Comparativa schede madri Pentium 4 i850

Comparativa schede madri Pentium 4 i850

La piattaforma Intel Pentium 4 basata su chipset Intel i850 e memoria Rambus è ormai arrivata alla piena maturità: buone prestazioni e ottima stabilità sono garantite. Provati i modelli ECS P4ITA2, Abit TH7II-Raid e EpoX EP-4T2A, per processori Socket 423 e Socket 478

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelECSRambus
 

EpoX EP-4T2A

epox_scheda.jpg (35346 byte)

Basata su Socket 423, la scheda madre EpoX EP-4T2A ha un layout di board molto simile a quello visto nella scheda ECS P4ITA2: gli Slot memoria per moduli Rimm sono posti sul lato destro, a coppie di due, mentre il Socket 423 della cpu è posizionato sulla sinistra, immediatamente sopra il north bridge del chipset Intel i850. Nella parte inferiore della scheda sono raccolti tutti gli Slot di espansione, in numero di 5 per quelli PCI e 1 AMR, in condivisione con l'ultimo Slot PCI; il connettore AGP è del tipo tradizionale, non PRO.

Il layout complessivo della scheda è ben curato: apprezzabile, in modo particolare, il posizionamento dei connettori di alimentazione, posti sul lato destro della scheda e, pertanto, facilmente raggiungibili anche una volta montata la motherboard nel case. In prossimità del Socket 423 della cpu è stata posizionata tutta la circuiteria di alimentazione della cpu; EpoX ha posto notevole cura in questa parte della scheda, anche in considerazione delle features specifiche per l'overclocking implementate nella EP-4T2A.

Il sottosistema audio è integrato on board, soluzione che permette di contenere i costi complessivi; il chip CMI8738 supporta gli standard Direct Sound 3D e A3D per l'audio posizionale multicanale.

Nella parte inferiore destra della scheda sono stati raccolti tutti i jumper per led e pulsanti del case, chiaramente serigrafati e ben spaziati tra di loro; a fianco del connettore AGP, invece, è stato montato un Dip Switch a 4 posizioni che permette di governare manualmente le frequenza di bus della scheda madre. I parametri di funzionamento del processore, inoltre, sono accessibili anche da bios: dal menu Frequency/Voltage Control è infatti possibile impostare manualmente la frequenza di bus, il voltaggio di alimentazione Core, il voltaggio delle memorie Rambus, il voltaggio dello Slot AGP e il moltiplicatore di frequenza della cpu, ovviamente questo parametro solo se il processore utilizzato è sbloccato.

epox_bios.jpg (12310 byte)

Come si nota chiaramente dall'immagine, da bios è possibile intervenire a modificare manualmente numerosi parametri di funzionamento del processore. Dall'alto verso il basso troviamo settaggi manuali per moltiplicatore di frequenza (funziona solo se il processore è sbloccato), frequenza di bus (sono disponibili le frequenze di 100, 103, 105, 108, 110, 115, 118, 120, 122, 125 e 133 Mhz), voltaggio Core della cpu sino ad un massimo di 1.85V, voltaggio del bus AGP e voltaggio delle memorie Rambus.

In dotazione con la scheda vengono forniti un completo manuale d'uso, i cavi EIDE e Floppy nonché un CD Rom contenente tutti i driver e le patch per il chipset Intel i850.

 
^