Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2014, 07:43   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Cyberbullismo, l'Italia detta le regole

giovedì 9 gennaio 2014

Spoiler:
Quote:
Agli operatori sono chieste campagne di sensibilizzazione, pulsanti per le segnalazioni e un pronto intervento entro due ore. A preoccupare, la possibilità di oscurare discrezionalmente i contenuti online




Roma - È stata approvata la prima bozza del Codice di Autoregolamentazine per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo: si tratta del frutto del tavolo di lavoro presieduto dal Vice Ministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà, cui hanno partecipato anche le istituzioni competenti (Mise, Agcom, Polizia postale e delle comunicazioni, Autorità per la privacy, Garante per l'infanzia e Comitato media e minori), le associazioni di categoria interessate (Confindustria digitale e Assoprovider in primis), nonché gli operatori del settore, tra cui Google e Microsoft.

Si tratta di cinque articoli che, partendo da recenti fatti di cronaca che hanno visto coinvolti giovanissimi vittime di ingiurie e persecuzioni online e passando attraverso la "Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia" (o del bambino, come riportato sul testo), prevedono delle misure che i soggetti aderenti volontariamente al codice si impegnano ad adottare.

Questo probabilmente il primo (grande) punto interrogativo sul codice: è uno strumento di soft law, il cui rispetto è demandato interamente alla volontà politica delle parti. Infatti, per quanto presso il Ministero dello Sviluppo Economico sia istituito (art. 5) un Comitato di monitoraggio "composto da esperti di comprovata esperienza e professionalità", in caso di un constatato e "reiterato mancato rispetto degli impegni assunti", questo potrà solo "formulare uno specifico Richiamo".Per quanto riguarda gli obblighi che gli operatori si devono assumere nel controllo, cioè gli strumenti individuati per combattere il bullismo online, il codice si muove principalmente su tre direzioni: prevenzione, segnalazione e intervento tempestivo.

Per quanto riguarda il primo punto, l'art. 4 impegna le parti ad effettuare campagne di formazione, informazione e sensibilizzazione sul tema; per quanto riguarda il secondo, invece, secondo gli art. 1 e 2 "gli operatori che forniscono servizi di social network i fornitori di servizi on line, di contenuti, di piattaforme User Generated Content e social network" aderenti si impegnano a mettere a disposizione dei propri utenti, in maniera adeguatamente visibile, diretta e semplice da utilizzare, "appositi meccanismi di segnalazione di episodi di cyberbullismo".

Più complicato valutare le misure previste per garantire un intervento tempestivo da parte di "personale opportunamente qualificato": l'art. 3 impegna le parti aderenti ad avere efficienti meccanismi di risposta a tali segnalazioni, e viene loro chiesta la rimozione dei contenuti lesivi entro due ore. Inoltre, le aziende "si impegnano, per quanto tecnicamente possibile e praticabile, a garantire ulteriore efficacia al contrasto del fenomeno del cyberbullismo anche attraverso
l'oscuramento cautelare temporaneo del contenuto lesivo segnalato"

Preoccupazione desta anche quanto previsto dall'art. 4, secondo il quale gli operatori aderenti potranno "attuare apposite politiche che consentano alle Autorità competenti di risalire all'identità di coloro che utilizzano il servizio per porre in essere comportamenti discriminatori e denigratori con l'intento di colpire o danneggiare l'immagine e/o la reputazione di un proprio coetaneo": anche se questo deve avvenire nel rispetto della normativa sui dati personali, sembra conferire ai gestori dei servizi - come sottolinea Guido Scorza - "prerogative di cui non dovrebbero e spesso non vorrebbero disporre".

In generale, d'altronde, come sempre quando si interviene sulla Rete, a preoccupare sono i modi in cui soggetti privati sono coinvolti nel controllo discrezionale dei contenuti: con degli strumenti che - per quanto idealmente adatti a rispondere ad un problema specifico - possono essere facilmente strumentalizzati, tanto che online sono stigmatizzati come armi adatte a combattere fantomatici pedoterrosatanisti.

Questa prima bozza rimarrà in consultazione pubblica fino al 24 febbraio: fino ad allora è possibile inviare commenti e proposte.

Claudio Tamburrino







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2014, 07:51   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
Consultazione pubblica sul cyberbullismo su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v