Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2008, 16:54   #341
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
Bene!


... ehm... vuoi la verità? IMHO perchè non hai considerato il WD Caviar Black Edition? Costerà sui 150 euro, assicura 145MB/s di transfer rate e tempi di accesso inferiori a quelli del VelociRaptor
inferiori???
Mafio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 17:01   #342
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9972
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
inferiori???
SI il transfer rate è lievemente inferiore al VelociRaptor


Accidenti ma dove l'ho letto del transfer time! Non riesco a trovarlo sul sito WD

EDIT: guardate QUI... addirittura due processori interni e 32MB di cache...

Ultima modifica di PaVi90 : 13-06-2008 alle 17:12.
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 17:48   #343
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
SI il transfer rate è lievemente inferiore al VelociRaptor


Accidenti ma dove l'ho letto del transfer time! Non riesco a trovarlo sul sito WD

EDIT: guardate QUI... addirittura due processori interni e 32MB di cache...
il transfer rate è inferiore, il seek time è maggiore
Mafio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 17:51   #344
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
SI il transfer rate è lievemente inferiore al VelociRaptor


Accidenti ma dove l'ho letto del transfer time! Non riesco a trovarlo sul sito WD

EDIT: guardate QUI... addirittura due processori interni e 32MB di cache...
32 mb di cache non erano stati abrogati xke' ritenuti virtualmente inutili rispetto ai 16?

So che lo step prestazionale della cache è:

512k - 100% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
2mb - 200% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
8mb - 300% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
16mb - 350% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
32mb - 375% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)

Sta di fatto che un barracuda classe 7200.11 con 32mb di cache,
rispetto ad un 7200.11 con 16mb, è di circa il 6% + prestazionale. Poca roba...

Anche la tecnologia NoTouch, è roba vecchia.. presentata 10 anni fa dalla IBM nei suoi dischi DJNA allora denominata "giant magneto-resistive heads".

Sinceramente dubito che questi Caviar possano avere una latenza / seek migliore di quella dei Velociraptor...

Anke xkè sono dei 7200.... la classe raptor è a 10000, questo porta fisicamente ad una latenza migliore.

Anche il FormFactor interno, credo che sia di oltre 3 pollici.. rispetto ai 2 pollici degli scsi e della serie raptor...

Insomma, lo sappiamo tutti, i raptor sono meccanicamente degli scsi con interfaccia sata..

Ultima modifica di jined : 13-06-2008 alle 18:10. Motivo: typo
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 18:14   #345
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9972
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
il transfer rate è inferiore, il seek time è maggiore
FERMI TUTTI: HO SBAGLIATO A SCRIVERE!!!


Volevo dire: transfer rate maggiore (145MB/s vs i 120MB/s dei Velociraptor ), tempo di accesso minore.


EDIT: per ora posso accontentarmi (in attesa di SSD o WD 20Krpm...):



Ultima modifica di PaVi90 : 13-06-2008 alle 20:12.
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 22:45   #346
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
A dire il vero mi pare che si dichiarino, in quell'articolo, cose molto molto strane...
Le testine che non toccano il disco? E quando mai le testine toccano il disco? E le vibrazioni sarebbero dovute al fatto che le testine toccano il disco? Ma non stiamo mica parlando di macine per il grano...
Ci vorrebbe l'intervento di una persona altamente qualificata tecnicamente
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 22:50   #347
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8256
Io invece mi chiedo come un hd da 7200rpm possa avere prestazioni pari se non superiori a un 10krpm... Lasciando stare le chiacchere su ssd e rivoluzionari 20krpm
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 23:21   #348
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da MM Guarda i messaggi
A dire il vero mi pare che si dichiarino, in quell'articolo, cose molto molto strane...
Le testine che non toccano il disco? E quando mai le testine toccano il disco? E le vibrazioni sarebbero dovute al fatto che le testine toccano il disco? Ma non stiamo mica parlando di macine per il grano...
Ci vorrebbe l'intervento di una persona altamente qualificata tecnicamente
Dunque, la tecnologia magneto-resitiva di IBM, funzionava generando un campo di intensità magnetica opposta a quella della superficie del disco, mantenendo uno strato di aria di esattamente 3 micron.

In quest'articolo la tecnologia spiegata per filo e per segno:

http://www.research.ibm.com/research/gmr.html

Le tecnologia convenzionale invece, fa si che durante la fase di trasferimento con la superficie magnetica, le testine siano letteralmente appoggiate sulla superficie ad un micron,la distanza è prefissata da un azimuth, ma non c'è nessun campo di forza che separa le testine dal disco, causando un reale attrito che con il tempo o le vibrazioni (che porterebbero la testina a "beccare" effettivamente sul disco) possa causare lo sviluppo di blocchi difettosi.

Di fatto, una vibrazione in fase di operativa, anche di 20 o 30g, porterebbe la testina a picchiare per un millisecondo su un determinato blocco dell'harddisk, danneggiandolo, forse, irreparabilmente. Credo che il legame tra la tecnologia e le vibrazioni sia solo questo, essendo presente, invece, una superficie magneto-resistiva (come il negativo di due elettrocalamite), la testina "rimbalzerebbe" su un campo magnetico invisibile che le impedirebbe di danneggiare la superficie, anche in caso picchi di vibrazioni di diversi G.

Credo che la "nuova" proposta di WD, sia una tecnologia molto simile se non addirittura la stessa, si sa come funziona con i brevetti in quegli ambiti...

E come si è discusso in un altro thread, anche la tecnologia presente degli harddisk "GREEN" che permette all'harddisk di scalare gli RPM in fase di riposo per poi riportarli a pieno spin quando il disco è sotto stress...è roba già presentata un decennio fa...

E lo stesso.. qualche decennio fa, c'erano harddisk con una seek di 4 millisecondi... come mai, che le stesse case, dopo 10 anni presentano dischi 100 volte più capienti, ma con una seek equivalente?

Non vorrei lanciare un sasso.. ma secondo me un vero avvento tecnologico negli harddisk non c'è mai stato.. lo vedremo solo nel 2010 con gli SSD...

Fin'ora sono stati solo in grado di incrementare le platte, relativa densità e la transfer rate (operazione, che, per molti versi, e' dovuta al potenziamento graduale dei bus dell'interfaccia in concumitanza dell'aumento della densità per platta..)

Di fatto, abbiamo assistito ad un evento tecnologico di miniaturizzazione e null'altro.

Ultima modifica di jined : 13-06-2008 alle 23:38. Motivo: typo
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 08:53   #349
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9972
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Io invece mi chiedo come un hd da 7200rpm possa avere prestazioni pari se non superiori a un 10krpm...
Suvvia, si è visto con i primi Raptor... sempre a 10K RPM ma poi superati da quasi la totalità dei 7200RPM in termini di transfer rate, ... e come latenza siamo lì...
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 09:05   #350
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Non vorrei lanciare un sasso.. ma secondo me un vero avvento tecnologico negli harddisk non c'è mai stato.. lo vedremo solo nel 2010 con gli SSD...
Ecco, la mia opinione è la stessa: grandi rivoluzioni tecnologiche nei dischi non ci sono mai state, ma solo miglioramenti operativi
Si possono considerare evoluzioni quelle delle testine e quella del perpendicular recording, ma il disco è rimasto fondamentalmente lo stesso, anche perché ci sono limiti fisici delle componenti meccaniche
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 09:06   #351
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Io invece mi chiedo come un hd da 7200rpm possa avere prestazioni pari se non superiori a un 10krpm... Lasciando stare le chiacchere su ssd e rivoluzionari 20krpm
I limiti del Raptor in fatto di TR sono dovuti alla bassa densità dei piatti, situazione parzialmente compensata dalla rotazione più veloce
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 12:04   #352
MarcoXX84
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoXX84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
Il WD Caviar Black 750GB si trova in Germania a partire da 125€...in Italia ancora nulla!
Se davvero con i prossimi test venissero confermate le prestazioni, 125€ sarebbe da sballo per un drive del genere!
Credo comunque che come tempo di accesso ci troveremo di fronte a 12ms circa.
__________________
MarcoXX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 11:43   #353
Johncook
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arce
Messaggi: 1030
Quote:
Originariamente inviato da MarcoXX84 Guarda i messaggi
Il WD Caviar Black 750GB si trova in Germania a partire da 125€...in Italia ancora nulla!
Se davvero con i prossimi test venissero confermate le prestazioni, 125€ sarebbe da sballo per un drive del genere!
Credo comunque che come tempo di accesso ci troveremo di fronte a 12ms circa.
in effetti il caviar black sia da 750gb che da 1tb ha un Transfer Rate di 145mb/s...contro i 120mb/s del velociraptor...in pratico potrebbe anche andare meglio?come mai dicono che il velociraptor è il sata più veloce al mondo?è un fatto commerciale o effettiv i 10.000 giri lo fanno essere più reattivo come tempo di accesso rispetto a questo caviar black?che differ ci sono con i vecchi raptor???
Johncook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 12:11   #354
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da Johncook Guarda i messaggi
in effetti il caviar black sia da 750gb che da 1tb ha un Transfer Rate di 145mb/s...contro i 120mb/s del velociraptor...in pratico potrebbe anche andare meglio?come mai dicono che il velociraptor è il sata più veloce al mondo?è un fatto commerciale o effettiv i 10.000 giri lo fanno essere più reattivo come tempo di accesso rispetto a questo caviar black?che differ ci sono con i vecchi raptor???
Il velociraptor ha 1/3 della latenza / seek del WD Caviar Black, non solo per la meccanica SCSI ad alte prestazioni, ma anche per via dei 10000 RPM.

I 145mb/s di transfer rate del Caviar black, scendono a 70mb/s circa.. forse qualcosina in più per via dei 32mb di cache, durante l'accesso a files frammentati.

Il Raptor dovrebbe mantenere comunque picchi di 100... anche con files frammentati, per via dell'alta latenza / seek.

In parole povere, il Velociraptor è più performante del WD Caviar Black.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 12:16   #355
קñåkê×
Bannato
 
L'Avatar di קñåkê×
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 4281
Quote:
Originariamente inviato da Johncook Guarda i messaggi
in effetti il caviar black sia da 750gb che da 1tb ha un Transfer Rate di 145mb/s...contro i 120mb/s del velociraptor...in pratico potrebbe anche andare meglio?come mai dicono che il velociraptor è il sata più veloce al mondo?è un fatto commerciale o effettiv i 10.000 giri lo fanno essere più reattivo come tempo di accesso rispetto a questo caviar black?che differ ci sono con i vecchi raptor???
non so se dico una cazzata... ma credo che a causa della densità maggiore i caviar abbiano un transfer rate maggiore dei raptor, ma solo se il file è posto in continuità sul disco.. se ad esempio si trovasse a spostare 10.000 file di piccole dimensioni, sparsi un po ovunque sulla superficie, il raptor dovrebbe stravincere, xke ha una latenza minore..
קñåkê× è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 13:15   #356
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da קñåkê× Guarda i messaggi
non so se dico una cazzata... ma credo che a causa della densità maggiore i caviar abbiano un transfer rate maggiore dei raptor, ma solo se il file è posto in continuità sul disco.. se ad esempio si trovasse a spostare 10.000 file di piccole dimensioni, sparsi un po ovunque sulla superficie, il raptor dovrebbe stravincere, xke ha una latenza minore..
esatto, il transfer rate su file in sequenza nell'uso quotidiano conta meno di niente...
Mafio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 14:14   #357
VIKKO VIKKO
Senior Member
 
L'Avatar di VIKKO VIKKO
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mola di Bari (BA)
Messaggi: 2541
basta deframmentare quotidianamente
VIKKO VIKKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 18:24   #358
MarcoXX84
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoXX84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
Quote:
Originariamente inviato da VIKKO VIKKO Guarda i messaggi
basta deframmentare quotidianamente
Non è questo il discorso, anche se deframmentando i file frammentati non ci sarebbero più, la testina si troverebbe comunque a leggere file disposti sull'hard disk in modo non sequenziale.
Ad esempio per avviare Windows o un'applicazione, i file sono disposti su settori non necessariamente contigui.
Certo deframmentare aiuta, ma non risolve quello che può offrire un basso tempo di accesso.
__________________
MarcoXX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 18:33   #359
Marco71
Senior Member
 
L'Avatar di Marco71
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3431
Non sapevo...

Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
SI il transfer rate è lievemente inferiore al VelociRaptor


Accidenti ma dove l'ho letto del transfer time! Non riesco a trovarlo sul sito WD

EDIT: guardate QUI... addirittura due processori interni e 32MB di cache...
...che negli hard disk di tipo "Winchester" gli sliders e le annesse testine di R/W addirittura entrassero in contatto con le superfici in rotazione come si legge in questa frase : "Per la realizzazione di questi drive sono state utilizzate due nuove tecnologie NoTouch e StableTrac, tramite le quali rispettivamente le testine non toccheranno fisicamente i piatti".
Grazie.

Marco71.
__________________
...riposa infine sotto cieli stellati...
...a Mamma Rossina, Talpy, Lincy,Rossy e codone Trippy...a Gimpsy di papà Rossy.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 18:36   #360
Marco71
Senior Member
 
L'Avatar di Marco71
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3431
Dici...

Quote:
Originariamente inviato da קñåkê× Guarda i messaggi
non so se dico una cazzata... ma credo che a causa della densità maggiore i caviar abbiano un transfer rate maggiore dei raptor, ma solo se il file è posto in continuità sul disco.. se ad esempio si trovasse a spostare 10.000 file di piccole dimensioni, sparsi un po ovunque sulla superficie, il raptor dovrebbe stravincere, xke ha una latenza minore..
...una cosa esatta...
La densità più elevata in bit/inch^2 ha come immediato sottoprodotto l'aumento del transfer rate il cui record è comunque detenuto da una unità che ha dischi di diametro di 70 mm (analogamente a quelli del Velociraptor) i Seagate Cheetah 15K.6 con circa 165 MBytes/secondo.
Grazie.

Marco71.
__________________
...riposa infine sotto cieli stellati...
...a Mamma Rossina, Talpy, Lincy,Rossy e codone Trippy...a Gimpsy di papà Rossy.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Temu verso normative più restritt...
Al via l'Ecobonus 2024. Ecco come contro...
Gli smartphone più potenti a magg...
Live Nation Entertainment conferma un fu...
Abbiamo visto ASUS ROG Zehyrus G16 al Co...
ROG RAPTURE GT-BE19000: Asus presenta il...
Questo portatile HP è un mostro: ...
OVHcloud apre la sua prima Public Cloud ...
Il dominio della prossima generazione di...
Acer annuncia i nuovi monitor Predator O...
Acer, le novità a Taipei fra smar...
Il prezzo di queste ottime cuffie gaming...
EOLO più Intrattenimento, la conn...
I controller wireless Xbox a prezzi da r...
Google Pixel 8 in offerta: ecco tutti gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v