Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2009, 15:36   #1
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Generazioni a confronto

Oggi riflettevo sul confronto tra la mia situazione (lavoro + stipendio + vita privata) e quella dei miei genitori.

Loro sono entrambi diplomati, impiegati statali, si sono sposati a 26 anni, sono riusciti a ristrutturare una casa con giardino con i loro stipendi (con qualche sacrificio al tempo), 2 auto, mi hanno fatto studiare, lavorano 36 ore esatte alla settimana, hanno gran parte del pomeriggio libero per lavoretti/hobbies, vanno in vacanza 2 volte l'anno in media, guadagnano 1200/1300 euro al mese.

Io sono laureato, ho (fortunatamente) un lavoro tempo indeterminato in un'azienda privata che non e' cosi' sicuro ovviamente come un lavoro statale, per ora non sono sposato, non credo che riuscirei mai a ristrutturare una casa anche con 2 stipendi (forse con mutuo trentennale riuscirò a comprare un mini appartamento), lavoro 40 ore la settimana che normalmente diventano 50, non ho praticamente il pomeriggio libero (torno alle 18.30 quando va bene), guadagno come i miei genitori.

Sbaglio o c'e' stato un peggioramento enorme nel benessere delle generazioni ?
Anche voi avete esperienze in tal senso ?
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 15:47   #2
screttiu
Member
 
L'Avatar di screttiu
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
erano tempi diversi ne parlavo oggi con il mio collega.

oggi è drammatica la stituazione, e te lo dice un giovane di 25 anni con stipendio sopra la media italiana e a tempo indet.
screttiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 15:58   #3
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 515
I miei genitori, entrambi diplomati ed impiegati statali, pur senza avere grossi beni familiari in eredità, sono riusciti a comprare 3 case, un nugolo di macchine (beh, chiaramente non bmw e lamborghini...), fare studiare fuori sede sia me che mia sorella, farsi un sacco di vacanze costose (Maldive, Messico, Zanzibar, giusto per citarne qualcuna che ricordo).
Io, che grazie a dio (da quel che sento) percepisco uno stipendio nettamente superiore alla media dei laureati della mia età ed a tempo indeterminato, vivo in affitto e non vedo proprio come riuscirei a fare da solo un mutuo, a meno di non chiedere un COSPICUO aiuto ai miei, cosa che rifiuto categoricamente. Ad inizio carriera prendevo più o meno quanto mio padre guadagnava appena prima di andare in pensione, e questo mi pare un dato che palesemente riassume tutta la situazione.
Ora, non voglio dire che la generazione precedente sia vissuta nella bambagia e senza fare sacrifici per ottenere ciò che ha, ci mancherebbe. Ma ho come l'impressione che al giorno d'oggi manco quelli basterebbero per avere una vita agiata (parlo ovviamente di chi ci prova solo con le sue forze, non delle marionette che si fanno comprare l'attico dal papi).
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 16:05   #4
introspective
Senior Member
 
L'Avatar di introspective
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 2221
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Oggi riflettevo sul confronto tra la mia situazione (lavoro + stipendio + vita privata) e quella dei miei genitori.

Loro sono entrambi diplomati, impiegati statali, si sono sposati a 26 anni, sono riusciti a ristrutturare una casa con giardino con i loro stipendi (con qualche sacrificio al tempo), 2 auto, mi hanno fatto studiare, lavorano 36 ore esatte alla settimana, hanno gran parte del pomeriggio libero per lavoretti/hobbies, vanno in vacanza 2 volte l'anno in media, guadagnano 1200/1300 euro al mese.

Io sono laureato, ho (fortunatamente) un lavoro tempo indeterminato in un'azienda privata che non e' cosi' sicuro ovviamente come un lavoro statale, per ora non sono sposato, non credo che riuscirei mai a ristrutturare una casa anche con 2 stipendi (forse con mutuo trentennale riuscirò a comprare un mini appartamento), lavoro 40 ore la settimana che normalmente diventano 50, non ho praticamente il pomeriggio libero (torno alle 18.30 quando va bene), guadagno come i miei genitori.

Sbaglio o c'e' stato un peggioramento enorme nel benessere delle generazioni ?
Anche voi avete esperienze in tal senso ?
ma sei me?

cmq confermo, ho fatto un sacco di volte questo discorso anche a loro, c'è poco da fare noi non saremo mai al livello di tenore di vita dei nostri genitori, e penso che valga per tutti bene o male
__________________
gioco solo a cod.
introspective è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 16:10   #5
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Sbaglio o c'e' stato un peggioramento enorme nel benessere delle generazioni ?
Già si sa. Ad esempio ricordo che circa due anni fa lo faceva notare Angeletti (un sindacalista) a Ballarò.
In pratica si sta verificando che, a partire dal dopoguerra, oggi per la prima volta succede che un figlio che inizia a lavorare prende in media uno stipendio inferiore a quello dei genitori quando loro stessi avevano iniziato.
In sostanza è cominciato un ciclo regressivo, diciamo, nelle prospettive di crescita economica e sociale.
Io non credo si possa attribuire la colpa di ciò a nessuno in particolare.
E' una conseguenza di tutto il mutamento che è avvenuto a livello globale. Oggi il mondo è diverso rispetto a com'era 25-30 anni fa, sotto molti aspetti.
D'altro canto è anche vero che questo non porta direttamente ad un impoverimento dei "giovani". Anzi oggi i giovani se la spassano.
Infatti oggi la maggior parte della ricchezza non proviene dal lavoro, ma dalla rendita. Ovvero il giovane ingegnere neolaureato è vero che magari inizia a lavorare e prende poco, ma può contare sulla ricchezza accumulata dai genitori, i quali poi prendono o prenderanno pure una pensione molto più elevata di quella che prenderà lui.
In sostanza si scarica il benessere accumulato ed i privilegi acquisiti in passato verso "il futuro", senza che si sappia bene cosa accadrà.
Credo che le generazioni che avranno più problemi saranno quelle a venire, cioè i figli o i nipoti dei giovani d'oggi.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 16:49   #6
cereale123
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma-Parigi-Londra
Messaggi: 15
anche io vivo la stessa situazione che molti di voi hanno elencato sopra, con la differenza che sono sposato

mia moglie vive in un'altra città rispetto alla mia dove abbiamo una casetta, mentre io sono in affitto a Roma. Non mi lamento, ma se dovessi pensare al potere economico del mio stipendio non sono estremamente felice: da solo riuscirei a pagare un mutuo di 150k per un appartamento di 40-45mq altezza raccordo, oltre risulterebbe proibitivo ed impatterebbe sullo stile di vita (mica sono onassis, eh!).

Penso che in generale sia cambiata la realtà del sistema dove viviamo: trent'anni fa questo era incentrato sull'asse: lavoro->casa->famiglia e tutto aveva un costo relativo cosi come erano le aspettative.

Oggi non penso sia più cosi, la globalizzazione ci ha trascinato nel vizioso vortice del bello, della curiosità, dell'ambizione e del consumismo in generale. Purtroppo la globalizzazione ha corso molto molto piu in fretta del sistema economico che ci sorregge e ci troviamo a non poterci permettere un appartamento, un'auto di fascia media od una vacanza alle maldive.

Mio padre non aveva un telefonino e viveva bene uguale. Da quando ho 18 anni (ho fatto il conto per altri motivi la settimana scorsa) ne ho cambiati 15..se metto in media 200 euro a telefono ho già speso 3k in più di papà, telefonate escluse...supponiamo che in una settimana si spendano 30€ in media, ho 31 anni quindi ho speso 52settimane*30€*13anni=20280euro... solo di telefono.
cereale123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 17:12   #7
Traveller23
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
.
Infatti oggi la maggior parte della ricchezza non proviene dal lavoro, ma dalla rendita. Ovvero il giovane ingegnere neolaureato è vero che magari inizia a lavorare e prende poco, ma può contare sulla ricchezza accumulata dai genitori, i quali poi prendono o prenderanno pure una pensione molto più elevata di quella che prenderà lui.
In sostanza si scarica il benessere accumulato ed i privilegi acquisiti in passato verso "il futuro", senza che si sappia bene cosa accadrà.
Credo che le generazioni che avranno più problemi saranno quelle a venire, cioè i figli o i nipoti dei giovani d'oggi.
Non dimentichiamo che non tutti i giovani ingegneri neolaureati hanno i genitori che hanno accumulato ricchezza...

Chi ha la fortuna di essere nato in una famiglia benestante puo' fare questo ragionamento, ma non e' da tutti. Chi non ce l'ha? E' quasi un ritorno al passato.
Traveller23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 17:19   #8
kambo85
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da cereale123 Guarda i messaggi
anche io vivo la stessa situazione che molti di voi hanno elencato sopra, con la differenza che sono sposato

mia moglie vive in un'altra città rispetto alla mia dove abbiamo una casetta, mentre io sono in affitto a Roma. Non mi lamento, ma se dovessi pensare al potere economico del mio stipendio non sono estremamente felice: da solo riuscirei a pagare un mutuo di 150k per un appartamento di 40-45mq altezza raccordo, oltre risulterebbe proibitivo ed impatterebbe sullo stile di vita (mica sono onassis, eh!).

Penso che in generale sia cambiata la realtà del sistema dove viviamo: trent'anni fa questo era incentrato sull'asse: lavoro->casa->famiglia e tutto aveva un costo relativo cosi come erano le aspettative.

Oggi non penso sia più cosi, la globalizzazione ci ha trascinato nel vizioso vortice del bello, della curiosità, dell'ambizione e del consumismo in generale. Purtroppo la globalizzazione ha corso molto molto piu in fretta del sistema economico che ci sorregge e ci troviamo a non poterci permettere un appartamento, un'auto di fascia media od una vacanza alle maldive.

Mio padre non aveva un telefonino e viveva bene uguale. Da quando ho 18 anni (ho fatto il conto per altri motivi la settimana scorsa) ne ho cambiati 15..se metto in media 200 euro a telefono ho già speso 3k in più di papà, telefonate escluse...supponiamo che in una settimana si spendano 30€ in media, ho 31 anni quindi ho speso 52settimane*30€*13anni=20280euro... solo di telefono.
diciamola tutta, oggi la gente nn sa accontentarsi: ci vuole l'auto figa, il telefonino figo, tutti i sabati in pizzeria, i vestiti firmati, il cinema, la discoteca, ecc ecc ecc.. ci credo poi ke nn ci sono i soldi per comprarsi la casa...

mio nonno (89 anni) con uno stipendio da operaio ha la casa di proprietà + molti altri appartamenti. è vero lui nn si è mai fatto una vacanza, ma erano altri tempi e un'altra mentalità.

Ad ogni modo ritengo che ci vuole una via di mezzo tra la mentalità di mio nonno e quella della maggior parte dei giovani di oggi, che essendosi già trovati in una condizione agiata alla nascita, non hanno rispetto dei soldi e del lavoro...
kambo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 17:27   #9
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1590
Quote:
Originariamente inviato da kambo85 Guarda i messaggi
mio nonno (89 anni) con uno stipendio da operaio ha la casa di proprietà + molti altri appartamenti. è vero lui nn si è mai fatto una vacanza, ma erano altri tempi e un'altra mentalità.
Non e' solo quello (anche se in minima parte incide): ai tempi dei miei genitori con uno stipendio da impiegato o operaio medio potevi mantenere una famiglia di 4 persone senza enormi sacrifici, oggi mi sembra del tutto impossibile.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 17:36   #10
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da kambo85 Guarda i messaggi
diciamola tutta, oggi la gente nn sa accontentarsi: ci vuole l'auto figa, il telefonino figo, tutti i sabati in pizzeria, i vestiti firmati, il cinema, la discoteca, ecc ecc ecc.. ci credo poi ke nn ci sono i soldi per comprarsi la casa...
Si rischia di andare troppo nei luoghi comuni.
E' vero anche che il mercato delle case e' il piu' folle che esista e fanno certi prezzi veramente fuori di testa.

Non ho l'auto figa (uso una delle due dei miei genitori), non ho il telefonino figo (e' un vecchissimo motorola), non ho vestiti firmati (in generale mi interessano poco i vestiti), vado qualche volta in pizzeria (non tutti i sabati), vado rarissimamente al cinema, non vado piu' in discoteca da 8 anni: con tutto questo una casa resta proibitiva.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 18:33   #11
kambo85
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Si rischia di andare troppo nei luoghi comuni.
E' vero anche che il mercato delle case e' il piu' folle che esista e fanno certi prezzi veramente fuori di testa.

Non ho l'auto figa (uso una delle due dei miei genitori), non ho il telefonino figo (e' un vecchissimo motorola), non ho vestiti firmati (in generale mi interessano poco i vestiti), vado qualche volta in pizzeria (non tutti i sabati), vado rarissimamente al cinema, non vado piu' in discoteca da 8 anni: con tutto questo una casa resta proibitiva.
dipende anke dove la vuoi la casa... certo ke le case in centro in una grande città sono proibitive, ma in provincia la cosa non è così... dove abito io ad esempio, un appartamento di 90 mq a 10-15 km dal capoluogo di provincia esce fuori con 120k euro...
kambo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 18:49   #12
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
E' un aspetto marginale, ma interessante: i costi del matrimonio.
I miei sono nati nei primi anni '50, si sono sposati a 25 anni (prestissimo per gli standard di oggi) con vestiti buoni ma di tutti i giorni, un amico con la macchina fotografica, un buffet organizzato da loro stessi, un viaggio di nozze a meno di 100 km da casa loro per meno di una settimana.
Non so quanto abbiano speso, non so dirlo.

So però che chi si sposa oggi tra vestiti, servizio fotografico e ricevimento da centinaia di persone non spende meno di 20.000€, cui poi fa seguito la mega vacanza a sharm el sheik o chissà dove.

Ok che le generazioni di adesso se la passano male, ma è anche perché ci siamo imposti degli standard di vita del tutto assurdi.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 19:25   #13
kambo85
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
E' un aspetto marginale, ma interessante: i costi del matrimonio.
I miei sono nati nei primi anni '50, si sono sposati a 25 anni (prestissimo per gli standard di oggi) con vestiti buoni ma di tutti i giorni, un amico con la macchina fotografica, un buffet organizzato da loro stessi, un viaggio di nozze a meno di 100 km da casa loro per meno di una settimana.
Non so quanto abbiano speso, non so dirlo.

So però che chi si sposa oggi tra vestiti, servizio fotografico e ricevimento da centinaia di persone non spende meno di 20.000€, cui poi fa seguito la mega vacanza a sharm el sheik o chissà dove.

Ok che le generazioni di adesso se la passano male, ma è anche perché ci siamo imposti degli standard di vita del tutto assurdi.
ti quoto.
kambo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 20:07   #14
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
E' un aspetto marginale, ma interessante: i costi del matrimonio.
Mi sembra un esempio un po' forzato per giustificare la tesi.
Io quello che proprio non concepisco sono i prezzi delle case: anche un buco di pochissimi metri quadri te lo fanno pagare cifre incredibili. Anche se uno vuole comprarsi una casa modesta deve fare debiti ingenti.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 20:34   #15
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da Traveller23 Guarda i messaggi
Non dimentichiamo che non tutti i giovani ingegneri neolaureati hanno i genitori che hanno accumulato ricchezza...

Chi ha la fortuna di essere nato in una famiglia benestante puo' fare questo ragionamento, ma non e' da tutti. Chi non ce l'ha? E' quasi un ritorno al passato.
Ovviamente. Questa è una conseguenza di un sistema in cui la ricchezza si sposta dal lavoro alla rendita. In effetti potrebbe esserci anche un ritorno al passato come dici tu. Il progresso non è affato garantito. Nulla esclude che tra un paio di generazioni il nostro paese non possa essere altro che una meta per ricchi turisti cinesi.
Coi nipoti dei giovani d'oggi che prenderanno la laurea in ingegneria per andare a fare i camerieri.
Tutto è possibile.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 21:27   #16
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4845
Oggi e' piu' "vivi alla giornata" di un tempo.. Quando c'e' stato il boom economico, la gente guardava a lungo termine, ci si sposava, si avevano molti figli,ci si comprava/costruiva casa e l'Italia era davvero il "Bel paese".. Oggi purtroppo non e' piu' cosi, causa della politica, della crisi, della globalizzazione.. Quindi ognuno pensa a vivere giorno per giorno, non facendo progetti a lungo termine e avendo paura anche al solo pensiero.. E' finita l'era del posto fisso statale.. Credo che un tempo i nostri genitori stavano molto meglio anche perche' la concorrenza internazionale non esisteva praticamente..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 21:36   #17
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da kambo85 Guarda i messaggi
dipende anke dove la vuoi la casa... certo ke le case in centro in una grande città sono proibitive, ma in provincia la cosa non è così... dove abito io ad esempio, un appartamento di 90 mq a 10-15 km dal capoluogo di provincia esce fuori con 120k euro...


Peccato che solitamente dove le case costano poco manchi anche il lavoro.
Oltre tutto se uno è nato e cresciuto in una città, lì ha famiglia, amici, lavoro, non è che può lasciare tutto per andare in un piccolo centro dove può comprare casa... si ritroverebbe con una casa di proprietà ma senza tutto il resto.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 07:17   #18
screttiu
Member
 
L'Avatar di screttiu
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Peccato che solitamente dove le case costano poco manchi anche il lavoro.
Oltre tutto se uno è nato e cresciuto in una città, lì ha famiglia, amici, lavoro, non è che può lasciare tutto per andare in un piccolo centro dove può comprare casa... si ritroverebbe con una casa di proprietà ma senza tutto il resto.
dipende...
io sono di cremona, ma da me gli immobili non costano uno sproposito...ripeto...200k e prendi una villetta a due piani.
è chiaro che in futuro dovessi comprare casa li, avrei comunque vicine brescia o milano, certo devi pendolare.
ma si fa.
screttiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 08:17   #19
.:V:.
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: ...un bacino sulla fronte...
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Peccato che solitamente dove le case costano poco manchi anche il lavoro.

Mah.
.:V:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 16:52   #20
Joker84
Senior Member
 
L'Avatar di Joker84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pompei(NA)
Messaggi: 3087
Quote:
Originariamente inviato da screttiu Guarda i messaggi
oggi è drammatica la stituazione, e te lo dice un giovane di 25 anni con stipendio sopra la media italiana e a tempo indet.
beato te!!!!!
__________________
My Deviant-Gallery

 MacBook Pro 13'' Retina i5 dual-core a 2,6GHz - 8GB Ram - 256GB SSD :: iPhone 12 128GB :: iPad 7 128GB WiFi :: Apple Watch 4 (40mm) 
Joker84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
Per IBM l'IA dev'essere aperta. Le novit...
LG Gram: disponibile in Italia la gamma ...
OPPO Find X7 Ultra sarà nelle man...
Internet Archive vittima di un attacco D...
PlayStation 5, la generazione più...
Cadillac presenta Optiq, auto elettrica ...
Operazione Endgame, una campagna senza p...
NASA Perseverance ha ''raccolto'' un alt...
Nasce il Festival della Fotografia Itali...
soundcore Boom 2 Plus, lo speaker portat...
Il ministro Urso apre alle auto cinesi p...
AOC Gaming 27G2ZN3: 280 Hz a poco pi&ugr...
Record fotovoltaico italiano, raggiunta ...
GeForce RTX 5090 avrà 28 GB di me...
Samsung, due dipendenti esposti accident...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v