GOOC 2010, selezione europea per la finale assoluta

Palma de Mallorca ha ospitato la finale europea del GOOC 2010, Gigabyte Open Overclocking Championship, che porterà i cinque migliori clocker alla finale che si terrà a Taiwan nel mese di settembre. Ecco come sono andate le cose.
di Alessandro Bordin pubblicato il 22 Luglio 2010 nel canale SistemiGigabyte
Gigabyte Open Overclocking Championship 2010 Palma de Mallorca
Riprende la grande sfida organizzata da Gigabyte in tema overclock con le finali continentali, che porteranno i cinque migliori clockers a sfidarsi nella finalissima che si terrà a Taiwan nel mese di settembre. Facciamo un breve riepilogo: il Gigabyte Open Overclocking Championship, abbreviato per comodità in GOOC, è una competizione di overclock estremo che si prefigge di mettere a confronto i migliori overclockers mondiali, effettuando però una selezione che parte dal livello nazionale, per passare a quello continentale e infine mondiale.
Un contest in tre sessioni, insomma, che ha visto primeggiare Filippo Ingrosso - KanGaXx nelle selezioni italiane tenutesi il 23 e 24 maggio in terra toscana, nel corso di una competizione che Hardware Upgrade ha seguito in diretta e di cui è possibile leggere un report a questo indirizzo.
E' la Spagna, quest'anno, ad ospitare la finale europea che porterà 5 clockers alla finale assoluta. Più precisamente lo scenario vacanziero di una calda Palma de Mallorca in pieno luglio, in una sala climatizzata dell'Hotel Gran Melia Victoria, nel quale Gigabyte ha allestito una vera e propria arena per gli appassionati del MHz e dello score.
Una nota di curiosità: le Baleari sono tutto sommato isole abbastanza piccole, nelle quali non è scontato poter trovare con facilità litri e litri di azoto liquido. Lo staff Gigabyte è dovuto ricorrere al consiglio di personale ospedaliero per poter garantire l'azoto ai partecipanti, non senza ricevere sguardi sbigottiti dai medici interpellati, perplessi per la bizzarra richiesta e per la ancor più bizzarra spiegazione dell'utilizzo a cui era destinato. Nonostante ciò, nella giornata del 16 luglio tutto era perfetto per l'inizio della sfida europea. La sessione europea è sponsorizzata ovviamente da Gigabyte, affiancata da Kingston, CoolerMaster e Intel.