Microsoft Surface Pro 4: l'ibrido in evoluzione

Con la quarta generazione del proprio tablet Surface Pro Microsoft gioca la carta dell'evoluzione, mantenendo quale base la struttura esterna di Surface Pro 3 e scegliendo d'intervenire sulla piattaforma hrdware. La risultante è un prodotto molto curato e innovativo, che propone la stessa flessibilità d'uso della proposta di precedente generazione ma offrendo una superiore potenza di calcolo
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Dicembre 2015 nel canale TabletMicrosoftWindowsIntelCoreSurface
Surface Pro giunge alla quarta generazione
Sono trascorsi poco meno di 3 anni e mezzo dal debutto ufficiale della gamma Surface, nome scelto da Microsoft per identificare le proprie soluzioni hardware destinate a rivoluzionare il mercato dei sistemi mobile. In questo periodo Microsoft è intervenuta modificando la forma esterna delle proposte Surface, razionalizzando l'offerta così che preveda solo modelli con architettura x86 abbinati a tradizionale sistema operativo Windows. Con le prime due generazioni di piattaforma Surface non Pro Microsoft ha spinto il sistema operativo Windows RT, salvo poi abbandonare questo approccio una volta che il mercato ha confermato il tiepido interesse verso questo OS.
La gamma attuale vede quindi due famiglie di prodotti: Surface Pro, dalle dimensioni superiori e indirizzato verso un pubblico di estrazione professionale, e Surface, dalle dimensioni più contenute e ovviamente dal prezzo più basso. Nonostante le tante innovazioni introdotte nella famiglia nulla cambia in termini di approccio finale: quella di offrire un tablet ibrido in grado di venir utilizzato agevolmente tanto nella modalità nativa quanto come vera e propria alternativa ad un tradizionale notebook. La ricetta per ottenere questo è basata su una cover con tastiera integrata, accessorio che è di fatto un acquisto obbligato, e sulla presenza del kickstand, lo stand che si estrae dalla parte posteriore dello chassis permettendo di inclinare lo schermo in funzione delle preferenze dell'utente.
Siamo giunti alla quarta generazione di Surface Pro, annunciato nelle scorse settimane e in vendita dal mese di Novembre anche nel mercato italiano. Con le prime due generazioni di Surface Pro Microsoft ha mantenuto uno chassis compatto con schermo da 10,6 pollici di diagonale, evolvendo con Surface Pro 3 verso una diagonale di 12 pollici abbinata ad una trasformazione dello chassis. Dinamica simile è quella che ha caratterizzato i modelli Surface, con quello Surface 3 che è diventato il piccolo di casa con una diagonale di 10,8 pollici per lo schermo e l'utilizzo di un processore Intel Atom abbinato a sistema operativo Windows tradizionale e non più Windows RT.
Arriviamo quindi a Surface Pro 4, ultima evoluzione della famiglia che incarna nella propria costruzione i dettami tipici dell'evoluzione di un progetto che è giunto ad un livello di maturazione tale da non richiedere più stravolgimenti bensì cambiamenti mirati e affinamenti. Osservando la cadenza utilizzata da Microsoft in questi anni non ci sorprenderemo però nel vedere con Surface Pro 5, se e quando verrà presentato, un prodotto che si differenzierà in misura marcata quando a design dalle soluzioni che lo avranno preceduto. Nel passaggio da Surface Pro a Surface Pro 2 Microsoft è intervenuta radicalmente sulla piattaforma hardware, mentre con Surface Pro 3 le modifiche radicali sono avvenute per lo chassis. E' per questo motivo che Surface Pro 4 rappresenta una evoluzione marginale nella forma esterna e nella funzionalità rispetto a Surface Pro 3, con le principali novità tutte presenti all'interno.
Vediamo in che modo Microsoft sia intervenuta a modificare la famiglia Surface partendo dalla seguente tabella, che mette a confronto le caratteristiche delle 4 famiglie di prodotti Surface Pro oltre a quelle del modello Surface 3.
Modello |
Surface Pro 4 | Surface Pro 3 | Surface Pro 2 | Surface Pro | Surface 3 |
schermo | 12,3 pollici | 12 pollici | 10,6 pollici | 10,6 pollici | 10,8 pollici |
risoluzione | 2.736x1.824 | 2.160x1.440 | 1.920x1.080 | 1.920x1.080 | 1.920x1.280 |
CPU | Intel Core m3-6Y30 (TDP: 4,5W) Intel Core i5-6300U (TDP 15W) Intel Core i7-6650U (TDP 15W) |
Intel Core i3-4020Y (TDP 11.5W) Intel Core i5-4300U (TDP 15W) Intel Core i7-4650U (TDP 15W) |
Intel Core i5-4200U | Intel Core i5-3317U | Intel Atom x7-Z8700 |
GPU | Intel Core m3-6Y30: HD 515 Intel Core i5-6300U: HD 520 Intel Core i7-6650U: Iris 540 |
Core i3-4020Y: Intel HD4200 Core i5-4300U: Intel HD4400 Core i7-4650U: Intel HD5000 |
Intel HD4400 | Intel HD4000 | Intel HD Graphics |
clock CPU | Intel Core m3-6Y30: 0,9 GHz; sino a 2,2 GHz via Turbo Intel Core i5-6300U: 2,4 GHz; sino a 3 GHz via Turbo Intel Core i7-6650U: 2,2 GHz; sino a 3,4 GHz via Turbo |
Core i3-4020Y: 1,5 GHz, no Turbo Core i5-4300U: 1,9 GHz; sino a 2,9 GHz via Turbo Core i7-4650U: 1,7 GHz; sino a 3,3 GHz via Turbo |
1,6 GHz; sino a 2,6 GHz via Turbo |
1,7 GHz; sino a 2,6 GHz via Turbo |
1,6 GHz; sino a 2,4 GHz via Turbo |
connettività | WiFi, 802.11ac WiFi | WiFi, 802.11ac WiFi | WiFi, 802.11n WiFi | WiFi, 802.11n WiFi | Wi-Fi (802.11 a/b/g/n/ac) |
memoria di sistema | 4, 8, 16 Gbytes | 4, 8 Gbytes | 4, 8 Gbytes | 4 GBytes | 2, 4 Gbytes |
storage | 128, 256, 512, 1024 Gbytes | 64, 128, 256, 512 Gbytes | 64, 128, 256, 512 Gbytes | 64, 128 Gbytes | 64, 128 Gbytes (eMMC) |
batteria | 39Wh | 42,2Wh | 42Wh | 42Wh | 28Wh |
O.S. | Windows 10 Pro | Windows 8.1 Pro | Windows 8.1 Pro | Windows 8.1 Pro | Windows 10 Pro |
peso | 766-786 grammi | 800 grammi | 900 grammi | 900 grammi | 622 grammi |
I/O | micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
videocamera | 5MP frontale e 8MP posteriore | 5MP frontale e posteriore | 1,2MP frontale e posteriore | 1,2MP frontale e posteriore | 3,5MP frontale; 8MP posteriore |
Bluetooth | 4.0 | 4.0 | 4.0 | 4.0 | 4.0 |
Sensori | Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro |
Sensore di luce ambientale sensore di prossimità accelerometro giroscopio magnetometro |
Dimensioni | 292,1x201,4x8,45mm | 292,1x201,4x9,1mm | 275x173x13,5mm | 275x173x13,5mm | 267x187x8,7mm |
Le dimensioni esterne di Surface Pro 4 sono rimaste pressoché invariate rispetto a quelle di Surface Pro 3, fatta eccezione per lo spessore che si è ridotto dai precedenti 9,1 millimetri agli attuali 8,45; lo schermo è passato da 12 a 12,3 pollici, lieve incremento ottenuto unicamente diminuendo lo spessore della cornice abbinata, mentre una variazione più importante c'è stata con riferimento alla risoluzione dello schermo che passa dai precedenti 2.160x1.440 pixel agli attuali 2.736x1.824. Non cambia il rapporto tra i lati, sempre pari a 3:2 a voler privilegiare la produttività personale rispetto a quello di 16:9 adottato sulle prime due generazioni di Surface Pro.
Al pari di quanto offerto con i modelli Surface Pro 3, Microsoft ha scelto di proporre Surface Pro 4 in differenti versioni andando così a meglio segmentare l'offerta in differenti livelli di prezzo ferme restando le caratteristiche tecniche di base e le dimensioni esterne. Le novità, come evidenziato poco sopra, sono principalmente legate al cambio di piattaforma hardware che passa dalla precedente basata su architettura Haswell a quella Skylake di nuova generazione, con le seguenti versioni:
CPU | Memoria | SSD | Prezzo |
Intel Core m3-6Y30 | 4GB | 128GB | 1.029,00€ |
Intel Core i5-6300U | 4GB | 128GB | 1.129,00€ |
Intel Core i5-6300U | 8GB | 256GB | 1.499,00€ |
Intel Core i7-6650U | 8GB | 256GB | 1.839,00€ |
Intel Core i7-6650U | 16GB | 256GB | 2.049,00€ |
Intel Core i7-6650U | 16GB | 512GB | 2.499,00€ |
Per la prima volta Microsoft ha adottato un processore Intel Core della famiglia m3, modello che si differenzia da quelli Core i5 e Core i7 principalmente per il livello di TDP al quale opera (4,5 Watt contro 15 Watt). Non abbiamo a disposizione un sample di tablet Surface Pro 4 basato su questa CPU ma riteniamo che, a parità di batteria, questa declinazione sia quella che garantisca la più elevata autonomia nel funzionamento con batteria.
In generale i prezzi partono da una fascia già alta, con un listino base IVA compresa di 1.029,00€ nel mercato italiano che arriva sino a 2.500,00€ per la declinazione con processore Core i7, 16 Gbytes di memoria video e SSD da 512 Gbytes. Come già evidenziato nel caso di Surface Pro 3 anche con i nuovi modelli il miglior compromesso è a nostro avviso rappresentato dalla versione con CPU Core i5-6300U con 256 Gbytes di storage onboard e 8 Gbytes di memoria di sistema.
Non mancano gli accessori specifici per Surface Pro 4, con in testa la nuova cover con tastiera che di fatto è un acquisto obbligato per sfruttare al meglio questo prodotto. Viene offerta al prezzo di 154,90€ IVA inclusa e come vedremo in seguito introduce varie novità rispetto al modello proposto con Surface Pro 3 pur a parità di dimensioni complessive. Non mancano adattatori per display esterni, con modelli che convertono il segnale Mini DisplayPort in HDMI oppure VGA al prezzo ciascuno di 44,90€ IVA inclusa. La stessa cifra è richiesta per l'adattatore da USB a porta Ethernet, utile per affiancare la connettività WiFi quando si voglia ottenere la massima velocità nel trasferimento dei dati. A completare la gamma anche Surface Dock, un box esterno che opera come docking station per scrivania offrendo connessione ethernet, due uscite video Mini DisplayPort, jack audio e 4 porte USB. Si collega a Surface Pro 4 attraverso il connettore di alimentazione, non andando quindi ad occupare le altre porte presenti sul tablet.