WD My Passport Pro, fino a 4TB veloci nello zaino

Soluzione unica nel suo genere, WD My Passport Pro è un particolare hard disk esterno (doppio) che costituisce un buon compromesso fra prestazioni, capienza e costi. Abbiamo condotto qualche test, che trovate in questo articolo
di Alessandro Bordin pubblicato il 28 Aprile 2014 nel canale StorageWD My Passport Pro
Archiviare dati è un problema che affligge buona parte degli appassionati di tecnologia ma non solo: PC, smartphone e tablet hanno portato la produttività personale, più o meno frivola, ad un livello impensabile fino a qualche anno fa. Se a tutto questo si aggiunge poi la passione (se non professione) per la fotografia e i video, allora il problema assume ancora più importanza, poiché è veramente un attimo accumulare GB su GB di cui è imperativo categorico tenere almeno un backup.
Finire lo spazio sul disco di sistema, per quanto capiente, è solo una questione di tempo; ecco perché sul mercato si stanno moltiplicando a vista d'occhio le opzioni per estendere la capienza del proprio archivio con soluzioni esterne al PC, siano esse costituite da dispositivi fisici o da servizi cloud in rete. Occorre avere le idee chiare per capire quale siano le soluzioni adatte a ciascuno, come avremo modo di approfondire nelle conclusioni. Ora ci soffermiamo invece su un nuovo dispositivo di archiviazione unico nel suo genere, Western Digital Passport Pro, che si rivolge a un pubblico sicuramente di nicchia ma potenzialmente in grado di recepire i vantaggi che questo nuovo hard disk esterno è in grado di offrire.
Abbiamo parlato di hard disk per iniziare a capire di cosa si parla ma per essere precisi My Passport Pro ne integra due, nel form factor da 2,5 pollici, che possono essere configurati in catene RAID 0, RAID 1 o JBOD. L'interfaccia scelta è Thunderbolt, quindi è di fatto pensata per gli utenti Apple e poco altro (esistono PC Windows con interfaccia Thunderbolt, ma sono davvero pochi), ma a caratterizzare davvero l'unità è l'assenza di un alimentatore, poiché questa interfaccia riesce ad erogare sufficienti Watt per il funzionamento.
WD Passport Pro - versione 4TB (il 2TB è più sottile)
Con USB 3.0 questo non sarebbe possibile, visto il limite di 4,5W; Thunderbolt arriva invece a 10W ed ecco spiegato il perché l'unità non sia stata pensata anche con USB 3.0, molto più diffusa e con un bacino di potenziali clienti enormemente superiore. Come abbiamo già affermato è un prodotto di nicchia, con l'unicità di essere trasportabile senza un alimentatore ed offrendo al contempo elevate capienze e velocità ben superiori a quelle di un normale hard disk esterno meccanico (ovviamente nel caso della configurazione RAID 0).
WD My Passport Pro |
||
versione 2TB | versione 4TB | |
Capienza massima* | 2TB RAID 0 - 1TB RAID 1 | 4TB RAID 0 - 2TB RAID 1 |
Interfaccia | Thunderbolt - cavo integrato e fissato all'unità | |
Dimensioni | 143,4 x 88,5 x 28,7 mm | 143,4 x 88,5 x 44,2 mm |
File System | HFS+J, da pannello di amministrazione è disponibile anche exFAT | |
Prestazioni dichiarate | circa 230MB al secondo in lettura e scrittura (RAID 0) | |
Dischi integrati | 2 x 2,5 pollici | 2 x 2,5 pollici con spessore 15mm |
Garanzia | 3 anni |
* Dipende dalla configurazione RAID scelta
L'unità è realizzata interamente in alluminio, come molte periferiche simili destinate principalmente al mondo Apple; da segnalare è l'integrazione del cavo Thunderbolt che si avvolge intorno allo chassis e che va ad incastrarsi nell'apposito alloggiamento. Sono due i tagli disponibili, ovvero 2TB e 4TB, che differiscono non solo per questa caratteristica ma anche per lo spessore. L'unità da 2TB è infatti realizzata con unità disco da 2,5 pollici standard (9,5mm di spessore), che hanno permesso di contenere lo spessore totale in poco meno di 3cm (28,7mm per l'esattezza). Il modello da 4TB, in prova, è invece una "mattonella" spessa quasi 4,5cm (44,2mm), poiché i due dischi integrati hanno spessore di 15mm ciascuno.
Le prestazioni parlano di circa 230MB al secondo in lettura e scrittura, ovviamente in RAID0 ("striping", si sommano prestazioni e capienze delle unità), mentre ci si attende un valore più o meno dimezzato qualora si configurasse una catena RAID 1 "mirroring", che replica i dati contenuti in un disco anche nell'altro. Le unità sono vendute con file system HFS+J, quello tipico del mondo Apple, ma è comunque possibile formattare il tutto anche in exFAT, qualora si intenda utilizzare My Passport con sistemi operativi Microsoft (e non solo). Chiude la panoramica delle caratteristiche la garanzia di 3 anni, mentre per i prezzi ce ne faremo un'idea nell'ultima pagina, quando si tireranno le somme.