|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 33
|
deframmentazione
Ciao a tutti volevo chiedere se avendo un raptor sata 1 bisogna deframmentare ho sentito che con i sistemi sata non c'è bisogno è vero? E' partizionato 30-40 74 totali Ciao a tutti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Allora, innanzitutto non è vero che su dischi SATA non serve la deframmentazione.
Del disco cambia solo la logica di controllo, che non influisce su COME i dati vanno scritti sul disco. Quindi tutto dipende dal sistema operativo o meglio dal file system che utilizza. Infatti a seconda del file system può esserci un impatto maggiore o minore sulla frammentazione del disco. Immaginando che tu possa montare Windows la deframmentazione è consigliata tanto quanto un disci IDE, pena perdita di prestazioni nelle operazioni di accesso al disco. Quindi chi ti ha detto questo non era molto lucido in quel momento...
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
La "frammentazione"...
...logica e fisica dei dati utente e non su un hard disk di tipo "Winchester 30-30" (ma il concetto di frammentazione è estensivo ad ogni tipo di memoria di massa utilizzante qualsivoglia tipo di tecnologia; per un sistema elettromeccanico il problema è più sentito solo perchè la parte meccanica è preponderante) prescinde dal tipo di unità fisicamente impiegata.
Il problema risiede in come logicamente il file system utilizza e predispone (tramite la famosa procedura di "formattazione") lo spazio sull'hard disk. Parlando di sistemi operativi Microsoft ed assumendo l'utilizzo di una variante di F.A.T o meglio di N.T.F.S, un W.D Raptor non è assolutamente esente ed "immune" dal manifestarsi di eventuale frammentazione. Il problema "frammentazione" è intrinseco ed ineliminabile...nè possono risentire anche unità come i Maxtor Atlas 15K II che ricordo è la serie/famiglia di unità con bus S.C.S.I/S.A.S più veloce commercialmente disponibile...molto più veloce di un W.D Raptor e non solo per la differenza in numero di giri del motore spindle. Tanto più che in ambito A.T.A (seriale o parallella è ininfluente) la dimensione minima dei settori è fissa e fissata a 512 bytes mentre in ambito S.C.S.I/S.A.S è possibile utilizzare una dimensione variabile per i settori entro un ristretto campo di valori bene inteso stante il vincolo imposto da come fisicamente vengono memorizzati i bit di informazione su una superficie a disco con diametro variabile da settore d'arco a settore d'arco partendo dall'esterno e procedendo verso l'ultimo insieme di cilindri. Utilizzando s.o come ad esempio Linux il problema è molto mitigato ma comunque presente. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:15.