Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP Sapphire 2024 Barcellona, l’evento annuale dell’azienda, ci ha dato l’occasione per approfondire i punti principali della strategia di SAP: cloud, intelligenza artificiale e clean core. Cambia profondamente il modo di interpretare tecnologie e processi, con al centro l’IA
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-03-2004, 00:21   #1
ivanao
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
P2P, il testo della bozza Urbani

Misure di contrasto alla diffusione telematica abusiva di opere cinematografiche e assimilate

1. Al comma 2 dell'articolo 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, è aggiunta la lettera a-bis):
"a-bis) in violazione dell'articolo 16, mette a disposizione del pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file tra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere;".

2. All'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, sono aggiunti i seguenti commi 3 e 4:

"3. Chiunque, in violazione dell'articolo 16, mette a disposizione del pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file tra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 1500, nonché con la confisca degli strumenti e del materiale e con la pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico specializzato nel settore dello spettacolo. La sanzione amministrativa è aumentata a euro 2000 se le violazioni di cui al presente comma sono commesse mediante l'uso di comunicazioni criptate o con modalità idonee ad occultarle.

4. Chiunque pone in essere iniziative dirette a promuovere o ad incentivare la diffusione delle condotte di cui al comma 3 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 2000 e con le sanzioni accessorie previste al medesimo comma.".

3. Il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno raccoglie le segnalazioni di interesse per la prevenzione e la repressione delle violazioni di cui alla lettera a-bis) del comma 2 dell'articolo 171-ter e di cui ai commi 3 e 4 dell'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, assicurando il raccordo con le Amministrazioni interessate.

4. A seguito di provvedimento dell'Autorità giudiziaria, i fornitori di connettività e di servizi comunicano alle Autorità di polizia le informazioni in proprio possesso utili all'individuazione dei gestori dei siti e degli autori delle condotte segnalate. Sono risolti di diritto i contratti tra i fornitori di connettività e di servizi e soggetti che si siano resi responsabili delle violazioni introdotte ai commi 1 e 2.

5. Su richiesta del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno, per le violazioni di cui ai commi 3 e 4 dell'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, i fornitori di connettività e di servizi pongono in essere tutte le misure dirette ad impedire l'accesso ai siti o la rimozione dei contenuti segnalati.

6. I fornitori di connettività e di servizi che abbiano avuto effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all'articolo 171-ter, comma 2, lettera a-bis), e all'articolo 174-ter, commi 3 e 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, provvedono ad informarne il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno.

7. La violazione degli obblighi di cui ai commi 4, 5 e 6 è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 a 250.000 euro.
ivanao è offline  
Old 09-03-2004, 00:23   #2
Gianni1482
Senior Member
 
L'Avatar di Gianni1482
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3419
Che dire la fine dell'era ADSL è vicina.................
__________________
Ho trattato con : ArvMau,Bimbumbay,Sebyweb,Pericolo1,Infrty,Yottabyte,Pieroweb,Urgrund,dinamite2,salvo86ct,sagomaccio,KamiFato;ngherappa,k1ll3r
Contro ogni forma di censura e favoreggiamento
Gianni1482 è offline  
Old 09-03-2004, 00:25   #3
ivanao
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
Viene punito lo scambio di "opere cinematografiche o assimilate".
- La sanzione aumenta in caso di "comunicazioni criptate".

Cosa significa? Urbani sa di che parla? C'è una discrezionalità esagerata, si può sanzionare tutto e il contrario di tutto e ogni scusa può essere buona per il sequestro del tuo PC alle quattro del mattino perchè magari avevi aperto qualche sessione in ssh (comunicazione criptata) verso il server della università in cui studi o dell'azienda in cui lavori.
Oppure magari hai usato aMule per scaricare software open-source. Intanto ti svegliano nel cuore della notte, ti sequestrano il computer ("confisca degli strumenti e del materiale"), ti sputtanano a mezzo stampa ("pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico specializzato nel settore dello spettacolo"), magari perchè qualche magistrato con velleità di carriera facile si picca di fare una maxiretata di pirati cinematografici.
Poi dopo un anno e mezzo senza alcun clamore si archivia tutto perchè non è stato trovato nulla di rilevante sul tuo computer che per un anno e mezzo non hai potuto utilizzare (magari era un importante mezzo di lavoro) dato che era sotto sequestro, e che poi ti verrà restituito scassato.
Intanto ti sei dovuto pagare l'avvocato e il perito di parte, e il tribunale ti ha addebitato anche le spese per la loro perizia. Per chiedere il risarcimento delle spese legali sostenute dovresti intentare una causa civile, ma in realtà lascerai perdere perchè significherebbe sborsare ancora soldi per pagare il tuo avvocato, per una cosa che se va bene ti farebbe perdere anche un sacco di tempo e andrebbe avanti fino alle calende greche.
ivanao è offline  
Old 09-03-2004, 00:26   #4
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Re: P2P, il testo della bozza Urbani

Quote:
Originariamente inviato da ivanao
Misure di contrasto alla diffusione telematica abusiva di opere cinematografiche e assimilate

1"3. Chiunque, in violazione dell'articolo 16, mette a disposizione del pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file tra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 1500, nonché con la confisca degli strumenti e del materiale e con la pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico specializzato nel settore dello spettacolo. La sanzione amministrativa è aumentata a euro 2000 se le violazioni di cui al presente comma sono commesse mediante l'uso di comunicazioni criptate o con modalità idonee ad occultarle.
Significa che metteranno al bando qualsiasi tipo di comunicazione criptata ? Ma che diavolo vuol dire....e le sessioni ssh e qualsiasi tipo di traffico criptato anche esse veranno messe al bando ? bah
E poi come faranno a stabilire se un flusso di dati criptati corrisponde ad un opera portetta di copyright ?
Rimango sempre piu' perplesso e sconcertato dalla idiozia dei nostri governanti in materia di problematiche tecnologiche.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 09-03-2004 alle 00:29.
goldorak è offline  
Old 09-03-2004, 00:27   #5
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
Film non mi interessano.........

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline  
Old 09-03-2004, 00:27   #6
Iolao
Senior Member
 
L'Avatar di Iolao
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
notare le stratosferiche sanzioni in caso di mancata collaborazione dei provider... questo potrebbe significare che ci sarà caccia grossa oppure che si risolverà all'italiana: punizioni esemplari a qualcuno per spaventare la massa.
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin
Iolao è offline  
Old 09-03-2004, 00:27   #7
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
Re: Re: P2P, il testo della bozza Urbani

Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Significa che metteranno al bando qualsiasi tipo di comunicazione criptata ? E poi come faranno a stabilire se un flusso di dati criptati corrisponde ad un opera portetta di copyright ?
Non interessa, vengono a casa tua e basta.........

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline  
Old 09-03-2004, 00:30   #8
ivanao
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
Voglio proprio vedere la Telecom che denuncia migliaia di suoi clienti per poi vedersi disdetti tutti gli abbonamenti ADSL. Mi viene proprio da ridere...
ivanao è offline  
Old 09-03-2004, 00:31   #9
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
A me sembra che si metteranno a cercare chi condivide film..........

Molto facile anche perchè all'inizio un film italiano è disponibile con pochi utenti.

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline  
Old 09-03-2004, 00:33   #10
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Bilancino
A me sembra che si metteranno a cercare chi condivide film..........
Ciao

Scusa, e secondo te come faranno a fare la differenza tra chi si scarica 7,5 GB di dati del'ultima distribuzione linux suse con colui che si scarica un divx ?


Ps: tanto per chiarire, io sono contro la pirateria ma trovo questa proposta troppo vaga. Puo' consentire tutte le derive e eccessi possibili ed immaginabili. E' questo che contesto. Non mi sembra normale che un tale decreto passi, le leggi non si fanno in stato di paranoia ma con ponderazione e calma prendendo in esame tutte le problematiche e proponendo le misure adeguate. Qui siamo totalmente fuori controllo.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 09-03-2004 alle 00:37.
goldorak è offline  
Old 09-03-2004, 00:36   #11
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 965
Il testo dice "se le violazioni di cui al presente comma sono commesse mediante l'uso di comunicazioni criptate o con modalità idonee ad occultarle" non "è punito l'uso di comunicazioni criptate".


Ivanao se ragioniamo in termini degli abusi eventualmente ipoteticamente possibili, non dovrebbero esserci leggi.. a me pare che non ci sia la discrezionalità che dici, il testo che hai postato dice:

"Chiunque, in violazione dell'articolo 16, mette a disposizione del pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file tra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, è punito"

A me questa sembra una situazione chiarissima, stai condividendo opere protette da diritto di autore, quindi stai violando il diritto d'autore, sei punito.. le perquisizioni alle 4 di notte e i magistrati spettacolo sono un'aggiunta che hai fatto tu, un abuso e in quanto tale da evitare e da punire, non la ratio della legge.



E' singolare in ogni caso che i primi commenti, e immagino molti dei successivi, riguarderanno esclusivamente i potenziali ipotetici possibili abusi e distorsioni nell'applicazione della legge.. mentre se uno è daccordo con la legge, daccordo con il concetto che condividere un'opera protetta da diritto d'autore è un reato e va punito, dovrebbe dire:

Sono daccordo.

eventualmente aggiungendo come fare per sanzionare questo comportamento in maniera più razionale di quelle proposte.

Invece mi pare che molti nascondano dietro il dito dei potenziali ipotetici abusi, fondamentalmente il fatto che non sono daccordo, che ritengono lecito condividere un'opera protetta da diritto d'autore e quindi sbagliata qualsiasi legge che lo sanzioni.
SaMu è offline  
Old 09-03-2004, 00:38   #12
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Scusa, e secondo te come faranno a fare la differenza tra chi si scarica 7,5 GB di dati del'ultima distribuzione linux suse con colui che si scarica un divx ?
Non hai capito : io finanziere cerco su kazza "Divx Ita", scelgo un film e inizio a scaricare poi prendo gli ip e vado a casa dell'utente.......o utenti.

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline  
Old 09-03-2004, 00:41   #13
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Bilancino
Non hai capito : io finanziere cerco su kazza "Divx Ita", scelgo un film e inizio a scaricare poi prendo gli ip e vado a casa dell'utente.......o utenti.

Ciao

Non lo so, non penso sia cosi' semplice come dici te. E la responsabilita' dei providers cosa ne facciamo ? Loro dovranno monitorare il traffico e comunicare automaticamente alle autorita' pena una multa salatissima i dati del utente che starebbe scaricando materiale illecito.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline  
Old 09-03-2004, 00:48   #14
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1869
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Il testo dice "se le violazioni di cui al presente comma sono commesse mediante l'uso di comunicazioni criptate o con modalità idonee ad occultarle" non "è punito l'uso di comunicazioni criptate".


Ivanao se ragioniamo in termini degli abusi eventualmente ipoteticamente possibili, non dovrebbero esserci leggi.. a me pare che non ci sia la discrezionalità che dici, il testo che hai postato dice:

"Chiunque, in violazione dell'articolo 16, mette a disposizione del pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file tra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, è punito"

A me questa sembra una situazione chiarissima, stai condividendo opere protette da diritto di autore, quindi stai violando il diritto d'autore, sei punito.. le perquisizioni alle 4 di notte e i magistrati spettacolo sono un'aggiunta che hai fatto tu, un abuso e in quanto tale da evitare e da punire, non la ratio della legge.



E' singolare in ogni caso che i primi commenti, e immagino molti dei successivi, riguarderanno esclusivamente i potenziali ipotetici possibili abusi e distorsioni nell'applicazione della legge.. mentre se uno è daccordo con la legge, daccordo con il concetto che condividere un'opera protetta da diritto d'autore è un reato e va punito, dovrebbe dire:

Sono daccordo.

eventualmente aggiungendo come fare per sanzionare questo comportamento in maniera più razionale di quelle proposte.

Invece mi pare che molti nascondano dietro il dito dei potenziali ipotetici abusi, fondamentalmente il fatto che non sono daccordo, che ritengono lecito condividere un'opera protetta da diritto d'autore e quindi sbagliata qualsiasi legge che lo sanzioni.
mi dovresti spiegare Samu perché paghiamo una tassa su cd dvd e masterizzatori per l'uso che viene fatto di questi mezzi in violazione del diritto d'autore. Mi devi spiegare perché mai vendono ancora i videoregistratori, registrando un film non violo forse i diritti d'autore del film medesimo? E le audiocassette che abbiamo usato per decenni? Qua ci stiamo prendendo in giro. Questi vogliono spremere il mercato come un limone e si attaccano ai nikelini. Mia cugina per la festa di laurea ha dovuto rinunciare alla musica. Oltre ai 300 euro per l'affitto della sala gliene hanno chiesti 300 per i diritti SIAE sulla musica usata. Una festa privata gratuita. Questa è follia. Dico rifondazione e la sinistra su questo dovrebbe fare una campagna epocale come mai se ne stanno zitti? Per quello che mi riguarda se questo è il risultato della legge sul diritto d'autore si potrebbe tranquillamente abolire...
jumpermax è offline  
Old 09-03-2004, 00:51   #15
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 965
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Non lo so, non penso sia cosi' semplice come dici te.
Non credi che un tecnico della Polizia postale sappia distinguere tra un Divx e una distribuzione linux, tra un driver freeware e un gioco craccato?

Io non sono un tecnico, ma se mi dai il tuo HD mezza giornata credo di poterti dire con ragionevole certezza se e quali sono i dati protetti da diritto d'autore che non dovresti avere.. non credo serva un genio degli hacker per capirlo.

Quote:
E la responsabilita' dei providers cosa ne facciamo ? Loro dovranno monitorare il traffico e comunicare automaticamente alle autorita' pena una multa salatissima i dati del utente che starebbe scaricando materiale illecito.
Il testo non dice questo.. dice che se e quando i provider vengono a conoscenza di un illecito, sono tenuti a staccare la connettività e rimuovere i contenuti.. non che devono investigare al posto degli investigatori.
SaMu è offline  
Old 09-03-2004, 00:51   #16
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Non lo so, non penso sia cosi' semplice come dici te. E la responsabilita' dei providers cosa ne facciamo ? Loro dovranno monitorare il traffico e comunicare automaticamente alle autorita' pena una multa salatissima i dati del utente che starebbe scaricando materiale illecito.
Infatti è un decreto fatto da uno che di telecomunicazioni non ci capisce una mazza...........quello che chiede è che per ogni utente ci sia un log con tutti i pacchetti sniffati e ricotruiti per poter capire cosa si fa...........tutto questo ha un costo enorme...........

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline  
Old 09-03-2004, 00:57   #17
BonOVoxX81
Senior Member
 
L'Avatar di BonOVoxX81
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 8004
E io utente che scarico tutto tranne film ho problemi??giochi??MP3??
BonOVoxX81 è offline  
Old 09-03-2004, 01:05   #18
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 965
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
mi dovresti spiegare Samu perché paghiamo una tassa su cd dvd e masterizzatori per l'uso che viene fatto di questi mezzi in violazione del diritto d'autore. Mi devi spiegare perché mai vendono ancora i videoregistratori, registrando un film non violo forse i diritti d'autore del film medesimo? E le audiocassette che abbiamo usato per decenni?
Mah le leggi non le faccio io (non ancora) quindi posso dirti la mia opinione, non spiegarti il perchè di ogni legge.

La tassa su supporti vergini e masterizzatori è un modo per ripagare in qualche modo un settore delle perdite dovute al comportamente generalmente illecito che si fa di quei prodotti.

Posso concordare da qui all'eternità con te sul fatto che incida in maniera irrazionale anche su chi ne fa un uso lecito. Tieni presente però che questa non è l'unica tassa che non colpisce in maniera assolutamente razionale e perfetta.. i legislatori si trovano a che fare con una brutta bestia, la realtà, mentre noi parliamo in via del tutto teorica.. ora, nella realtà c'è un problema vale a dire che il 99% dei CD sono usati per copie pirata.. puoi non condividere, ma il senso di tassarli mi sembra chiaro, e in mancanza di proposte più razionali per il momento questa è la più razionale tra quelle possibili.. o almeno, il legislatore la pensa così.

Quote:
Qua ci stiamo prendendo in giro. Questi vogliono spremere il mercato come un limone e si attaccano ai nikelini. Mia cugina per la festa di laurea ha dovuto rinunciare alla musica. Oltre ai 300 euro per l'affitto della sala gliene hanno chiesti 300 per i diritti SIAE sulla musica usata. Una festa privata gratuita. Questa è follia.
Qui invece proprio non concordo.. tua cugina alla sua festa i confetti li ha pagati? Le bevande le ha pagate? La torta l'ha pagata? E perchè non dovrebbe pagare la musica?

Forse i produttori di bibite, i pasticcieri, chi le ha affittato il locale, hanno diritto ad essere pagati (o a non usufruire dei loro prodotti, se si pensa costino troppo) mentre chi produce suona e canta musica no?

Dovremmo abituarci una volta per tutte al fatto che le opere intellettuali non sono gratis per il solo fatto che si possono prendere facilmente.. sono beni come tutti gli altri, chi li produce li offre, chi li vuole o li acquista al prezzo a cui vengono offerti, o non li prende.

Quote:
Dico rifondazione e la sinistra su questo dovrebbe fare una campagna epocale come mai se ne stanno zitti? Per quello che mi riguarda se questo è il risultato della legge sul diritto d'autore si potrebbe tranquillamente abolire...
Insomma proprio tu Jumper?

La questione dei diritti d'autore è un problema mondiale, l'intera produzione di opere intellettuali (dai libri, alla musica, all'arte, al software, alle idee in generale) è messa a rischio dalla facilità con i contenuti vengono oggi scambiati.. è uno dei più grossi problemi che ha la società umana oggi, non mi pare davvero sia una questione della sinistra o della destra italiana.
SaMu è offline  
Old 09-03-2004, 01:15   #19
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Io non sono un tecnico, ma se mi dai il tuo HD mezza giornata credo di poterti dire con ragionevole certezza se e quali sono i dati protetti da diritto d'autore che non dovresti avere.. non credo serva un genio degli hacker per capirlo.


E se uno usa solo partizioni criptate, che fanno quelli della gdf ? Si attaccano al muro ?
Voglio vedere quanto ci impiegano a decriptare un hd criptato con una chiave privata a 4096 bits. Non dico che sia impossibile solo altamente improbabile. Molti di quelli che usano il p2p sicuramente non usano partizioni criptate per i dati, ma se passa questa legge mi sa che il loro numero aumentera'.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline  
Old 09-03-2004, 01:21   #20
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1869
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Mah le leggi non le faccio io (non ancora) quindi posso dirti la mia opinione, non spiegarti il perchè di ogni legge.

La tassa su supporti vergini e masterizzatori è un modo per ripagare in qualche modo un settore delle perdite dovute al comportamente generalmente illecito che si fa di quei prodotti.

Posso concordare da qui all'eternità con te sul fatto che incida in maniera irrazionale anche su chi ne fa un uso lecito. Tieni presente però che questa non è l'unica tassa che non colpisce in maniera assolutamente razionale e perfetta.. i legislatori si trovano a che fare con una brutta bestia, la realtà, mentre noi parliamo in via del tutto teorica.. ora, nella realtà c'è un problema vale a dire che il 99% dei CD sono usati per copie pirata.. puoi non condividere, ma il senso di tassarli mi sembra chiaro, e in mancanza di proposte più razionali per il momento questa è la più razionale tra quelle possibili.. o almeno, il legislatore la pensa così.
il legislatore quindi da un lato tassa un supporto perché viene usato per violare i diritti d'autore dall'altro punisce chi viola i diritti d'autore. Insomma si intasca 2 volte

Quote:
Qui invece proprio non concordo.. tua cugina alla sua festa i confetti li ha pagati? Le bevande le ha pagate? La torta l'ha pagata? E perchè non dovrebbe pagare la musica?

Forse i produttori di bibite, i pasticcieri, chi le ha affittato il locale, hanno diritto ad essere pagati (o a non usufruire dei loro prodotti, se si pensa costino troppo) mentre chi produce suona e canta musica no?
Dovremmo abituarci una volta per tutte al fatto che le opere intellettuali non sono gratis per il solo fatto che si possono prendere facilmente.. sono beni come tutti gli altri, chi li produce li offre, chi li vuole o li acquista al prezzo a cui vengono offerti, o non li prende.
perché la musica forse non l'ha pagata? Dico un cd costa 20 euro mica 3 lire. Cos'è ha comprato una dose personale? Quindi? Non posso ascoltarla se c'è un'altra persona in stanza? La posso prestare? Che una discoteca o un pub paghi i diritti d'autore per la musica che usa ha un senso. Che una persona non possa mettere su musica ad una festa perché viola i diritti d'autore questo è un furto legalizzato. Ergo rilancio, se questo è il concetto di diritto d'autore è meglio abolirlo in toto.



Quote:
Insomma proprio tu Jumper?

La questione dei diritti d'autore è un problema mondiale, l'intera produzione di opere intellettuali (dai libri, alla musica, all'arte, al software, alle idee in generale) è messa a rischio dalla facilità con i contenuti vengono oggi scambiati.. è uno dei più grossi problemi che ha la società umana oggi, non mi pare davvero sia una questione della sinistra o della destra italiana.
No guarda il problema è all'opposto. Il problema è chi ha costruito immense fortune e posizioni di monopolio e schiaccia e opprime la concorrenza a suon di diritti d'autore. Chi tenta di cancellare sistemi open source accampando ridicole pretese in base a licenze acquisite su software vecchi di 30 anni. La cultura e la scienza vanno avanti se c'è libero scambio di idee e risorse. Tassare i prestiti bibliotecari ed impedire l'uso di algoritmi e software non mi sembra vada in questa direzione, anzi. Di questo passo arriveremo anche alla tassa sul saper leggere...
jumpermax è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Audi ha presentato la e-tron GT 2024, co...
iPhone 15 Pro Max, prestazioni IA signif...
Motorola razr 50, la nuova serie di smar...
Ecco quali sono i migliori robot per le ...
Juniper Networks: l'IA per le reti e le ...
CMF by Nothing: ecco la data di lancio d...
Samsung lancia Galaxy Book4 Edge: il lap...
Occhio ai prezzi del Nothing Phone (2a),...
IA ipermodale, affidabilità dei r...
AMD risponde a Intel sul caso EPYC Turin...
ASUS svela un nuovo colore per Zenfone 1...
Ecco un ottimo aspirapolvere robot da Im...
Inside Out 2: il ritorno nella mente di ...
Kobo Clara Colour, uno dei migliori eboo...
Logitech Keys-To-Go 2 ufficiale: l'essen...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v