Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2024, 18:05   #81
Mentor.37
Member
 
L'Avatar di Mentor.37
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
ho capito a quale ti riferisci, infatti è praticamente sparita
Non mi sembra mica tanto sparita, è viva e vegeta e assicura zero log.

Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
non mi pare di aver letto di casi più recenti
Ormai queste vpn sono usate per lo più dai pezzottari e da chi vuole accedere a contenuti geolimitati, tutte cosettine di secondo ordine che non mettono realmente in moto le forze dell'ordine. Chi punta ad un minimo di anonimato o deve superare censure nazionali utilizza altri sistemi.

Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
probabilmente gli altri provider se la sono fatta addosso ed hanno cambiato realmente le policy.
probabilmente = atto di fede

Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
probabilmente gli altri provider se la sono fatta addosso ed hanno cambiato realmente le policy.
E tutto il casino che c'è stato quando il provider che fa marketing a più non posso ha cambiato la propria policy?
Prima sosteneva che non avrebbe mai collaborato con le forze dell'ordine, poi ha dovuto aggiustare il tiro: "Actually, We Do Comply With Law Enforcement Data Requests"

Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
l'ho letto velocemente, però sono elencate delle ovvietà che si mettono già in conto se si usa un vpn: cookies, fingreprinting, dns leaks, pagamenti dell'abbonamento anonimi, probabile leak su ipv6 etc. etc. mah...
Focalizzati sul resto, ma più che altro leggi il primo paper.
Mentor.37 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2024, 19:40   #82
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8581
Quote:
Originariamente inviato da Mentor.37 Guarda i messaggi
E tutto il casino che c'è stato quando il provider che fa marketing a più non posso ha cambiato la propria policy?
Prima sosteneva che non avrebbe mai collaborato con le forze dell'ordine, poi ha dovuto aggiustare il tiro: "Actually, We Do Comply With Law Enforcement Data Requests"
si, ricordo, però era scontato, non possono agire al di sopra della legge, ma hanno anche chiarito che gli unici dati che possono fornire sono
l'email di registrazione e dati dei pagamenti (anche per questo più o meno tutti i provider hanno iniziato a spingere con i pagamenti in crypto o con le prepagate).
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2024, 22:04   #83
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Quote:
Lui ha parlato di 500Mbit mentre il thread sulle ottimizzazioni mostra speed test che arrivano a 850Mbit con i router da interno (incluso l'utente gd350turbo che mi hai detto andava a 780 con Zyxel 5103e e 5103e v2). Tu hai parlato addirittura di 1GBit.

I conti non mi tornano affatto!
Si, quello è il potenziale, con BTS a vista, senza impedimenti, ma con router 5G da esterno, che nel 99% dei casi hanno antenne direzionali, lo ZLT è il primo router 5G da esterno con antenne omni che abbia visto
Dipende poi da caso a caso, è impossibile dire: "stai certo che vai a 1Gbps" senza alcuna prova, non è una connessione cablata dove sei sicuro che a tot distanza hai tot velocità. Comunque anche 500Mbps non sono male...
Sembrerebbe che con le antenne unidirezionali si possa spremere un bel pò di più, per cui per il momento metterei da parte lo ZLT. Me l'hanno proposto a $90, davvero un prezzone! Non c'è modo di intervenire sulle antenne collegandone altre, giusto?

E' davvero un peccato per la parabola, ma forse posso sfruttarne la motorizzazione per avere più BTS selezionabili con le antenne unidirezionali, no?
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
L'utente gd350turbo usa (o usava) dei router da interno posti all'esterno, inizialmente senza alcuna aggiunta, poi collegando delle antenne logaritmiche lowcostmobile, negli speedtest è specificato.
Leggevo che è in una situazione favorevole perché anche se lontano (oltre 4km) riceve molto bene la N78 di vodafone (le N78 assegnate a vodafone e TIM hanno banda a 80MHz e permettono velocità leggermente più elevate della N78 di Wind).
I router da interno hanno tutti delle antenne omni e sono chiusi per l'appunto dentro casa, quindi non avranno mai prestazioni paragonabili ad un router esterno, a meno che non permettano di collegare delle antenne esterne (e con cavo più corto possibile).
Si, proprio ora ha commentato nel thread dicendo che a lui Vodafone va meglio. Non credevo che vodafone e TIM avessero delle N78 più veloci e che andassero così bene anche a 4Km. Quindi non è che siano ciofeche, è che la copertura è molto minore, ma se si becca la giusta allora si fa bingo.

Mi son riguardato la mappa e questo è quello che ho trovato (alcune non erano N78, quindi non le ho incluse):
Quote:
Wind (1.8Km)
NR Info: N3 N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU, FDD Passive, DSS)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B38

Vodafone (2.9Km):
NR Info: N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B32

TIM (3.3Km):
NR Info: N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU)
LTE Info: B7 B3 B20

TIM a (3.6Km):
NR Info: N28 N258 (5G Status: mmWave, FDD Passive, DSS)
TE Info: B7 B1 B3 B20 B28

Vodafone (4Km):
NR Info: N28 N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU, FDD Passive, DSS)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B28

Visibilità:
Quella ad 1.8Km la per intero fino a metà laboratorio sottostante (ostruita da un paio di edifici).
Le altre non riesco a vederle. Alcune sono in piena città, altre in collina e, se non ostruite, ai miei occhi si confondono con altri apparati simili.
Rettifico anche quanto detto sulla torre Wind a 1.8Km. La vedo per intero fino a metà laboratorio sottostante (ostruita da un paio di edifici).
Ho incluso anche le bands dell'LTE info che mi sembra anche queste contribuiscono all'aumento di banda.
Che ne dici? Perchè come offerta TIM è molto meglio, se poi è anche più veloce. Stessa cosa anche per Vofafone.

Ho riguardato bene gli speed test. Direi anche più che leggermente. Non saprei però quanto abbia influito le N78 di Wind vs quelle di TIM/Vodafone. Bisognerebbe ricreare le stesse condizioni in entrambi i test per capirlo.

Il risultato migliore però lo ha avuto l'utente DAM21 in 5G e con Wind. Ma non si è capito con cosa!

Cmq, mi confermi che un router da esterno, ha comunque prestazioni superiori anche rispetto al combo con le antene logaritmiche che ha usato gd350turbo ?

Ah si, nel video avevo visto che il cavo non deve superare i 10m! Grazie wRad, avrei potuto tranquillamente fare questo errore!
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Comunque MioNonno ha recensito uno dei router dell'utente gd350turbo, lo Zyxel NR5103E:

https://www.youtube.com/watch?v=2feqepXZH9k

e nella sua situazione tenedolo in casa supera i 500Mbps:



mentre collegando le antenne esterne arriva anche al Gbps:

Incredible! Video davvero illuminante!
1Gbit a 800m, non chiaro se su Vodafone o Wind (lo speed test li mostra entrambi, non lo uso da una vita e non so come vada interpretato).

C'è una cosa che vorrei capire bene! All'inizio dice che in Italia la nostra rete 5G è ancora in NSA e che quindi il router funziona in modo limitato.
  • Vale solo per i router da interno collegati con antenne esterne? O anche i router da esterno?
  • Che caratteristica tenica specifica dovrebbe avere il router per funzionare a pieno potenziale? SA mode? Vorrei assicurarmi che il router che acquisterò ne sia provvisto in modo da essere pronto quando la nostra rete farà questo passaggio,

Ha detto che come modem ha un Mediatek T750, lo stesso che monta il Tenda e che è stato il più performante che abbia mai provato. Sarebbe interessante vedere un Tenda collegato ad antenne esterne e vedere quali tra i due va meglio!
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
È un wifi gratuito, con punti d'accesso outdoor nei parchi o nelle zone turistiche, e indoor nelle biblioteche o ospedali quindi non va velocissimo, lo ricevo a ~15Mbps, quel poco per non rimanere senza internet. Hanno anche predisposto un tempo massimo di accesso (non ricordo se 2 o 4 ore), poi il sistema ti obbliga a rifare il login, non permette una connessione perpetua senza interruzioni.

Lo tengo come backup, ultima spiaggia, in casa non l'ho mai usato veramente, (l'ho usato di più fuori casa), controllo una volta l'anno se è tutto ok
Suppongo siano tutti così, inclusi i centri commerciali. In tal caso non ne vale proprio la pena a meno che non ce ne siano una decina e si trovi il modo di aggregare le bande Wifi e automatizzare il relogin. La vedo complicata...
Tuttavia, per la situazione in cui sto ora sarebbe stato un salvavita.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 00:40   #84
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
EDIT:

basandomi sulla potenza del router che avevo in precedenza non dovrebbe uscirne granché, prima usavo un Netgear R7800 (con openwrt), di un'annetto più vecchio del DGA4130, però aveva CPU molto più potente: ARM A15 1,7GHz vs ARM A9 1GHz.

Tor mi capita di usarla (da Tor browser), ma è una rete molto lenta, non paragonabile alla velocità di una VPN commerciale (non si percepisce alcun rallentamento, in nessuna situazione). Nordvpn ha comunque dei server "speciali" a doppia VPN o che escono direttamente da un nodo Tor (VPN + Tor).
Ormai posso dire che il DGA per me è storia chiusa. Il Netgear R7800 lo puoi recuperare per qualcosa, anche perchè se ben ricordo ai suoi tempi costava. Per il mio vecchio Netgear WNDR3700 la vedo più complicata.

Con Tor vai sul megabyte/s, puoi solo navigare o scaricare file leggeri. Ai miei tempi il combo Tor+Vpn era molto dibattuto, C'è chi sosteneva fosse ancora peggio.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 10:54   #85
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8581
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
ma forse posso sfruttarne la motorizzazione per avere più BTS selezionabili con le antenne unidirezionali, no?
Si, magari montando il router su un palo e ruotandolo grazie al motorino della parabola verso le BTS che ti interessano.

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Non credevo che vodafone e TIM avessero delle N78 più veloci e che andassero così bene anche a 4Km. Quindi non è che siano ciofeche, è che la copertura è molto minore, ma se si becca la giusta allora si fa bingo.
tecnicamente non sono ciofeche, TIM è solo indietro con la copertura.

Su carta la differenza tra le N78 è questa, dati di lteitaly:

Quote:
WindTre NR 3500
SSB-ARFCN 638016
Ampiezza 60 MHz
Velocità massima 1.03 Gbit/s
Quote:
Vodafone NR 3500
SSB-ARFCN 643296, 645312
Ampiezza 80 MHz
Velocità massima 1.38 Gbit/s
Quote:
TIM NR 3500
SSB-ARFCN 648768, 650688
Ampiezza 80 MHz
Velocità massima 1.38 Gbit/s

Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
Che ne dici? Perchè come offerta TIM è molto meglio, se poi è anche più veloce. Stessa cosa anche per Vofafone.
visibilità e distanza propendono per wind, ma devi provare...


Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
[*]Vale solo per i router da interno collegati con antenne esterne? O anche i router da esterno?
[*]Che caratteristica tenica specifica dovrebbe avere il router per funzionare a pieno potenziale? SA mode? Vorrei assicurarmi che il router che acquisterò ne sia provvisto in modo da essere pronto quando la nostra rete farà questo passaggio
Vale per tutti i router, NSA (non stand alone) significa che attualmente la rete 5G si appoggia all'infrastruttura 4G.
Tutti i router sono già predisposti per l'uso delle due modalità: NSA e SA (per quando la rete si "sgancerà" dal 4G).
Alcuni produttori di router indicano anche le velocità delle due modalità es. in NSA arrivi al massimo a X, in SA arrivi al massimo a Y.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 15:37   #86
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Quote:
ma forse posso sfruttarne la motorizzazione per avere più BTS selezionabili con le antenne unidirezionali, no?
Si, magari montando il router su un palo e ruotandolo grazie al motorino della parabola verso le BTS che ti interessano.
Buono a sapersi, ma intanto meglio tenerlo puntato verso la BTS migliore, poi si vedrà.

In merito a prestazioni e costi è meglio continuare nell'altro thread che è più adatto. Qui è off-topic. Anzi, tutto ciò che riguarda 5G è off-topic visto che il thread è iniziato ed è continuato per bel pò con modem e router fibra,

Posterò qui solo le mie ricerche sul Mini PC e Raspberry che sono inerenti al thread.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 08:39   #87
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 617
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Però non ottieni lo stesso risultato, c'è il cambio IP perché esci dalla VPS però perdi gran parte dell'anonimato, i gestori della VPS sanno chi sei e cosa fai, inoltre con la VPS hai limiti di banda e traffico.
I provider delle vpn commerciali, oltre alle policy "no log", non vogliono sapere chi sei, alla registrazione non si indica nome/cognome/carta di credito etc. e si può pagare con le prepagate o in criptovalute.

Non vogliono sapere chi sei perché se vogliono lo sanno in altri modi. Che tu paghi in criptovalute o con carta di credito non cambia granché. L'anonimato al 100% non esiste. Sei tracciato e incrociato comunque in svariati altri modi sempre. Dipende da quanto è disposto a pagare chi vuole avere i tuoi dati.
Se poi questi sono americani, tramite la NSA, hanno accesso, per legge, a tutti i dati di aziende americane anche su suolo straniero. Questo per "proteggere" gli americani dal terrorismo. Considerando che il 90 % passa da aziende americane…..
Lasciamo perdere poi i servizi standard. Come Google, la cui IA è istruita a rispondere facendo scraping con le risposte degli utenti di Gmail.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 19:39   #88
Mentor.37
Member
 
L'Avatar di Mentor.37
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
si, ricordo, però era scontato, non possono agire al di sopra della legge
Non per tutti visto ciò che sostenevano prima e i comunicati che si sono affrettati a rilasciare quando si è alzato il polverone.

Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
ma hanno anche chiarito che gli unici dati che possono fornire sono l'email di registrazione e dati dei pagamenti (anche per questo più o meno tutti i provider hanno iniziato a spingere con i pagamenti in crypto o con le prepagate).
E l'ip reale dell'utente, basta l'ip per risalire ad un utente. Anche volendo credere al zero log, non appena l'utente attenzionato avvia una sessione vpn deve per forza scambiare l'ip reale col provider vpn e tac che l'utente viene rintracciato.

Ma poi è poco credibile che questi provider possano garantire agli utenti vpn con simili prestazioni per una manciata di spiccioli al mese, i soldi li fanno in altri modi ma hanno capito che facendosi pagare anche poco sembrano più credibili.

Capisco l'uso di una vpn quando si è su una rete pubblica gratuita, capisco l'uso all'occorrenza per accedere a risorse altrimenti non raggiungibili.
Non capisco perché far passare sempre e comunque tutto il proprio traffico per una vpn gestita da non si sa chi.

E se proprio devo farmi profilare da qualcuno preferisco che sia qualcuno che conosco e verso cui posso esercitare i miei diritti.
Mentor.37 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 22:32   #89
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8581
Quote:
Originariamente inviato da Mentor.37 Guarda i messaggi
Anche volendo credere al zero log, non appena l'utente attenzionato avvia una sessione vpn deve per forza scambiare l'ip reale col provider vpn e tac che l'utente viene rintracciato.
cioè dev'essere già attenzionato dal provider? l'isp vede che l'utente si è connesso ad una vpn, per quanto tempo, quanto traffico ha generato etc. ma non vede ciò che ha fatto.
l'utente "esce" dalla vpn con ip condiviso con centinaia di persone, mentre l'interfaccia interna ha ip fisso del tipo 10.x.x.x identico per tutti (bisogna impostarlo manualmente). se il no log è realtà è difficile che venga rintracciato dalla connessione.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2024, 18:22   #90
mefoto1079
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 136
wRad, io devo ringraziarti per avermi risparmiato un acquisto sbagliato! Le tue perplessità sul rasp erano ben giustificate. Non vanno molto bene per queste cose e in rapporto prezzo/qualità hardware sembrebbero meglio i Mini PC.
Quote:
Originariamente inviato da mefoto1079 Guarda i messaggi
A proposito, ho trovato delle varianti del tuo XCY (link1, link2) per una settantina di dollari (senza RAM e SSD) a patto che si rimanga alla fascia più bassa degli Intel/Celeron.
Si puà scendere ancora di più con i Soyo (link) che addirittura includono 6Gb di RAM.
Quasi quasi...
Solo che un PI 5 ha un Quad-core ARM A76 a 2,4 GHz, non vorrei che mi ritrovassi peggio. Tu che ne dici?
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
Tra i due meglio il J4125, lascia perdere il J1900, ma anch'io vorrei provare il raspi5, ho tutta la serie mi manca solo quello
Alcuni consigliano i Dell Optiplex Micro. Se ne trovano usati senza SSD, RAM e CPU sui 30$, ma non mi convincono. A me sembrano dei desktop messi in una enclosure orizzontale ed in effetti la grandezza della board è la stessa e fatico a vederne le differenze. Anche come consumi, credo siamo lontano dai mini pc fanless. Il problema è anche che hanno una sola porta LAN e da 1Gigabit, stessa cosa per i Mini PC.
Sul thread in cui parlo dell'opzione DIY descrivo la mia perplessità sulla porta LAN. Ora come ora una Lan da 1Gbit sta proprio ai limiti e non so se basti (una 2.5Gbit mi farebbe stare più tranquillo, es: lo ZYXEL 5103v1), ma quando arriverà il 5.5G o 6G dovrò certamente ricomprare diverse cose se non voglio strozzature.
Sono addirittura riuscito a trovare modelli con porte USB 3.2 gen2 che all'inizio mi sembrava un'impresa, ma per la Lan nisba.
L'ideale sarebbe una Lan da 10gigabit, in modo da non dover rimetterci le mani quando arriverà il nuovo 5G, ma le relative schede credo non siano adattabili nei mini pc, ne sembrano esistere versioni mini per tali schede.
Ci sono le mini-ITX che supportano le schede di rete PCIe 10 Gigabit, ma torniamo sempre sui desktop.
In teoria una pci con due porte dovrebbe bastare, una al modem e l'altra al wifi access point. Poi il resto andrà tutto in wifi6 o wifi6e e spero che da li non serva preoccuparsi più di nulla. Oppure pci con unica porta collegata ad uno switch tipo questo in modo da avere qualche porta in più in caso di necessità sempre se per "port aggregation" la intendano come la intendo io: che in base al dispositivo connesso vengano aggregate le necessarie porte per fornire il bitrate richiesto.
Sono io a farla complicata oppure esistono soluzioni più semplici per non dover rifare tutto quando avremo il nuovo 5G?

Ma poi si riesce a farci girare e combinare OpenWrt, pfSense, ProxMox, Jellyfin etc tutto dentro questa scatoletta magica?

Ultima modifica di mefoto1079 : 07-06-2024 alle 03:50.
mefoto1079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v