Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Mercati e Finanza (forum chiuso)

Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2008, 09:53   #21
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
comunque invece di quotare le prime due righe del mio discorso perche non mi dici cosa pensi del resto? e cosa pensi del link alla mia veloce spiegazione del perche le bc fanno un lavoro utile e non volto alla truffa dei cittadini?
Quote:
Originariamente inviato da Feric Jaggar Guarda i messaggi
Ti mando un PVT.
spero tu non gli voglia consigliare di nuovo titoli aggangiati all'inflazione o con spread + inflazione ( poi sei stato attento a guardare a che paniere dei prezzi fanno riferimento? )


secondo me la crisi reale non è ancora superata, la disoccupazione di sicuro in un annetto non si riduce, quindi per quest'anno inflazione non ne vedo...

sarebbe magari leggermente piu interessate un investimento con rendimento reale in un ottica di medio periodo (5-6 anni), ma ricordiamoci che se la bce fa il suo lavoro non ci saranno mai grossi guadagni...

comunque se proprio pendete per quella strada ricordo i BTPi, usciti da pochi anni, sono btp collegati all'indice dei prezzi al consumo (tranne il tabacco se nn ricordo male)
__________________
http://mamo139.altervista.org

Ultima modifica di mamo139 : 12-12-2008 alle 09:56.
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 10:51   #22
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit Guarda i messaggi
Oggi il supplemento cartaceo de LA Repubblica faceva il punto della situazione, le PMI del nord hanno ordini fino a fine 2009 e poi è tutto un grosso punto di domanda. Oggi le borse sembrano aver apprezzato il piano annunciato da Obama, speriamo non sia un fuoco di paglia

Alcune hanno ordini solo fino a marzo...
E se la situazione non cambiaerà, mi sa che il "bello" deve ancora arrivare...
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 10:53   #23
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
Io prevedo fallimenti.
Io AUSPICO fallimenti.
Non è possibile tenere in piedi tutti quanti, con i soldi dello stato (che o vengono dalle tasse, e quindi da tutti, oppure stampandoli, e quindi generano inflazione che ricade su tutti).
C'è poco da fare: chi ha problemi non è possibile tenerlo a galla con miliardi e miliardi di euro, bisogna farlo fallire, cercando di tutelare i lavoratori con gli stessi miliardi di euro.
D'altra parte vedi il caso alitalia: stanziati un sacco di centinaia di milioni, e poi sempre in crisi è rimasta, con lo spettro fallimento.

NON SI INVESTE SU AZIENDE MORENTI.
Così non capisco perchè dover sostenere tutte le varie industrie che non stanno al passo. Per i lavoratori? Ma figuriamoci, invece di dare tot miliardi all'azienda, che si diano ai lavoratori, cassaintegrandoli, e magari fare una qualche legge che ne agevoli il reinserimento nel mondo del lavoro...

Oltre a tutto questo, prevedo una discesa del petrolio verso i 30-35 dollari al barile (con i maledetti dell'OPEC che taglieranno in continuazione la produzione), una contrazione dei consumi e del PIL.

Inoltre secondo me, a meno di eventi incredibili, la "ripartenza" avverrà verso il 2010-2011, e sarà molto lenta, e poco "visibile".
Il problema sta nel fatto che molto probabilmente continueranno a tutelare sempre e comuque le aziende/società che "storicamente" hanno munto lo stato e nel frattempo è più probabile che falliscano le piccole-medie aziende che non hanno tale priviliegi suppur siano esse il vero motore di questa nazione.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 10:55   #24
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da pais10 Guarda i messaggi
Allora fare un piccolo investimento nei buoni fruttiferi postali indicizzati all'inflazione non sarebbe una mossa sbagliata, per preservare il capitale.
Mi sbaglio?
Un poò OT... comunque:
Quale arco temporale stai prendendo in considerazione?
Quanti dinderi e che cosa ti aspetti dal tuo investimento?
Hai in progetto delle spese di discreta entità?
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 10:58   #25
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
Oltre a tutto questo, prevedo una discesa del petrolio verso i 30-35 dollari al barile (con i maledetti dell'OPEC che taglieranno in continuazione la produzione), una contrazione dei consumi e del PIL.
qui c'è una contraddizione logica...

O il prezzo del petrolio scende O l'OPEC taglia la produzione e il prezzo sale... tutte e due le cose non si possono verificare (a meno che cali la domanda ma non credo possa succedere finche non si trova una fonte alternativa)
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 10:59   #26
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
boh

scegli il titolo in base al rischio che vuoi correre... non seguo attivamente i prezzi dei mercati visto che sono ancora uno studente, ma in teoria il prezzo delle obbligazioni si alza quando gli interessi si abbassano, quindi a rigor di logica i titoli sicuramente sani sono aumentati di valore in questo ultimo periodo!
In che percentuale il Bfp "risente" dell'andamento dei tassi rispetto alle altre obbligazioni?
L'aumento del valore delle obbligazioni, può dipendere dal tipo di cedola?
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:05   #27
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
qualche anno fa non so più in che università americana avevano provato a far scegliere il contenuto di un portafolio azionario ad uno scimpanzè.

Il risultato era stato un rendimento leggermente migliore rispetto alla media dei fondi di investimento specializzati.


quindi magari la cartomanzia non è una cattiva idea
Questa non la sapevo...

Che comunque siano delle persone che lavorano a Wall Street a rivolgersi a cartomanti ed affini... la dice lunga su quanto siano in grado di prevedere ed anticipare il mercato.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:14   #28
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
Bella storia, molto suggestiva... se non facessi economia e finanza ma fossi iscritto a ingegneria (corso di laurea per il quale ero indeciso due anni fa) probabilmente mi sarei lasciato conquistare da questa tua teoria!!
Pero basta guardare un po la storia economica per capire la finanza esiste da 600 anni e svolge un ruolo di fondamentale importanza nella nostra società, ovvero l'ALLOCAZIONE delle risorse in eccesso, trasferire soldi alle idee... l'economia segue un andamento ciclico che alterna fasi di espansione a fasi di contrazione economica da circa 200 anni (piu o meno dall'arrivo dell'industrializzazione)... quindi le fasi di crisi sono fisiologiche, fanno parte del sistema che si utilizza da 200 anni... un sistema che con tutti i suoi difetti ha migliorato esponenzialmente le nostre vite...

...cut...
Non voglio mettere il dito tra moglie e marito ma mi permetto di porti qualche domanda:
Quanti tipi di crisi ci sono state?
C'è differenza tra crisi di fiducia, crisi di liquidità, crisi economica?
Quella in atto in questo periodo, in quale categoria si può inserire?

Parlando di "allocazione" delle risorse in eccesso, quali sono tali risorse che, sempre in questo periodo, sono in eccesso?
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:16   #29
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
...
In parole povere: ora i buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione, se le prospettive 2009 saranno quelle che tutto il mondo dice, sono buoni fruttiferi spazzatura.
... e infatti la posta stessa, sapendolo, ha aumentato il loro rendimento percentuale di interesse...
Il capitale si rivaluta quanto i prezzi al consumo in Italia?
Puoi approfondire un cin riguardo il tuo paragone buoni fruttiferi = titoli spazzatura?
E potresti darmi una definizione di "titolo spazzatura"?
Grasssie.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:19   #30
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
Io volevo fare un buono, ma ci ho rinunciato, visti i tassi attuali, e le prospettive nel breve-medio termine...
Li metterò in un libretto di risparmio, dovrei tirarci fuori un 2,8%... Non ricordo se netto o lordo...
Hai controllato se lordo o netto?
Così mi so regolare anch'io.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:20   #31
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da Feric Jaggar Guarda i messaggi
Ti mando un PVT.
Se sei sicuro del tuo consiglio, non aver remore a postare in chiaro.
Aiuta a capire i differenti punti di vista e a fornire info che non sempre vengono prese considerazione.

Ultima modifica di naitsirhC : 13-12-2008 alle 11:23.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:26   #32
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi

...
sarebbe magari leggermente piu interessate un investimento con rendimento reale in un ottica di medio periodo (5-6 anni), ma ricordiamoci che se la bce fa il suo lavoro non ci saranno mai grossi guadagni...

comunque se proprio pendete per quella strada ricordo i BTPi, usciti da pochi anni, sono btp collegati all'indice dei prezzi al consumo (tranne il tabacco se nn ricordo male)
I Bfpi ed i Btpi sono agganciati ai medesimi parametri di indicizzazione?
Quali strade tu consigli di prendere per chi buole investire i dinderi per i prossimi 5 anni?
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:32   #33
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da pais10 Guarda i messaggi
Uhm.... massimo 5 anni.

Che mi preservi il capitale e che abbia un rendimento superiore al libretto di risparmio postale. Pensavo a circa 15.000 €, più o meno

No, almeno non in programma (tocco ferro). Però preferirei non avere vincoli in questo caso, cioè se mi servono i soldi voglio riprendermeli sensa dovermene pentire troppo.
Quanto ti rende al netto il libretto postale?
Quanto attualmente il Bfp che hai preso in considerazione?
Hai vincoli con il libretto postale per maturare l'interesse?
Ci sono vincoli sul fBp sempre per ciò che concerne l'interesse?
Cosa ti hanno proposto in posta?
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:33   #34
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da pais10 Guarda i messaggi
Il famoso conto arancio come lo vedete?
A questo punto, non è meglio che tu apra un altro thead?
Mi sono accordo adesso che siamo leeeeeeeeggermente OT.
MA tu, non fai una previsione per il 2009?
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 11:54   #35
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Non voglio mettere il dito tra moglie e marito ma mi permetto di porti qualche domanda:
Quanti tipi di crisi ci sono state?
C'è differenza tra crisi di fiducia, crisi di liquidità, crisi economica?
Quella in atto in questo periodo, in quale categoria si può inserire?

Parlando di "allocazione" delle risorse in eccesso, quali sono tali risorse che, sempre in questo periodo, sono in eccesso?
l'allocazione efficiente delle risorse è la funzione della finanza: esempio, a bassano del grappa c'è un caro nonnino che possiede 400.000€ che desidera dare ai suoi figli in eredità quando morirà... se tenesse quei soldi sotto il materasso sarebbe capitale inutilizzato, a danno dell'economia in generale.
se invece il nonnino tenesse i soldi in banca, la banca magari li presterebbe a un giovane laureato inglese che a londra ha appena brevettato un'idea geniale...
senza la banca (uno degli intermediari finanziari che esistono) il giovane inglese non avrebbe mai potuto contattare il nonnino di bassano del grappa, e anche se ci fosse riuscito probabilmente il nonnino non fidandosi di lui non gli avrebbe direttamente prestato i soldi!
questa è la storia romanzata dell'importanza della finanza come strumento per allocare efficientemente le risorse.

per quanto riguarda le crisi:
ogni crisi è piu o meno diversa dalle altre... ci possono essere crisi piu o meno gravi accese da problemi diversi, se vai su wikipedia ne trovi un casino di queste informazioni
per quanto riguarda le crisi finanziarie esse possono avere due impatti diversi di gravità: bank panic (vedi crisi del 29), o bank run (dove siamo noi ora, sperando che non diventi un bank panic, ma direi di no).

Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
In che percentuale il Bfp "risente" dell'andamento dei tassi rispetto alle altre obbligazioni?
dipederà dal tipo di bfp, e non ne conosco nessuno e per ora non mi voglio informare


Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
L'aumento del valore delle obbligazioni, può dipendere dal tipo di cedola?
assolutamente si...
in generale a parità di rischio e liquidità piu alti sono gli interessi che da la cedola piu alto è il prezzo dell'obbligazione
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 12:12   #36
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
l'allocazione efficiente delle risorse è la funzione della finanza: esempio, a bassano del grappa c'è un caro nonnino che possiede 400.000€ che desidera dare ai suoi figli in eredità quando morirà... se tenesse quei soldi sotto il materasso sarebbe capitale inutilizzato, a danno dell'economia in generale.
se invece il nonnino tenesse i soldi in banca, la banca magari li presterebbe a un giovane laureato inglese che a londra ha appena brevettato un'idea geniale...
senza la banca (uno degli intermediari finanziari che esistono) il giovane inglese non avrebbe mai potuto contattare il nonnino di bassano del grappa, e anche se ci fosse riuscito probabilmente il nonnino non fidandosi di lui non gli avrebbe direttamente prestato i soldi!
questa è la storia romanzata dell'importanza della finanza come strumento per allocare efficientemente le risorse.
Chi è che diceva: "cash is trash"?
Azz... quanta efficienza da parte delle botteghe bancarie.
E come mai siamo arrivati al punto che quelle banche sono restie a prestare dinderi non solo ad aziende e società ma anche ad altre banche?

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
per quanto riguarda le crisi:
ogni crisi è piu o meno diversa dalle altre... ci possono essere crisi piu o meno gravi accese da problemi diversi, se vai su wikipedia ne trovi un casino di queste informazioni
per quanto riguarda le crisi finanziarie esse possono avere due impatti diversi di gravità: bank panic (vedi crisi del 29), o bank run (dove siamo noi ora, sperando che non diventi un bank panic, ma direi di no).
Per cui, per te è una crisi finanziaria (senza star lì a guardare i vari sottotipi).
E non ti stupisce alquanto che la "crisi finanziaria" attuale sia in gran parte dovuta alla "inefficienza" (per non dire altro) delle botteghe bancarie, intermediari finanziari, sim e quant'altro?
Che tipo di allocazione han fatto le banche negli ultimi anni?
Hai idea di quanti miliardi di dollari, sterline, euro, yen, ecc. sono stati immessi come "liquidità" nel mercato solo negli ultimi 3 mesi? Quale sono stati i motivi che han reso necessarie tali immissioni di dinderi sul mercato globale?

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
dipederà dal tipo di bfp, e non ne conosco nessuno e per ora non mi voglio informare
Lo avevo intuito.

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
assolutamente si...
in generale a parità di rischio e liquidità piu alti sono gli interessi che da la cedola piu alto è il prezzo dell'obbligazione
Non è detto. Influisce anche il rischio Paese, il rischio valuta, ecc.
Comunque per quanto concerne la cedola non esiste anche un'altra differenziazione?

Azz. è l'una ed un quartolo, vado a mangiare qualcosa prima che il mio stomaco vada in default.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 13:10   #37
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Chi è che diceva: "cash is trash"?
qualcuno che ha appena perso un miliardo di dollari?

Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Azz... quanta efficienza da parte delle botteghe bancarie.
E come mai siamo arrivati al punto che quelle banche sono restie a prestare dinderi non solo ad aziende e società ma anche ad altre banche?

Per cui, per te è una crisi finanziaria (senza star lì a guardare i vari sottotipi).
E non ti stupisce alquanto che la "crisi finanziaria" attuale sia in gran parte dovuta alla "inefficienza" (per non dire altro) delle botteghe bancarie, intermediari finanziari, sim e quant'altro?
Che tipo di allocazione han fatto le banche negli ultimi anni?
Hai idea di quanti miliardi di dollari, sterline, euro, yen, ecc. sono stati immessi come "liquidità" nel mercato solo negli ultimi 3 mesi? Quale sono stati i motivi che han reso necessarie tali immissioni di dinderi sul mercato globale?
il teoria queste botteghe sono indispensabili e se fino ad ora non ci fossero state secondo me staremmo tutti peggio (quasi tutti, i nobili forse sarebbero stati meglio ).

la prima manifestazione è stata una crisi finanziaria, a breve seguirà una crisi reale (che sarà tanto piu piccola quanto piu validi sono stati i provvedimenti che si sono gia presi e si prendono in questo periodo)...
la genesi di questa particolare crisi è stata il credito troppo facile, ne segue che il reale generatore della crisi è stato l'inadeguato sistema legislativo dei mercati finanziari.
finita la crisi sono pronto a scommettere che verranno create nuove leggi piu severe, soprattutto a mio parere quelle che gesticono la quantità di rischio che puo assumere un intermediario finanziario!

la crisi di fiducia è un effetto collaterale, accompagna tutte le crisi e rischia di peggiorare all'inverosimile la situazione attuale! numerosi istituti SANI nel corso della storia sono falliti per colpa delle crisi di sfiducia!
il compito dei governi e delle istituzioni pubbliche è quello di dare fiducia alla gente, di farsi vedere attivi, piu fiducia dai alla gente meno grave è la crisi

siamo in questo punto perche le banche si aspettano possibili fallimenti di società industriali o di altre banche... nonche c'è sempre il pericolo di altri bankrun (la ricapitalizzazione di unicredit ha significato che le perdite avevano mangiato un bel po di capitale sociale, ma io mi preoccuperei di piu per le banche che hanno subito analoghe perdite e non hanno neanche ricapitalizzato)...
chi ha liquidità se la tiene, smobilizzare titoli e crediti ora non conviene visto che hanno perso tutti di valore, addirittura le garanzie reali in america hanno perso di valore.
le bc non hanno immesso troppa liquidità per non creare inflazione (solo quello che bastava per controllare i tassi con delle operazioni di mercato aperto probabilmente), lo hanno fatto invece gli stati... se le banche non tirano fuori soldi qualcun'altro lo deve fare...

le politiche economiche perseguite in una crisi riflettono gli studi macroeconomici fatti su tutte le crisi precedenti... si puo dire che ogni crisi aumenta la conoscenza della macroeconomia e rende piu efficaci gli strumenti che i governi e le bc hanno a disposizione...


Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Non è detto. Influisce anche il rischio Paese, il rischio valuta, ecc.
Comunque per quanto concerne la cedola non esiste anche un'altra differenziazione?
si vabbè se vogliamo fare i sottili influiscono anche solidità delle istituzioni e velocità ed efficienza del sistema giudiziario del paese dal quale viene emesso il titolo, tutto questo solo a livello teorico... (come direi io in questo momento: "peggio per chi ha investito in Ecuador" )
se poi vogliamo scendere nel pratico non finiamo piu!

cosa intendi per quanto concerne la cedola??

un obbligazione ha un rendimento effettivo e uno interesse dalla cedola... l'interesse effettivo è realmente quanto aumenta a cadenza dell'obbligazione il tuo capitale... l'interesse della cedola è quanto paga ogni singola cedola in termini di percentuale rispetto al valore nominale (di solito)

i tassi di interesse domandati dal mercato cambiano ogni giorno, anzi ogni secondo, mentre l'interesse della cedola nel caso delle obbligazioni a tasso fisso paga uguale anche per decine di anni (vedi btp trentennali).
di conseguenza gli agenti finanziari allineano il rendimento effettivo dell'obbligazione agli interessi attuali del mercato giocando sul prezzo dell'obbligazione.
(ci sono ancora in giro btp degli anni 90 che pagano piu del 10% di cedola, ma ovviamente il loro prezzo attuale è qualcosa come 150 su valore nominale di 100)
ecco perche quando i tassi attesi scendono il prezzo delle obbligazioni tende ad alzarsi.
poi vabbè si potrebbe spiegare meglio (nonche confrontare cedole fisse e variabili) con la duration (la media ponderata delle scadenze di un titolo con pesi uguali ai flussi di cassa attualizzati delle varie scadenze) ma si capisce gia bene anche così direi...
__________________
http://mamo139.altervista.org

Ultima modifica di mamo139 : 13-12-2008 alle 13:15.
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 11:10   #38
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
qualcuno che ha appena perso un miliardo di dollari?

I grandi guru della finanza considerano il denaro come spazzatura se non viene fatto "girare".
Peccato che casi come la Lehman, non si sarebbero probabilmente verificati se oltre ad essere una banca finanziaria avesse avuto degli sportelli con in deposito denaro sonante.

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
il teoria queste botteghe sono indispensabili e se fino ad ora non ci fossero state secondo me staremmo tutti peggio (quasi tutti, i nobili forse sarebbero stati meglio ).
Non sto affermando che le banche non servano.
Sto dicendo che nell'ultimo decennio han creato parecchie distorsioni del mercato con prodotti strutturati da loro creati e piazzati.

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
la prima manifestazione è stata una crisi finanziaria, a breve seguirà una crisi reale (che sarà tanto piu piccola quanto piu validi sono stati i provvedimenti che si sono gia presi e si prendono in questo periodo)...
la genesi di questa particolare crisi è stata il credito troppo facile, ne segue che il reale generatore della crisi è stato l'inadeguato sistema legislativo dei mercati finanziari.
finita la crisi sono pronto a scommettere che verranno create nuove leggi piu severe, soprattutto a mio parere quelle che gesticono la quantità di rischio che puo assumere un intermediario finanziario!
Di leggi in materia non mancano... basterebbe seguire piccole regolette tipo l'articolo 21 del TUF:
1. Nella prestazione dei servizi di investimento e accessori i soggetti abilitati devono:
a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, nell'interesse dei clienti e per l'integrità dei mercati;
b) acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati;
c) organizzarsi in modo tale da ridurre al minimo il rischio di conflitti di interesse e, in situazioni di conflitto, agire in modo da assicurare comunque ai clienti trasparenza ed equo trattamento;
d) disporre di risorse e procedure, anche di controllo interno, idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi;
e) svolgere una gestione indipendente, sana e prudente e adottare misure idonee a salvaguardare i diritti dei clienti sui beni affidati.

Tu dici che in dieci anni si siano avicinati a tale traguardo?
Per me no.
Ma nemmeno in america, che sul fronte delle pene e dei controlli sono molto più "energici" e che dopo gli scandali Enron e successivamente Worldcom (la più grande frode fiscale mai perpetrata) fu redatta ed emanata la Sarbanes-Oxley Act.
Eccoti una notiziuola fresca fresca:


Come vedi, ce n'è di strada da fare per arrivare al traguardo di ciò che tu definisci "allocazione efficiente delle risorse finanziarie" sia sui controlli sia sul tipo di prodotti creati ed immessi sui mercati.
Come di certo siam ben distanti dal poter prevedere certi avvenimenti usando grafici et similia.
Piccolo esempio gli hedge found "Relative Value Fund" e "Platinum Grove Asset Management" che non han saputo "imparare" dal crollo disastroso del "Long Term Caapital Management"...
Ove di sicuro non c'era carenza di modelli matematici e di strumenti adatti a tali calcoli... visto che in tutti e 3 i casi eran presenti nel board direttivo anche luminari del mondo accademico (tra cui alcuni illustri premi Nobel se non mi sbaglio).
Come è andata a finire? Che si sono fottuti con un uso sproporzionato della leva e partendo dal concetto () che la volatilità sia costante!!! Ovviamente tale loro ipotesi è naufragata... concretizzando invece perdite di miliardi di dollari.

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
la crisi di fiducia è un effetto collaterale, accompagna tutte le crisi e rischia di peggiorare all'inverosimile la situazione attuale! numerosi istituti SANI nel corso della storia sono falliti per colpa delle crisi di sfiducia!
il compito dei governi e delle istituzioni pubbliche è quello di dare fiducia alla gente, di farsi vedere attivi, piu fiducia dai alla gente meno grave è la crisi
Sarà pure un effetto collaterale, ma fino a che non sarà ripristinata la fiducia nei mercati, in chi opera ed in maggior modo tra chi opera... non credo che la semplice immissione di liquidità ed il calo dei tassi possa riportare un clima di fiducia.

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
siamo in questo punto perche le banche si aspettano possibili fallimenti di società industriali o di altre banche... nonche c'è sempre il pericolo di altri bankrun (la ricapitalizzazione di unicredit ha significato che le perdite avevano mangiato un bel po di capitale sociale, ma io mi preoccuperei di piu per le banche che hanno subito analoghe perdite e non hanno neanche ricapitalizzato)...
E se ne sono accorte adesso?
Non è che magari in crisi di liquidità sono le stesse banche?

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
chi ha liquidità se la tiene, smobilizzare titoli e crediti ora non conviene visto che hanno perso tutti di valore, addirittura le garanzie reali in america hanno perso di valore.
le bc non hanno immesso troppa liquidità per non creare inflazione (solo quello che bastava per controllare i tassi con delle operazioni di mercato aperto probabilmente), lo hanno fatto invece gli stati... se le banche non tirano fuori soldi qualcun'altro lo deve fare...
Per cui "cash" non è più "trash"... come cambiano velocemente opinione i maghi della finanza creativa.

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
le politiche economiche perseguite in una crisi riflettono gli studi macroeconomici fatti su tutte le crisi precedenti... si puo dire che ogni crisi aumenta la conoscenza della macroeconomia e rende piu efficaci gli strumenti che i governi e le bc hanno a disposizione...
Chi vivrà vedrà.

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
si vabbè se vogliamo fare i sottili influiscono anche solidità delle istituzioni e velocità ed efficienza del sistema giudiziario del paese dal quale viene emesso il titolo, tutto questo solo a livello teorico... (come direi io in questo momento: "peggio per chi ha investito in Ecuador" )
se poi vogliamo scendere nel pratico non finiamo piu!
Non era per sottigliare ti rispondo qui sotto.

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
cosa intendi per quanto concerne la cedola??

un obbligazione ha un rendimento effettivo e uno interesse dalla cedola... l'interesse effettivo è realmente quanto aumenta a cadenza dell'obbligazione il tuo capitale... l'interesse della cedola è quanto paga ogni singola cedola in termini di percentuale rispetto al valore nominale (di solito)

i tassi di interesse domandati dal mercato cambiano ogni giorno, anzi ogni secondo, mentre l'interesse della cedola nel caso delle obbligazioni a tasso fisso paga uguale anche per decine di anni (vedi btp trentennali).
di conseguenza gli agenti finanziari allineano il rendimento effettivo dell'obbligazione agli interessi attuali del mercato giocando sul prezzo dell'obbligazione.
(ci sono ancora in giro btp degli anni 90 che pagano piu del 10% di cedola, ma ovviamente il loro prezzo attuale è qualcosa come 150 su valore nominale di 100)
ecco perche quando i tassi attesi scendono il prezzo delle obbligazioni tende ad alzarsi.
poi vabbè si potrebbe spiegare meglio (nonche confrontare cedole fisse e variabili) con la duration (la media ponderata delle scadenze di un titolo con pesi uguali ai flussi di cassa attualizzati delle varie scadenze) ma si capisce gia bene anche così direi...
Vedo che alla fine lo hai scritto, seppur tra parentesi
Sapevo che le nozioni non ti mancano però mi permetto di pignolare.
Sul valore dell'obbligazione, influisce parecchio il tipo di cedola: a tasso fisso oppure a tasso variabile.
Non è detto però che se i tassi scendono cresca in automatico sia il valore delle une che delle altre.
Sul valore alto dell'obbligazione= bontà della stessa, ti ricordo che non sempre è un parametro veritiero. Per esempio, alcune emissione di bond argentini arrivarono a quotare 116.
Parlando dei Buoni fruttiferi, il loro valore nominale non ha oscillazioni come avviene per i Buoni del tesoro perchè i primi sono emessi a rubinetto dalla Cdp, i secondi tramite asta (differente a seconda del tipo di titolo di Stato) e sono quotati sul mercato.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 13:28   #39
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Di leggi in materia non mancano... basterebbe seguire piccole regolette tipo l'articolo 21 del TUF:
1. Nella prestazione dei servizi di investimento e accessori i soggetti abilitati devono:
a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, nell'interesse dei clienti e per l'integrità dei mercati;
b) acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati;
c) organizzarsi in modo tale da ridurre al minimo il rischio di conflitti di interesse e, in situazioni di conflitto, agire in modo da assicurare comunque ai clienti trasparenza ed equo trattamento;
d) disporre di risorse e procedure, anche di controllo interno, idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi;
e) svolgere una gestione indipendente, sana e prudente e adottare misure idonee a salvaguardare i diritti dei clienti sui beni affidati.

Tu dici che in dieci anni si siano avicinati a tale traguardo?
Per me no.
Ma nemmeno in america, che sul fronte delle pene e dei controlli sono molto più "energici" e che dopo gli scandali Enron e successivamente Worldcom (la più grande frode fiscale mai perpetrata) fu redatta ed emanata la Sarbanes-Oxley Act.

Come vedi, ce n'è di strada da fare per arrivare al traguardo di ciò che tu definisci "allocazione efficiente delle risorse finanziarie" sia sui controlli sia sul tipo di prodotti creati ed immessi sui mercati.
Come di certo siam ben distanti dal poter prevedere certi avvenimenti usando grafici et similia.
Piccolo esempio gli hedge found "Relative Value Fund" e "Platinum Grove Asset Management" che non han saputo "imparare" dal crollo disastroso del "Long Term Caapital Management"...
Ove di sicuro non c'era carenza di modelli matematici e di strumenti adatti a tali calcoli... visto che in tutti e 3 i casi eran presenti nel board direttivo anche luminari del mondo accademico (tra cui alcuni illustri premi Nobel se non mi sbaglio).
Come è andata a finire? Che si sono fottuti con un uso sproporzionato della leva e partendo dal concetto () che la volatilità sia costante!!! Ovviamente tale loro ipotesi è naufragata... concretizzando invece perdite di miliardi di dollari.
vero che di leggi ce ne sono gia e anche abbastanza strette, ma per me c'è l'evidenza che manchi ancora qualcosa... o a livello legislativo o a livello di attuazione delle leggi (così come le organizzazioni che dovrebbero controllare)...

Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Sarà pure un effetto collaterale, ma fino a che non sarà ripristinata la fiducia nei mercati, in chi opera ed in maggior modo tra chi opera... non credo che la semplice immissione di liquidità ed il calo dei tassi possa riportare un clima di fiducia.
verissimo

Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
E se ne sono accorte adesso?
Non è che magari in crisi di liquidità sono le stesse banche?
probabile, sinceramente non lo so...
io parlo ancora per teoria visto che sono solo all'inizio del secondo anno all'università

Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Vedo che alla fine lo hai scritto, seppur tra parentesi
Sapevo che le nozioni non ti mancano però mi permetto di pignolare.
Sul valore dell'obbligazione, influisce parecchio il tipo di cedola: a tasso fisso oppure a tasso variabile.
Non è detto però che se i tassi scendono cresca in automatico sia il valore delle une che delle altre.
Sul valore alto dell'obbligazione= bontà della stessa, ti ricordo che non sempre è un parametro veritiero. Per esempio, alcune emissione di bond argentini arrivarono a quotare 116.
Parlando dei Buoni fruttiferi, il loro valore nominale non ha oscillazioni come avviene per i Buoni del tesoro perchè i primi sono emessi a rubinetto dalla Cdp, i secondi tramite asta (differente a seconda del tipo di titolo di Stato) e sono quotati sul mercato.
concordo su tutto...
comunque si, il mercato puo distorcere il "vero" valore dei titoli, non l'avevo detto


[ot] di cosa ti occupi?? te lo chido visto che dimostri di saperne su queste cose?
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2008, 17:23   #40
gnomo84
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: ravenna
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da pais10 Guarda i messaggi
Allora fare un piccolo investimento nei buoni fruttiferi postali indicizzati all'inflazione non sarebbe una mossa sbagliata, per preservare il capitale.
Mi sbaglio?
inflazione attualmente in calo.sconsiglio indicizzati all inflazione piuttosto quelli ordinari.
gnomo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
Per IBM l'IA dev'essere aperta. Le novit...
LG Gram: disponibile in Italia la gamma ...
OPPO Find X7 Ultra sarà nelle man...
Internet Archive vittima di un attacco D...
PlayStation 5, la generazione più...
Cadillac presenta Optiq, auto elettrica ...
Operazione Endgame, una campagna senza p...
NASA Perseverance ha ''raccolto'' un alt...
Nasce il Festival della Fotografia Itali...
soundcore Boom 2 Plus, lo speaker portat...
Il ministro Urso apre alle auto cinesi p...
AOC Gaming 27G2ZN3: 280 Hz a poco pi&ugr...
Record fotovoltaico italiano, raggiunta ...
GeForce RTX 5090 avrà 28 GB di me...
Samsung, due dipendenti esposti accident...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v