Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2009, 19:30   #41
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quei 15 - 20 GB tengono già presente un'eventuale massiccia installazione di software.
Ma visto che spazio ne hai molto puoi tenerti largo.

La mia partizione di SWAP è 2.5 GB ... Mai usata.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 22:18   #42
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
La mia partizione di SWAP è 2.5 GB ... Mai usata.


Io prevengo...

Grazie.

P.S. hai link su come rendere questo PC un server FTP? Almeno: vorrei avere la possibilità, dai computer mio e di mia sorella, di prelevare e scambiare file con questo "server", e anche di poter usufruire, in streaming, di video e musica lì conservati.
Che mi consigli?
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2009, 09:48   #43
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Il server FTP è necessario in caso prelievi di file da WAN ma sei hai solo necessità LAN allora basta Samba che è integrato in Debian.
http://digilander.libero.it/lupodeib...uida_samba.pdf

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2009, 11:45   #44
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Il server FTP è necessario in caso prelievi di file da WAN ma sei hai solo necessità LAN allora basta Samba che è integrato in Debian.
Esattamente, è solo per il caso LAN.

Ho appena finito di leggere la guida: molto interessante. Cercherò di approfondire per non avere dubbi, ma non sembra difficile.

Grazie.

P.S. un buon client torrent?
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2009, 12:56   #45
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Qbittorrent.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2009, 18:09   #46
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Qbittorrent.
E' affidabile?
Crasha?
Posso comandarlo da remoto? Se sì, come?

EDIT: ho visto sulla Wikipedia inglese che non supporta il comando da remoto. KTorrent, che usavo su Kubuntu, sì. Solo che Ktorrent ogni tanto crashava... Boh, dovrò fare alcune prove.
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.

Ultima modifica di tesladj : 24-01-2009 alle 22:40.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2009, 13:07   #47
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
A me piace tenere il DE il più possibile pulito.
Debian monta Gnome e KTorrent necessita di tantissime parti di KDE.
Trovo inutile soddisfare 10000 dipendenze di KDE solo per un client Torrent che pesa pochi KB.
Inoltre se continui con Gnome non hai bisogno di parti KDE.

Ovviamente se vuoi usare KDE il discorso cambia.

Il mio server sarebbe dovuto nascere senza interfaccia grafica, non sono una freccia alla riga di comando ma me la cavo.
Il problema e che ci deve accedere anche mia moglie il che ha reso necessario l'uso della grafica.
Sono un utente Gnome da tempo e mi trovo bene.
Oltretutto ha anche il server VNC integrato il che rende possibile il controllo remoto di tutto il sistema operativo, non solo di QBittorrent, come se fossi davanti al PC.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2009, 16:23   #48
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Lì per lì non avevo fatto caso che Debian avesse lo Gnome, quindi non avevo pensato che dovevo scaricare il KDE per far funzionare KTorrent.

A me il KDE è risultato più leggero dello Gnome, ma qui non sto a pormi troppe domande. Magari prendo il Kubuntu Server, se proprio il Debian non mi piace.

Riguardo al VNC, ne ho sentito parlare spesso, ma non mi sono mai informato. Finchè non arrivano gli ultimi pezzi, mi passerò il tempo ad aggiornarmi.

Thanks.
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2009, 07:19   #49
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da tesladj Guarda i messaggi
Lì per lì non avevo fatto caso che Debian avesse lo Gnome, quindi non avevo pensato che dovevo scaricare il KDE per far funzionare KTorrent.
Debian monta di default Gnome.

Quote:
Originariamente inviato da tesladj Guarda i messaggi
A me il KDE è risultato più leggero dello Gnome, ma qui non sto a pormi troppe domande.
Non lo uso più da anni.
Comunque dubito che la release 4 siaa leggera.

Quote:
Originariamente inviato da tesladj Guarda i messaggi
Magari prendo il Kubuntu Server, se proprio il Debian non mi piace.
Direi di no.
A me piacciono le cose stabili.
E quando dico stabili intendo "rock solid".

Kubuntu è Ubuntu + KDE - Gnome.
Ubuntu nasce come una "via di mezzo" tra Unstable e Testing.
2 parole che fanno a cazzotti con il concetto di server.

Quote:
Originariamente inviato da tesladj Guarda i messaggi
Riguardo al VNC, ne ho sentito parlare spesso, ma non mi sono mai informato. Finchè non arrivano gli ultimi pezzi, mi passerò il tempo ad aggiornarmi...
Io uso VNC (sia server che viewer) sia su Linux per controllare Windows che su Windows per controllare Linux.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2009, 11:52   #50
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non lo uso più da anni.
Comunque dubito che la release 4 siaa leggera.
Io, infatti intendevo la 3. La 4 ha troppi orpelli.

Quote:
Direi di no.
A me piacciono le cose stabili.
E quando dico stabili intendo "rock solid".

Kubuntu è Ubuntu + KDE - Gnome.
Ubuntu nasce come una "via di mezzo" tra Unstable e Testing.
2 parole che fanno a cazzotti con il concetto di server.
Capisco.

Quote:
Io uso VNC (sia server che viewer) sia su Linux per controllare Windows che su Windows per controllare Linux.
Ora lo cerco.
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 11:07   #51
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Tutmosi, ho finito di assemblarlo!

Adesso ho qualche rogna con il Debian, o meglio, con il LILO: nell'installazione guidata mi aveva detto che, se avevo un BIOS nuovo, dovevo abilitare la modalità "Large Memory" o qualcosa di simile. Leggevo in giro che se sul BIOS avessi avuto un'opzione del tipo "Memory Hole" dovevo disabilitarla, ma girando il BIOS non ho trovato nulla di simile.

Adesso il LILO non trova il file system della partizione root. Nello specifico mi dice:

"Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(8,1)"

Ora: o ho sbagliato a dirgli qual'è la partizione di root (ma nel lilo.conf mi pare fosse giusto, dopo ricontrollo), o ho sbagliato nell'operazione della Large Memory. Oppure dovevo fare qualcos'altro: leggevo che forse dovevo compilare il file system? Ma che vuol dire?
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 13:17   #52
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Lilo?

Ma Debian usa Grub.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 11:40   #53
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Lilo?

Ma Debian usa Grub.
Mi hanno fatto installare una versione della "Lenny" (la 5.0) perchè ha i driver di rete più aggiornati (infatti riconosce subito la scheda di rete, a differenza della Etch), però questa Lenny ha di default il LILO. Penso anche la Etch, però entrambe, in modalità d' installazione "esperto", ti fanno scegliere o il GRUB o LILO (e io ho risolto scegliendo GRUB).

Ora, però, la Lenny ha il desktop environment (l'LXDE) così leggero che non ha molte impostazioni... Di contro la Etch non mi riconosce la scheda di rete.

Vorrei mettere anche la Etch per avere un sistema più completo (chissene della leggerezza, non penso la Etch sia così pesante), ma dove trovo i driver per la mia scheda di rete?
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 13:42   #54
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
A me piace Etch ma non è che Lenny faccia schifo, quindi tienila pure.

Però non ho capito una cosa: hai installto Grub o Lilo?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 13:46   #55
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
A me piace Etch ma non è che Lenny faccia schifo, quindi tienila pure.

Però non ho capito una cosa: hai installto Grub o Lilo?
Hai ragione, sono stato un po' confusionario.

Ho installato il GRUB nell'MBR, e da subito nessun problema. Però voglio mettere anche l'Etch (così ho un desktop environment che conosco e che posso manipolare) però mi servono i driver per la scheda di rete...
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 14:17   #56
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Non conosco LXDE ma immagino abbia un front end per apt-get.
Una sorta di Synaptic dal quale tiri giù lo gnomo senza sbatterti troppo con una nuova installazione.

In caso puoi andare con la riga di comando, da root vai con apt-get install gnome.
Non sono sicurissimo sia proprio corretto digitare apt-get install gnome, forse potrebbe essere necessario apt-get install gdm o apt-get install gnome-core.

Sono sicuro che con apt-get install gnome-core hai l'installazione base di Gnome.

Prova a sentire nella sezione Linux.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 06-02-2009 alle 14:19.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 14:21   #57
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Confermo apt-get install gnome.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 18:19   #58
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non conosco LXDE ma immagino abbia un front end per apt-get.
Una sorta di Synaptic dal quale tiri giù lo gnomo senza sbatterti troppo con una nuova installazione.

In caso puoi andare con la riga di comando, da root vai con apt-get install gnome.
Non sono sicurissimo sia proprio corretto digitare apt-get install gnome, forse potrebbe essere necessario apt-get install gdm o apt-get install gnome-core.

Sono sicuro che con apt-get install gnome-core hai l'installazione base di Gnome.
Sì, so cos'è apt-get, lo usavo sempre in Ubuntu (alternandolo con il Synaptic).

Ho installato il Synaptic tramite apt-get e ho cercato di prendere il desktop KDE (mi piace di più... ), ma non credo di aver preso tutto.

Ora ho scaricato direttamente il Lenny con desktop KDE, ma devo ancora installarlo. Sarebbe uno spreco averne 2, di sistemi operativi, ma intanto ce l'ho...

Ti faccio sapere che combino.
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2009, 16:06   #59
tesladj
Senior Member
 
L'Avatar di tesladj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1355
Okay, ho tolto l'LXDE perchè era troppo leggero (poche configurazioni operabili) e ho messo il KDE.

Finora tutto ok.

Sai consigliarmi un programma per tenere sott'occhio le temperature di mobo-cpu ecc...?
__________________
Diffidate di Novus88: la merce non rispetta la descrizione e non si fa sentire per discutere.
tesladj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 16:30   #60
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
KDE è ottimo e se riecono a far finzionare bene anche la release 4 (ma è solo questione di tempo) ci sarà IL DE per antonomasia.

E ti parlo da utente Gnome.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v