrale atomica senza porsi il dubbio degli effetti di un eventuale incidente.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 14:04   #46
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18499
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
molte hanno cmq la loro centrale
lo so... a gasolio o carbone... ecologico vero?

Quote:
senza contare che ormai acciaio e industrie in italia vanno a morire
allora poi non lamentatevi se aumenta la disoccupazione, cala lo stipendio ecc...

Quote:
se piove non è che i pannelli non funzionino e di notte normalmente si dorme.
peccato che in estate il solare produce la stessa energia che produce nei restanti 9 mesi, quindi le fabbriche dovrebbero restare aperte di continuo in estate e quasi sempre chiuse in inverno... comodo neh? agosto lavorare anche di domenica, gennaio a casa a "godersi" le vacanze...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 14:07   #47
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18499
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
forse potrebbe essere necessario evacuare Milano o Roma>> allora mi preoccupo un pò e comincio a pensare che forse non è poi tanto conveniente farla
no infatti è meglio farli morire piano piano con i gas delle centrali termiche... sai che scomodità dover evacuare una volta in 40 anni dopo magari un terremoto di 9.0 gradi e uno tsunami di 15 metri...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 14:12   #48
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17907
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi

Infatti ho detto "quasi totalmente".
Ah, se piove non è che i pannelli non funzionino e di notte normalmente si dorme.
infatti di notte pure frigo e congelatore dormono.
senza contare d'inverno quando arrivo a casa alle 5 ed è buio pesto che faccio? evito di mangiare, lavarmi, fare lavartice etc??
sai che mi frega aver corrente di giorno quando non sono a casa a me serve di sera
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 14:28   #49
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
no infatti è meglio farli morire piano piano con i gas delle centrali termiche... sai che scomodità dover evacuare una volta in 40 anni dopo magari un terremoto di 9.0 gradi e uno tsunami di 15 metri...
Guarda che la causa non è il punto del mio discorso.
La domanda è: quali conseguenze in caso di un incidente di media entità?
Che poi l'incidente sia causato dal terremoto o da qualcos'altro di imprevedibile è in pratica un fatto secondario.
Cioè il punto è: che succede se succede?
Non è mica detto che debba essere un disastro.
Uno può anche preparare degli scenari in caso di incidente e se ad esempio la centrale è in una zona non popolata e senza rischio di impatto nell'ecosistema, allora ci può anche stare.
Se succede c'è un danno ma non una catastrofe.
Se invece la si costruisce vicino ad una città, a falde acquifere, a zone coltivabili, etc... allora è un'altra cosa.
Che poi questi concetti valgono in generale, anche per altri tipi di centrale, solo che una centrale nucleare esaspera tali elementi in quanto la radioatttività ha una sua pericolosità peculiare.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 14:32   #50
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18499
gli alberi bisognerà abbatterli per creare parchi eolici o solari... guarda tutte le centrali fatte nel mondo e vedi quanti alberi ci sono tra gli specchi o tra le eliche

negli altri paesi funziona cosa? le più grandi potenze mondiali producono il 70% dell'energia bruciando uranio e carbone mentre stanno al 1% di solare...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 14:43   #51
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
infatti di notte pure frigo e congelatore dormono.
senza contare d'inverno quando arrivo a casa alle 5 ed è buio pesto che faccio? evito di mangiare, lavarmi, fare lavartice etc??
sai che mi frega aver corrente di giorno quando non sono a casa a me serve di sera
Non so bene come funziona, ma so che esistono delle case totalmente autonome non collegate alla rete.
L'acqua riscaldata resta calda anche per la notte e forse per alcuni giorni + una pompa di calore. L'energia elettrica viene anche conservata forse con degli accumulatori, non so bene...
Ovvio che tali case sono un pò degli "esperimenti" nel senso che tutto l'armamentario costa molto.
Alcune aziende agricole poi sfruttando il biogas prodotto dagli scarti delle lavorazioni e dal letame riescono ad essere totalmente autonome e ad immettere pure energia nella rete (in cambio di soldi dall'enel).
Ovvio che oggi tali scenari sono molto particolari, ma non è detto che in futuro non possa essere del tutto normale che ogni palazzo abbia pannelli fotovoltaici... cioè al momento non è possibile prevederlo ma ad esempio è del tutto normale trovare semafori, segnalazioni stradali o parchimetri alimentati dal loro pannellino, cosa che fino a 10 anni fa sarebbe apparsa ridicola.
Mah. Credo che le cose per quanto riguarda le fonti "alternative" procedano lentamente in quanto è al momento ancora decisamente conveniente affidarsi alle fonti classiche, ma se le cose dovessero cambiare si avrebbe in pochi anni un impulso notevole verso la ricerca di altre strade (la necessità aguzza l'ingegno).
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 14:48   #52
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10500
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Ma veramente a costruire fonti alternative l'occupazione aumenta e pure di tanto o credi che le acciaierie chiudano solo perchè pagano (tanto) la corrente?
E si, le acciaierie inquinano tanto, forse sono quelle che inquinano di più e di certo non solo per il carbone.
Non ho neanche escluso altre (eventuali) centrali a metano per dare corrente alle acciaierie o industrie, ma bisogna vedere se queste diventeranno necessarie una volta resi gli uffici/case parzialmente indipendenti. E come dicevo prima, tanta CO2 prodotta, tanti alberi in più piantati, con conseguente miglioramento anche del paesaggio e della vita.

Torno a ripetermi, negli altri paesi funziona, come mai in italia no?

Edit: progetto industrie e i loro impianti, nonostante segua le regole e le leggi al 101% (ci teniamo più cautelativi della stessa legge), gli incidenti non mi sembra siano rari, anzi, mi pare siano la norma.
Potresti indicare qual'è il nesso tra fonti energetiche rinnovabili e aumento dell'occupazione?
Il paesaggio...... qui in Toscana hanno fatto interrare degli elettrodotti e costruire tralicci a basso impatto visivo, per preservare il paesaggio ( i costi gli abbiamo pagati tutti in bolletta ).... Mi immagino quando si dovrà decidere di installare un parco eolico o solare!!!
La verità è che la maggior parte della gente è " NIMBY addicted ".... vuole tutto ma senza pagarne i costi ( non di quelli in bolletta ) e, cosa ancora più importante, senza rotture di scatole nel proprio cortile!! Ultimo esempio, visto che hai citato le centrali a metano, sono proprio i rigassificatori che ci permetterebbero di comprare il gas direttamente alla fonte produttiva, evitando i pedaggi e dazi dei gasdotti. Bloccati dai vari enti territoriali perchè pericolosi, dopo l'insorgere degli onnipresenti comitati ossessionati dall'incubo del botto!! Comitati che svaniscono o si zittiscono quando il metano comincia a seguire l'andamento del prezzo del petrolio drenando le tasche degli utenti!!!
Negli altri Paesi tutto funziona perchè prima di tutto non sono state fatte scelte manichee sulla scia emozionale ( Francia, Germania, Spagna, etc. non hanno chiuso le loro centrali dopo Chernobyl, ma hanno integrato il loro potenziale con altre forme di produzione ), inoltre si è investito parecchio nell'educazione alla consapevolezza del consumo. Ciò ha permesso di sfuggire alla ottusa logica NIMBY e di affrontare decisioni strategiche e di non rimanere immobili.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 14:54   #53
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Questo potrebbe essere utile per un confronto tra le varie fonti di energia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Relativ...ferent_sources

Mentre qui ci sono dei costi per lo smantellamento delle centrali:

http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_decommissioning

Qui i costi di alcuni incidenti:

http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear...nts_and_safety

Per i costi di costruzione non sono riuscito a ritrovare la pagina, ma mi sembra che si andasse dai 4-5 miliardi in su, alcune centrali 2-3 miliardi. Penso che dipenda dalla potenza.

Ultima modifica di Shivan man : 21-03-2011 alle 14:58.
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 18:02   #54
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17907
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Di notte (e di giorno) i frigoriferi avevano uno scambio termico con il sottosuolo nel caso di necessità, altrimenti una classe energetica A+ consuma 300W (circa) SE e QUANDO si accende ed ho palesemente spiegato che cmq usavano ANCHE le fonti non alternative (si, ma al 5% della potenza precedente) e per la lavatrice esistono i timer. Se poi si vuol capire ciò che fa comodo.....
non è capire ciò che fa comodo è un dato di fatto, io consumo il 80% dell' energia dopo le 17.30
da me per 3 mesi l'anno dopo quell' ora è buio
col tuo 5% di fonti alternative sai cosa me ne farei?
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 18:14   #55
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10925
Qui si puo` vedere un grafico del fabbisogno di energia italiano giornaliero:
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024

Al momento i consumi maggiori si hanno la sera, ma nel complesso sono piu` o meno costanti dalle 9 alle 21.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 18:28   #56
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17907
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Qui si puo` vedere un grafico del fabbisogno di energia italiano giornaliero:
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024

Al momento i consumi maggiori si hanno la sera, ma nel complesso sono piu` o meno costanti dalle 9 alle 21.
ovvimante di giorno ci sono industrie e terziario a pieno regime e di sera la gente che torna a casa.

utile il solare si si!!
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 18:34   #57
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
non è capire ciò che fa comodo è un dato di fatto, io consumo il 80% dell' energia dopo le 17.30
Il solare termodinamico produce energia anche di notte e per il fotovoltaico esistono gli accumulatori.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 18:39   #58
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 20908
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Il solare termodinamico produce energia anche di notte e per il fotovoltaico esistono gli accumulatori.
hai presente il rendimento delle batterie? pensi di riuscire a sopperire al fabbisogno energetico notturno usando delle batterie??????


siamo seri per favore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 18:39   #59
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 698
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Comunque, come dicevo prima, sembrerebbe che il nucleare sia stato abbandonato da questo pseudo governo. Cosa è cambiato in pochi giorni? Hanno scoperto la fusione fredda???
pare che abbiano paura di perdere le elezioni esponendosi troppo sull'argomento in questo periodo.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 18:41   #60
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 698
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
hai presente il rendimento delle batterie? pensi di riuscire a sopperire al fabbisogno energetico notturno usando delle batterie??????


siamo seri per favore
io sapevo che veniva scaldata dell'acqua, che di notte serviva a produrre energia.. non che l'energia del fotovoltaico venisse subito accumulata in batterie. E' il sistema più ovvio per avere un certo controllo sul processo.

edit: mi ricordavo bene http://it.wikipedia.org/wiki/Impiant..._termodinamico

Ultima modifica di -kurgan- : 21-03-2011 alle 18:51.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
È il miglior gaming tuttofare per soli 1...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v