Motherboard Socket A: Abit AN7 vs DFI NFII Ultra Infinity

Nonostante i processori Athlon 64 siano disponibili da mesi sul mercato, le cpu Athlon XP continuano ad incontrare l'interesse degli appassionati. Confrontate due delle più recenti soluzioni Socket A basate su chipset nVidia nForce 2 Ultra 400: Abit AN7 e DFI NFII Ultra Infinity
di Mirko Sportelli pubblicato il 27 Gennaio 2004 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA
Abit AN7
Abit rientra a far parte del cosiddetto gruppo dei second tier manufacturer, cioè quei produttori di schede madri taiwanesi che seguono, per volume produttivo, i quattro principali, (Asus, ECS, MSI e Gigabyte). Il successo di questo marchio nel mercato retail è dovuto alla sua particolare attenzione nel produrre prodotti con funzionalità di tweaking avanzate: ciò ha reso il brand Abit ben noto tra quella fascia di pubblico appassionata di overclock estremo.
La scheda madre Abit AN7, in prova in queste pagine, cerca di mantenere fede alla tradizione alla quale Abit ci ha abituato nel corso degli ultimi anni, grazie ad un bios che permette di agire sulle principali funzionalità di overclock. Il cuore di questa nuova scheda madre è il chipset nForce 2 Ultra 400, ultima revisione di una proposta oramai sul mercato da ben oltre un anno ma che continua a detenere il primato come chipset Socket A più richiesto dall'utenza finale grazie alla stabilità e velocità che offre. Quello che Abit ci propone non è una novità da prima pagina, ma solo una versione rivista della ben nota NF7. Quello del restyling di versioni già presenti sul mercato è un fenomeno abbastanza popolare di questi tempi; del resto, la progressiva diffusione di sistemi Athlon 64 non favorisce lo sviluppo di nuove piattaforme per processori Socket A.
La scheda madre Abit AN7 si va a proporre come soluzione di fascia medio/alta per quel tipo di utenza che fa particolare attenzione alle potenzialità di tweaking della scheda, senza rinunciare ad un prodotto stabile e di buona qualità costruttiva. Molto interessante la dotazione accessoria: on board sono infatti integrati un sistema audio a 6 canali, una scheda di rete 10/100 e due canali Serial ATA 150, gestiti direttamente dal controller integrato Silicon Image con funzionalità Raid 0 oppure Raid 1.
La tabella seguente riporta le caratteristiche tecniche della scheda AN7:
Chipset | nForce 2 Ultra 400 |
Slot AGP | si, 8x |
Slot PCI | 5 |
Slot AMR-CNR | no |
Slot memoria | 3 |
Controller Raid | si |
Controller Serial ATA | Silicon Image
Sil3112ACT114 2-port SATA Raid controller |
WOL | no |
WOR | no |
InfraRed | no |
Audio on board | Realtek ALC658 |
Lan on board | nVidia 10/100 |
Ventole tachimetriche | 4 |
Controller USB 2.0 | si |
Controller Firewire | si |
Frequenza di bus | sino a 300Mhz a passi si 1Mhz |
Voltaggio Core | sino a 2,313v |
Voltaggio DDR | sino a 3,20v |
Voltaggio I/O | - |
Voltaggio Chipset | sino a 1,75v |
Voltaggio AGP | sino a 1,65v |