|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 1261
|
Alcuni consigli su Maxtor, info, difetti, paragoni, clack, ecc
Vorrei porre all'attenzione dei mod il 3D per portarlo in rilievo, in quanto risolve i problemi di molti utenti del forum e aiuta a decongestionarlo concentrando molti dei consigli su tutti gli HD.
![]() Non me ne vogliano coloro che han già postato di problemi su maxtor di qualsiasi genere, dalla dmax8 alle più recenti. Voglio solo precisare cosa ho riscontrato in anni di riparazioni a domicilio, assemblaggio (e rotture di balle varie ![]() Inoltre, per reperire queste informazioni, non credo sia giusto per un utente medio cercare delle ore in tutti i post dell' HWU. Sono graditi i grazie per aver fatto qualcosa di utile (dai, datemi delle soddisfazioni per una volta tanto che faccio qualcosa che serve ![]() Attenzione: SERIE DIAMOND MAX PLUS (8, 9, 10, Sata II, ECC) con garanzia 3 anni. Premetto che monto HDD maxtor da anni e non ho mai avuto problemi, tutto dipende dall'onestà del rivenditore a dare del buon materiale al cliente. Quasi tutti i Diamondmax, specie la serie 8slim e 9, soffrono il calore. D'estate se non vengono ventilati raggiungono temperature notevoli, si rallentano e a lungo andare ci scappa pure il bad cluster, CONSIGLIO VIVAMENTE, quindi, UNA FAN 8X8 piazzata davanti agli HDD per evitare problemi, RMA, ecc... ![]() ..gli ultimi case perfortuna sono già predisposti per delle 8x8 e in casi fortunati 12x12 (fan meno giri quindi meno rumore, ma spostano più aria). Ricordo che non serve il tifone dentro al pc, basta un sottile filino d'aria di una silenziosissima 8x8fan a 1500rpm da 3 euro ![]() Ricordate che, se dovete metterli in box usb, prendete quelli in alluminio e autoventilati. Poi ho notato che delle stesse sigle (6L250S0 ad esempio) ci sono 4 tipi diversi di maxtor, e si possono distinguere leggendo il chip memoria sotto all'HD (accanto al chip Ogere... che in certi sata II è stato sostituito, poco fa, con seagate). Tutti i Diamond max 8, 9, 10 e 11 si possono distinguere in 3 principali tipi: - Quelli con chip Hynix 8 e 16MB. Sono robustissimi, vanno più veloci e non hanno nessun tipo di problema. Scaldano molto e vanno assolutamente ventilati onde prevenire danni ai piatti (bad clusters, cedimento di testine). NON ho riscontrato (ne io ne altri utenti del forum) problemi con nForce, sia pata, sata, sata II. Questi che io sappia, hanno 3 anni di garanzia salvo rari casi. A mio modesto parere, posso definire questa serie migliore delle concorrenti WD Caviar e hitachi come durata per i primi e rapporto qualità/prezzo per i secondi. Poi ognuno ha le sue preferenze... - Quelli con chip samsung UC50 e TC60 (non cambia molto fra i 2), vanno un pò più lenti di quest'ultimi, ma in quanto a robustezza non sono da meno. Come calore siamo quasi a livelli dei fratelli con chip hynix. La compatibilità con nForce per i sata non è delle migliori ma riescono a "convivere" ugualmente con dei drivers moddati (vedi link sotto). Se poi sono sata II funzionano solo in sata I mode e NCQ disabilitato ![]() Per i pata nessunissimo problema. In questi la garanzia varia da 1 a 3 anni in base allo stabilimento di produzione, quindi occhio a non comprare HD con solo un anno ![]() - Quelli con chip Winbond che sarebbe quella che chiamo "serie sfigata". Non scaldano molto, anzi sono freschi, ma 99 su 100 hanno problemi di elettronica, di robustezza, ecc. Su nForce danno un sacco di problemi, a partire dalla rilevazione della mobo. Non ci sono drivers moddati che tengano perchè l'incompatibilità non è a livello logico (bios o specifiche), bensì elettronico. Su intel funzionano, ammesso che abbiate il pc acceso un'ora al giorno, perchè se li mettete 24/7 o a lavorar sodo, oltre a morire precoci, nel corso della loro vita si spengono da soli ogni tanto senza motivo. Presumo siano fatti in uno stabilimento dove controllare l'elettronica è un optional e SCONSIGLIO A TUTTI DI PRENDERLI. Tralaltro la garanzia varia dai 2 ai 1 anni in base a come girano le scatole mensilmente alla maxtor, facile intuire che si vanno incontro a problemi. Ora, dato che, da quel che ho capito e ipoteticamente parlando, in italia circolano in percentuale media il 65% di HD con winbond, il 25% con samsung e il 10% con chip Hynix, risulta un terno al lotto trovare quello buono (Hynix). Per cui, se avete un fornitore di fiducia che sia in grado di darvi quelli buoni meglio per voi, altrimenti rischiate sempre di non raggiungere il successo sperato. Tuttavia, e ancora non so perchè, negli usa trovare dei maxtor con chip hynix è molto più facile, ce ne saranno il 90%... ma quì siamo in italia purtroppo... Se non trovate Maxtor con chip Hynix vi conviene orientarvi su altri produttori, come ad esempio seagate che detiene il minor numero di HD difettosi... Curiose le statistiche QUI riportate. Un grazie a CRL e MM per il link e per il loro ottimo lavoro di MOD. SERIE MAXLINE (I, II, II Plus, III, ecc) con garanzia 5 anni Considerata la serie "TOP" dei maxtor lascia un pò a desiderare in quanto a prestazioni che differiscono leggermente dagli stessi della serie DiamondMax a pari caratteristiche (ad esempio confrontando Un MaxLine II da 250GB e Un DiamondMax9, o un MaxLine III con un Dmax10 RoHS-NCQ) e a rumorosità. Questo perchè la serie DiamondMax è in continuo aggiornamento, per politiche di mercato oltretutto (costruirli con il minor dispendio possibile e creare un entry level abbastanza rapido da eliminare la concorrenza a quanto ho capito, questo porta continui aggiornamenti di tipo prestazionale, anche se comporta non pochi problemi in campo produttivo-qualità...). Sta di fatto però che pur essendo un pò lenti e rumorosi, funzionano sempre e sono robusti come un carro armato. Sono ottimi HDD!!! Purtroppo non so se valga la pena spendere il 30% in più circa dei DiamondMax, per avere HDD robusti si, ma leggermente più lenti.. una cosa che si nota solo durante un gran spostamento di dati ma che comunque si nota.... Oltre a questo, maxtor mi sembra "rimasta indietro" rispetto a Western Digital di fascia alta (i cosiddetti Raptor). Se ci fosse una possibilità di scelta, nei MaxLine III, fra 7200 e 10000 RPM, scommetto che ne venderebbero molti di più, invece chi vuole performances deve forzatamente buttarsi su SCSI!!? Oltre a questo, misuro temperature estive intorno ai 55 gradi su questi, ma la cosa non li rallenta minimamente e non li rovina in quanto sembrano non soffrire di determinate condizioni, pur lasciandoli al chiuso senza ventilazione. Ricordate che se li mettete in un box usb in alluminio potreste quasi scottarvi, o comunque raggiungere temperature tali da non riuscire a tenerli in mano. ![]() Ricordate che anche in questi i 5 anni di garanzia non sono una regola, variano da 3 a 5 anni in base allo stabilimento (e alla furbizia del vostro fornitore a vendervi quelli buoni evidentemente). Pure quì gli HD (solo nei casi di Sata e sata II però) con chip Hynix vanno meglio di quelli con chip samsung, ma per fortuna non ne hanno fatti con chip winbond. HDD Difettosi, RMA, Garanzia: Se avete preso un maxtor, anche usato e strausato, e magari non avete lo scontrino, NIENTE PAURA!!!! Maxtor lavora per VOI...Edit:...e seagate ne fa le veci...! Eheh ![]() Basta andare sul sito my.seagate.com, registrarsi, digitare il seriale (fin quì, stesso discorso per quanto riguarda il trovare la garanzia residua) e compilare l'RMA.....poi ve lo faranno spedire a milano con sped a carico vostro, e ve lo spediscono riparato (o sostituito) dopo 2 mesi (purtroppo) con sped. a carico della maxtor. Da tener presente che la garanzia senza scontrino è 3 anni (o 5 per i MaxLine) dalla data di produzione, non di acquisto, quindi se il vostro rivenditore vi ha venduto un rimasuglio dell'anno prima, non sperate di avere 3 anni ma 2, nel caso perdiate lo scontrino. ![]() Se i maxtor hanno meno di 30 giorni vengono cambiati, in caso contrario vengono riparati meglio possibile e al 99% dei casi non si verificano più problemi. Personalmente mi è successo di spedire un HD serie winbond morto e dopo 10 giorni mi è arrivato a casa un HD con chip Hynix nuovo.... ....avranno letto anche loro il mio thread!?!?!?!?!?!?! Ad alcuni è successo di spedire un dmax10 80GB e trovarsi a casa un maxlineIII 250GB..... ....se posso esprimere una considerazione personale, sta maxtor farà degli HD indecenti ogni tanto, ma l'rma è sempre molto generosa ![]() Spedizioni in RMA per Maxtor Dopo numerosi utenti incerti sulla stessa cosa: ma come cavolo devo spedire sto benedetto HD alla maxtor, che dal sito non ci si capisce un accidenti???? Mi accingo a farvi un riassunto di tutta quella pappardella in inglese che non serve ad una cippa: speditelo come volete. Sembrerà strano, ma traducendo e riassumendo la sfilza di roba, dicono che per spedizioni multiple di più HD, se messi nello stesso pacco, devono essere separati da materiale morbido (io vorrei sapere a chi verrebbe in mente di spedirli attaccati l'uno all'altro), che se gli HD vengono danneggiati durante la spedizione la maxtor non risponde, che non si deve spedire nella busta con le bolle. Quest'ultima è una barzelletta, perchè la maxtor di Milano accetta in RMA anche gli HD spediti in raccomandata, con la classica busta con le bolle. Alla fine in cosa si spedisce? Sta a voi decidere se usare la raccomandata o il J+3. Personalmente uso il j+3 per evitare problemi, ma sembra che in questo forum tutti spediscano in raccomandata e nessuno ne ha mai avuti. Ulteriori info RMA per maxtor e altri: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=338473 Raid 0 e chipset http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1026/6.html Problemi Maxtor e chipset nForce EDIT: Come promesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665 Innanzi tutto vorrei dire che le incompatibilità fra maxtor e nForce 3 e 4 riguardano solo i Sata, nei pata non ho mai riscontrato problemi. Comunque la gestione dei dischi degli nForce lascia un pò a desiderare.... La cosa peggiora in fatto di raid, gli nforce faticano a gestirli, compaiono problemi di incompatibilità e instabilità, per cui in questo caso sarebbe meglio un raptor piuttosto che 2 maxtor in raid 0. Da notare che i chipset nForce non conservano alcuna caratteristica di TCQ e NCQ se impostate un Raid 0...per quel che serve insomma... Se posso esprimere una considerazione personale, Nforce è un chipset di tanta velocità ma scarsa qualità. Soffre incompatibilità con parecchie schede pinnacle, alcune schede satellitari, qualche scheda di rete, controller firewire-usb pci, addirittura alcune vga della stessa nVidia! ...tutto HW che su piattaforme intel (o addirittura Uli associada ad athlon) girano benissimo... Per cui non mi sorprenderei se alcune serie di maxtor non ci girassero... Se non fosse che Uli (o le asrock che montano uli, perchè che io sappia anche epox fa le mobo con uli e non ho mai sentito lamentarsi nessuno) ha problemi con gli AMD rev E6, sarebbe molto meglio di nforce... Per intel posso dire che: Il chipset i875 non supporta SataII, ma su sataI da la soddisfazione del poter utilizzare l'NCQ e alcune funzioni del SataII (nel caso ci colleghiate un disco compatibile) con il driver Intel Application Acceleration Raid Edition 3.53. Notare che Intel Application Acceleration 4.7 (no raid edition) è tutta un'altra minestra e non mi da funzioni in più, almeno così ho potuto constatare. Ho testato sul i865pe ma l'NCQ sembra simulato dal software, non ha un minimo di supporto harware (forse colpa dei bios non aggiornati di una piattaforma ormai abbandonata). I Raid Intel, come per quelli silicon image 3114, sono dei falsi (fake) raid, ossia non sono puramente hardware ma software, se ne deduce che gli stessi "rendono" come 2 dischi singoli in Raid dinamico tramite winzoz. Come se non bastasse questi creano casini ENORMI con Linux e non solo. Personalmente preferirei far gestire a linux e winzoz il raid in modo che non si pestino i piedi a vicenda.... IC7 Max 3, P4C800 e affini: Raffreddate bene il chipset con dissi più potenti di quelli originali; per colpa della microscopica ventolina della mia ic7 (utile per un pc default, no per un OC, tantomeno acceso 24/7 in full load) avevo problemi nella gestione di raid sul controller Intel (instabilità, dati corrotti, scandisk all'avvio, ecc). Ora ho montato un vecchio cooler master per socket 7 + fan 6x6 4000rpm, riadattato sul mio i875 e va che è una meraviglia! Presumo sia così anche per IS7, p4p800 e p4c800. Ultime precisazioni da non sottovalutare: - Sata II non significa per forza maggior velocità di Sata ![]() e sata non significa per forza maggior velocità di PATA; in alcuni casi fra pata133 e SataII non cambia niente, solo il prezzo. Ci sono HDD Pata133 che vanno molto più veloci di Sata II, siano essi maxtor, hitachi, samsung, ecc salvo WD Raptor. Io avevo un DmaxPlus 8slim da 40GB pata133 del 2002 che aveva banda di picco nei dati uguale ad un sata II. Idem per differenza tra buffer 8 e 16MB, spesso non cambia niente. Per cui non fatevi abbindolare da tecniche di mercato o dai soliti giornali che promettono 3GB/sec quando vi va di lusso se con AVIMUX vi da una media di 25MB/sec, 50mb/sec in Raid 0. La vera differenza si nota fra 7200rpm e 10000rpm, come per 5400 e 7200. Poi esiste un rapporto dimensioni/prestazioni, un 80GB pata con molta probabilità risulta più veloce di un 400GB sata II, per cui evitate di prendere HD troppo grossi rispetto a quello che preventivate di usare. - Raid 0 non significa maggior rapidità di disco singolo, tantomeno doppia velocità, in certi casi funziona molto meglio, in altri da solo problemi. Prima di trovare una giusta configurazione al vostro raid dovreste provare ogni configurazione possibile e tenervi la migliore. Quando il raid è interno nel chipset le cose sono anche buone. Ad esempio gli ICHxR di intel sono eccellenti se si parla di uso desktop, ma quando il controller è incanalato nei PCI (come i tanti controller raid integrati sulle motherboard, vedi silicon image) emergono i limiti e i difetti del bus PCI (33mhz a 32bit), da non confondere con i bus PCI per server (66mhz a 64bit). Quindi amenochè non abbiate una motherboard supermicro da 650 euro, se cercate prestazioni evitate di spendere soldi per controller raid o di utilizzare controller integrati sul canale pci della vostra mobo. Puntate su SCSI o WD Raptor... - Prendete sempre cavi BUONI per i vostri sata (I e II), quelli economici non sono schermati a dovere, non hanno buoni spinotti e tendono a staccarsi, ecc Inutile spendere 10€ in più di HDD buffer 16MB che di 8MB, se poi perdete della banda per la strada del cavo. - I Canali Sata (tranne per Asrock) sono HotPlug (staccabili, ricollegabili a sistema avviato), ma se avete un Raid meglio non sfidare la fortuna ![]() e comunque non capisco dove sia la novità, pure gli eide si possono staccare a caldo, con una motherboard seria ![]() - Quando il vostro disco fa "clack" non è detto che sia andato, potrebbe essere il molex dell'alimentazione..... - Quando avete dei bad cluster spesso il problema si risolve con un bel low level format. - Occhio agli overclock, per i pata, portare il bus PCI oltre i 34mhz significa overcloccare anche gli HDD, può causare guasti, surriscaldamenti, perdita di dati (o della partizione nei casi più disperati), danneggiamento settori, ecc. Se volete fare un overclock cercate un giusto compromesso anche per gli HDD, ad esempio se avete una Asus Cuv4x e un tualatin, è meglio il bus a 133 e il pci a 33 che non 124 e 38. Le ultime mobo per fortuna hanno fix sia per pci, agp e pci-ex... ![]() - Seagate sta comprando maxtor..... http://www.seagatemaxtor.com/ Speriamo che correggano le falle di maxtor invece di crearne altre... - Il RoHS Compliant non è uno standard per velocizzare l'HD (come qualcuno dice nel mercatino per vendere il suo ultimo HD) e non centra altamente una cippa con le prestazioni !!! ![]() E' una norma europea/internazionale che specifica la quantità massima di sostanze tossiche con cui costruire l'HD, in modo che, una volta esaurito, non sia inquinante più di un certo livello. Anzi, appena le case si sono adeguate a questo standard (fine 2004, inizio 2005), o metodo produttivo che sia, sono nati un sacco di HD difettosi (non solo maxtor, anche seagate e WD Caviar), quindi state attenti. Per chi ancora non è soddisfatto: SERIE MAXTOR BUONE O DA EVITARE (Per ora pongo quelle testate dal sottoscritto, seguiranno aggiornamenti) Maxtor OK iper testati: DM10 6LxxxS0 con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non DM10 6LxxxR0 con chip hynix e samsung, 16 e 8mb, rohs e non DM10 6BxxxS0 con chip samsung (non credo li abbiano fatti con hynix), 8 mb non rohs MaxLine II Plus con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non MaxLine III Plus con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non Da considerarsi buona le serie Maxtor 6VxxxF0 e 7Vxxxxx, sata II con chip HYNIX dopo segnalazioni di vari utenti del forum che ringrazio per la collaborazione. Da evitare: TUTTI gli HD che montano chip winbond. La serie Dmax11 perchè temo sia soggetta a difetti di produzione non ancora risolti.
__________________
Sharkoon AI7000, Intel i7-4770K + Z87 Extreme Pro4, Zalman 9700 con staffa 1150 autocostruita, 16GB Vengeance XMP, Plextor 256GB SSD, WD Caviar RE 3TB(Ubuntu x64 Rulez) Ultima modifica di theboiamond : 21-01-2007 alle 01:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 90
|
Grazie!
Mi hai convinto a non comprare più nessun HD della Maxtor! ![]() ![]() ![]() a parte gli scherzi... grazie per aver dato una spiegazione oggettiva e verificabile ai problemi di alcuni maxtor .. almeno adesso prima di comprare un HD si può controllare che non sia uno di quelli che dà noie... saluti Solo Nero P.S.: sarebbe il caso di metterlo in bella vista questo post. Che dite? ![]() Ultima modifica di Solo Nero : 24-01-2006 alle 16:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 1261
|
Io prendo i maxtor solo da essedi o malvintech e vado sul sicuro.
![]() Raro è che io prenda HDD da altri se non per "test" o sfizio personale, comunque da gente fidata che conosco a cui posso chiedere i seriali dell'HDD che mi stanno impacchettando! Poi c'è gente che vende quelli "sfigati" perchè molto probabilmente ci guadagnano di più, ma a parer mio fanno una brutta figura loro e la fan fare alla maxtor che paga le conseguenze di una serie scazzata su 7. Poi c'è anche chi sceglie un fornitore piuttosto di un altro per la differenza di 10 euro su un HDD da 130€, senza sapere che gli stessi maxtor (faccio esempio per i 6L300S0) pur avendo lo stesso codice vengono prodotti in 4 tipi (e modi) diversi.... non che valga la pena in certi casi.... Ricordate, in tutti i casi, che non è sempre oro quel che luccica ![]()
__________________
Sharkoon AI7000, Intel i7-4770K + Z87 Extreme Pro4, Zalman 9700 con staffa 1150 autocostruita, 16GB Vengeance XMP, Plextor 256GB SSD, WD Caviar RE 3TB(Ubuntu x64 Rulez) Ultima modifica di theboiamond : 20-03-2006 alle 18:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Perugia - Sesso: M
Messaggi: 6987
|
Bravo...
bosognerebbe avere qualche altra conferma (anche degli utenti di questa sezione) per vedere se davvero quelli difettosi sono quelli con ram Winbond... Almeno ci si sta alla larga tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 1261
|
Beh, oddio, pure di quelli con chip samsung ne parte qualcuno ogni tanto, da quel che leggo quì e in altri forum...
Ma moooolto sporadicamente, e personalmente non mi è mai successo. Quando assemblo un pc tengo conto anche che l'HDD deve "respirare" e misuro le temp dell'hdd per vedere se la ventilazione è corretta...e finora una ventolina 8x8 da 3€ è sempre bastata......non penso che nessuno si rovini per 3€ ![]() Non certo sono difettosi con una media del 99,9% come quelli con chip winbond...che ventilati o meno durano pochissimo ugualmente. I migliori restano i Malesyani comunque, finora problemi zero e sono anni che ne monto. Da tener conto che la mela marcia può capitare pure agli altri produttori. Dei caviar che ho avuto dal 2001 finora, ad esempio, fascia dai WD200 ai WD1600, nel giro di 2 o 3 anni, non se ne è salvato mezzo. E per fortuna di quelli ne ho montati pochi... Degli Hitachi che ho installato, uno è andato dopo poco nel 2002,me l'han cambiato in garanzia e da allora funziona splendidamente.
__________________
Sharkoon AI7000, Intel i7-4770K + Z87 Extreme Pro4, Zalman 9700 con staffa 1150 autocostruita, 16GB Vengeance XMP, Plextor 256GB SSD, WD Caviar RE 3TB(Ubuntu x64 Rulez) Ultima modifica di theboiamond : 24-01-2006 alle 17:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Torino
Messaggi: 128
|
Posto i miei dati sui MAXTOR sfigati...
Ne ho due..mai funzionati bene.. finiti in RMA più volte... Ora son dinuovo in RMA. Entrambi DiamondMax Plus 9 160 GB SATA 150 1) chip Samsung 6Y160MOSTD made in Syngapore 8GEN2005 comprati assieme quindi desumo stesse caratteristiche, il secondo è gia in RMA 2) 6Y160MO made in Syngapore GEN2005 ................................................................. quindi.. se questi sono nati male.. se ... quali HD mi consigliate per il futuro??
__________________
Asrock 939 dual-sata 2, Athlon 64 3200+, 2x512 dual (infineon 3-3-3-8), 2X Maxtor DiamondMax 9 160 Raid 0, Sapphire Ati 9200 128Mb, DVD toshiba, Mast Liteon, Alim Qtech 550 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 1261
|
io ti consiglio vivamente dei Dmax10 6L250S0 con chip Hynix, se riesci a trovarli... Sono una bomba, velocissimi e resistentissimi.
Inoltre sono silenziosi molto più dei "fratelli gemelli" con chip samsung... Gli Hitachi per me son quelli che han meno problemi, in alternativa, non hanno difetti e sono silenziosi, non scaldano... ....ma secondo me i maxtor con chip hynix son fatti ancora meglio perchè sono più veloci e robusti....anche se scaldano parecchio e necessitano di aria rispetto agli Hitachi....
__________________
Sharkoon AI7000, Intel i7-4770K + Z87 Extreme Pro4, Zalman 9700 con staffa 1150 autocostruita, 16GB Vengeance XMP, Plextor 256GB SSD, WD Caviar RE 3TB(Ubuntu x64 Rulez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
Hai reso un gran servizio alla fratellanza.
Ora però ho un paio di questiti da porti. Io ho un DiamondPlus che mi si é bloccato ben de volte. LA prima ho recuperato i dati con GetDataBack e poi ho formattato. Ora mi si é ri-rotto e ho deciso di cambiarlo. Però a questo punto vorrei anche farmi aggiustare questo. Le domande sono: posso consegnare l'HD formattato??? Nel senso che ho una marea di cose dentro (molti lavori) e vorrei cancellare tutto il contenuto. Cosa accade se lo spedisco formattato?? E in ultimo sai dirmi a che spese si va incontro??? Grazie ancora per le utilissime info. ![]()
__________________
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Torino
Messaggi: 128
|
Quote:
se lo formatti o no... non dovrebbe cambiare molto, ti chiedono prima delle pratiche RMA di testarlo col loro programma powermax, e vedere che errori dà... se parli della privacy dei tuoi dati...ehm non saprei!! ![]() ![]()
__________________
Asrock 939 dual-sata 2, Athlon 64 3200+, 2x512 dual (infineon 3-3-3-8), 2X Maxtor DiamondMax 9 160 Raid 0, Sapphire Ati 9200 128Mb, DVD toshiba, Mast Liteon, Alim Qtech 550 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 1261
|
In RMA spendi solo gli 8 euro che servono per spedire l' HDD a milano
![]() Poi te lo rimandano loro gratuitamente ![]() Con scontrino, lo riporti dove l'hai preso e te lo fai cambiare senza spendere, ma se l'hai preso online ti conviene lo stesso spedirlo in rma, paghi sempre 8 euro, ma almeno non rompi le balle al tuo rivenditore che se ne ricorderà magari gonfiandoti l'ordine che rifarai li.....eheh...... ![]() Che tu lo spedisca formattato o zeppo di roba non cambia niente, meglio spedirlo formattato per questioni di privacy....dopo di li ognuno lo spedisce come vuole..... ![]()
__________________
Sharkoon AI7000, Intel i7-4770K + Z87 Extreme Pro4, Zalman 9700 con staffa 1150 autocostruita, 16GB Vengeance XMP, Plextor 256GB SSD, WD Caviar RE 3TB(Ubuntu x64 Rulez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 1261
|
Quote:
1) dentro un sacchetto antistatico, come da nuovo. 2) Imballato a dovere senza (non so perchè) carta con le bolle e il polistirolo a pezzetti (sarà perchè dopo l'HDD dentro il pacco va dove vuole). 3) Per spedizioni multiple gli HDD vanno divisi a dovere in modo che non si tocchino mai. Se così non è, facile che ti rimandino il tuo HDD senza nemmeno guardarlo...
__________________
Sharkoon AI7000, Intel i7-4770K + Z87 Extreme Pro4, Zalman 9700 con staffa 1150 autocostruita, 16GB Vengeance XMP, Plextor 256GB SSD, WD Caviar RE 3TB(Ubuntu x64 Rulez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
Tutto molto chiaro, grazie.
Ahhhh, ultima curiosità, ma lo riparano o lo sostituiscono??
__________________
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() Molti l'hanno fatto, me compreso ![]() La questione è che se fai un pacchetto con la giusta imbottitura e delle dimensioni giuste, lo puoi spedire in raccomandata P.S.: a meno non risulta che i DM8 e 9 abbiano tre anni di garanzia, non so i 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Torino
Messaggi: 128
|
Quote:
Adesso a MIlano non so' se rompono o meno! Mentre (non son sicuro) mi pare che nella compilazione degli RMA, chiedano di farne singoli e non multipli, poi magari li si può spedire assieme..ma non so'! Comunqua ora le Poste hanno portato il J3 a 8.30 € ![]() ![]() Anni fà era più probabile la sostituzione, ora la % si è invertita. Molto più probabile la riparazione!! Aimè.. ![]()
__________________
Asrock 939 dual-sata 2, Athlon 64 3200+, 2x512 dual (infineon 3-3-3-8), 2X Maxtor DiamondMax 9 160 Raid 0, Sapphire Ati 9200 128Mb, DVD toshiba, Mast Liteon, Alim Qtech 550 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 1261
|
Dite sul serio? E questo? (preso dal sito maxtor alla sezione RMA)
Dite che ho fatto un pacco strapacco per niente? READ CAREFULLY OR YOU MAY VOID YOUR WARRANTY This Shipping and Packaging document is provided to help clarify the step-by-step process of returning a product to Maxtor. Please follow these instructions carefully to avoid voiding your warranty by improper shipping or packaging methods. There is a limit of one advance RMA for all customers until the defective drive is received by Maxtor. Basic Return Shipping Information The RMA you have created is valid for 90 days. Please make sure your defective drive(s) reaches us within this period as Maxtor will not be able to replace drives that are received any later than 90 days after RMA creation. Please note that there are new Shipping Addresses for RMA Return Shipments to the EMEA and Canadian Regions. Please pay close attention to the address that is listed on your RMA confirmation e-mail or your RMA will not be processed. IMPORTANT: Be sure to back up the data on your drive before sending it to Maxtor. If your drive is not in service and your data is no longer retrievable, please contact a data recovery service before shipping the drive to Maxtor. Once the drive is mailed to Maxtor, you should consider the data irretrievable. • Before returning a drive to Maxtor you must obtain an RMA number. • Please remove all accessories including cables, brackets and faceplates from the drive (send only the bare drive). • Jumper Settings on Returned Drives - Applies to ATA Only: Please verify that the ATA hard drive jumper is installed in the Cable Select (CS) position before placing into Maxtor-approved packaging. For additional information and for diagrams of jumper settings, please visit: Maxtor and Quantum Jumper Settings • To obtain warranty service, you must return the drives in Maxtor-approved packaging. • It is very important to ship all returned drives via a traceable carrier who can provide you with a proof of delivery. Examples of traceable carriers are Federal Express, Airborne, DHL, UPS, TNT, GLS, Chronopost and U.S. Mail Priority (we do not recommend non-traceable first, second or third class mail). • You are responsible for the costs of shipping the returned drive or external storage device to Maxtor, including import duties. Maxtor pays the freight costs for shipping the replacement drive to you as a part of a covered warranty service. • Purchase of insurance is at your cost and discretion. • Maxtor does not take responsibility for drives lost or damaged in transit. • Maxtor is not responsible for any contents received other than the Maxtor hard drive. Proper Shipping Of Individual Drives • The drive must be placed in an anti-static bag, similar to the silver bag provided in the original drive packaging. • The drive must be packed with the original drive inserts that came with the retail package OR surrounded on all sides with solid foam cushioning which is a minimum of two inches thick. Do NOT use Styrofoam® peanuts or bubble wrap. • The drive must be sealed in a sturdy cardboard shipping container. The original retail box the drive came in would be an ideal shipping container. If you require packaging, Maxtor will provide it to you at a nominal cost. Please contact Maxtor at http://www.maxtor.com/en/support/contact to request proper return shipment packaging. Click here for a Flash file example of how to prepare your Maxtor product for shipping return to Maxtor. IMPORTANT: Clearly write the RMA Number issued by Maxtor on the outside of the box or container used to ship the drive to Maxtor. Maxtor may refuse receipt of packages which do not have a clearly identified RMA Number. In any case, processing will be delayed. Method Of Shipment Please be sure to ship your drive to Maxtor via a traceable carrier that can provide you with a proof of delivery if necessary (e.g., Federal Express, Airborne, DHL, UPS, TNT, GLS, Chronopost and U.S. Mail Priority). Maxtor-approved packaging may be purchased from a Maxtor Customer Support representative at a minimal cost (please reference the above section). Please note that you do not need to pay the commercial invoice sent out with your replacement drive. This paperwork provides customs with a value for the hard drive. For insurance and legal reasons it is not possible to change the value shown on the invoice. However, the invoice states clearly that the contents of the shipment are In Warranty Replacement hard drives. Please be aware that Maxtor will not pay local custom charges. About Your Replacement Drive If your hard drive qualifies for warranty services, it will be replaced with a factory re-certified hard drive, which has passed the same quality standards as our new drives of the returned model. Maxtor seeks to provide replacement drives of the same model. If the same model drive is unavailable, the drive will be replaced with a comparable model. NOTE: Any drive that fails within the first 30 days will be replaced with a new build drive. Proof of Purchase may be required. Replacement Warranty Period The warranty period for your replacement drive is the remainder of the warranty period for your original drive or 90 days, whichever is longer. The Maxtor Limited Warranty does not cover any of the following conditions: • Abuse, unreasonable use, mistreatment, or neglect • Unusual physical or electrical stress or power fluctuations • Damage caused during installation of the Product • Damage caused by the equipment or system with which the Product is used • Damage caused by modification or repair not made or authorized by Maxtor • Products whose Maxtor Serial Number has been removed or defaced • Damage caused by use of non-Maxtor packaging • Damage caused by improper or improperly used packaging • Damage caused by lack of ESD protection • Products that are determined to be stolen By way of example, drives received from customers evidencing any of the following conditions are NOT eligible for in warranty replacement: • Damage caused by improper or improperly used packaging. Some examples of damage caused by inadequate packaging are: • Multiple drives packed into a single box without separators, allowing contact with adjacent drives; • Drives packed in envelopes or boxes without protective cushioning; • Drives shipped in Styrofoam® peanuts or bubble wrap and drives packed without ESD protective bags. • If present, the Head Disk Assembly seals broken or tampered with. The HDA seals are the stickers that wrap around the drive from the topside to the side opposite where the printed circuit board assembly is mounted. • Physical damage to the drive. For example, a broken or dented housing or printed circuit board assembly. • Components added or removed from the printed circuit board (except for jumpers and socketed termination resistors).
__________________
Sharkoon AI7000, Intel i7-4770K + Z87 Extreme Pro4, Zalman 9700 con staffa 1150 autocostruita, 16GB Vengeance XMP, Plextor 256GB SSD, WD Caviar RE 3TB(Ubuntu x64 Rulez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]() PS: chi sa consigliarmi metodi di spedizione economici e tracciabili per estero? Devo spedire delle mobo in RMA in netherland.... I diamondMax10 hanno 3 anni di garanzia, i Dmax9 pure perchè ho consultato l'rma tramite seriali. I DiamondMax Plus 8 avevano 2 anni fino al 2004, dal 2004 in poi continuano ancora a produrre i Dmax8 Slim con garanzia 3 anni.
__________________
Sharkoon AI7000, Intel i7-4770K + Z87 Extreme Pro4, Zalman 9700 con staffa 1150 autocostruita, 16GB Vengeance XMP, Plextor 256GB SSD, WD Caviar RE 3TB(Ubuntu x64 Rulez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ♪ ♫ un giorno all'improvviso... ♪ ♫
Messaggi: 5716
|
Guarda il tuo post puo' essere una soluzione per la community e ne sono convinto , ti fa anche onore quel che hai scritto
![]() Ma leggendo quel che scrivi , i Maxtor made in Singapore e con chip Winbond dovrebbero lavorare una settimana e puff....morti. Devo dirti che ho condiviso ben 4-5 mesi di roba sul mio ex 300Gb DM10 , SATA buffer 16Mb made in Singapore con chip winbond , mai un problema , temperature ottime (solo alcune volte superava i 30° con una ventola da 12cm che gli soffiava su) , davvero inudibile......il miglior HD che abbia mai posseduto della serie Maxtor (il peggiore : 120Gb Pata 2Mb buffer , DMplus 9 ) . QUindi non voglio contraddirti , ma riporto anche un'esperienza molto diversa dalla tua , anzi completamente diversa ![]() 2) Anch'io ho spedito il mio unico RMA alla Maxtor (quest'estate) in una custodia VHS , impacchettando l'HD senza busta antistatica (non sapevo ce ne fosse bisogno) e con ben 2 buste millebolle...costo in raccomandata : 6,35€. Dopo circa 15/18gg ho riavuto l'hd non riparato ma nuovo. Forse saranno delle eccezioni che confermano la regola.... ![]() ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Torino
Messaggi: 128
|
Quote:
Alternative, il mio distributore usa mailbox, e gli fanno pagare meno di 10€, però credo si conoscano ed è una tariffa loro ![]()
__________________
Asrock 939 dual-sata 2, Athlon 64 3200+, 2x512 dual (infineon 3-3-3-8), 2X Maxtor DiamondMax 9 160 Raid 0, Sapphire Ati 9200 128Mb, DVD toshiba, Mast Liteon, Alim Qtech 550 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Torino
Messaggi: 128
|
Spedizioni pacchi all'estero fino a 2 kili....
sempre in raccomandata... http://www.poste.it/postali/raccomandata/tariffe.shtml ![]()
__________________
Asrock 939 dual-sata 2, Athlon 64 3200+, 2x512 dual (infineon 3-3-3-8), 2X Maxtor DiamondMax 9 160 Raid 0, Sapphire Ati 9200 128Mb, DVD toshiba, Mast Liteon, Alim Qtech 550 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Perugia - Sesso: M
Messaggi: 6987
|
Quote:
però non mi sono informato, e non ho cercato conferme di quanto mi hanno detto... cmq se si scopre questa cosa, mi interesserebbe anche a me ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.