Asus EN7900GT TOP: GeForce overclocked

Tra i partner sia ATI che NVIDIA uno dei più attenti nel proporre schede personalizzate, differenti dalle reference board, è la taiwanese Asus. E' analizzata in questo articolo la soluzione EN7900GT TOP 256 MB, scheda video basata su chip GeForce 7900 GT di NVIDIA dalle frequenze di lavoro superiori a quelle di default e dalla ricca dotazione accessoria.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 20 Aprile 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIASUSGeForce
Caratteristiche tecniche
Il processore grafico alla base della scheda video Asus EN7900GT TOP 256 MB è G71, lo stesso che ritroviamo in tutte le schede GeForce 7900 GT e GeForce 7900 GTX. Si tratta di una GPU costruita con un processo produttivo a 90 nanometri e dotata di ventiquattro pipeline di rendering ognuna delle quali comprende un’unità di pixel shading e un’unità di texture mapping.
Ogni unità di pixel shading di G71 è dotata di due ALU, cioè due Arithmetic Logic Unit, ognuna in grado di eseguire fino a quattro MADD (una moltiplicazione seguita da un’addizione) su un vettore di quattro elementi e supporta i dati in formato FP16 e FP32. Poiché all’interno di una pipeline di rendering può essere utilizzata contemporaneamente un’ALU o la TMU, nel complesso G71 esegue per ogni ciclo di clock fino ad otto MADD o quattro MADD ed un texture fetch, termine con il quale si indica la lettura di un valore da una texture.
Le specifiche tecniche consigliate da NVIDIA per le schede GeForce 7900 GT prevedono un valore di 450 Mhz come frequenza del processore grafico e 1.320 Mhz per i moduli di memoria GDDR3. Asus in questa sua EN7900GT TOP ha deciso di andare oltre le specifiche originali portando il clock del chip grafico fino a 540 Mhz e le memorie fino a 1.440 Mhz. Si tratta di incrementi interessanti che portano questo prodotto ad un livello velocistico teoricamente a metà strada tra una GeForce 7900 GT classica ed una GeForce 7900 GTX.
I valori di fill rate, cioè la capacità di elaborare pixel e texel di una scena tridimensionale, sono pari a 8.640 Mpixel/s come pixel rate (16 ROPs x 540 Mhz), 12.960 Mtexel/s come texel rate (24 TMU x 540 Mhz) e 17.280 Mpixel/s (16 ROPs x 540 Mhz x 2) di z-stencil rate. In termini di banda passante, cioè di quantità di informazioni che è possibile trasferire dalla memoria video al processore grafico, grazie al bus ampio 256 bit, otteniamo un valore pari a 46 GB/s (1.440 Mhz x 256 bit / 8 bit).
Di seguito riportiamo una tabella che esplica le principali caratteristiche tecniche della Asus EN7900GT TOP e le confronta con quelle di altri prodotti appartenenti alla medesima fascia di mercato.
ATI Radeon X1900 XTX |
ATI Radeon X1900 XT |
NVIDIA GeForce 7900 GTX 512 MB |
ASUS EN7900GT TOP 256 MB |
NVIDIA GeForce 7900 GT 256 MB |
NVIDIA GeForce 7800 GTX 512 MB |
|
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
Processo produttivo | 0.09 micron |
0.09 micron |
0.09 micron |
0.09 micron |
0.09 micron |
0.11 micron |
Frequenza chip e memoria | 650/1550 |
625/1450 |
650/1600 |
540/1440 |
450/1320 |
550/1700 |
Bus | PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
Unità di Vertex Shading | 8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
Unità di Pixel Shading | 48 |
48 |
24 |
24 |
24 |
24 |
Numero di TMU | 16 |
16 |
24 |
24 |
24 |
24 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Numero di Rops | 16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
Pixel Fill Rate | 10400 Mpixel |
10000 Mpixel |
10400 Mpixel |
8640 Mpixel |
7200 Mpixel |
8800 Mpixel |
Texel Fill Rate | 10400 Mtexel |
10000 Mtexel |
15600 Mtexel |
12960 Mtexel |
10800 Mtexel |
13200 Mtexel |
Z / Stencil Fill Rate | 10400 Mtexel |
10000 Mtexel |
20800 Mpixel |
17280 Mpixel |
14400 Mpixel |
17600 Mpixel |
Banda Passante | 49,6 GB |
46,4 GB |
51,2 GB |
46 GB |
42,2 GB |
54,4 GB |
Versione Vertex Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Adaptive AA e Multisampling |
Adaptive AA e Multisampling |
Intellisample 4.0 |
Intellisample 4.0 |
Intellisample 4.0 |
Intellisample 4.0 |
Altre caratteristiche | Ring Bus Memory Controller, Ultra-Threaded Shader Engine, AVIVO |
Ring Bus Memory Controller, Ultra-Threaded Shader Engine, AVIVO |
CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo |
CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo |
CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo |
CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo |
Dal punto di vista tecnologico otteniamo il medesimo supporto visto su tutti i prodotti GeForce serie 7000: vertex e pixel shaders 3.0 completi di vertex texture fetch, tecnologia PureVideo per l’accelerazione della riproduzione video, High Dynamic Range in formato floating point. Per maggiori informazioni sulle tecnologie supportate dai prodotti GeForce 7900 vi rimandiamo ad un articolo pubblicato in precedenza.