Comparazione lettori e kit DVD

Test prestazionali di vari lettori DVD e loro confronto
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Aprile 1999 nel canale StorageKit Creative Encore 5X
Anche la scatola del kit Creative incute un pò di timore, viste le dimensioni; all'interno sono contenuti il lettore, la scheda Dxr2, il manuale d'uso in 3 lingue Italiano compreso, un floppy disk con i driver, un CD con applicazioni e demo, i giochi Claw e Wing Commander IV su DVD. Poi ci sono i cavi: cavo cd-audio, cavo di connessione alla scheda audio, un cavetto EIDE, il cavo TV Videocomposito e S-Video, il cavo passante VGA. Questi sono i requisiti minimi richiesti:
CPU Pentium 100mhz
16 Mb
10 Mb di spazio su HD
Scheda grafica con almeno 2mb di Ram, in grado di utilizzare la risoluzione di 800x600 a
16 bit
Windows 95, 98 o NT
Scheda Audio
Sulla scheda sono presenti 3 connettori interni per l'audio: due input e uno
output . Ai primi andrà collegato lil cavo audio proveniente dal lettore DVD e quello
poveniente da un'eventuale lettore CD-ROM; l'uscita va collegata alla scheda audio,
precisamente al connettore solitamente utilizzato per il lettore CD. Sul manuale viene
illustrato un quarto connettore, chiamato digital out, ma sulla scheda non c'è traccia.
I
connettori esterni, partendo da sinistra, sono: connettore S/PDIF per il Dolby Digital,
uscita TV, connettore per il cavo passante VGA e infine uscita monitor. Non c'è dunque
un'uscita audio come sulla Hollywood+; questo obbliga ad utilizzare la scheda audio
interna per il normale audio a due canali.
Il nome Dxr2 deriva da Dynamic eXtended Resolution, una
tecnologia che fa un ampio utilizzo di filtri per migliorare la qualità visiva dei
filmati. Tra i più importanti ci sono i filtri di interpolazione orizzontale e verticale
che permettono la scalatura dell'immagine fino alla risoluzione di 1280x1024, senza
perdita di qualità.
Installazione
L'installazione hardware della scheda è semplicissima. Il
manuale consiglia di metterla nel primo slot PCI, subito a fianco dello slot AGP. Così
facendo però si potrebbero avere problemi di raffreddamento a carico della scheda video,
fate molta attenzione, specie se è overcloccata. Se al mometnto dell'accensione lo
schermo rimane nero, probabilmete avete invertito i collegamenti monitor-scheda grafica:
al contrario di quanto accade con le schede 3dfx, i due connettori hanno forma identica ed
è molto facile sbagliarsi.
Al successivo riavvio Windows riconoscerà la scheda, basta inserire il floppy e procedere
all'installazione dei driver. Quindi si può installare il software contenuto nel CD. Per
la prova è stata utilizzata l'ultima versione del player DVD, la 3.53.6.0, scaricata dal
sito Creative.
Anche la Dxr2 funziona perfettamente se si evita di utilizzare il collegamento passante con la scehda video. In questo caso però il filmato sarà visibile soltanto sul televisore collegato all'output video. E' fornito un cavo di buona lunghezza, terminante con i connettori S-Video e videocomposito.
Configurazione
La procedura di configurazione automatica è sempre andata
a buon fine. Come nel caso della Realmagic Holliwood+, è stato necessario dare un pò di
In-Delay dal menu Advanced Configuration per migliorare la qualità
dell'immagine. La scelta dei colori di keying non sempre risulta azzeccata, per cui è
probabile che si dovrà procedere alla loro modifica. Il manuale è abbastanza chiaro e
completo, contiene anche una FAQ sui problemi più frequenti.
La procedura di calibrazione è indipendente per ogni risoluzione utilizzata, e viene
salvata evitando di essere ripetuta a ogni cambio di risoluzione. Per quanto riguarda la
profondità di colore, non è gradito un desktop impostato a 24 o 32 bit.
Questo pannello permette il controllo colore dell'immagine. Cliccando sul pulsante Advanced si accede al menù di calibrazione. | Il primo menù consente di definire la posizione della finestra di overlay, semplicemente spostando un cursore. Lo stesso avviene per la modifica del Key Color. | Da qui è possibile un avanzato controllo del colore, separatamente per ogni componente RGB. |
Questo è il
pannello di controllo Creative che permette di gestire i film su DVD. Come si può notare
l'impostazione è simile a quella di un telecomando; da qui è possibile accedere anche al
menù di configurazione audio/video. L'interfaccia è di immediato utilizzo e molto
completa, risultando chiara e intuitiva. Durante la riproduzione a schermo intero, tramite
il tasto destro è possibile accedere in tempo reale a tutte le funzioni del player,
evitando la riduzione in finestra del filmato.
E' disponibile in qualsiasi momento un completo help in linea, disponibile sia per le
funzioni di controllo che per la configurazione.
In generale la semplicità e completezza d'uso risulta superiore al software fornito in
dotazione alla RealMagic Hollywood+.
Qualità video
Dunque com'è la qualità della decodifica? Simile a quella
della Hollywood+, forse un poco inferiore. Sembra che la scheda abbia qualche problema con
in filmati in standard PAL. Non è possibile impostare la visualizzazione "Pc
Monitor" come logica vorrebbe, poichè le immagini appaiono allungate in senso
verticale. Impostando la modalità TV il problema tende a ridursi di molto, ma non a
scomparire del tutto. Nessun problema nella modalità in finestra , ma schermo intero si
può notare ancora un leggerissimo "stiramento" dell'immagine. Sono state
provate varie risoluzioni, frequenze di refresh, versioni del player, si è reinstallato
Windows per diverse volte, ma questo piccolo difetto non è scomparso. Non è escluso che
sia l'esemplare di scheda ad avere qualche problema.
Sul monitor si nota un certo aliasing e colori leggermente impastati, oltre ad un piccolo
sfarfallio, comune peraltro alla scheda Hollywood+. Tali difetti vengono messi a nudo
dall'elevata risoluzione del monitor e sono destinati probabilmente a scomparire quando si
osservano i filmati su televisore. Uno dei punti di forza della Dxr2 è l'ottima capacità
di scaling, anche asimmmetrica, ottenibile sul monitor: è possibile utilizzare, senza
alcuna perdita di qualità, una risoluzione massima di 1280x1024. Quella consigliata è di
1024x768 a 16 bit. La frequenza di refresh suggerita è di 72 hz, non si sono avuti
problemi passando a 85hz. L'audio stereo fornito è sempre di elevatissima qualità
(non è stato possibile effettuare test con il dolby Digital).
Per quanto riguarda le modifiche al Country Code, è possibile effettuarle fino a 5 volte lanciando l'utility uregset.exe che si trova nella cartella dove è installato il software Creative. Per rimuovere il limite si può utilizzare una piccola utility di nome Remote Selector.
L'esemplare in prova è stato gentilmente fornito da Next.