NVIDIA GeForce 6600 GT AGP

Dopo aver testato la versione nativa di NV43 dotata di connessione PCI Express 16x, NVIDIA ha presentato anche la sua controparte AGP 8x. Questo faciliterà la diffusione nel mercato retail di fascia media, facendo la felicità di coloro che non hanno intenzione di cambiare scheda madre nell’immediato futuro.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 19 Novembre 2004 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
Lattenzione degli assemblatori OEM è ormai puntata in modo sempre più aggressivo ai sistemi dotati di interfaccia PCI Express. Con larrivo delle ultime soluzioni VIA K8T890, NVIDIA nForce 4 e ATI Radeon Xpress 200, anche per la piattaforma AMD64 è disponibile questo nuovo bus di interfacciamento con la scheda video e, pertanto, lultimo ostacolo alla sua massiccia diffusione è stato definitivamente superato.
Nonostante il mercato delle schede video PCI Express sia destinato a registrare tassi di crescita sempre maggiori, NVIDIA ha comunque deciso di realizzare una versione AGP 8x della propria scheda GeForce 6600 GT: tale prodotto è destinato al mercato retail degli upgrade, cioè a quegli utenti finali che non intendono rinunciare alla propria scheda madre AGP per potenziare il reparto video.
Dal punto di vista tecnico la scheda in questione non aggiunge nulla a quanto già visto nella versione PCI Express. Il processore grafico è sempre quello noto con il nome in codice di NV43, costruito con un processo produttivo a 0.11 micron e dotato di otto pipeline di rendering ognuna delle quali in grado di applicare una texture per ciclo di clock e fino a sedici per passata di rendering. Ogni pipeline possiede il suo motore di pixel shading, pienamente compatibile con lo shader model 3.0, così come le sei unità di vertex shading.
Affinché NVIDIA potesse presentare una versione AGP di questa scheda video basata su una GPU nativa PCI Express, è stato utilizzato il bridge HSI proprietario in posizione inversa rispetto a quanto visto, ad esempio, nelle schede NV45 (che non è altro che un NV40 con bridge integrato sullo zoccolo del core). Il suo compito, infatti, in questo caso è tradurre ogni chiamata PCI Express del core in AGP 8x per il sistema. Abbiamo già analizzato questa componente in un articolo precedente descrivendone pro e contro. Il punto di forza principale è ben evidente agli occhi di tutti: questa GeForce 6600 GT AGP è stata realizzata senza il minimo sforzo economico (niente progettazione e tape-out di una GPU nuova). Il punto di debolezza maggiormente evidente si è riflesso sulla frequenza di lavoro delle memorie: la GeForce 6600 GT AGP possiede moduli operanti a 900 Mhz, contro il clock di 1 Ghz per la versione PCI Express. Ciò, in abbinamento al bus di ampiezza 128 bit, porta ad una banda passante totale disponibile pari a 14,4 GB (contro i 16 GB della versione PCI Express). Probabilmente NVIDIA ha preso questa decisione per permettere ai produttori di schede video di recuperare il costo del bridge HSI e del più complesso disegno del PCB, con il risultato di mantenere lo stesso livello di prezzo retail per le versioni AGP e PCI Express.
ATI Radeon X800 PRO |
ATI Radeon 9800 XT | NVIDIA GeForce 6800 GT |
NVIDIA GeForce 6800 | NVIDIA GeForce 6600 GT | NVIDIA GeForce Fx 5950 Ultra |
|
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
128 bit |
256 bit |
Processo produttivo | 0.13 micron |
0.15 micron |
0.13 micron |
0.13 micron |
0.11 micron |
0.13 micron |
Frequenza chip e memoria | 475/900 |
412/730 |
350/1000 |
325/700 |
500/900 |
475/950 |
Bus | AGP 8X |
AGP 8X |
AGP 8X |
AGP 8X |
AGP 8X |
AGP 8X |
Unità di Vertex Shading | 6 |
4 |
6 |
5 |
3 |
3 |
Unità di Pixel Shading | 12 |
8 |
16 |
12 |
8 |
8 |
Numero di pipeline | 12 |
8 |
16 |
12 |
8 |
4 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
Fill Rate | 5700 Mpixel e 5700 Mtexel |
3296 Mpixel e 3296 Mtexel |
5600 Mpixel e 5600 Mtexel |
3900 Mpixel e 3900 Mtexel |
4000 Mpixel e 4000 Mtexel |
1900 Mpixel e 3800 Mtexel |
Banda Passante | 28,8 GB |
23,3 GB |
32 GB |
22,4 GB |
14,4 GB |
30,4 GB |
Versione Vertex Shader | 2.0 |
2.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
2.0 |
Versione Pixel Shader | 2.0 |
2.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
2.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Smoothvision HD |
Smoothvision 2.1 |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Intellisample HCT |
Altre caratteristiche | Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology |