MSI, qualche parola su Wind e nuovi notebook

Presentazione rivolta alla stampa da parte di MSI riguardante la rodamap dei portatili MSI in Italia nelle fasce Business, Value e Gaming, nonché occasione per parlare di Wind, il nettop o netPC dell'azienda con monitor da 10", processore Intel Atom e hard disk da 80GB realizzato per fare concorrenza gli ASUS Eee PC più recenti, ma anche ai notebook di fascia bassa.
di Alessandro Bordin pubblicato il 30 Luglio 2008 nel canale PortatiliIntelASUSMSIAtomWIND
Introduzione
Micro Star International, meglio conosciuta come MSI dagli appassionati di informatica, nasce nel 1986 su iniziativa di cinque ingegneri provenienti almeno in parte da IBM, in un periodo di riassetto aziendale di Big Blue. E' un periodo in cui l'area asiatica mette le basi all'espansione economica visibile anche ai giorni nostri, che trae origine dall'apertura dei mercati voluta da Deng Xiaoping, che ha di fatto portato alla collaborazione di Paesi politicamente distanti come Taiwan e Cina, divisi su tutto tranne che sul fare affari insieme.
A ciò è conseguito il fiorire di molte aziende con sede a Taiwan ma dove la quasi totalità della produzione si ha sul territorio cinese, forte di una riserva di mano d'opera praticamente infinita a costi impensabili ragionando in termini di economia aziendale di tipo occidentale.
MSI nasce quindi in questo substrato economico-sociale, espandendosi fino a diventare il terzo produttore di schede madri a Taiwan ed in generale un produttore in prima fila in termini di importanza, in compagnia di aziende come ASUS, Gigabyte e ECS. L'origine del nome dovuto allo spirito di emulazione per quella che all'epoca dei fatti era vista come l'azienda più di successo del settore, ovvero quella Microsoft dei tempi d'oro del sistema operativo DOS. Non stupisce che a quei tempi nacquero molte aziende Micro-qualcosa, per richiamare almeno nel nome un'altra azienda ben più conosciuta. Il nome Micro-Star nasce proprio così; non certo originale, ma che ha poi saputo imporsi come qualcosa di ben definito e riconducibile ad una identità propria.
E' dei giorni scorsi la presentazione da parte di MSI della nuova roadmap di prodotti che vedremo nei prossimi mesi, nonché dell'occasione per parlare un po' del netbook Wind, modello che ha saputo calamitare l'attenzione di più di un appassionato, alla ricerca di alternative al fenomeno commerciale creato da ASUS con la serie Eee PC.
Passiamo dunque ad analizzare i prodotti di casa MSI che vedremo nel prossimo futuro, dal quale dedurre trend di mercato anche di più ampio respiro. Cosa ci fa un aliante nell'immagine di apertura di questo articolo? MSI ha scelto la verdeggiante cornice di Rieti per la presentazione alla stampa e agli operatori di settore in genere per quelli che saranno i progetti per il futuro, di cui parleremo nella prossima pagina. L'ospite d'onore, il modello Wind, è stato quindi messo al centro dell'attenzione, scegliendo come sede il centro Aero Club di Rieti, uno dei più importanti centri per il volo a vela, creando quindi una continuità fra il nome del prodotto e l'attività di volo senza motore nell'aria e nel vento.