|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#461 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Livorno
Messaggi: 273
|
La modifica diviene permanente e nei settings del bios il menu resta tale e quale a prima
__________________
Ho concluso positivamente con: binosoma, olone2k, MaxPower71, akfriger, juky, Franzware, IroNLieR, LightIntoDarkness, mass323, PSYCOMANTIS, gilthas, romansnake |
![]() |
![]() |
![]() |
#462 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
![]() Quote:
![]() se hai pazienza riaggiornerò i link di riferimento.. tenendo prensente che tali link saranno comunque temporanei e soggetti a cambiamento. Intanto pregherei fabri22 (nominato backuppattore ufficiale del 3D) ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() Comunque quei files non li ho. Quando, preso dalla malinconia, installai XP usai i drivers ufficiali presi qui Sony XP Drivers estraedoli con Universal Extractor. In alternativa dovrebbero funzionare anche questi driver per l'Fw11e (tranne i drivers video). Ma che tristezza il vecchio XP sul Vaio nuovo di zecca.Per non parlare delle funzioni perse... Per farla breve, XP gira sul vaio, ma non ne vale più la pena... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#464 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#465 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Pinnacle PCTV DVB-T Flash Stick (280e)
Per chi possiede la PCTV DVB-T Flash Stick (280e) della Pinnacle (tra le componenti aggiuntive al notebook in prima pagina) segnalo che oggi è stato reso disponile un aggiornamento (targato 27 febbraio 2009) sia dei driver che del programma di gestione alla versione 5.4.1.350 (la precedente versione era 4.99)
![]() Per chi è interessato questa è la pagina di riferimento e questo il link diretto per il download (sono circa 584 Mb). EDIT: la versione è anche per l'italiano Enjoy Ultima modifica di stambeccuccio : 31-03-2009 alle 15:05. Motivo: edit |
![]() |
![]() |
![]() |
#466 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 6
|
ho il bios del mio fw11zu a questo aggiornamento R0250Y0, come faccio a portarlo a quello nuovo R1091Y0 perchè se faccio andare l'eseguibile della sony.jp mi dice che nn riconosce il sistema, WINVISTA x64 ultimate installato. poi per il vt credo di aver capito!! Grazie di tutto in anticipo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#467 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
Incrociare le dita ed aspettare con pazienza che l'operazione finisca (non ti azzardare ad interromperla per nessun motivo). Al termine riavviare il notebook, al boot premere F2 e verificare che l'aggiornamento è andato a buon fine... caricare le impostazioni di default.. salva e riavvia il sistema.. et voilà ![]() Se sei fortunato il notebook è funzionante ed aggiornato.. se sei sfortunato ..sono cetrioli amari.. ma meglio adesso non pensarci ![]() EDIT: non ricordo di preciso se l'update del BIOS l'ho fatto con sistema a 64bit... mi sembra di ricordare (ma non sono sicuro) che tale aggiornamento non è possibile farlo da sistema a 64bit.. ma solo a 32bit (perchè mancano delle librerie che andrebbero installate sul sistema a 64bit). In questo caso installa al volo su una partizione un sistema a 32 (Vista o XP) solo per fare tale aggiornamento del BIOS. Ripeto non me lo ricordo.. se qualcun altro conferma è meglio. ![]() Ultima modifica di stambeccuccio : 31-03-2009 alle 15:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#468 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
..per completezza, ecco gli screen shot dei passi dell'aggiornamento della scheda Pinnacle PCTV DVB-T Flash Stick (280e), in italiano, testè nominata:
![]() ![]() ![]() ![]() ..ho appena finito di fare l'aggiornamento.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#469 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#470 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#471 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 6
|
perfetto funziona anche per x64! grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#472 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 888
|
Quote:
Dopo il setup mi compariva l'errore "COM Surrogate ha smesso di funzionare" ogni volta che aprivo una cartella con files divx. Le ho provate tutte, inclusa un inutile sfilza di suggerimenti dal supporto della Pinnacle...niente...ho dovuto rimuoverlo mantenendo solo i drivers. Spero che il 5.4 sia meglio,specie nel supporto ai 64bit, promesso dalla vers. precedente, ma di fatto assente. Thanks x le news, uccio ![]() EDIT Anche con la nuova versione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di fabri22 : 01-04-2009 alle 00:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#473 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
![]() .. la PCTV DVB-T, invece è un'altra cosa ![]() Cmq fai attenzione, che io sappia tali driver non sono per la scheda Hybrid. ..se prima di comprare avessi ascoltato o interpellato stambeccuccio, queste cose te le avrebbe dette.. e magari saresti stato anche tu un felice e soddisfatto utente televisionico. ![]() Sulla critica a Pinnacle sono in parte d'accordo.. non tutti i prodotti che immettono sul mercato sono buoni (come del resto anche Sony) e sono molto lenti nel rilasciare gli aggiornamenti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#474 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
ottimo!
![]() Ultima modifica di stambeccuccio : 01-04-2009 alle 08:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#475 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 6
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#476 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 888
|
Quote:
Con il comando: Codice:
regsvr32 -u "C:\Program Files\Pinnacle\Shared Files\Filter\H264Codec.ax La Hybrid l'acquistai tempo fa per il suo ingresso video che mi consente di digitalizzare delle vecchie vhs. Usando solo i drivers, senza il software proprietario,funge bene sul 32bit. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#477 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 888
|
Quote:
Con quella procedura si abilita la possibilità di far funzionare sul vaio una Virtual Machine. Installa uno dei softwares che + ti aggrada e prova. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#478 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
Cosa che al momento nessuno riporta: benefici, prestazioni ed eventuali controindicazioni. Io al momento, come ho già scritto, sono ancora in fase di stand-by su tale aspetto. La domanda è: a chi e a che cosa serve l'abilitazione dell'Intel VT ? Conviene abilitarla ? Se si perchè ? Se no perchè ? In parole semplici ed in sintesi, provo a dare una risposta (al momento teorica sull'abilitazione di tale feature sulla nostra macchina, perchè non ho provato) alle domande e senza alcuna pretesa di completezza: innanzitutto tale tecnologia è sfruttata da chi usa programmi di virtualizzazione e quindi ha installato software di virtualizzazione ad esempio: VirtualBox, Virtual PC, Virtual Server Enterprise, VMware, Xen.. etc. Tali programmi consentono di poter usare applicazioni, programmi o sistemi operativi legacy (cioè non più supportati o antiquati) o non compatibili, oppure per provare e testare sistemi operativi, programmi, applicazioni.. sia per hobby, che per lavoro e anche per curiosità o per semplice gioco e divertimento. C'è da dire anche che qualcuno sostiene che nell'abilitare l'Intel VT, ci sono vantaggi anche nel comune uso del computer con i sistemi operativi moderni a 64bit, quindi non solo in ambito virtualizzazione. Va da sè che chi usa e vuole sfruttare bene le macchine virtuali, come anche anche per chi vuole utilizzare appieno la nostra macchina deve installare un sistema a 64bit. Poco senso avrebbe parlare di virtualizzazioni e sfruttare la macchina con un limitato sistema a 32bit. Su questo non ci piove. Anche senza l'abilitazione dell'Intel VT, tali programmi di virtualizzazione funzionano comunque, in quanto emulano l'ambiente hardware via software.. mentre abilitando l'Intel VT tali programmi accedono direttamente all'hardware ed ovviamente il tutto a maggior vantaggio delle prestazioni, in quanto i carichi di lavoro vengono trasferiti direttamente sull'hardware di sistema, consentendo al software di virtualizzazione di fornire stack semplificate e caratteristiche di prestazioni "quasi native". Ad esempio io uso VirtualBox che consente la virtualizzazione anche di sistemi a 64bit, ma per via dell'emulazione e senza l'abilitazione dell'Intel VT.. tale programma mi consente solo la virtualizzazione dei sistemi a 32bit. Magari abilitando l'Intel VT.. riesco anche a virtualizzare sistemi operativi a 64bit. In sostanza, le varie soluzioni di virtualizzazione (e relativi programmi e sofware) potenziate dalla tecnologia Intel VT consentono l'esecuzione di più sistemi operativi e applicazioni come macchine virtuali indipendenti, con la possibilità per un solo sistema di funzionare come più sistemi "virtuali". Quindi l'utilità dell'abilitazione Intel VT è evidente per chi fa uso "della virtualizzazione" e, infatti, tale opzione (attivabile e disattivabile dal BIOS) la troviamo in tutte le macchine professionali. Largo uso della virtualizzazione viene fatto nei grandi Reparti IT, che usano creare una singola build con più sistemi operativi, software e applicazioni legacy differenti, OGGI - E UN DOMANI PROSSIMO SEMPRE DI PIU'- e con i sistemi operativi moderni e a 64bit (in particolare VISTA Ultimate 64bit ed ancora di più Windows7 Ultimate 64bit), la tecnologia Intel VT basata su hardware e le soluzioni software sono disponibili e vengono utilizzate anche dagli utenti per un uso Home e quindi non solo nelle Aziende come succedeva in un ormai lontano passato. Ad esempio, come nel mio caso per un uso Home, si possono creare più "partizioni" virtuali, isolate l'una dall'altra e addirittura isolate in ulteriori ambienti per singoli utente e necessità (tipo ambiente giochi, ambiente lavoro, ambiente media center, ambiente ludico, ambiente porno ![]() Insomma ambienti nettamente separati, ma su un unico computer. Ovviamente alla luce di quanto sopra, considerato che l'Intel VT ti consente di sfruttare l'harware in modo più veloce e nativo negli ambienti virtuali.. i vantaggi appaiono indubbi. Se tutto questo ce lo conferma chi ha abilitato l'Intel VT sulla nostra macchina ed ha avuto quindi modo di provare direttamente.... siamo apposto! ![]() ![]() That's all.. more or less ![]() Ultima modifica di stambeccuccio : 01-04-2009 alle 13:36. Motivo: alcune correzioni grammaticali e di forma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#479 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Livorno
Messaggi: 273
|
Mi sento chiamato in causa
![]() ![]() ![]() Come accennavo prima la necessità di sfruttare le vt è per me importante poichè l'hypervisor che utilizzo per lavoro è xen che necessita delle istruzioni VT per emulare macchine Windows 32/64 bit. Restando aderenti all'hw che possediamo, cioè il vaio fw, l'utilizzo di tale tecnologia non ufficia ne migliora le prestazioni generali del SO (allo stato attuale) o di software che non sfruttino tali istruzioni. Perciò a meno che non si abbia le necessità e/o la curiosità di utilizzare macchine virtuali il "rischio" della patch non è necessario.
__________________
Ho concluso positivamente con: binosoma, olone2k, MaxPower71, akfriger, juky, Franzware, IroNLieR, LightIntoDarkness, mass323, PSYCOMANTIS, gilthas, romansnake |
![]() |
![]() |
![]() |
#480 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 6
|
essendo free credo se ne possa parlare!!!! vmplayer con ubuntu 8.10 x64 (amd64) va che è una scheggia bisogna scaricare l'immagine virtuale da torrent su minino*a cercando "ubuntu 8.10 64 bit VM" poi scaricare e installare vmplayer 2.5. installi il vmplayer e riavvii. metti la VM image scaricata dal torrente dove ti pare nel disco, fai avviare il vm player gli dai in pasto l'immagine scaricata, ed ecco che io mi sono trovato con vista ultimate 64bit e ubuntu 8.10 64bit che girano in coppia e cooooooome girano, posso passare da un sistema all'altro con alt+canc. splendido! grazie di avermi fatto scoprire VT. salva anche gli agg. fatti con ubunto in un file nella medesima cartella dell'immagine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.