Microsoft rinnova i tablet con Surface Pro 3

Microsoft rinnova i tablet con Surface Pro 3

La conferenza stampa Microsoft, organizzata a New York, svela la nuova versione di tablet dell'azienda americana: Surface Pro 3 passa ad uno schermo da 12 pollici di diagonale abbinato ad un innovativo kickstand posteriore e ad una penna con la quale la scrittura su PC assume una nuova forma

di pubblicato il nel canale Tablet
MicrosoftSurface
 

E' tempo di Surface Pro 3

Con un evento stampa organizzato nella giornata di Martedì 20 Maggio a New York Microsoft ha annunciato la nuova generazione di tablet della serie Surface. Satya Nadella, il nuovo CEO dell'azienda americana, ha aperto l'evento puntando l'attenzione sulla necessità per l'azienda americana di fornire ai propri clienti prodotti che permettano di incrementare la produttività.

Nadella ha rimarcato, prima di passare alla presentazione delle novità odierne, come la strategia di Microsoft sia quella di costruire soluzioni hardware che non vadano in diretta competizione con quanto svilupapto dai vari produttori OEM, ma piuttosto siano in grado di creare nuove categorie e creare una nuova domanda da parte dei consumatori che coinvolga l'intero ecosistema.

2.jpg (28307 bytes)

Ecco quindi l'annuncio odierno è incentrato su Surface Pro 3, il nuovo tablet con architettura x86 e sistema operativo Windows 8.1 che passa ad un display da 12 pollici di diagonale con risoluzione di 2.160x1.440 pixel contro il display da 10,6 pollici e risoluzione di 1920x1080 pixel del modello Surface Pro 2.

1.jpg (35945 bytes)

Lo spessore diminuisce a 9,1 millimetri, quello che è il più contenuto tra i prodotti basati su tecnologia Core. Da questo anche il peso che scende a 800 grammi, un valore estremamente ridotto in assoluto per un tablet di queste dimensioni basato su architettura x86. Gli altoparlanti integrati sono più potenti del 40% rispetto a quelli mai integrati all'interno di prodotti Microsoft e posizionati frontalmente così da fornire un'esperienza d'uso maggiormente realistica.

7.jpg (42152 bytes)

Il kickstand è stato modificato radicalmente, introducendo una delle caratteristiche che abbiamo più volte segnalato come importante nelle nostre analisi di Surface e Surface 2: ora può essere posizionato senza soluzione di continuità, inclinato su angolazioni differenti così da adattarsi alle necessità di utilizzo dell'utente.

8.jpg (43490 bytes)

La presenza di nuovi magneti permette di collegare la tastiera in modo differente, con una lieve inclinazione verso l'alto e una facilità di utilizzo che è comparabile a quella di un laptop anche quando Surface Pro 3 viene appoggiato sulle gambe. In questo modo la tastiera diventa solidale con il tablet, aumentando la rigidità e quindi replicando una modalità d'uso che è tipica dell'utente in mobilità: seduto con notebook aperto appoggiato sulle gambe.

6.jpg (54323 bytes)

Il primo angolo è quello di 22°, l'angolo del display della prima versione di Surface presentata 2 anni fa dall'azienda. Le inclinazioni successive raggiungono un massimo di 150 gradi senza soluzione di continuità, permettendo di utilizzare Surface agevolmente anche quando appoggiato sulle proprie gambe.

4.jpg (64568 bytes)

Dal punto di vista tecnico troviamo una CPU Intel Core i7 all'interno di Surface Pro 3, dato che conferma le specifiche tecniche emerse come indiscrezione nei giorni scorsi. In funzione della versione dalla CPU Core i7 si passa a quelle Core i5 e Core i3: questo permette di meglio segmentare il prodotto, rendendolo accessibile a fasce di prezzo ampie e soprattutto proponendo un costo d'acquisto non alto in assoluto.

Le prestazioni velocistiche sono superiori del 10% rispetto a quelle di Surface Pro 2 e grazie ad una griglia che corre lungo tutto il perimetro esterno del tablet e utilizzando una nuova ventola all'interno l'utente non ha la sensazione che sia presente una ventola all'interno del dispositivo. Per la ventola Microsoft menziona un'efficienza superiore del 30% rispetto a quella di qualsiasi altra ventola presente sul mercato.

5.jpg (35604 bytes)

Assieme al nuovo tablet Microsoft ha introdotto nuove cover con tastiera e una docking station, quest'ultima collegabile direttamente ad uno schermo con risoluzione 4K. Le nuove cover Type sono più sottili e implementano un nuovo trackpad nettamente migliorato rispetto a quanto implementato nelle precedenti versioni: è il 68% più grande come superficie e con una frizione d'uso ridotta del 78%.

9.jpg (44191 bytes)

Molta enfasi anche sulle capacità di scrittura di Surface Pro 3, tablet che utilizza un display con rapporto di 3:2 tra i due lati proprio pensando come riferimento ad un foglio di carta e ad una penna. Ecco quindi la presenza di una penna che non è sottile come uno stylus, con le dimensioni e la forma tipiche di una penna per scrittura così da fornire all'utente un'esperienza d'uso che sia il più possibile simile a quella di chi scrive con penna sulla carta.

10.jpg (50978 bytes)

Nelle scorse settimane si era in più occasioni parlato di una versione Mini di Surface, puntando l'attenzione proprio sulle capacità di questo dispositivo di prendere note. Quelle indiscrezioni trovano concretizzazione in Surface Pro 3 ed è questa una caratteristica che riteniamo essere estremamente interessante. E' evidente come questo richieda, oltre alla componente hardware sviluppata da Microsoft, anche soluzioni software che permettano di sfruttare al meglio queste tecnologie. Nel corso della presentazione Microsoft ha eseguito alcune demo molto interessanti, mostrando come non solo sia semplice scrivere con Surface Pro 3 ma anche come questo avvenga in modo molto naturale grazie alla ridotta parallasse: in questo modo si ha la percezione, usando la penna fornita in dotazione, che la punta sia a diretto contatto con il nostro "foglio virtuale" rappresentato dallo schermo touch.

A quanto abbiamo potuto vedere Microsoft non ha previsto in Surface Pro 3 uno slot nel quale inserire la penna, così che possa sempre essere trasportata facilmente con il proprio tablet. Crediamo che questo dipenda dalla scelta di avere una penna che sia di dimensioni importanti, simile ad una ad inchiostro tradizionale ma per la quale sia difficile trovare spazio in uno chassis così denso di tecnologia come quello di Surface Pro 3.

Segnaliamo inoltre come la penna sia dotata di un tasto superiore, premuto il quale il tablet si accende immediatamente aprendo l'applicazione One Note di Microsoft: questo permette di avere quell'immediatezza nel prendere note che si ha in modo naturale scrivendo con una penna a sfera su un blocco di carta.

Nella presentazione odierna è mancato il prodotto forse più atteso, quel Surface Mini del quale da tempo si vocifera. Possibile che Microsoft abbia scelto di tenere questa novità per un secondo momento ma è evidente come l'azienda per il momento non voglia lasciar trapelare alcuna informazione a riguardo. Alla luce di quanto è stato mostrato con Surface Pro 3 non ci possiamo lamentare per quanto emerso dalla presentazione odierna: Surface Pro 3 è nell'ottica di Microsoft il prodotto che permetterà di unificare modello d'uso dei PC portatili con quello dei tablet, non obbligando più ad avere a disposizione entrambi i dispositivi con se.

Se questo era l'obiettivo iniziale di Microsoft con la prima serie di prodotti Surface, grazie al display da 12 pollici di diagonale e alle varie innovazioni implementate riteniamo che sia Surface Pro 3 il prodotto che, quantomeno al momento attuale, incarni al meglio questo risultato.

Surface Pro 3 sarà in commercio a partire dalla giornata di domani a partire da 799 dollari nel mercato nord americano, con versioni di CPU Core i3, Core i5 e Core i7. Nel mercato nord americano Surface Pro 2 viene proposto con un prezzo a partire da 899 dollari: pur a fronte della diagonale superiore e del set di funzionalità ampliato Microsoft ha scelto un prezzo d'ingresso rispetto alla precedente generazione di tablet Surface (questo grazie anche alla scelta di utilizzare processori Intel Core i3 per i modelli d'ingresso). Le vendite di Surface Pro 3 nel mercato italiano inizieranno a partire dal mese di Agosto, tanto per clientela consumer come per quella business.

  • Articoli Correlati
  • Il futuro di Surface: vendite in crescita ma c'è molto da sviluppare Il futuro di Surface: vendite in crescita ma c'è molto da sviluppare Le vendite di tablet Surface di fine 2013 mostrano una risposta positiva da parte del pubblico ma per Microsoft il punto di pareggio non è ancora giunto. Quale evoluzione futura per questa famiglia di prodotti?
  • Microsoft Surface 2: Windows RT 8.1 e 12 ore di autonomia Microsoft Surface 2: Windows RT 8.1 e 12 ore di autonomia Disponibile anche nel mercato italiano da alcune settimane, Surface 2 è il nuovo tablet di Microsoft basato su sistema operativo Windows RT, dotato di chip NVIDIA Tegra 4 e di un display da 10,6 pollici con risoluzione Full HD. Le prestazioni sono migliorate rispetto al modello precedente e l'autonomia della batteria supera le 12 ore
  • Surface Pro 2: la seconda generazione di tablet Microsoft Surface Pro 2: la seconda generazione di tablet Microsoft Al debutto assieme al nuovo sistema operativo Windows 8.1, Surface Pro 2 propone un aspetto esteriore che è quello della prima generazione di tablet Microsoft lasciando le novità sotto la scocca. La nuova piattaforma con architettura Haswell migliora sensibilmente l'autonomia mentre il kickstand è ora a due posizioni. Basta tutto questo a decretarlo il miglior ibrido tra tablet e portatile in commercio?
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Eraser|8520 Maggio 2014, 18:38 #1
Che cavolo di figata! 800gr per un 12" sottile 9mm.. fantastica anche la fluidità e la precisione della penna. Prezzo d'ingresso anche 100$ inferiore.. bel prodotto!
gpat20 Maggio 2014, 18:39 #2
Ottimo prodotto professionale.. Ma manca il prodotto da volumi! Perchè non potevano anche affiancare un 9" Bay Trail?
arcaik8120 Maggio 2014, 18:51 #3
Ipotizzo che la versione più economica sia con i3 4gb di ram, 128gb hdd.. veramente un bel prodotto!! Speriamo mantengano il rapporto dollaro euro di 1:1, lo street price potrebbe essere veramente allettante

Certo che avrebbero potuto fare una versione baytrail cn 4gb e la dimensione dello schermo di surface pro 2...
Mandopa20 Maggio 2014, 18:54 #4
forse mi sfugge qualcosa ma..non c'è la versione con Lte, vero ?
carlottoIIx620 Maggio 2014, 19:01 #5
spero solo che ci mettano un apu per chi fa uso del 3d.
nickfede20 Maggio 2014, 19:03 #6
...stupendo è dire poco.....
massimo79m20 Maggio 2014, 19:20 #7
E' forse l'unico tablet che comprerei adesso.
Imho per uso professionale android e ios non sono ancora adatti.
Crisc20 Maggio 2014, 19:55 #8
Ora ci vuole un Surface Mini Pro da 10 pollici e Atom

Cmq questo davvero Surface Pro 3 non mi da la sensazione di buttare soldi per qualcosa di inutle... Scimmia mod on
Ora9220 Maggio 2014, 20:29 #9
fantastico!! Ad Agosto mio il surface 3 i5 con lo sconto studenti, spesso offerto da microsoft. Ci vuole propio un bel giocattolo come questo per portarmi tutti i fogli excel appresso e prendere appunti con one note.
dwfgerw20 Maggio 2014, 20:34 #10
Prodotto molto di nicchia e forse l'ultima spiaggia per microsoft prima di abbandonare defintivamente l'hardware, come suggerito dal wall street journal qualche giorno fa.

Nella scorsa trimestrale è successo questo in ambito enterprise :

Ipad :

91 percent of tablet activations in enterprise are iPads.

E microsoft infatti sforna office for ipad e totalizza 24 milioni di download in 60 giorni!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^