Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2006, 12:43   #1
"pierpaolo"
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
Quale tra queste?

Premetto che sono un neofita ma vorrei qulcosa in più du una "usa e getta".
Sono indeciso tra i seguenti modelli:
HP 818r
Panasonic-lumix ls3
Fujifilm A500/600/700
Nikon L3/L6
Aspetto dei vostri suggerimenti!
"pierpaolo" è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 12:55   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6951
Intanto, benvenuto nel forum.
Come prima cosa io lascerei perdere la HP (se cerchi nel forum non se ne parla molto bene in generale).
Personalmente sceglierei tra le Nikon, la L3 più della L6 perchè ha meno Mpx e dovrebbe restituire immagini più pulite.
Comunque anche della Panasonic LS3 se ne parla bene.
Delle Fuji mi ispirano di più i modelli di fascia medio-alta.

Se cerchi qualcosa che non sia 'usa-e-getta' dovresti però orientarti su un modello che abbia delle regolazioni manuali, quelli che indichi sono tutte 'punta-e-scatta' che un domani potrebbero risultare limitanti.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast

Ultima modifica di ciop71 : 22-11-2006 alle 12:58.
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 13:42   #3
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da pierpaolo
Premetto che sono un neofita ma vorrei qulcosa in più du una "usa e getta".
Sono indeciso tra i seguenti modelli:
HP 818r
Panasonic-lumix ls3
Fujifilm A500/600/700
Nikon L3/L6
Aspetto dei vostri suggerimenti!

La Hp è buona ma molto rumorosa se si allungano i tempi di esposizione, non solo ad alti iso. Permette comunque un discreto controllo manuale ed è ben fatta.
La panasonic ha lo stabilizzatore, solo per questo vale l'acquisto.
La serie fuji è ipercollaudata, cambia in risoluzione ma la sostanza è la stessa, sono macchine che seguono il filone della serie 'A' con in più gli iso variabili.
Le nikon serie 'L' sono economiche ma danno quello che uno si aspetterebbe dal marchio che portano, nelle review a volte sono prese come riferimento consigliandole al posto di...
Diciamo quindi che tutte quelle che hai mensionato offrono dei motivi validi per essere acquistate, la scelta poi dipende dai gusti personali.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:51   #4
"pierpaolo"
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
Allora, questo pomeriggio ho avuto occasione di provare tre macchine:
HP 717r= Foto perfette in qualsiasi condizione di luce
HP 818r= Foto buone ma molto rumore sui bordi
Panasonic Lumix ls3= Foto troppo sovraesposte anche correggendo l'esposizione oltre a avere un rumore non trascurabile!

A questo punto sarei indeciso tra la HP 717r (che non riesco a trovare) e le due rimanenti ovvero fuji a500/600/700 e nikon colpix L3/L6.

Nessuno di voi ha provato la 717? Eppure tutti parlano male di HP................mah!
"pierpaolo" è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 15:22   #5
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da pierpaolo
Allora, questo pomeriggio ho avuto occasione di provare tre macchine:
HP 717r= Foto perfette in qualsiasi condizione di luce
HP 818r= Foto buone ma molto rumore sui bordi
Panasonic Lumix ls3= Foto troppo sovraesposte anche correggendo l'esposizione oltre a avere un rumore non trascurabile!

A questo punto sarei indeciso tra la HP 717r (che non riesco a trovare) e le due rimanenti ovvero fuji a500/600/700 e nikon colpix L3/L6.

Nessuno di voi ha provato la 717? Eppure tutti parlano male di HP................mah!

Bisogna vedere il motivo per cui parlano male di HP, come costruzione non sono male, allora il motivo sono le foto? Beh, gli incarnati sempbrano un po' marronastri, possono non piacere a qualcuno, altri magari la possono pensare diversamente, è questione di gusti.
Il rumore ad alti iso di una panasonic è diverso da un rumore dovuto ad un esposizione lunga... mentre gli iso si possono abbassare e alzare l'esposizione, se invece è proprio con la lunga esposizione che compare il rumore che gli fai?
Viene meno anche la possibilità di usare i comandi manuali visto che proprio usandoli si va ad agire sui tempi di esposizione...
Quindi chi ne parla male può aver considerato questi motivi come sufficienti.
Altri invece possono pensarla diversamente come ad esempio le varie review che danno alla HP delle votazioni lusinghiere.
Si tratta quindi di punti di vista, tutte hanno comunque pregi e difetti.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 15:35   #6
"pierpaolo"
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
Sono sempre più confuso!
"pierpaolo" è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 15:55   #7
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da pierpaolo
Sono sempre più confuso!

Non so come rendere più semplice la scelta...
Vuoi un alta percentuale di foto buone? Panasonic, stabilizzata, meno foto mosse.
Vuoi qualche comando manuale? Canon a530/540, macchine molto equilibrate.
Cerchi una macchina semplice e compatta con una buona ergonomia? Nikon, bei colori, poco rumore, un po' lentozza ma onesta.
Cerchi l'equivalente delle compatte analogiche, adatte un po' a tutto e con una bella resa negli incarnati, in tal caso fuji può essere una buona scelta.

Qui ci sono delle review: http://www.steves-digicams.com
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 11:18   #8
"pierpaolo"
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
Capisco......
Beh diciamo che ho ristretto il campo, ora sono indeciso tra nikon l3/6 oppure fuji a500/600/700.
Chi fa le foto migliori considerando che la userei quasi ed esclusivamente in automatico?
Ah, dimenticavo:
non riesco a trovare in rete delle foto fatte con la fujifilm A700, qualcuno lo sa?
"pierpaolo" è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 11:23   #9
fdfdfdddd
 
Messaggi: n/a
Io mi orienterei sui modelli Nikon ...
comunque dai un'occhiata qua: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 13:29   #10
"pierpaolo"
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
Ho preso la Nikon coolpix L6.
Pregi:

Buona ergonomia;
Semplicità di utilizzo;
Batterie stilo;
Memoria SD;
Molto stabile nelle prestazioni;
Autonomia infinita;
Qualità delle foto discreta;

Difetti:

Display grande ma poco visibile;
Nessuna possibilità di settaggio manuale;
Foto sottoesposte;
Colori un pò smorti;
Poca definizione sui bordi delle foto in condizione di scarsa illuminazione.

La HP 717r resta per me la migliore tra quelle provate in questa fascia di prezzo.
"pierpaolo" è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 13:48   #11
ranocchioxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
io le hp non le prenderei Mai ed ho avuto tra le mani la R927 che dovrebbe essere la più bellina, quindi chissa le altre!

La nikon L6 non dovrebbe essere male, ovvio che devi considerare che è sempre una macchina da primo prezzo quindi con dei limiti!

Potevi considerare la canon 530 per esempio o anche altre marche!
ovvio che le macchine entry level attirano perchè di buttano li tanti megapixel e schermi grandi, ma se approfondisci meglio uno schermo più piccolo ma un ottica migliore o anche meglio 5 megapixel di quelli buoni che 7 di quelli pacco!!! Dal cartellino tutte le macchine promettono bene, ma ci sono ben altre cose a cui stare attenti!
CIAO!
ranocchioxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 14:15   #12
"pierpaolo"
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
Io ho descritto, senza partito preso, la mia modesta esperienza, niente di più.
Spero possa servire a quei utenti (che poi sono la maggioranza), che cercano un prodotto consumer onesto.
Ciao.
"pierpaolo" è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme: u...
2 PC low cost in offerta sotto i 300€ co...
Apple MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip ...
Instagram, in test nuove controverse pub...
Nudi e genitali adesso concessi su X: le...
Nuove scorte per Xiaomi X20+ (bestseller...
Nuove scorte, sempre in super sconto: im...
Samsung lancia la nuova linea di monitor...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v