HTC One, Sense 5 la vera marcia in più

HTC One, Sense 5 la vera marcia in più

Con uno specifico evento tenutosi a Londra nelle scorse ore, HTC ha annunciato ufficialmente il proprio nuovo top di gamma HTC One, tante le novità per lo più nel software

di pubblicato il nel canale Telefonia
HTC
 

HTC One

Circa un anno fa, in occasione del Mobile World Congress 2012, la compagnia taiwanese HTC aveva annunciato con un apposito evento tenutosi all'interno della kermesse catalana la propria serie di terminali denominati One. Si trattava per la precisione di tre soluzioni: One X, One S e OneV, differenziati tra loro per via delle caratteristiche tecniche e, di conseguenza per il pubblico e la fascia di mercato a cui erano dedicate.

HTC One V era delle tre la soluzione meno prestante dal punto di vista hardware, ma anche quella che si inseriva nel mercato smartphone al prezzo minore. One S costiuiva, e costituisce tuttore la fascia medio-alta dell'offerta HTC, con una scheda tecnica nonostante tutto più che dignitosa e una qualità costruttiva, come tradizione del produttore asiatico, davvero molto buona.

Stessa qualità costruttiva ritrovabile poi nel gamma One X che dei tre smartphone era senza dubbio quello in grado di offrire le caratteristiche tecniche migliori ma che, nonostante tutto non ha mai pienamento convinto il pubblico a causa di alcuni problemi con la gestione non proprio fluida dell'interfaccia e una batteria certamente non da primato. Peccati di gioventù probabilmente, dato che la rinnovata versione denominata One X Plus si è da subito comportata decisamente meglio.

Nonostante un portfolio che annovera soluzioni valide e in grado di spaziare da prodotti entry-level discretamente economici fino a top di gamma sia nella dotazione che nel prezzo, gli ultimi risultati finanziari di HTC non appaiono tuttavia così incoraggianti. Forse anche per questo motivo proprio nel corso delle ultime ore, per essere precisi durante il pomeriggio di ieri, il produttore asiatico ha annunciato ufficialmente in un evento tenutosi in quel di Londra il proprio nuovo top di gamma, denominato solamente, per gli amanti della sobrietà e delle semplicità, HTC One.

Si tratta indubbiamente di una soluzione dalle caratteristiche tecniche rilevanti, in grado di annoverare quanto di meglio è in grado di offrire attualmente il mercato a livello hardware. La scocca di tipo unibody è realizzata interamente in alluminio e misura ai bordi solo 4 mm di spessore per poi allargarsi fino ai 9 m della parte centrale. Di seguito riportiamo in una tabella riassuntiva le principali voci della scheda tecnica del terminale.

Specifiche

HTC One

Dimensioni e peso 137.4 x 68.2 x 9.3mm
143 gr
Batteria Non rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 2300 mAh
Sistema operativo Android 4.1 con UI Sense 5
Reti Tri-band HSPA: 850, 900, 2100, 1900
HSDPA (42 Mbps)
HSUPA (5.76Mbps)
Quad-band GSM: 850, 900, 1800, 1900
Wi-Fi 802.11 a/ac/b/g/n
Bluetooth 4.0 con aptX
NFC
Display IPS
4,7 pollici di diagonale
Risoluzione 1920x1080 pixel 468 ppi
Processore e memoria Qualcomm Snapdragon 600, quad-core, 1.7GHz
RAM 2GB
ROM 32/64 GB espandibile tramite microSD
Fotocamera

Fotocamera 4 megapixel sensore BSI e UltraPixel
Apertura F2.0 e lenti 28 mm
Flash LED singolo
Autofocus

GPS Si, con A-GPS e Glonass
Sensori

Accelerometri
Sensore di prossimità
Bussola digitale
Giroscopio
Sensore luce ambientale
Infrarossi

Connessioni Jack audio stereo da 3.5 mm
Micro-USB MHL 2.0

Come possiamo vedere non manca un processore quad-core di produzione Qualcomm, precisamente uno Snapdragon 600 operante alla massima frequenza di 1,7 GHz coadiuvato nel suo compito da 2 GB di memoria RAM. Il display misura 4.7 pollici di diagnale, raggiunge la risoluzione di 1920x1080 pixel che porta a circa 468 pixel per pollice di densità ed è protetto da un vetro di tipo Gorilla Glass 2.

Per quanto riguarda la memoria dedicata allo storage HTC One dovrebbe essere commercializzato in due differenti tagli di memoria, rispettivamente da 32 e 64 GB. espandibili grazie a 25 GB di storage in cloud con Dropbox. La batteria integrata e non rimovibile offre una capacità di 2300 mAh, teoricamente sufficiente per raggiungere almeno il termine di una giornata lavorativa. Staremo a vedere se i nostri test confermeranno questa affermazione.

 
^