CERN, il Web festeggia i primi 20 anni

ll CERN di Ginevra si sono da poco conclusi i festeggiamenti per il ventennale del Web, nel quale hanno fatto la loro comparsa alcuni dei personaggi che hanno contribuito alla sua creazione. Ecco un breve resoconto dell'evento.
di Alessandro Bordin pubblicato il 20 Marzo 2009 nel canale SistemiIntroduzione
La foto che potete vedere, inserita nelle slide della presentazione tenutasi al CERN la settimana appena trascorsa, ritrae un Tim Berners-Lee molto più giovane di adesso. Tim, ufficialmente l'inventore del Web, sta offrendo ad un ristretto pubblico, tra il perplesso e l'incuriosito, una dimostrazione di una sua recente idea, utile per la condivisione di dati. Stiamo parlando del web agli albori, una rete molto rudimentale destinata ad un successo planetario, di cui in molti non capirono le potenzialità.
Si apre così un breve excursus sulla storia del web, nato proprio al CERN di Ginevra fra mille difficoltà, ottime intuizioni e pochissimi soldi. Interessanti in questo contesto gli aneddoti raccontati, più che la storia del web in sé, facilmente reperibile in giro per il web stesso. Con questo articolo cerchiamo quindi di condividere con i nostri lettori lo spirito di quei tempi, così come ci è stato trasmesso nel corso dell'interessante giornata commemorativa.
Si è soliti indicare nel 1989 l'anno in cui il web ha mosso i primi passi, nascendo come un modo più organizzato di condividere i dati fra i differenti centri di ricerca, dentro e fuori i CERN. Reti di condivisione esistevano già da tempo, sia chiaro, ma nulla che potesse mettere le basi al web per come lo conosciamo ora. Il primo problema che ci viene esposto riguarda il clima di assoluto caos esistente all'epoca in campo informatico. Ben Segal, uno dei relatori, non esita a definire "zoo" il mondo IT, facendo alcuni esempi concreti.