nVidia GeForce FX 5800 Ultra

Dopo lunga attesa la scheda GeForce FX 5800 Ultra è arrivata in redazione per un test a confronto con le schede Radoen 9700PRO e 9800PRO. Nonostante le innovazioni architetturali il chip NV30 non riesce a conquistare la corona di chip più veloce sul mercato
di Paolo Corsini pubblicato il 15 Aprile 2003 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
Presentata in occasione del Comdex di Las Vegas, lo scorso mese di Novembre, la gamma di schede video nVidia GeForce FX 5800 ha avuto una genesi ben diversa da quella che nVidia sperava. Le prime indiscrezioni sul chip NV30, utilizzato nelle schede GeForce FX 5800, erano emerse già lo scorso Giugno in occasione del Computex di Taipei: architettura programmabile e supporto alle API DirectX 9 erano gli elementi principali di questo chip, unitamente a una frequenza di clock molto elevata sia per chip che per memoria video.
Nei mesi successivi nVidia non è stata capace di rispettare i tempi previsti in origine: ATI ha rilasciato in volumi la scheda Radeon 9700PRO ad inizio autunno, mentre dalla presentazione del Comdex sono trascorsi 4 mesi e solo dai primi giorni di Aprile le prime schede, in volumi molto ridotti, hanno fatto la loro comparsa sul mercato.
NV30 è e resterà un prodotto per molti versi d'elite: le difficoltà produttive incontrate da nVidia con il processo produttivo a 0.13 micron, unitamente al notevole successo commerciale che ATI ha riscosso con le schede Radeon 9700 e Radeon 9700PRO, ha spinto il produttore americano ad accelerare il più possibile lo sviluppo del chip NV35, evoluzione del progetto NV30. Questa nuova architettura è stata mostrata in funzione, anche se in veste di prototipo, al Cebit di Hannover lo scorso mese di Marzo ma prima che possa arrivare sugli scaffali dei negozi passeranno ancora alcuni mesi. Nel frattempo, nVidia sta cercando di produrre il maggior numero di schede GeForce FX 5800, nella consapevolezza che questo prodotto pur se in ritardo rispetto al previsto, e con una fortissima concorrenza rappresentata dalle schede Radeon 9700PRO e Radeon 9800PRO, avrà comunque una domanda ben superiore all'offerta produttiva complessiva.
In quest'articolo cercheremo di capire quali livelli prestazionali l'architettura NV30 permetta di ottenere a confronto con le schede concorrenti di ATI, oltre che evidenziare i limiti del top della gamma nVidia.