Canyon CN-GPS1: un GPS da polso

Canyon CN-GPS1: un GPS da polso

Canyon ha presentato un ricevitore GPS da polso che assolve anche alle funzionalità di cronometro e personal trainer per corridori o ciclisti. Il CN-GPS1 misura la distanza percorsa durante l'allenamento, memorizza i tempi e la velocità media. Previsti alcuni strumenti che permettono di visualizzare le proprie tracce con le funzionalità di Google Earth

di pubblicato il nel canale Portatili
Google
 

Descrizione

Per un utilizzo sportivo del CN-GPS1,come già accennato, è possibile visualizzare anche il cronometro, la distanza percorsa e la velocità media della propria sessione di allenamento. Fermando il cronometro con il tasto OK verrà richiesto di salvare i dati relativi alla traccia GPS; in tal modo sarà possibile scaricare su un pc i dati relativi ad ogni specifica sessione di allenamento. E' prevista anche una rappresentazione grafica del percorso con la possibilità di scegliere il fattore di scala attraverso i tasti up e down.

Durante l'utilizzo del GPS sarà possibile memorizzare dei waypoint, ovvero dei punti di interesse georiferiti che potranno essere successivamente commentati e salvati su un pc. Per ogni waypoint, è possibile salvarne fino ad un massimo di 100, vengono memorizzate le coordinate e la quota.

Qualora fosse necessario ritornare sui propri passi o raggiungere un determinato waypoint è disponibile la funzionalità "go to". In questa modalità il display fornisce un' indicazione grafica della propria posizione rispetto al punto da raggiungere, oltre ad alcuni dati significativi come ad esempio distanza e tempo stimato. Il display, pur di generose dimensioni, in questo genere di visualizzazione pone qualche limite e rende poco fruibile la funzione stessa.

Collegando il CN-GPS1 ad un pc attraverso la porta USB è possibile scaricare i dati relativi al proprio allenamento. Un apposito software estremamente elementare permette il download delle tracce e degli eventuali waypoint inseriti durante l'utilizzo del GPS; in realtà la visualizzazione offerta è decisamente spartana e quindi si rivela praticamente indispensabile ricorrere al salvataggio in formato KML per una successiva importazione in Google Earth.

Le tracce convertite in formato .KML potranno essere visualizzate in sovrapposizione alla consueta fotografia aerea. Purtroppo questa ottima possibilità può essere degnamente apprezzata solo nelle poche aree in cui il servizio di Google mette a disposizione immagini con un elevato grado di dettaglio. Nel corso delle nostre prove abbiamo provato ad utilizzare le tracce con altri software che consentono la visualizzazione di carte topografiche riuscendo però solo in parte ad utilizzare i dati del GPS. Le prove sono state effettuate con i software Oziexplorer e CompeGPS.

Canyon ha previsto una buona integrazione con gli strumenti messi a disposizione da Google Earth e in particolare dalle versioni a pagamento del software. E' anche possibile caricare sul piccolo GPS da polso informazioni relative a waypoint o dati di allenamento vari anche se il procedimento ci è sembrato alquanto macchinoso.

Installando gli appositi driver sul pc è possibile utilizzare il Canyon CN-GPS1 come un comune ricevitore GPS interfacciato al pc attraverso la porta USB. Le informazioni relative a latitudine, longitudine e quota saranno quindi accessibili anche da altri software di navigazione. Per eventuali aggiornamenti del firmware interno Canyon ha previsto un' apposita procedura accesibile dal software fornito in bundle al prodotto; attraverso questa opzione la casa costruttrice avrà la possibilità di implementare nuove funzionalità e correggere eventuali malfunzionamenti.

 
^