Monitor ViewSonic P220f

Recensione del monitor ViewSonic P220f. Periferica CRT con tecnologia Trinitron da 22" destinata ad impieghi professionali nel campo della grafica 3D, CAD, CAM e desktop publishing. Connettori BNC e D-Sub, risoluzione max di 1600x1200 pixel, ottimo rapporto qualità/prezzo.
di Luca Ruiu pubblicato il 14 Marzo 2002 nel canale PerifericheViewSonic
Introduzione
ViewSonic è un marchio assai noto nel panorama informatico
mondiale nella produzione di monitor CRT e TFT dal buon rapporto qualità/prezzo, non per
nulla è ai vertici, per volumi di vendite, sul difficile mercato americano; la sua continua affermazione in questo specifico settore l'ha
portata ad acquisire, non molto tempo fa, il ramo produttivo dei monitor NOKIA; fondata
nel 1987 con il nome Keypoint Techonology, divenuto poi ViewSonic nel 1990, questa
dinamica società americana è stata in grado di acquisire nel tempo fette di mercato
sempre più ampie, come dimostrano gli stessi fatturati, grazie alla buona qualità
complessiva delle proprie periferiche sia per la linea consumer che per quella
professionale.
ViewSonic è presente sul mercato con differenti linee di prodotti che possiamo
racchiudere in monitor CRT, monitor TFT, display al plasma, proiettori, video box e,
ultimamente, SuperPDA e TabletPC.
Vediamo comunque nel dettaglio l'offerta commerciale di questa società per i monitor CRT e TFT:
- serie CRT Professional:
monitor CRT con
dimensioni comprese tra i 17" e i 22" per applicazioni professionali e per
questo in grado di offrire alte risoluzioni di lavoro con adeguate frequenze di refresh;
adottano una maschera del tipo "aperture grille", quella tipica dei monitor
Trinitron. Le periferiche di questa serie sono tutte di tipo Flat Screen, cioè a schermo
piatto. Questi monitor sono destinati a settori applicativi quali quelli della grafica 3D,
CAD/CAM/CAE e del desktop publishing professionale. Il P220f, oggetto di questa
recensione, fa parte di questa serie.
- serie CRT Graphics: monitor
CRT con dimensioni comprese tra i 17" e 21" per applicazioni semiprofessionali.
Le periferiche di questa serie adottano una tradizionale "shadow mask" e hanno un
dot pitch sulla diagonale di 0,25 mm; quasi tutti questi monitor sono dotati di schermo
piatto "Perfect Flat". Ideali per applicazioni di computer graphics, desktop
publishing in ambiti home e small office
- serie CRT E2 (EF):
monitor CRT entry
level con dimensioni comprese tra i 17" e i 19"con tradizionale "shadow
mask" e dot pitch compresi tra i 0,25 e i 0,27 mm. Ideali per usi personali e
applicazioni home e small office; utilizzati tubi CRT tradizionali tranne un modello
dotato di schermo piatto "Perfect Flat".
- serie TFT: monitor con display aventi dimensioni comprese tra i 15" e i 23,1" realizzati con differenti tecnologie quali TN (Twisted Nematic), MVA (Multi Domain Vertically Aligned) e IPS (In Plane Switching) (vedi per maggiori dettagli la seguente guida sulle tecnologie adottate nei TFT); si passa dagli entry level con singolo ingresso analogico a prodotti di fascia medio/alta-alta con doppio ingresso analogico e digitale (DVI) e con angoli di visione H/V pari a 160°, rapporto di contrasto 500:1 e luminosità di 260 cd/mq (candele/metro quadrato)
Dopo la recente pubblicazione della prova del ViewSonic VP201m, prodotto di punta della gamma TFT per applicazioni professionali e dalle generose dimensioni, ben 20,1", ho avuto modo di ricevere da questo noto produttore quella che possiamo definire l'alternativa al VP201m nel più classico settore dei CRT professionali. In questa recensione analizzeremo le caratteristiche di un 22" CRT, il modello denominato P220f.
Il ViewSonic P220f viene venduto con una dotazione standard che comprende il cavo di alimentazione, quello di connessione al PC con doppio attacco D-Sub a 15 pin, un pieghevole scritto in ben 14 lingue, italiana inclusa, riportante una breve, ma chiara guida all'installazione con una panoramica relativa al prodotto e alla sua dotazione, un CD con i vari driver per i più diffusi S.O. ed il manuale del prodotto in formato pdf. La base viene fornita già montata sul monitor.
Esteticamente il P220f è identico, salvo le dimensioni ovviamente, al P95f in precedenza recensito; molto ben rifinito e curato nei particolari con alcune ricercatezze estetiche molto personalizzate quali il classico logo della casa con i tre pappagalli colorati impressi sul case plastico. L'impostazione è classica e in linea con lo stile ViewSonic, quindi con i comandi di regolazione e di accesso al menu OSD in zona frontale con a fianco il pulsante di accensione. L'ingombro complessivo non è certo contenuto, ma comunque in linea con quello dei prodotti di pari categoria dimensionale con i suoi 502x508x500 mm (HxWxD) ed un peso di circa 30,5 Kg.
Periodo di garanzia pari a 3 anni e prezzo di listino di 873,00 IVA esclusa.