CeBIT 2005, dischi rigidi e tendenze future

CeBIT 2005, dischi rigidi e tendenze future

Approfittiamo del CeBIT 2005 di Hannover per analizzare il settore dei dischi rigidi, ovviamente riportando alcune novità osservate fra i padiglioni. Assisteremo durante l'anno in corso al passaggio dall'interfacia SCSI a quella SAS, all'adozione di dischi SerialATA alll'interno dei PC portatili ma non solo

di pubblicato il nel canale Storage
 

Quattro parole con Western Digital

Abbiamo avuto non pochi problemi a rintracciare il luogo dell'appuntamento con Western Digital, per il semplice fatto che Western Digital non dispone di un stand! Dopo non poche indagini, abbiamo raggiunto il tetto (!!!) del padiglione 1, quasi una "Secret Area" da gioco sparatutto, che ospita una selva di bungalow a disposizione degli espositori, assolutamente non segnalata.

Raggiunto l'agognato bungalow 304 nella quarta strada, siamo stati accolti dall'ingegner Gerhrard Röhlich, un vero e proprio esperto del settore. Interrogato sul futuro del disco rigido da PC, Gerhard ci ha rivelato alcuni dei propositi di Western Digital per l'immediato ed il prossimo futuro.

A breve saranno annunciati dischi da 3,5 pollici da 500 GB, fatto più o meno noto, mentre ben più interessante risulta essere il proposito di produrre un disco da 1 TB per l'anno prossimo. L'ing. Röhlich condivide con noi l'importanza della sicurezza, prima ancora della capienza, ma si rende conto che il progresso, le esigenze di immagine e di concorrenza diretta con gli altri vendor impongano scelte di un certo tipo. Ciò non esclude ovviamente che Western Digital non si impegni a produrre dischi sempre più affidabili; è vero però che con il prezzo di un disco da 1 TB forse è meglio acquistare due dischi da 300/500 GB da configurare in RAID 1 per dormire sonni tranquilli, sempre che tale capienza soddisfi le nostre esigenze.

Capitolo Raptor SATA 10.000 giri: dopo i modelli da 36 e 73GB, è in arrivo un nuovo modello dotato di capienza di circa 147 GB, caratteristica molto interessante. Tale capienza infatti, pur essendo distante da quelle raggiunte dai dischi SerialATA da 7200 giri, va a rimediare ad uno dei due difetti del disco in questione. Per l'altro, il prezzo, dovremo aspettare e sperare.

Non mancano novità in ambito 2,5 pollici: la serie Scorpio, la cui recensione sarà pubblicata a giorni, sarà arricchita da altri dischi con una capienza massima di 120 GB, tendenza che accomuna Western Digital agli altri produttori di dischi di questa misura. Sono allo studio ovviamente anche versioni SerialATA di tali dischi, ma sarà necessario attendere ancora qualche tempo. Western Digital infatti preferisce osservare il mercato e muoversi di conseguenza, senza il rischio di compiere passi falsi.

Segnaliamo inoltre il Microdrive di casa Western Digital, dalla capienza massima di 6 GB, destinata a crescere entro la fine dell'anno o per l'inizio dell'anno prossimo.

 
^