Dell XPS M1330: potenza e design

La gamma XPS è per Dell una linea di prodotti esclusiva, in cui il dettaglio estetico e la scelte dei componenti hardware sono molto curati. Il piccolo XPS M1330 con un display da 13,3 pollici si dimostra leggero, di facile trasporto e non impone particolari compromessi in merito all'usabilità. La colorazione rossa opaca è un ulteriore segno distintivo
di Fabio Boneschi pubblicato il 07 Novembre 2007 nel canale PortatiliDell
Analisi delle prestazioni
Per verificare l'autonomia di funzionamento del piccolo Dell XPS M1330 abbiamo utilizzato l'ormai consueto metodo: un DVD contenente un filmato prestabilito viene visualizzato in modo continuativo fino al totale esaurimento della batteria. La prima sessione di test prevede la totale disattivazione delle impostazioni di risparmio energetico accessibili da pannello di controllo e la selezione del massimo livello di luminosità del display. Una seconda sessione di test viene eseguita abilitando le opzioni di risparmio energetico e impostando la luminosità del display ad un valore prossimo ai 26 nits, livello da più parti considerato il riferimento in merito a usabilità comfort di utilizzo.
Nel caso specifico del Dell XPS M1330 avevamo a disposizione sia la batteria da 56Wh sia quella di dimensioni superiori e da 85Wh. Per completezza abbiamo realizzato i test con entrambe le soluzioni.
I valori misurati sono buoni e perfettamente allineati con quelli misurati su prodotti simili recentemente analizzati su queste pagine. Va inoltre tenuto in considerazione che il test da noi effettuato non prevede l'utilizzo ininterrotto dell'unità ottica, senza alcuna pausa. E' quindi ipotizzabile che in un utilizzo reale portatile l'autonomia di funzionamento sia ben superiore.
Display
Dell XPS M1330 è equipaggiato con un display widescreen di tipo glare con diagonale di 13,3 pollici e risoluzione nativa WXGA di 1280x800 pixel in rapporto 16:10. Siamo inoltre in presenza di una unità che invece di impiegare tradizionali lampade CCFL (cold cathode fluorescent lamp) fa uso di led bianchi per quanto riguarda la retroilluminazione. In questo modo è possibile, oltre ad ottenere display di spessore ridotto, di mantenere un buon livello di luminanza senza sacrificare l'autonomia della batteria.
Il display del notebook Dell XPS M1330 consente di regolare l'intensità della lampada ad una profondità di otto livelli. Il grafico mostra chiaramente come la luminanza si mantenga su livelli abbastanza bassi e omogenei tra loro per la prima metà dei livelli di regolazione, risultando quindi idonea solo per l'impiego in ambienti particolarmente bui. La seconda metà dei livelli di regolazione mostra invece una situazione diversa: i quattro livelli mostrano valori di luminanza piuttosto differenti tra loro ed adatti a diverse situazioni di luminosità ambientale. Il display può raggiungere il massimo valore di 150 candele su metro quadro, un risultato sicuramente di tutto rispetto per un pannello da 13,3 pollici.
L'andamento del livello del nero si mostra pressoché identico a quello della luminanza, ovviamente con valori più bassi. Il display di questo portatile fa segnare risultati decisamente di alto livello, con un nero particolarmente profondo che anche nel caso di massima intensità della lampada si mantiene enormemente al di sotto del valore unitario di candele su metro quadro.
Molto buono anche il rapporto di contrasto che, grazie ad un nero molto profondo, si mantiene mediamente attorno al valore di 350:1. In realtà il valore massimo riscontrato è ben oltre i 450:1, ottenuto al primo livello di regolazione della lampada.
L'analisi colorimetrica del display mette in evidenza un comportamento abbastanza buono, con una saturazione dei colori convincente che tuttavia mostra una non lieve attenuazione nei colori rosso e blu e nel complementare magenta. Il punto di bianco vira verso tonalità più fredde, in particolar modo in direzione del colore ciano; la giustificazione è facilmente riscontrabile nell'impiego dei led quali fonte di retroilluminazione del pannello.