Diamond Rio

Analisi tecnica del player MP3 portatile Diamond Rio, modello dalle ridotte dimensioni che permette di ascoltare files MP3 in qualsiasi ambiente. All'interno dell'articolo è stata analizzata in dettaglio la tecnologia di compressione audio MP3.
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Marzo 1999 nel canale MultimediaIntroduzione
A noi tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di ascoltare la propria musica preferita utilizzando i cosiddetti Walkman, riproduttori di cassette audio portatili, caratterizzati dall'alimentazione a pile e dalle ridotte dimensioni. Introdotti negli anni 80, hanno rappresentato una delle vie principali con le quali la musica è stata portata nei luoghi più disparati e conosciuto un successo commerciale elevatissimo; verso la fine degli anni 80 il boom del digitale, caratterizzato dalla sempre più capillare diffusione di lettori CD audio (in seguito anche di CD-Rom), ha permesso di sviluppare nuove tipologie di Walkman, i cosiddetti Diskman, capaci di leggere non cassette audio ma CD-Rom. E' interessante notare come i nomi di due modelli, rispettivamente Walkman e Diskman, siano diventati così famosi da indicare l'intera tipologia di prodotto alla quale appartengono: in effetti, Walkman e Diskman sono rispettivamente i lettori cassette portatili e i CD-Player portatili prodotti da Sony, vero e proprio dominatore di questo mercato.
L'evoluzione della rete ha portato all'introduzione di numerose novità anche dal punto di vista dell'audio: le contrastanti necessità di ridurre al minimo possibile l'occupazione di banda, cioè il quantitativo di dati trasmesso nella rete in un determinato periodo di tempo (ad esempio il secondo), e di ottenere una qualità di riproduzione audio la più possibile fedele (abituati come siamo all'elevata resa qualitativa dei supporti digitali), hanno portato allo studio di formati di compressione audio che risultassero essere un buon compromesso tra dimensioni (e quindi occupazione di banda in caso di trasmissione sulla rete) e qualità in riproduzione. L'MP3 è quello che, de facto, è diventato lo standard per la diffusione di materiale audio sulla rete. Nella prossima pagina vedremo in dettaglio che cosa sia questo standard, ora analizziamone le caratteristiche base: l'MP3 permette di ottenere file audio di qualità paragonabile a quella di un Cd-Audio, con una occupazione dello spazio che può arrivare ad essere di 1/12 quella del corrispondente file audio in formato WAV. Facciamo un esempio pratico: il brano XYZ ha una durata di 5 minuti e 30 secondi; il corrispondente file WAV, ottenuto estraendo la traccia dal CD audio e salvandola sull'hard disk, ha dimensione di circa 58 Mbytes; convertendo questo file in formato MP3 a 128kbs si ottiene un file di dimensioni pari a 5.7 Mbytes . E' abbastanza immediato osservare come il trasferimento sulla rete di oltre 58 Mbytes sia decisamente più impegnativo, ed esigente in termini di banda, rispetto a quello di 5.7 Mbytes.
A seguito della massiccia diffusione dell'MP3 come strumento di archiviazione di registrazioni audio in digitale, il mercato dei walkman sta subendo significative evoluzioni, grazie all'introduzione dei primi Walkman MP3, dei quali il Diamond Rio è il primo presentato sul mercato. Seguendo alla lettera la filosofia dei Walkman, Rio è un lettore di file MP3 trasportabile, capace di memorizzare un quantitativo di files MP3 pari a 32 Mbytes (il quantitativo di memoria, come vedremo dettagliatamente in seguito, è espandibile) e dalle dimensioni ridottissime, senz'altro inferiori a quelle di lettori portatili per cassette e CD audio.