Asus A6Km: Turion 64 e GeForce Go 7300

E' Asus il primo partner NVIDIA a presentare una soluzione notebook basata sul chip GeForce Go 7300, nuova proposta nel segmento value del mercato. Grazie alla dotazione di 1 Gbyte di memoria di sistema e alla cpu Turion 64 MT-37, il notebook A6Km si propone come valida piattaforma multimediale
di Fabio Boneschi pubblicato il 19 Dicembre 2005 nel canale PortatiliNVIDIAASUSGeForce
Metodologia di test
Configurazione di test
Le applicazioni utilizzate per analizzare le prestazioni del notebook in prova sono le seguenti:
Benchmark applicativi
Multimedia Content Creation Winstone 2004
Business Winstone 2004
Benchmark a basso livello
Sciencemark 2.0 - Membench
Sandra 2005 - memory test
Everest 1.51 - memory test
Multimedia
RazorLame 1.1.5 - conversione traccia Wav da 60min e 47sec di durata in formato mp3, 320Kbit/s; lame versione 3.96.1
Auto GK - Divx 5.2.1 - Scena 6 "Star Wars L'attacco Dei Cloni"; 75% qualità; audio italiano 6ch
Auto GK - xvID 1.0.2 - Scena 6 "Star Wars L'attacco Dei Cloni"; 75% qualità; audio italiano 6ch
Mainiconcept MPEG Encoder - Conversione da DV in MPEG2 bitrate variabile; Video ECS factory tour - DV 16,836 frames
Windows Media Encoder 9 - Conversione di WMV High-Definition in WM; Video Robotica WMHD 1080i - hd quality video e audio
Winrar 3.42 - benchmark integrato
Nell'esecuzione dei test si è provveduto a disabilitare tutte le applicazioni eventualmente attive nel sistema, che in qualche modo possono rallentare direttamente o meno il sistema nell'esecuzione di altre operazioni.
Qualora il notebook sia giunto in redazione con una installazione del sistema operativo non originale del produttore, oppure senza sistema operativo, si sarà provveduto ad installare Windows XP Professional, aggiornato con Service Pack 2 e con tutti i fix disponibili al momento dei test. Prima dell'esecuzione dei benchmark prestazionali tutte le modalità di risparmio energetico sono state disabilitate, e verificato che la frequenza di clock del processore fosse quella massima di default.
Se necessario, sono stati installati driver aggiornati per chipset e scheda video del notebook. Di seguito le schermate riepilogative del tool Cpu-Z, comprendenti le caratteristiche di processore, scheda madre e memoria utilizzati nel chipset.
Oltre al confronto con altre soluzioni portatili, il notebook in prova è stato confrontato con soluzioni desktop di varie fasce di potenza e costo. Di seguito le caratteristiche tecniche dei sistemi desktop inseriti nel confronto.
- PC Desktop 1: AMD Athlon 64 3.200+ (2 GHz; 512 Kbytes cache L2), Socket 939; scheda madre DFI LANParty nF4 SLI-DR; 1 Gbyte memoria DDR400 (2x512 Mbytes); scheda video NVIDIA GeForce 6600 GT; hard disk Western Digital WD360 Raptor 36 Gbytes (Serial ATA, 10.000 rpm)
- PC Desktop 2: Intel Pentium 4 630 (3 GHz; 2 Mbytes cache L2), Socket 775LGA; scheda madre EpoX; 1 Gbyte memoria DDR2-533 (2x512Mbytes); scheda video NVIDIA GeForce 6600 GT; hard disk Western Digital WD360 Raptor 36 Gbytes (Serial ATA, 10.000 rpm)
Di seguito, inoltre, la lista dei notebook utilizzati quale riferimento in quest'analisi:
- Dell Latitude D610: processore Intel Pentium M 760 (2 GHz, bus 533 MHz); 512 Mbytes memoria DDR2-400; video integrato nel chipset
- Toshiba Qosmio G10-120: processore Intel Pentium M 755 (2 Ghz, 400 MHz bus); 1 Ghz memoria DDR333; chip video NVIDIA GeForce FX Go 5700
- Acer Ferrari 3400: processore AMD Mobile Athlon 64 3.000+; memoria DDR400; chip video ATI Mobility Radeon 9700
- Asus A6700K: processore AMD Turion MT-30 (1,6 GHz, bus 800 MHz, 1 Mbyte cache L2); memoria DDR333; chip video NVIDIA GeForce Go 6200 con 256 Mbytes di memoria video
- Acer Ferrari 4000: processore AMD Turion 64 ML-34 (1,8 GHz, bus 800 MHz, 1 Mbyte cache L2); memoria DDR333; chip video ATI Mobility Radeon X700
- ASUS A4S: processore Pentium 4 640 (3,2 GHz, bus 800 MHz, 2 Mbytes cache L2); 1 Gbyte memoria DDRII-533; chip video NVIDIA GeForce Go 6600 MXM
- Toshiba Tecra A4: processore Intel Pentium M 760 (2 GHz, bus 533 MHz); 512 Mbytes memoria DDR-333; chip video ATI Mobility Radeon X300
- Dell Latitude X1: processore Intel Pentium M 733 (1,1 GHz, bus 400 MHz); 768 Mbytes memoria DDR2-400; video integrato nel chipset
- Acer Travelmate 4400: processore AMD Turion MT-30 (1,6 GHz, bus 800 MHz, 1 Mbyte cache L2); memoria DDR333; chip video ATI Mobility Radeon X700
- Sony Vaio VGN-S3HP: processore Intel Pentium M 730 (1,6 GHz, bus 533 MHz); 512 Mbytes memoria DDR2-400; chip video NVIDIA GeForce Go 6200
- Asus W6A: processore Intel Pentium M 750 (1,86 GHz, bus 533 MHz); 512 Mbytes memoria DDR2-533; video integrato nel chipset
- Olidata Tehom: processore Intel Pentium M 750 (1,86 GHz, bus 533 MHz); 1 Gbyte memoria DDR333; video integrato nel chipset