ASUS V9999GT: una GeForce 6800GT non standard

ASUS V9999GT: una GeForce 6800GT non standard

ASUS è una di quelle aziende che da sempre sforna prodotti ampiamente personalizzati, andando ben oltre le possibilità offerte dalle reference board. La GeForce 6800 GT analizzata in questo articolo è un esempio di quanto appena detto e va a ritagliarsi un segmento di mercato del tutto inedito.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ASUSGeForceNVIDIA
 

Introduzione

Esattamente come detto all’interno del cappelletto introduttivo di questo articolo, la ASUS V9999GT che accingiamo a recensire non è dotata di nessuna delle caratteristiche tecniche delle schede della famiglia GeForce 6800 presentata da NVIDIA. La sigla GT all’interno del nome di questa scheda video fa intuire che, rispetto alla ASUS V9999 Gamer Edition, questa V9999GT è finalmente dotata di una versione a sedici pipeline di NV40. In realtà le analogie con le schede GeForce 6800 GT non vanno molto oltre questo dato. L’unico altro elemento in comune, infatti, è la frequenza del core pari a 350 MHz. Ciò consente di avere una potenza computazionale di rendering e poligonale allo stesso livello delle altre GeForce 6800 GT presenti: 5600 Mpixel/s e 5600 Mtexel/s. Differente la scelta di ASUS per quanto concerne la memoria che, invece di lavorare ad 1 GHz, è ferma a 700 MHz. Dal punto di vista delle specifiche questo dato porta ad una banda passante totale pari a 22,4 GB/s. Dobbiamo, tuttavia, chiarire che solo la versione dotata di 128 MB di memoria video di questa ASUS V9999GT possiede tali specifiche. La versione a 256 MB è completamente fedele alle specifiche di riferimento diffuse da NVIDIA.

Naturalmente, come per tutte le schede video basate su NV40, anche questa si avvale di tutte le tecnologie che la rendono al momento attuale il top tecnologico per quanto concerne il supporto dei vertex e pixel shaders in versione 3.0.

ATI Radeon X800 XT

ATI Radeon X800 PRO

NVIDIA GeForce 6800 GT

ASUS V9999 GT

ASUS V9999 Gamer Edition

NVIDIA GeForce 6800

Bus di memoria

256 bit

256 bit

256 bit

256 bit

256 bit

256 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron

Frequenza chip e memoria

500/1000

475/900

350/1000

350/700

350/1000

325/700

Bus

AGP 8X

Unità di Vertex Shading

6

6

6

6

5

5

Unità di Pixel Shading

16

12

16

16

12

12

Numero di pipeline

16

12

16

16

12

12

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

1

1

Fill Rate

8000 Mpixel e 8000 Mtexel

5700 Mpixel e 5700 Mtexel

5600 Mpixel e 5600 Mtexel

5600 Mpixel e 5600 Mtexel

4200 Mpixel e 4200 Mtexel

3900 Mpixel e 3900 Mtexel

Banda Passante

32 GB

28,8 GB

32 GB

22,4 GB

32 GB

22,4 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

3.0

3.0

3.0

3.0

Versione Pixel Shader

2.0b

2.0b

3.0

3.0

3.0

3.0

Full Scene Anti-Aliasing

Smoothvision HD

Smoothvision HD

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Altre caratteristiche

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

 
^