Ivar Jacobson: ecco cosa non insegnano ai programmatori
Nel corso di una giornata dedicata alla programmazione organizzata da Microsoft, abbiamo avuto il piacere e l'onore di intervistare Ivar Jacobson, personalità importante all'interno del mondo degli sviluppatori di software.
di Alessandro Bordin pubblicato il 27 Marzo 2009 nel canale ProgrammiMicrosoft
Introduzione
Microsoft, in occasione di una giornata di conferenze riguardanti la programmazione, ha dato spazio sul palco ad un personaggio molto importante, che proprio con Microsoft ha avviato una collaborazione. Stiamo parlando di Ivar Jacobson, famoso per essere uno dei creatori dello Unified Modeling Language, nato con l'obiettivo di unificare alcuni approcci alla programmazione esistenti, formalizzando le best practices, le pratiche, al fine di definire uno standard.
Certo, riconosco che il discorso può non essere del tutto chiaro, così come ammetto il mio imbarazzo unito a soggezione quando mi sono trovato a dover intervistare Mr. Jacobson. Un conto è intervistare personaggi legati al mondo IT in genere, un altro è il mondo della programmazione, di cui sono assolutamente digiuno. Eppure, con mia grande sorpresa e sollievo Mr. Jacobson si è rivelato un ottimo conferenziere (se vi capita, non perdetevelo), che ha preferito descrivere un discorso generale senza scendere nei tecnicismi da me temuti.
Eccomi quindi a riportare a mezzo articolo alcune informazioni che possono essere utili in qualche modo ai programmatori, o a chiunque sia appassionato di questo universo. Il focoso svedese ha impostato la sua brillante conferenza sui problemi legati al software che poi ci si ritrova nel proprio computer, cercando di far capire al pubblico, mediamente molto più informato di me sull'argomento, quali siano le migliori pratiche per uno sviluppo intelligente degli applicativi, elencando anche gli approcci sbagliati o taciuti da chi insegna a programmare.
Un tema molto caro a Ivar Jacobson questo, tanto da dedicargli il titolo della conferenza: "what they don't teach you about software at school", ovvero quello che non vi insegnano a scuola riguardo al software. Ne ha per tutti, Mr. Jacobson, ma l'atteggiamento non è per nulla di supponenza, quanto di reale interesse ad indicare quelli che a detta sua sono le basi per un approccio alla programmazione più ... smart. Non ho volutamente tradotto smart perché è un po' la chiave di tutto, come scoprirete nelle pagine seguenti.

Ivar Jacobson
Ivar Jacobson attualmente ricopre il ruolo di CTO della Ivar Jacobson International, società specializzata nella consulenza per migliorare lo sviluppo del software. Per chi volesse approfondire la biografia del personaggio, invitiamo alla lettura di questa pagina.







Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molti altri droni DJI scontatissimi per il Black Friday
Quattro persone arrestate negli USA per traffico illecito di GPU NVIDIA e supercomputer HPE verso la Cina
Kindle Paperwhite Signature Edition, Colorsoft e Scribe: i modelli più prestigiosi giù del 30% per il Black Friday
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Stick per il Black Friday Amazon, ma c'è un po' tutto il catalogo in svendita
iPhone 17 Pro, il più desiderato, in sconto su Amazon: a 1.259€ sono 80€ risparmiati
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con chip M4: quasi 300€ risparmiati, pochi pezzi rimasti
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del wireless 'intelligente'. Cosa cambia davvero e perché sarà fondamentale per l'AI
MediaWorld e il caso degli iPad Air venduti a 15 euro: cosa è successo davvero e quali sono i diritti dei consumatori
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino alla Terra, si studia come proteggersi dai possibili impatti
La batteria salva fabbriche di EQORE ottiene finanziamenti importanti, ma come funziona?
SpaceX Starship: iniziati i test della terza generazione, Super Heavy Booster 18 ha avuto un problema
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni, la sparata di Musk che non convince il CEO di NVIDIA








