GeForce 8800 GT con raffreddamento passivo

La taiwanese ECS propone una propria interpretazione di scheda GeForce 8800 GT, caratterizzata sia da un overclock di default che dall'utilizzo di un sistema di raffreddamento completamente passivo. Alla base una soluzione Arctic Cooling, modello Accelero S1, che si occupa al meglio di dissipare il calore generato da questa scheda
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Gennaio 2008 nel canale Schede VideoGeForceECSNVIDIA
Attiva vs passiva: le temperature
Come specificato nella pagina precedente, per valutare l'efficacia del sistema di raffreddamento della scheda ECS abbiamo utilizzato un software che spinge ai limiti il consumo della scheda video, rilevando quale fosse la variazione della temperatura di funzionamento della GPU attraverso l'utility RivaTuner.
Shadermark è un benchmark che analizza il comportamento di un'architettura video nell'utilizzo dei propri shader, sia pixel che vertex shader; nelle più recenti architetture video DirectX 10 sia di AMD che di NVIDIA gli shader sono di tipo unificato, mentre precedentemente queste due unità di elaborazione interne alla GPU erano distinte. La scena 18 di Shadermark, impostabile in modo fisso, permette di generare un livello di carico sul sistema e sulla GPU in particolare da non essere replicabile con altre applicazioni disponibili in commercio o per il download.
ECS GeForce 8800 GT Passive
NVIDIA GeForce 8800 GT reference board
Point of View GeForce 8800 GT
I 3 grafici riportano le rilevazioni delle temperature di funzionamento effettuati durante l'esecuzione del test shadermark alla risoluzione video di 2560x1600 pixel, collegando un secondo monitor in modalità display estesa così da poter monitorare da quest'ultimo l'andamento della temperatura istante per istante. La soluzione ECS GeForce 8800 GT Passive non solo è quella che non genera rumore durante il funzionamento, essendo dotata di sistema di raffreddamento passivo, ma è anche quella che fa registrare le temperature più basse: abbiamo riscontrato un valore di 84 gradi centigradi dopo circa 30 minuti di test, contro valori pari a 95 gradi per la reference board NVIDIA GeForce 8800 GT dopo solo 15 minuti di test.
E' interessante inoltre notare come le superiori specifiche di funzionamento della scheda Point of View GeForce 8800 GT portino ad ottenere una temperatura di funzionamento della scheda, a pieno carico, che raggiunge i 97 gradi centigradi, quindi un valore 2 gradi centigradi superiore alla reference board NVIDIA GeForce 8800 GT. Con questa scheda la proposta POV condivide il sistema di raffreddamento a 1 Slot, pertanto era scontato attendersi temperature simili ma leggermente superiori per questa scheda a motivo proprio dell'overclock di default.
Analizzando nel dettaglio i risultati della scheda ECS GeForce 8800 GT Passive abbiamo inoltre evidenziato come questa scheda abbia le temperature di funzionamento più basse, per la GPU, in idle e come quando posta a pieno carico sia quella che si porta alla temperatura più elevata con maggiore gradualità, e altrettanto rapidamente tenda a ritornare alla temperatura più bassa nel momento in cui si ritorna in idle.