Hard disk Hitachi Deskstar 7K250

Hitachi Global Storage Technologies raccoglie l'eredità del settore storage di IBM e presenta una nuova serie di dischi Deskstar denominata 7K250. Recensione del modello con interfaccia P-ATA da 250GB e 8 MB di cache
di Alessandro Bordin pubblicato il 28 Agosto 2003 nel canale StorageIBM
Introduzione
L'evoluzione della tecnologia, soprattutto in ambito informatico, ha portato ad una vastissima scelta di prodotti sempre più performanti e mirati. Il settore degli hard disk, da sempre abbastanza trascurato dall'utente (mediamente interessato alla sola capienza) ha seguito un percorso tutto suo, a volte in controtendenza rispetto all'intero settore IT.
Alcune serie di dischi recenti infatti possono essere considerate, parlando esclusivamente in termini prestazionali, delle vere e proprie delusioni. Inferiori nelle prestazioni rispetto alle serie precedenti e dall'affidabilità ancora da verificare (servirà del tempo per dati certi), i dischi di tale generazione hanno deluso non poco gli appassionati attenti alle prestazioni pure, ben consci del fatto che le prestazioni di un sistema sono influenzate in maniera sensibile dal disco rigido utilizzato.
Le case produttrici ovviamente avranno fatto i loro conti, puntando molto di più sulla capienza massima, raggiunta grazie allo sviluppo di piatti sempre più capienti; il discorso prestazionale è passato in secondo piano, essendo quasi del tutto trascurato dall'utente medio.
In qualsiasi brochure o catalogo delle grandi catene informatiche nostrane troverete a caratteri cubitali la capienza in GB del PC pubblicizzato e con un po' di fortuna, nella descrizione, il regime di rotazione del disco. Chiedete ad un amico non particolarmente appassionato di informatica che utilizzi il PC per le operazioni più basilari informazioni sul suo disco rigido: vi dirà la capienza, già la marca potrebbe metterlo in crisi.
Con queste premesse è condivisibile la scelta di sviluppare dischi sempre più capienti, scelta giustificata anche dall'effettiva esigenza di spazio richiesto da molti applicativi e dati personali, siano essi documenti, foto o audio/video.
Hitachi
sembra però intenzionata ad accontentare anche gli utenti più esigenti, in
quanto, sulla carta, il disco oggetto della nostra prova si propone di combinare
capienza a prestazioni. La serie 7k250 può essere considerata la prima
scommessa di Hitachi, che si carica sulle spalle l'eredità IBM nel campo hard
disk da 3,5". Solo parole o ri-inversione di tendenza? Le nostre
impressioni nelle pagine seguenti.