Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2007, 20:47   #41
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 13987
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
1


prima che s'arrivi a scrivere dna di un organismo coplesso saremo sotto terra tutti da un pezzo.

Mi sto toccando le balle..
Prima che la razza umana sparisca spero che si riesca ad inviare a muzzo per tutto l'universo sonde robotiche
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 20:53   #42
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 13987
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
No, ha eliminato interi geni (la parte non codificante dei genomi batterici è trascurabile) preoccupandosi prima di verificare che il batterio fosse ancora in grado di "funzionare" senza di essi. Già questa fase ha richiesto un notevole sforzo perchè, anche se la tecnica è usata da tempo (si chiama "knock out genico"), non è mai stata applicata su questa scala. Dei 470 geni iniziali, sono stati testati i geni la cui funzione era sconosciuta (circa un terzo).
E funziona il batterio?
Cmq (sarò superficiale) non mi pare tutto sto grande..è un pò un lavoro di taglia e cuci di sequenze nucletidiche (che cmq già esistono..non è che ha scritto nulla di nuovo)..nè tantomeno si può parlare di un "primo passo verso un'intelligenza artificiale biologica" (?)


Quote:
E io volevo evitare che (ancora una volta) Penrose fosse preso come un'autorità nel campo della filosofia della mente. In relatività generale è insuperabile, ma in altri campi può dire fregnacce
E' che per quanto riguarda i filosofi afferenti alla branca della mente (a meno di non parlare di quelli scolastici) è l'unico di cui ho letto il libro (preso a caso alla Mondadori qualche annetto fa...)...dici che ho sprecato soldi (e tempo...) a leggera la mente dell'imperatore?

Ultima modifica di zerothehero : 07-10-2007 alle 21:04.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 21:00   #43
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 13987
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Quale, se un gene è per definizione un segmento di DNA che codifica per una data proteina?


Edit: Vedo che Banus ha già chiarito la questione-
A me risulta che ci siano geni che non codificano proteine..
http://it.wikipedia.org/wiki/Gene
da wikipedia:

La maggior parte del contenuto dei geni, perlomeno negli eucarioti, non viene in ogni caso tradotto ma può coordinare la stessa espressione genica . Tra queste regioni figurano i promotori, i terminatori e gli introni, sequenze non tradotte che spaziano gli esoni, poi eliminate attraverso la maturazione del trascritto primario (in inglese splicing).

Molti geni non codificano proteine, ma producono RNA non codificante, che può giocare un ruolo fondamentale nella biosintesi delle proteine e nell'espressione genica.



Poi se dico scempiaggini in questa materia (la genomica) sono giustificato..mica studio genetica o roba del genere...

Ultima modifica di zerothehero : 07-10-2007 alle 21:03.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 21:07   #44
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 13987
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
fraun test di turing e intelligenza artificiale passa una differenza enorme.

Un topo ad esempio è intelligente ma non passerebbe MAI il test di turing.

Il caso non è intelligente ma può passare il test di turing.

Questo per farti capire che penrose non sta dicendo quello che gli vuoi far dire, e che comunque per ora sono tutte pippe mentali, cosi come la filosofia.

Pippe mentali in confronto al metodo scientifico, mica in generale.

Ia in grado di passare un test di Turing.. così va meglio ...
Ridurre poi il pensiero filosofico ad una "pippa mentale", poi...
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 22:33   #45
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Ia in grado di passare un test di Turing.. così va meglio ...
Ridurre poi il pensiero filosofico ad una "pippa mentale", poi...
ti ho già dimostrato che possono esistere intelligenze evolute (anche piu di noi) non in grado di passare il test di turing.

Ad esempio tutte quelle intelligenze non in grado di comunicare con noi.

E comunque

Sulle "pippe mentali": Ovvio che era una battuta
Ma io sono comunque la mia filosofia segue due semplici principi:
a) hypotesis non fingo
b) non è vero ciò che è vero, ma è vero ciò che funziona
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 22:39   #46
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 13987
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
ti ho già dimostrato che possono esistere intelligenze evolute (anche piu di noi) non in grado di passare il test di turing.

Ad esempio tutte quelle intelligenze non in grado di comunicare con noi.

Miiiiiiiiiiiiiiii...allora non ci capiamo...ho capito che ci possono essere delle IA che non superano il test di Turing (lo è anche una cpu, se è per questo), ma io mi riferisco alle IA che simulano (anzi non simulano che hanno una coscienza) una intelligenza, una coscienza (come vuoi chiamarla) umana...
Cmq il titolo del thread è fuorviante, visto che non ha senso discutere di coscienza per un taglio e cuci di geni...
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 22:44   #47
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13464
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
visto che non ha senso discutere di coscienza per un taglio e cuci di geni...
Ma infatti nessuno in IA parla di IA biologica
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 23:35   #48
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 13987
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma infatti nessuno in IA parla di IA biologica
Bè se creo una nuova specie (un cefalopode cervellone cordato..ne sparo una a caso...) si può parlare "artificiale" (e quindi dotato di IA biologica artificiale).
O no?

Tipo questo...ma senza tronco (altrimenti non sarebbe un cefalopode )
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 08:15   #49
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13464
In IA ci si occupa di algoritmi, logica, metodi di apprendimento e non certo a livello neurochimico: come funzioni il substrato fisico, biologico o non biologico che sia, non conta.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 08:33   #50
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Cmq (sarò superficiale) non mi pare tutto sto grande..è un pò un lavoro di taglia e cuci di sequenze nucletidiche (che cmq già esistono..non è che ha scritto nulla di nuovo)..nè tantomeno si può parlare di un "primo passo verso un'intelligenza artificiale biologica" (?)
A livello del singolo gene probabilmente non ha senso, ma a livello cromosomico forse può essere utile.. alla fine è un taglia e cuci ma ricostruisci quello che ti serve, va verificato ovviamente se poi funziona..
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 09:32   #51
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da ale85xp Guarda i messaggi
e straordinario....
però in questo non vedo nulla contro anima dio e chiesa.... alla fine si sta parlandodi un organismo unicellulare.. per parlare dell'anima e della eventuale parte che avrebbe dio bisogna sintetizzare un dna umano ipiantarlo ecoontrollare il suo sviluppo.. cosa che non sara mai fatta.. etica...
Lo credo anch'io (sarebbe la dimostrazione oggettiva e inconfuntabile che hanno raccontato frottole), ma già il fatto che venga creata la vita in laboratorio partendo da "pezzi di materia inanimata" pone l'uomo sullo stesso piano di dio (che sulla carta dovrebbe essere l'unico a generare la vita).
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Da quello che ho capito (cioè na mazza) (postate un articolo..che so nature..non repubblica che non si capisce na mazza ) si sono limitati a tagliare la sequenza di dna che non codifica proteine.. alchè parlare di intelligenza artificiale biologica per una cosa del genere mi pare un tantinello azzardata..
Il fatto importante non è l'intelligenza "artificiale biologica", ma che sia stata generata vita in laboratorio. Vedi sopra.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 08-10-2007 alle 09:38.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 10:01   #52
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 891
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
E funziona il batterio?
Cmq (sarò superficiale) non mi pare tutto sto grande..è un pò un lavoro di taglia e cuci di sequenze nucletidiche (che cmq già esistono..non è che ha scritto nulla di nuovo)..
Nessun ricercatore ha mai scritto un gene ex-novo; già capire come fanno le proteine naturali ad assumere la loro forma funzionale richiede computer da centinaia di Tflops, e immagina progettarle... tutta l'ingegneria genetica fino ad ora si è limitata a un ingegnoso taglia e cuci

Quote:
nè tantomeno si può parlare di un "primo passo verso un'intelligenza artificiale biologica" (?)
Infatti in tutto questo discorso l'intelligenza non c'entra proprio, a meno che non si consideri la vita come intelligente per principio
Il discorso sulla filosofia della mente sta diventando un po' OT, questa è una discussione in S&T in cui è già stato affrontato e, comunque, per quanto riguarda "La mente nuova dell'imperatore", la parte sulla fisica è buona, ma ti puoi dimenticare la storia dei microtubuli

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
A me risulta che ci siano geni che non codificano proteine..
Gli introni si trovano essenzialmente solo negli eucarioti. In tutti gli esseri viventi ci sono parti di DNA non codificanti, ma per lo più nei batteri è DNA essenziale (codifica per RNA ribosomiale e transfer). Il DNA non codificante nei batteri è una piccola percentuale (5-15%), al contrario degli eucarioti (fino al 90-95%).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 10:18   #53
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13464
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il fatto importante non è l'intelligenza "artificiale biologica", ma che sia stata generata vita in laboratorio. Vedi sopra.
Eh, magari (o purtroppo)!

Non è vita, è solo un cromosoma: un cromosoma da solo non è "vivo"

La "vita" richiede questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Organismo_vivente

* Rinnovano continuamente la loro struttura. Ciò comporta l'assunzione di materia ponderabile ed energia "pregiata" dall'ambiente e la liberazione di sostanze di rifiuto ed energia "degradata". Possiedono quindi un metabolismo.
* Crescono.
* Si riproducono (con l'unica eccezione degli ibridi sterili).
* Reagiscono agli stimoli.
* Muoiono.
* Si evolvono (intendendo che ciascun esemplare contribuisce all'evoluzione della propria specie).
* Sono in grado di effettuare un'ampia gamma di reazioni chimiche. Il complesso delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo è chiamato metabolismo (con le funzioni di catabolismo e anabolismo).
* Sono formati da una o più cellule.
* si nutrono

Ultima modifica di lowenz : 08-10-2007 alle 10:21.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 10:25   #54
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19594
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Lo credo anch'io (sarebbe la dimostrazione oggettiva e inconfuntabile che hanno raccontato frottole), ma già il fatto che venga creata la vita in laboratorio partendo da "pezzi di materia inanimata" pone l'uomo sullo stesso piano di dio (che sulla carta dovrebbe essere l'unico a generare la vita).
Ma non ti ricorda un famoso romanzo ?



Cl,a,òlzòa
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 10:55   #55
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Eh, magari (o purtroppo)!

Non è vita, è solo un cromosoma: un cromosoma da solo non è "vivo"

La "vita" richiede questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Organismo_vivente

* Rinnovano continuamente la loro struttura. Ciò comporta l'assunzione di materia ponderabile ed energia "pregiata" dall'ambiente e la liberazione di sostanze di rifiuto ed energia "degradata". Possiedono quindi un metabolismo.
* Crescono.
* Si riproducono (con l'unica eccezione degli ibridi sterili).
* Reagiscono agli stimoli.
* Muoiono.
* Si evolvono (intendendo che ciascun esemplare contribuisce all'evoluzione della propria specie).
* Sono in grado di effettuare un'ampia gamma di reazioni chimiche. Il complesso delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo è chiamato metabolismo (con le funzioni di catabolismo e anabolismo).
* Sono formati da una o più cellule.
* si nutrono
Capito. Quindi un virus non dovrebbe rientrarci, ad esempio.

Per cui si dovrebbe riuscire a costruire un "organismo vivente". Almeno un batterio, magari "ridotto ai minimi termini".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 10:55   #56
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Ma non ti ricorda un famoso romanzo ?



Cl,a,òlzòa
Francamente no. :|
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 10:59   #57
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19594
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Francamente no. :|




Clmkamzmla
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 11:09   #58
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13464
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Capito. Quindi un virus non dovrebbe rientrarci, ad esempio.

Per cui si dovrebbe riuscire a costruire un "organismo vivente". Almeno un batterio, magari "ridotto ai minimi termini".
Sì, infatti i virus NON sono organismi viventi propriamente detti.

Ultima modifica di lowenz : 08-10-2007 alle 11:41.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 12:40   #59
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2122
il tutto è clamorosamente fumoso... Venter d'altra parte è un maestro nel fare questi lanci ad effetto, contando sul fatto che praticamente nessuno è in grado di capire quello che dice, nè nella classe dirigente nè nella gente comune.

sono due giorni che sento la notizia e nessun giornalista ha ancora detto una parola precisa su quello che hanno fatto.
una cosa è evidente: l'intelligenza artificiale non c'entra veramente niente. Ma proprio niente.

Tecnicamente quello che SEMBRA abbiano fatto è:
- di prendere un cromosoma naturale (il più semplice possibile, cioè quello di un batterio, e ovviamente del PIU' SEMPLICE tra i batteri).
- "impoverirlo" tagliando via alcuni pezzi dopo aver controllato che non erano essenziali (in certe condizioni standard di laboratorio)
- schiaffarlo in un batterio dopo averne eliminato il cromosoma naturale.

in pratica non hanno progettato nè costruito chimicamente un cromosoma, ahnno preso un cromosoma normale e hanno tolto i pezzi che a sembravano inutili.
Bisogna rimarcare che ovviamente in natura non esistono "pezzi di DNa inutili", perchè quando se ne creano (per mutazioni, inserzioni etc...) e non hanno una funzione (o meglio "non conferiscono un vantaggio selettivo", in termini rigorosi), la selezione opera per eliminarli dal genoma. Quindi pezzi che ci sono, è perchè servono PRIMA O POI.
Quindi i geni apparentemente inutili in realtà hanno una loro utilità magari in condizioni sub-ottimali, o fanno parte di risposte agli stress cellulari, per l'interazione con l'ambiente etc... cose che in condizioni di laboratorio si possono evitare.

Per fare tutto ciò è necessario un colossale sforzo organizzativo, economico e tenico. Bisogna sapere cosa si elimina, controllare che il tutto funzioni senza, sequenza per sequenza, per 5 milioni di basi. Non proprio una sciocchezza, quindi.
Il punto è che in tutto ciò non ci sia NIENTE di geniale. NIENTE.

E più simile a costruire le piramidi o scavare il canale di Panama che a una illuminante intuizione come potrebbero essere quelle di Einstein o Darwin.

Tanti soldi, un gran team, grande managerialità. Genialità, poca o nessuna.
e anche una certa capacità di comunicare e di conoscenza dei mezzi di informazione.

Tanto di cappello eh?
però niente di "così rivoluzionario" come vorrebbero far credere.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 13:23   #60
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 891
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
- schiaffarlo in un batterio dopo averne eliminato il cromosoma naturale
Lo devono ancora fare
Quello che hanno fatto è stato trasferire il DNA di un batterio in un'altro (articolo su Science).

Quote:
in pratica non hanno progettato nè costruito chimicamente un cromosoma, ahnno preso un cromosoma normale e hanno tolto i pezzi che a sembravano inutili.
Questa è sicuramente la parte più fumosa, perchè nessuna notizia spiega chiaramente come è stato ottenuto il cromosoma, e pubblicazioni ancora non ne esistono. Visto quello che Venter e i suoi facevano quattro anni fa, probabilmente l'intero cromosoma è stato realizzato a partire da singoli nucleotidi e poi assemblato.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v