Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2012, 09:38   #361
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Allora temo che mi sfugga qualcosa. Leggendo il tuo post, sembra che il problema sia che il testo è in lingua inglese...

Comunque sia...è questo?

http://web.mit.edu/dimitrib/www/datanets.html
1) in italiano sarebbe più comodo, ma se fosse scritto sulla falsa riga di altri testi di letteratura americana, ammesso che gli autori lo siano, allora non dovrei avere problemi perchè generalmente sono scritti in linguaggio semplice ed esplicativo.

2) non so se sia il libro migliore per affrontare lo studio delle reti o se esista qualche alternativa in italiano scritta dai nostri insomma.

Non so se sia quello il libro, non l'ho mai visto! Sbaglio o quello del link è del 1992?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2012, 18:39   #362
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4263
Esiste un libro equivalente sulla meccanica al Silvestrini Mencuccini di elettromagnetismo?
Il loro primo volume e' altrettanto bello quanto il secondo?
O c'e' di meglio? (anche in inglese)
Grazie!
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2012, 20:18   #363
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12354
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
1) in italiano sarebbe più comodo, ma se fosse scritto sulla falsa riga di altri testi di letteratura americana, ammesso che gli autori lo siano, allora non dovrei avere problemi perchè generalmente sono scritti in linguaggio semplice ed esplicativo.

2) non so se sia il libro migliore per affrontare lo studio delle reti o se esista qualche alternativa in italiano scritta dai nostri insomma.

Non so se sia quello il libro, non l'ho mai visto! Sbaglio o quello del link è del 1992?
Argh, scusa, mi ero persa la tua risposta.

1) OK, ora è chiarissimo

2) Su questo purtroppo non so aiutarti perché ho fatto tutt'altro tipo di ingegneria.

Per quanto riguarda il libro, se è quello, in effetti sembra un po' datato. Ho provato a cercare se esiste una 3a edizione ma non l'ho trovata. Be', non so che dire, non conoscendo la materia...a intuito, per una profana come me un libro su un argomento come quello dovrebbe essere aggiornato all'anno prima ma forse è una visione parziale che mi induce a pensare che tutto ciò che ha a che fare con l'informatica si aggiorni a ritmo forsennato: possibile che esistano pietre miliari che si studiano benissimo anche su un libro di 20 anni fa.

Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Esiste un libro equivalente sulla meccanica al Silvestrini Mencuccini di elettromagnetismo?
Il loro primo volume e' altrettanto bello quanto il secondo?
O c'e' di meglio? (anche in inglese)
Grazie!
Se ti è così piaciuto il secondo volume, non vedo ragioni per non usare anche il primo. C'è chi non gradisce il Mencuccini-Silvestrini, perché lo trova un mattone, troppo prolisso, con troppa matematica eccetera, ma se non è il tuo caso IMHO prova pure senza esitazioni il volume sulla Meccanica.

Se poi vuoi toglierti ogni dubbio, passa in biblioteca e sfoglialo per un po'.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2012, 00:36   #364
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4263
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Se ti è così piaciuto il secondo volume, non vedo ragioni per non usare anche il primo. C'è chi non gradisce il Mencuccini-Silvestrini, perché lo trova un mattone, troppo prolisso, con troppa matematica eccetera, ma se non è il tuo caso IMHO prova pure senza esitazioni il volume sulla Meccanica.

Se poi vuoi toglierti ogni dubbio, passa in biblioteca e sfoglialo per un po'.
Ok... volevo solo sapere se lo stile era sempre quello, o il passaggio dal primo al secondo volume avevano cambiato stile.
Se lo stile e' lo stesso... sono a cavallo, adoro come spiegano.


Passare in biblioteca e' una giusta idea, ma volevo informazioni da chi se lo e' fatto passare, studiandoci sopra, tutto... e magari che si e' fatto anche il secondo, per confrontarli, appunto.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2012, 01:27   #365
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12354
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Ok... volevo solo sapere se lo stile era sempre quello, o il passaggio dal primo al secondo volume avevano cambiato stile.
Se lo stile e' lo stesso... sono a cavallo, adoro come spiegano.


Passare in biblioteca e' una giusta idea, ma volevo informazioni da chi se lo e' fatto passare, studiandoci sopra, tutto... e magari che si e' fatto anche il secondo, per confrontarli, appunto.
Dunque, io in verità non ci ho studiato sopra (li ho presi che già sapevo la fisica), però ho sempre sentito citare e giudicare i due tomi come un'unica entità nei pregi e nei difetti. Ci sono studenti che odiano "il Mencuccini-Silvestrini" per i motivi che ho detto (in genere sono gli stessi che prediligono l'Halliday-Resnick-Walker, per ovvie ragioni ) ma appunto, senza distinzione tra i due volumi. Inoltre, ci sono due considerazioni da fare. La prima, ovvia, è che la parte di elettromagnetismo e onde/ottica è indubbiamente quella più difficile, quindi se hai digerito bene il volume 2 è impossibile che trovi ostico il volume 1 (forse potrebbe capitare il contrario, perché la trattazione è abbastanza approfondita per un testo di fisica generale e la matematica non è banale per chi è all'inizio degli studi, quindi avrebbe senso avvertire un problema passando dall'1 al 2, con parte matematica più pesante); la seconda è che corpose differenze nello stile si hanno in libri in cui gli autori si dividono il lavoro in modo tale da scrivere ognuno i capitoli di cui è specialista (tanto che spesso vengono indicati proprio gli autori dei vari capitoli!), ma è difficile che questo succeda in un testo di fisica di base, dove l'omogeneità della trattazione è un requisito essenziale per non confondere lo studente.

Questo è quanto posso dirti per esperienza personale, certo se arrivasse qualcuno che ci ha proprio preparato gli esami sopra sarebbe l'ideale.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2012, 09:46   #366
federico89
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trecate - NO
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Mi servirebbe un libro che trattasse di reti di telecomunicazione. Quello suggeritomi è
Bertsekas, Gallagher, "Data Networks", ma è in inglese e non so se esiste in italiano.
Che alternative suggerite? Grazie.
che argomenti ti interessano nello specifico ?
__________________
MacBook Pro 13'' mid2010 base
federico89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 11:18   #367
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 336
Ciao ragazzi, innanzitutto un saluto che è un pezzo che non capitavo più da queste parti.

Volevo sapere, conoscete qualche libro di astronomia (non eccessivamente tecnico possibilmente) che permetta di farmi una cultura generale sull'argomento a livello amatoriale?
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 13:34   #368
Ansem_93
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3565
Buon manuale di matematica?

Salve a tutti,io tra poco inizierò l'università. vorrei prendere un buon manuale di matematica che riassuma tutto il programma delle superiori (equazioni,disequazioni,derivate,integrali,statistica,principali teoremi) e che abbia anche roba di analisi 1 e possibilmente 2.
Ne conoscete uno buono da prendere?
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro
Ansem_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 13:59   #369
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da Ansem_93 Guarda i messaggi
Salve a tutti,io tra poco inizierò l'università. vorrei prendere un buon manuale di matematica che riassuma tutto il programma delle superiori (equazioni,disequazioni,derivate,integrali,statistica,principali teoremi) e che abbia anche roba di analisi 1 e possibilmente 2.
Ne conoscete uno buono da prendere?
Che facolta' hai scelto?
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 15:24   #370
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
edit - non più pertinente
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 26-07-2012 alle 20:16.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 15:43   #371
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 880
Ti consiglio

1)Fatti un riassunto di quello che CONOSCI BENE dalle superiori, specie l' ultimo anno con

-Regole/tecniche di derivazione e d' integrazione, segnandoti eventuali dubbi/ incertezze che potranno essere risolti all' università
-Proprietà di logaritmi/esponenziali
-Formule per risolvere i principali tipi di eq + regola di Ruffini
-Formule trigonometriche tipo bisezione, duplicazione, prostaferesi
-Prodotti notevoli e regole di decomposizione
-Quello che sai di geometria analitica tipo curve nello spazio, e algebra tipo calcoli s matrici etc
-Etc se ti viene in mente altro

2)Il resto segui il programma del corso, vedi quali sono eventuali carenze, parlane con compagni di corso BRAVI oppure direttamente col prof a ricevimento.Non ha senso prepararsi + di tanto PRIMA quando non si sanno gli argomenti precisi dei corsi
__________________
Io credo nelle persone. Però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre d' accordo e a mio agio con una minoranza...Nanni Moretti
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 18:24   #372
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16174
Unisco al thread della biblioteca scientifica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2012, 01:28   #373
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4263
Ho fatto un po' di ricerche, ma non riesco a trovare una risposta...
Secondo voi, chi li ha visti/studiati entrambi, e' meglio la terza o la seconda edizione del Jackson, Classical electrodynamics?
Grazie

edit: no problem, ho preso sia la terza che la seconda edizione.

re-edit: maremma che sbruffone... intendevo che li ho visionati tutti e due...

Ultima modifica di xxxyyy : 28-05-2013 alle 18:07.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 18:03   #374
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4263
Qualcuno mi sa dire qualcosa su "Classical mechanics" di Taylor?
Meglio o peggio del Goldstein?
C'e' qualcosa in italiano di meglio? (l'inglese non e' un problema, ma non vorrei che pensaste che sia un esterofilo fondamentalista)
Con la meccanica classica sono al livello del Mencuccini-Silvestrini, mi serve andare oltre, ma non esageratamente di botto da non capirci piu' niente, come penso possa succedere col Goldstein...
Grazie
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2013, 16:32   #375
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5726
[Fisica per chi avesse bisogno]

Per chi cercasse un valido supporto per fisica generale coprente meccanica classica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività segnalo:

Principi di Fisica vol 1 e 2 di Jewet - Serway

PRO:

- Illustrazioni ECCELLENTI, le migliori che abbia mai visto in un libro di fisica. Se poi consideriamo che sono tutto per l'apprendimento..

- Ogni capitolo introduce una tematica della vita quotidiana che verrà spiegata grazie ai concetti introdotti nei vari paragrafi. Assume perciò anche un carattere divulgativo che intrattiene il lettore. Alla fine del capitolo si tirano le conclusioni sulla tematica e se ne aprono di nuove.

- Molto discorsivo: ogni concetto è ben inquadrato e introdotto dando maggior importanza al ragionamento piuttosto che agli asettici teoremi/formule.

- Molti spunti di riflessione e discussione tratti dalla vita quotidiana. La fisica esce dai laboratori ed entra nella nostra esistenza.

- Appunti e note sui trabocchetti ed errori comuni.

- Buon numero di esercizi.

CONTRO:

- Non sempre sono riportati tutti i passaggi matematici che conducono alle formule. Forse non è il vero target del libro che invece si focalizza sulla comprensione dei concetti di fondo.

- Costoso

Una raccomandazione: non fate l'errore di procurarvelo per "vie traverse":
oltre ad essere una pratica illegale da evitare assolutamente, basandosi lo studio della fisica su figure e disegni è bene avere a portata di mano l'originale. I due volumi sono anche molto molto molto molto belli sia per i caratteri usati, di giusta dimensione, sia per l'impaginazione, sia per la scelta di fotografie e colori.



Per coloro che volessero anche un supporto divulgativo, stimolante e divertente segnalo: "La fisica sotto il naso" di Andrea Frova. Spiega attraverso semplici esperimenti che si possono tentare in casa, alcuni fenomeni fisici quotidiani dei quali, in modo semplice e discorsivo, viene data spiegazione.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.

Ultima modifica di zanardi84 : 15-07-2013 alle 16:36.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2014, 01:25   #376
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4263
Ho bisogno di un consiglio: meglio Taylor o Goldstein per Meccanica Classica?
Molti corsi consigliano/seguono il Goldstein, ma da recensioni su amazon vedo che sembra meglio il Taylor, e non di poco...
Grazie!
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2017, 15:24   #377
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4263
Ehmmm... chiedo qui, ma... ok...
Sapete di che livello e' la traduzione del Sakurai "modern quantum mechanics"? Nel 2014 e' uscita una nuova edizione italiana e quella precedente leggevo che aveva molti errori e, forse, una traduzione non all'altezza.
La versione inglesi ha prezzi improponibili e l'edizione internazionale deve fare abbastanza pena...
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 16:42   #378
Landau9800cccp
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Ehmmm... chiedo qui, ma... ok...
Sapete di che livello e' la traduzione del Sakurai "modern quantum mechanics"? Nel 2014 e' uscita una nuova edizione italiana e quella precedente leggevo che aveva molti errori e, forse, una traduzione non all'altezza.
La versione inglesi ha prezzi improponibili e l'edizione internazionale deve fare abbastanza pena...
Conosci Abebooks? Altrimenti libri usati

Per QM dai un opportunità al Ballentine (non il whisky )!!
Landau9800cccp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Ecco Gorilla Glass 7i, il nuovo vetro re...
Il massimo possibile a questo prezzo: 22...
Microsoft riapre i canali beta per Windo...
Tornano i prodotti Tado a prezzo super: ...
HUAWEI MatePad 11.5'' S disponibile ades...
Un bel portatile tuttofare Lenovo a 419€...
Nissan ha iniziato a provare le tecnolog...
I nuovi coupon nascosti di Amazon (giugn...
Apple MacBook Air M3 da 15 pollici in of...
Aspirano, lavano, 4000Pa: 2 robot sconta...
Top 5 Amazon besteller; Google Pixel 8, ...
NASA: novità per il telescopio sp...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v