Sony e Asus: due notebook 3D per gaming e multimedia

Sony e Asus: due notebook 3D per gaming e multimedia

Asus G73Jw e Sony Vaio VPCF21Z1E/BI sono due notebook basati su processori Intel con architettura quad core abbinati a sottosistema video NVIDIA; gli schermi con risoluzione di 1920x1080 pixel hanno supporto al 3D stereoscopico, da utilizzare sia per flussi video sia per videogiochi. Due soluzioni potenti adatte all'utente esigente appassionato di multimedia e di gaming.

di pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAIntelASUSSonyVAIO
 

Asus G73Jw

Notebook che appartiene alla serie ROG, Republic of Gamers, il modello Asus G73Jw è caratterizzato da soluzioni tecniche specificamente sviluppate pensando alle esigenze dei videogiocatori più eisgenti, coloro cioè che vogliono utilizzare un notebook in alternativa ad un tradizionale desktop per le proprie sessioni di gaming. Da questo ne derivano alcune scelte tecniche particolari, come uno schermo da 17,3 pollici di notebole dimensione e ingombri tutt'altro che contenuti nel complesso.

asus_16.jpg (23822 bytes)

Come assicurare valide prestazioni velocistiche con giochi 3D anche alla risoluzione nativa dello schermo, pari a 1920x1080 pixel? Asus ha optato per una GPU NVIDIA GeForce GTX 460M, abbinata a processore Intel Core i7-740QM con architettura quad core. Questa piattaforma non è basata sui processori Sandy Bridge ma su quelli Clarksfield di precedente generazione; Asus ha a disposizione un secondo notebook della famiglia ROG, modello G73SW, basato sullo chassis del modello G73Jw e abbinato agli stessi componenti fatta eccezione per il processore, un modello Core i7-2630QM della famiglia Sandy Bridge.

asus_11.jpg (16048 bytes)

La costruzione complessiva è molto solida: lo schermo è incernietato al corpo principale in modo molto rigido, con la parte posteriore dello chassis che si sviluppa in altezza ben più di quella frontale così da lasciare la tastiera leggermente inclinata rispetto al piano di appoggio: questo, secondo Asus, dovrebbe facilitare la digitazione. I materiali utilizzati sono di buona fattura e denotano una notevole robustezza: questo si accompagna alle dimensioni già citate e ad un peso complessivo vicino ai 4 Kg, ai quali dobbiamo aggiungere anche quello dell'alimentatore che è particolarmente ingombrante.

asus_10.jpg (25754 bytes)

Tastiera a isola con tastierino numerico separato sul lato destro, con alcuni dei tasti tipicamente utilizzati nei videogiochi che sono chiaramente evidenziati. La retroilluminazione genera sicuramente un piacevole effetto estetico ma si rivela essere molto pratica nel momento in cui si utilizza il notebook al buio. Sotto la tastiera troviamo un touchpad tradizionale, leggermente spostato sulla sinistra rispetto alla larghezza del notebook con alla base un singolo tasto che opera con click differenti in funzione del lato utilizzato.

asus_13.jpg (12751 bytes)

asus_14.jpg (11720 bytes)

asus_15.jpg (9942 bytes)

Asus ha inserito tute le porte di connessione verso l'esterno sui due lati del notebook G73Jw, lasciando completamente sgombra la parte posteriore che è invece caratterizzata da due aperture per l'evacuazione dell'aria calda che ha raffreddato, nel percorso all'interno del portatile, la CPU e la scheda video. Non mancano il lettore Blu-ray e varie porte USB, ma nessuna di queste è del tipo 3.0

asus_cpuz.png (15879 bytes)

Il processore adottato per il notebook Asus G73Jw è modello Core i7 740QM di Intel, soluzione quad core con tecnologia HyperThreading appartenente alla famiglia Clarksfield di generazione precedente rispetto a quella Sandy Bridge. Si tratta delle soluzioni notebook di fascia alta che hanno caratterizzato i sistemi in commercio sino ai primi mesi del 2011, periodo di debutto delle piattaforme Sandy Bridge. In particolare questo processore opera con frequenza di clock di default pari a 1,73 GHz in abbinamento a cache L3 unificata da 6 Mbytes; la tecnologia Turbo Boost interviene ad incrementare dinamicamente la frequenza di clock, assicurando di fatto una frequenza minima sempre pari a 1,86 GHz anche con tutti i core occupati.

asus_gpuz.gif (16009 bytes)

La GPU adottata è modello NVIDIA GeForce GTX 460M, soluzione che è versione moble della popolare architettura GeForce GTX 460 per sistemi desktop. Rispetto a quest'ultima sono state implementate varie semplificazioni così da renderla compatibile con l'utilizzo in un sistema notebook: il numero di stream processors passa da 336 a 192, mentre la memoria video da 1,5 Gbytes è abbinata a bus da 192bit di ampiezza contro quello da 256bit della versione per sistemi desktop. Diminuisce anche la frequenza di clock della memoria, mentre quella di GPU e stream processors è invariata. Nonostante queste modifiche la GPU GeForce GTX 460M resta una delle 4 più potenti nell'attuale gamma di proposte mobile di NVIDIA della famiglia GTX, capace come vedremo in seguito di assicurare un più che adeguato livello prestazionale anche alla risoluzione di 1920x1080 pixel.

asus_12.jpg (32195 bytes)

Asus ha integrato nel notebook una batteria agli ioni di litio da 8 celle, con specifiche 14.6V 5.200mAh e 75Wh: sulla carta una capacità di alimentazione molto elevata, complice anche in questo le dimensioni non contenute, ma che come vedremo in seguito non è tale da assicurare un tempo di lavoro elevato quando il notebook viene utilizzato lontano dalla presa della corrente. Risultato anche peggiore si ottiene nel momento in cui si volesse giocare con questo notebook alimentandolo dalla sola batteria: il tempo di gioco sarà sicuramente limitato, complice in questo l'utilizzo di componenti dalle elevate prestazioni e uno schermo di notevoli dimensioni complessive.

Sito produttore
Scheda tecnica modello Asus G73Jw

 
^